|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ica_93305.html
I click day di quest'anno sono falliti per lo stesso motivo. Che, contrariamente a quanto si possa pensare, non è tecnologico. È culturale. Un riflesso diretto dell'immobilità del Paese, che sembra refrattario a ogni cambiamento Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
|
Quando una risorsa e' scarsa ....
... e la si deve assegnare incaponirsi con il FIFO e' assurdo.
Con il digitale e' come se tutti fossero gia' dentro l'ufficio e tu buttassi in mezzo il rotolo con i numerini.....folle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4335
|
Prossima volta implementeranno la Battle Arena, devono solo decidere il gioco...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16914
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17474
|
Quote:
![]() Ci giochi anche con il modem 56k e non vengono tagliati fuori quelli nelle zone non coperte da adsl, fibra o finta fibra... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Non sono totalmente d'accordo con l'articolo, il sito ha retto bene anzi benissimo, il problema è stato tutto dello SPID soprattutto quello delle poste e chi sta scrivendo in questo thread può confermare.
Non si possono gestire 500.000 utenti CONTEMPORANEAMENTE per l'erogazione di un bonus, oltre al fatto che io stesso ero 670.000esimo e nel giro di un'ora e spicci sono riuscito a far prendere un secondo buono ad un mio familiare poco pratico con l'informatica. La mattina dopo, alle 6.30 (lo so è presto) ero 61esimo quindi fattibilissimo. C'è margine di miglioramento? Assolutamente ma stavolta la colpa non è stata del Ministero. Sul COME è stato distribuito invece in parte concordo, siamo palesemente indietro al resto dell'Europa ma siamo anni luce avanti su come lucrare alle spese dello stato dato che molti buoni sono finiti sulla baia: finché in questo paese i furbi agiranno indisturbati non c'è innovazione che tenga.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5774
|
Premesso che le infrastrutture nazionali informatiche sono palesemente inadeguate, il paragone con Google e Amazon non ha senso. Qua stiamo parlando di un bonus ad esaurimento, quindi chi prima arriva lo prende. Quindi una sorta di coda deve per forza esserci.
Poi possiamo discutere ore quale sia la strategia migliore ma non si scappa, una coda deve esserci. Altrimenti secondo quale criterio viene assegnato un bonus ad esaurimento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27654
|
Quote:
L'articolo fa degli esempi per puntare il dito non sul servizio specifico del click day che non ha funzionato. Fa degli esempi per far capire che la mentalità di fondo dalla quale nascono certi strumenti, soprattutto nella PA ma non solo, non si è evoluta di pari passo con la tecnologia. Se arriva un nuovo strumento tecnologico che apre nuove possibilità e un modo diverso di fare le cose, noi non siamo in grado di vedere quelle nuove possibilità e lo usiamo nella stessa maniera in cui usavamo i vecchi strumenti, rendendo del tutto vana l'innovazione. Quello che hai scritto tu può anche essere giusto, ma l'articolo non sta sindacando su quello che andrebbe fatto all'atto pratico, ma sui presupposti mentali che portano a quelle scelte pratiche. Altri che hanno scritto dopo di te (non li quoto) fanno lo stesso errore concettuale. Puntano il dito sulle infrastrutture o sul sistema in se da usare partendo dagli aspetti pratici. La pratica è il passo successivo a quello cui punta il dito l'articolo. Poteva essere scritto senza neanche citare alcun elemento tecnologico. Sinceramente lo condivido in toto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 255
|
Quote:
Si specificano i criteri per accedervi, si stima quanti soldi servono, e si stanziano in eccesso coprendo tutti i quali vi partecipano e che rispettano i requisiti.
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q9300 2,5 Ghz MB: Asus P5Q SE PLUS VGA: Nvidia Geforce 9800GTX+ RAM: 2*2 GB Kingston + 2*2GB Corsair SO: Windows 8.1 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
|
Il paragone non regge. E chiaro che a caldo, quando si è in attesa e si ha una minima infarinatura di architettura IT è facile giudicare e criticare le scelte/implementazioni tecnologiche se non soddisfano le nostre aspettative.
Come detto da altri il problema di questo click day non è stata la coda, forse scelta per gestire in modo semplice ed efficace un platfond limitato, quanto i sistemi SPID in carico a terzi che non erano pronti per il carico di chiamate. Non conosco gli aspetti di comunicazione dietro la funzionalità SPID ma ho il dubbio che il problema sia che esistano magari 6+ provider ma gli italiani si siano concentrati sui soliti 3. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5774
|
Quote:
Non stiamo parlando di assegni familiari, che sono un tantino più importanti. Per queste cose è normale che ci siano bonus ad esaurimento. Se non accedi al bonus bici o monopattino si campa lo stesso. Lo scopo è trainare il mercato, non che ce l'abbiano tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1851
|
È un sistema ridicolo che ha lasciato tantissime persone che avevano già fatto degli acquisti senza rimborso perché altre, che ancora non hanno acquistato niente, hanno fatto richiesta del bonus per un acquisto futuro.
