|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/mark...ome_92758.html
Google dovrà affrontare un processo per violazione delle norme antitrust e le indiscrezioni danno per molto probabile una richiesta di vendita di Chrome e di parte del business legato alle pubblicità Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8665
|
ahi ahi questa sarebbe una brutta botta per google ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
|
Secondo me sarà una botta per gli utenti utilizzatori, non puoi prendere un monopolio affermato e farlo a pezzi senza che ci sia concorrenza. E in quanto a bowser l'unico a stare inpiedi (oltre a crhome) mi pare sia firefox.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
Io credo di no, penso invece che favoriá la nascita di qualcosa che oggi ancora non esiste e, con questo monopolio, non potrá mai esistere. Guarda ad esempio alla storia di bell system.. che ha dato vita alla at&t ad esempio.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx Ultima modifica di dwfgerw : 14-10-2020 alle 20:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
|
Quote:
Ma quello che intendevo dire è che non puoi eliminare un monopolio improvvisamente senza ripercussioni sui consumatori... fosse altrimenti non sarebbe un monopolio. Nell'articolo è scritto chiaramente che google è nel mirino perché ha creato una ragnatela di monopoli, tradotto significa ADS+chrome (sotto alphabet)=ok funziona e montagna di soldi. Se rompi l'equazioen non funzionerà un cavolo per come stanno le cose oggi.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1490
|
E se la concorrenza non ci fosse perchè non ci sono gli spazi economici in quanto tutti occupati da google?
Non siamo più ai tempi della fondazione di google dove con poco riuscivi a creare qualcosa. Se non ce la fa' MS con bing, con importanti risorse tecniche ed economiche, come possiamo pensare che qualcun'altro ce la possa fare? Non è più come quando nacque Google, che con poco, potè imporsi. Oggi un motore di ricerca richiede così tante risorse tecniche per funzionare, che occorrono cifre mastodontiche per iniziare, e se non c'è spazio sul mercato per renumerare l'investimento, ahime nessuno si lancia in questa impresa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Strano che l'anti trust si sia mossa contro Google e non ha mai detto nulla riguardo alle politiche 3X di Microsoft che ha fatto di peggio solo pochi anni fa con le estensioni Explorer che ancora oggi la stessa Microsoft non riesce a liberarsene pur volendo o con le modifiche inutili ai formati di Office per rompere la retro compatibilità con chi era riuscito a leggerne (e scriverne) il formato.
Senza contare quello che hanno fatto con l'Open XML e come lo hanno reso uno standard che manco loro rispettano (perché scritto apposta per non essere rispettato, 6000 pagine di specifica, ripeto 6 mila!). Ora cala la mannaia su Google che effettivamente con la questione pubblicità + motore di ricerca ha una bella posizione dominante. Per evitare spostamenti di pesi (cioè via Google dentro un'altra a prendere il suo posto e non si può pensare ad altri che a MS ancora) dovrebbe imporre a tutti coloro che sviluppano browser di non possedere motori di ricerca e quindi di non poter fare accesso in maniera fraudolenta a dati che altri non possono avere. La mannaia su Apple dovrebbe essere ancora più pesante, dato che si è creata un mondo tutto suo in cui ingloba soldi e servizi e non ti fa più uscire a meno di non perdere tutto quello che hai accumulato fino a quel momento. Senza contare che ormai produce quasi tutto (ciò che ha un valore) in casa con una posizione dominante verso i fornitori di componentistica che solo lei può avere. Ma ho come il sospetto che non sarà toccata minimamente. Troppo grossa e influente anche internazionalmente per rischiare di farle perdere troppo valore in borsa e rompere la sfera di cristallo in cui si è adagiata e compiaciuta con il benestare dei giudici in questi anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2067
|
@CrapaDiLegno
L'Antitrust si é mossa contro IE a suo tempo, imponendole di permettere all'utente di selezionare il browser preferito. Ma mi pare che di recente non abbia piú granché di monopolio: Office é uno "standard de facto", non un monopolio: alternative ce ne sono, sono gli utenti che ci si trovano troppo bene perché é oggettivamente il migliore. Inoltre le recenti aperture verso linux e l'open source renderebbero eventuali manovre verso di lei decisamente azzardate. Apple ha il suo ecosistema di successo, ma certo non un monopolio: Android e pc con Win/Linux hanno una diffusione molto maggiore. Per Google la situazione é diversa: quello del web e della pubblicitá é un mercato ENORME e FONDAMENTALE ma che, al momento, é in mano in gran parte alla sola Google perché ha creato un loop di prodotti e servizi che si alimentano a vicenda. La posizione di Google é cosí dominante in quel mercato, che una marea di prodotti falliti miseramente non l'ha toccata minimamente. A me preoccupa piuttosto chi prenderá in mano Chrome. Non puó essere come detto un calibro grosso della tecnologia. Ma quali realtá piú piccole possono permetterselo? Un Consorzio? Senza una visione precisa fallirebbe miseramente (boh, poco male, si ritorna a FF). Una fondazione? Creata da chi? Finanziata come? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5518
|
Può essere posizione dominante, monopolio, quello che si vuole, ma imporre
ad una azienda di dare via un prodotto non la trovo per niente corretta.
