|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ord_88422.html
Continua a crescere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e parallelamente scende quella da combustibili fossili. Ma per affrontare il cambiamento climatico è necessario raddoppiare gli investimenti annuali entro il 2030 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1228
|
incentivi sul solare, prima te li danno per comprarlo poi se li riprendono con gli interessi tramite oneri di sistema e trasporto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12809
|
non fare confusione.. gli incentivi li prende chi compra i pannelli e li monta.. gli oneri di sistema affliggono tutti gli altri creando un freno all'economia italiana che ci ha impedito di uscire dalla crisi del 2008 dopo 12 anni.. ma chi ha messo i pannelli a casa ha guadagnato più di quanto avesse speso lucrando sulla rovina degli altri..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
|
Quote:
Gli oneri di "trasporto e sistema" in effetti sono una bella fetta della spesa ed includono di tutto e di più. Incluso il rimborso per gli utenti insolventi (si esatto, paghi le bollette degli scrocconi). Sono pienamente d'accordo sul fatto che pesino decismante troppo sul conto finale ma addirittura dargli la colpa per la fatica ad uscire dalla crisi mi pare un tnatino eccessivo. E direi pure eccessivo anche il discorso che chi ha messo i pannelli ha lucrato sulla rovina degli altri. A parte il fatto che, a meno di non tappezzare di pannelli dieci campi da calcio, il ritorno economico in termini di rimborso per l'energia prodotta è di una manciata di euro al mese, ma soprattutto chi ha investito in un impianto fotovoltaico (che ha una ciclo di vita limitato) lo ha fatto anticipando un bel po' di quattrini. E' un investimento che come tale deve essere incentivato.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12809
|
@Demon.. la componente Asos copre SOLO le rinnovabili.. ed è quasi un terzo della bolletta.. lavoro in questo settore da oltre 20 anni e prima di me il babbo.. abbiamo debiti con chi ha avuto questo regalo dallo stato per miliardi.. quindi si.. non è stato un investimento ma una speculazione finanziaria.. tanto che abbiamo rischiato sanzioni per questo ed è stato tolto.. è stata una droga che ha rovinato un mercato e ha affossato la produzione di una nazione..
incentivo vuol dire che tu spendo 100 e io ti do 50 in 5 anni.. non che tu spendi 100 e io ti do 100 in 7 anni .. questo si chiama fondo perduto.. e visto che tutti quelli dei primi conti energia hanno avuto più dell'investimento questo si chiama speculazione.. e la speculazione non dovrebbe essere favorita dallo stato.. inoltre se lo stato da dei soldi li deve prendere da tutta la popolazione contribuente e non solo da chi non ha i pannelli.. questa si chiama anti-trust.. e anche per questo l'italia rischia sanzioni (vedi la multa per le addizionali enti locali in bolletta..) scusa ma è stata una porcata fatta da un governo ridicolo e la paghiamo tutt'ora.. solo che visto che il grosso dei soldi li hanno presi (e li stanno prendendo) nazioni estere fra cui la Cina allora tutti zitti in europa.. p.s. perchè lo stato non mi incentiva con 200 mila euro per comprarmi una Tesla ?.. per i pannelli ha fatto così... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
ma questa ricerca tiene conto pure dell'installato, che so, dell'Ucraina?
dove, per incentivare -ma non per motivi ecologici, ma politici, ovvero il volersi staccare dall'approvvigionamento russo di carbone- pagano quasi 2 volte il costo dell'energia prodotta da centrali termiche o nucleari (1a fornitrice europea, non va dimenticato) e lo hanno legato all'andamento del cambio in euro che, se non fosse chiaro, significa che quando l'economia va male il cambio sale e di conseguenza salgono pure gli incentivi. ovviamente il tutto a spese degli utenti normali che hanno già visto il costo dell'energia elettrica arrivare quasi al livello di quello degli stati EU ma con stipendi panAfricani. non contenti, dato che la rete fatta da quel tipo di centrali non è flessibile (non si spegne una centrale nucleare se arriva troppa energia da FV o eolico e neppure una centrale a carbone -che per inciso servono per vendere energia alle nazioni confinanti-) ed allora che fanno? la disperdono, dato che non hanno modo di accumularla o recuperarla alimentando salti idrici. ultimo, ma non ultimo, in Ucraina non hanno un clima che consente un di avere il solee costante, cielo spesso nuvoloso nei periodi da fine Marzo ad inizio Settembre e sono curioso di vedere come reggono gli impianti a -25/30 che d'inverno sono tutt'altro che infrequenti. ma, le pubblicità in merito, danno il ritorno del'investito in 5 anni e sono per il 90perCento soldi che vanno all'estero dato che non hanno forniture interne. per cui, se contano anche queste quantità d'installato, che senso ha? potrebbero contare anche i pannelli stoccati nei magazzini. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.