Vero che in teoria fra 30 giorni i soldi non spesi torneranno disponibili.. ma si farà un altro click day? Senza contare quanto già detto sui tempi di attesa e del crash dello SPID di Poste.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
probabilmente nel mucchio si sono infilate anche migliaia di persone che volevano il voucher per un futuro acquisto, che poi magari si rivendono a qualcun altro per monetizzarlo. Bagarini digitali insomma, come già successo in altri contesti peraltro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 54
|
condivido in pieno l'articolo.
si voleva utilizzare una coda -> perchè non gestirla tramite l'invio di una pec? si voleva dare un rimborso? perchè non inserire la spesa sostenuta tra le deduzioni del 730? e son solo due esempi. da qualche anno lo stato ha incrociato tutti i database, quindi per gestire un qualsiasi cosa che ci riguarda, basterebbe (lato nostro) fornire il codice fiscale.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 371
|
Il click day favorisce automaticamente chi ha il pc più performante e la connessione più veloce, basterebbe questo per renderli tutti illegittimi
caschi male fra.... Quote:
il dirigente INPS che millantava attacchi hacker si merita gli schiaffi
__________________
topi...topi...topi... fatto affari con: fantacaz, mally |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
I problemi di indisponibilità del sito sono cominciati ben prima che si manifestassero problemi con gli IDP SPID, questo è stato riportato da più fonti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Senza offesa per l'autore ma a me l'articolo pare un'accozzaglia di luoghi comuni e di slogan che sentiamo ovunque (innovazione, digitalizzazione, rivoluzione digitale, bla bla bla...).
Anzitutto sostiene una tesi (il modello del click day è sbagliato) senza nemmeno argomentare perchè... Perchè è vecchio? Quindi? Perchè si basa su presupposti sbagliati? Quali? Perchè è frutto di una cultura immobile? Eh?!?!? ![]() Si potrebbe accusare di essere iniquo perchè aperto a tutti a prescindere dalla condizione economica, si potrebbe accusare di essere assurdo perchè tecnicamente insostenibile, invece l'articolo "pedala nello yogurt" con slogan che non dicono nulla e non stimolano ne la discussione ne la riflessione. Passando a questioni tecniche, che fosse un modello assurdo e difficile da sostenere tecnicamente lo si sapeva ed era palese a chiunque masticasse un minimo di IT. Tirare in ballo cloud, container e scalabilità in questi casi viene quasi automatico, peccato che di solito lo faccia chi non ha idea del livello di complessità di base delle applicazioni, e infatti sono parole sempre in bocca a personaggetti come manager e venditori di fumo (spesso le due figure coincidono), i quali, proprio perchè incapaci di entrare nel merito tecnico dei problemi e della loro complessità, ragionano sempre e solo in termini quantitativi (quante risorse, quante giornate, quanti nodi, etc etc etc...). Personalmente mi sono trovato in condizioni di ideare servizi del genere (con una platea inferiore ma pur sempre consistente, circa 1,5 milioni di utenti) per l'attribuzione di buoni per il trasporto pubblico, anche in questo caso la logica era "chi prima arriva meglio alloggia". ** Il problema tecnico c'è stato, ma più che sui singoli strumenti il problema è stato sostanzialmente di logica applicativa, ovvero non aver disaccoppiato il processo nelle sue due fasi essenziali:
Mantenere unite queste due fasi in un unico processo è una follia per alcuni semplici motivi:
Pensare di accorpare entrambi in un unico processo è una follia, anzitutto nessuno può ragionare a risorse "infinite" (altra panzana spesso spacciata da manager e i guru dell'innovazione) perchè anche ammettendo una scalabilità ottima le risorse economiche di cui si dispone sono limitate per definizione, e scalare un servizio non serve a nulla se non scalano altrettanto quelli da cui dipende (che essendo di terze parti non dipendono da chi progetta il servizio iniziale). ** = per chi se lo chiedesse il servizio ha retto benissimo l'assalto seguendo le linee guida che ho descritto, tutto il processo di prenotazione ha girato su una singola macchina GNU/Linux (hw del 2007) con una form in php (5.6 con MPM prefork, non certo il top in termini di prestazioni, parliamo cmq di qualche anno fa) e un singolo dbms MySQL, carico rilevabile a livello strumentale ma tutt'altro che preoccupante o percepibile dagli utenti. Per assurdo abbiamo avuto più problemi di carico durante la seconda fase, in quanto deployata su un portale pieno zeppo di portlet e eccezioni non gestite a non finire... ma questo è un altro discorso ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 06-11-2020 alle 18:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 267
|
Articolo noioso e inconsistente; non se la prenda l'autore (questo è solo il mio parere) ma leggendolo mi sembrava di ascoltare il nostro commerciale, un lunghissimo bla bla bla bla bla di luoghi comuni e alla fine il nulla. Su una cosa però concordo: nel nostro paese ci vuole un cambio culturale, anche da parte di chi scrive articoli su giornali e magazine (soprattutto se non generalisti ma tecnici).
Quote:
Veramente io ho fatto tutto con un pc vecchiotto (originariamente c'era Vista, fai un po' tu i conti) e l'ADSL da 12 mega della TIM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Noto con molto dispiacere che l'unico ad aver capito l'articolo sia stato cronos1990. Non mi infastidisce chi dice che il pezzo è una sequela di luoghi comuni: dopotutto sono le stesse persone che sostengono che il modello usato vada bene così. Purtroppo i commenti non fanno che confermare che quanto ho scritto è corretto, ed è abbastanza sconfortante.
Ho criticato il concetto stesso di "click day" affermando che servano altri modelli, come ad esempio quello adottato in Francia che prevede la creazione di un codice da parte del venditore all'atto della vendita, ma la risposta di praticamente tutti quelli che hanno commentato è che il sito è andato bene ed è colpa di SPID se il "click day" è stato un fallimento. Mi sembra il classico caso di chi guarda il dito anziché la Luna. A Tasslehoff rispondo che c'è scritto chiaro e tondo che il modello non è sostenibile per limitazioni tecniche e per il fatto che chiede ai cittadini di mettersi in coda con modalità assolutamente assurde, anziché sfruttare il fatto che si sta operando nel dominio digitale, ma capisco anche che faccia più comodo dire che è l'articolista che non argomenta. La responsabilità, tanto, è sempre degli altri.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.