__________________
Matthewx |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24874
|
Quote:
Devi solo scegliere se stare dalla tua parte o dalla loro, a me non sembra una scelta difficile, tuttavia la realtà riserva sempre sorprese. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 355
|
Poi subito Amazon !!!
Per tutti noi è comodissimo ogni cosa, dalla macchian, al pc, al giaccone, alla pasta, alla carta igenica : comprare su amazon con un click ed averlo poco dopo. Ma amazon sta diventando un enorme concentratore: Amazon cloud, amazon piattaforma di vendita, amazon vendida di prodotti, amazon trasporto e logistica, amazon prime, amazon contenuti, amazon alexa, amazon fire. Cerchiamo di essere consapevoli che queste super mega concentrazioni soffocano ed uccidono tutto il resto !!! Compresi noi stessi se lavoriamo in servizi "concorrenti" ad amazon (negozianti, venditori di altro, trasportatori) o se ci "alleiamo" a loro si prendono enormi royalties , vedi il 30% degli store dove spendono meno dell' 1% per la piattaforme!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Quote:
Al tempo del lancio di IE MS ha fatto di tutto per tagliare fuori gli altri con estensioni proprietarie, forte del fatto che il browser fosse integrato in Windows, creando una situazione disastrosa di cui ancora oggi vediamo gli effetti, con supporto a IE8 che non può essere totalmente abbandonato pena la fine del funzionamento di una serie di siti (per lo più intraweb) che si appoggiano su queste tecnologie proprietarie. In alcuni posi dove ho lavorato IE8 era il browser di default e altri non funzionavano proprio per l'accesso alla intranet aziendale. Fai un po' tu. Poi è arrivato Google e ha dato quelle quatto botte necessarie a riportare il supporto agli standard per tutti, MS compresa che oggi ha perso il suo potere e si deve mettere in riga per poter avere la compatibilità con il resto del mondo (proprio lei che faceva di tutto per romperla, oggi ha Edge basato sul motore di Google, quale cambiamento!). Quote:
MS ha sempre saputo che era la parte da tenere protetta onde evitare la nascita di app compatibili. Basta vedere cosa ha fatto con l'Open XML e come è riuscita a renderlo uno standard internazionale a discapito del concorrente più insidioso. Che Office funzioni meglio di OpenOffice o Libre office non lo nega nessuno. Che a casa per scrivere una lettera o fare un foglio di calcolo semplice abbia bisogno di una licenza Office mi pare assurdo. Eppure in quasi tutte le aziende in cui sono stato è obbligatorio usare i formati .doc e .xls per poter collaborare, per cui se devo leggere e modificare un file fatto da un collega Office è necessario. Ma non perché permette di fare cose che non fanno gli altri, ma solo perché il formato da usare è quello e le alternative non sono il 100% compatibili con tale formato. Quote:
Non è un monopolio, ma è un sistema di lock-in mostruoso che poi porta ad avere la situazione per cui è lei che decide cosa puoi o meno sviluppare per quell'ecosistema. Nulla che va in concorrenza con le app di Apple e i suoi servizi può essere sviluppato. Direi che siamo ben oltre il semplice monopolio, siamo proprio al controllo completo stile regime comunista. Quote:
Se parli di "loop di prodotti e servizi che si alimentano a vicenda" allora devi tagliare a pezzi la quasi totalità delle aziende che operano nel terziario. Sony e MS con le console non fanno lo stesso? Con la prima che ha usato la PS3 per lanciare il Bluray e d entrambe che vendono sotto-costo il suo HW per poi recuperare con le royalties obbligate dei giochi? Il loro market non è un monopolio de facto per entrare nell'offerta del SW disponibile per le loro console? Apple non si alimenta del lock-in cui obbliga i propri utenti? MS non ha potuto usare Windows, di fatto monopolista del mercato desktop degli OS, per lanciare le sue altre applicazioni in primis Office stesso e infine incappando nella finta ira dell'antitrust con il ballot screen per il browser? E Facebook? Non ne parliamo. Ogni servizio che è legato ad un altro per una serie di prodotti specifici (e non per altri della concorrenza) è di fatto un "loop di prodotti e servizi che si alimentano a vicenda". Metti nel calderone anche i produttori di stampanti e il loro volerti obbligare ad usare esclusivamente il loro inchiostro con le cartucce protette. O per il lock-in delle batterie in alcuni dispositivi. O tornando a Sony ai tempi il tentativo di obbligare gli utenti ad usare le sue memory card proprietarie (poi fortunatamente fallito). Quote:
E il fatto che sia MS che Apple usino lo stesso identico principio (ti regalo il browser ma di default usi i miei servizi, anzi per Apple solo i servizi che io stesso ho approvato) non rende Google peggiore degli altri: ha solo cominciato prima ed è più forte. Se rimuovi il potere a Google ma lasci le cose come stanno non cambi la situazione nel lungo periodo: qualcun altro prenderà il suo posto visto che sono servizi che come "un loop si auto-alimentano" e diventano migliori e più appetibili più persone li usano. Sono servizi che usano i dati di massa per migliorarsi. più ne hai meglio funzionano (tipo Maps, hai presente il monitoraggio del traffico sulle strade? Dove credi prenda i dati Google?). Quindi inevitabilmente qualcun altro si troverà a crescere e rubare spazio ai concorrenti, con velocità sempre maggiore più utenti useranno i suoi servizi e diverranno quindi migliori tornando al punto di partenza. Ecco perché ho detto che chiunque possiede un motore di ricerca non deve poter controllare nessun browser e per estensione chi ha il monopolio di un OS non deve permettersi di avere vantaggi che altri non possono nello sviluppo delle proprie applicazioni: l'aberrazione di IE integrato nell'OS ne è un esempio, ma lo è anche il fatto che l'OS è usato come veicolo per servizi e app che non rispettano il libero mercato, dall'antivirus al servizio cloud integrato. Se ce li ho già perché dovrei rivolgermi ad altri? E non parlo solo di me e di te, ma anche e sopratutto delle aziende medio piccole. Le grandi ovviamente hanno necessità diverse e possono anche permettersi di ricercare un servizio migliore se necessario. Ma la base, l'enorme base ha già un servizio integrato che impedisce ai concorrenti di prendere spazio nel mercato. Non parliamo di Apple e il suo "strano potere" tollerato di impedire a chiunque di fare un browser con un motore diverso dal suo che si collega a servizi diversi dai suoi e che non passano necessariamente per il suo market. Lì siamo all'aberrazione completa del libero mercato ma chissà perché è tutto tollerato con giudici che negli anni si sono sempre dimostrati "amichevoli". Solo se si separano completamente i servizi dalle applicazioni si può avere un mercato libero dove uno usa il tool che preferisce collegato al servizio che ritiene migliore. E deve valere per tutti, a 360 gradi, non solo per uno oggi in attesa di colpire l'altro tra qualche anno. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 16-10-2020 alle 09:08. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
|
La concorrenza è la salute del mercato, il monopolio la sua fine.
Tutte le altre considerazioni sono arrampicate sugli specchi. Semmai ci sarebbe da auspicare un'incisività ancora maggiore dell'antitrust che dovrebbe intervenire pesantemente sulle situazioni di cartello e di concorrenza sleale.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.