Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2020, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...llo_88390.html

Fujitsu ha presentato ufficialmente il processore A64FX, basato sull'architettura ARMv8 e in grado di esprimere prestazioni elevate con un'alta efficienza energetica grazie a soluzioni tecniche innovative

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2020, 10:40   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5147
Ma la guerra fra cisc e risc è già finita da un bel po',nessuna delle due architetture è ancora pura.
Ambedue le architetture hanno sconfinato nell'ambito dell'altra.
Complex e Reduced nei tempi moderni non hanno ormai nessun significato concreto,le differenze si sono assottigliate con l'aumento della complessità nei numeri dei transistor e nelle istruzioni.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2020, 12:22   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6016
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Ma la guerra fra cisc e risc è già finita da un bel po',nessuna delle due architetture è ancora pura.
Ambedue le architetture hanno sconfinato nell'ambito dell'altra.
Complex e Reduced nei tempi moderni non hanno ormai nessun significato concreto,le differenze si sono assottigliate con l'aumento della complessità nei numeri dei transistor e nelle istruzioni.
Non è proprio così, il tuo ragionamento funziona solo se si considerano gli x86 che col tempo sono diventati processori superscalari out-of-order risc-like con un decoder delle istruzioni cisc che le spezzetta in operazioni risc-like.

Se invece si guarda a come si stanno evolvendo le architetture hardware, si nota che le cose sono molto più complesse di un semplice "cisc contro risc".
Ad esempio, adesso c'è molto interesse per le architetture EDGE (Explicit Data Graph Execution) ed inoltre c'è pure un evoluzione a livello di implementazione verso layout che puntano ad "accorciare i fili". Con l'aumentare della scala d'integrazione il limite non è più la velocità di switching dei transistor, ma l'aumento della resistenza nei collegamenti (diventando più ridotti in sezione, aumenta la resistenza per unità di lunghezza, che contribuisce a limitare la frequenza massima raggiungibile).
Ed è da questi elementi che ad esempio si giunge a realizzare cpu come la Prodigy di Tachyum che mira a rimpiazzare sia le cpu "tradizionali" che le GPU nei cloud e nei supercomputer.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 20:42   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Ma la guerra fra cisc e risc è già finita da un bel po',nessuna delle due architetture è ancora pura.
Ambedue le architetture hanno sconfinato nell'ambito dell'altra.
Complex e Reduced nei tempi moderni non hanno ormai nessun significato concreto,le differenze si sono assottigliate con l'aumento della complessità nei numeri dei transistor e nelle istruzioni.
E invece non è affatto così.

Sono i RISC che ormai praticamente non esistono più come design, perché... sono diventati dei CISC. Basti vedere i "pilastri" su cui si fondavano i RISC e i CISC, e confrontarli coi processori attuali: vedresti che i CISC hanno mantenuto le loro caratteristiche, ma i RISC no (hanno preso a piene mani dai CISC).

Questo nonostante accademici e non continuano a spacciare che non esistano più design CISC, e che quindi abbiano vinto i RISC. Queste sono pure balle marchettare, che purtroppo continuano a essere propinate ancora oggi.
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Non è proprio così, il tuo ragionamento funziona solo se si considerano gli x86 che col tempo sono diventati processori superscalari out-of-order risc-like con un decoder delle istruzioni cisc che le spezzetta in operazioni risc-like.
Questo è che avviene internamente, e tra l'altro succede persino con alcuni RISC (che spezzettano istruzioni complessi in altre più semplici).

Ma vedi sopra: i pilastri (differenze fra le macrofamiglie) di RISC e CISC vengono rispettati soltanto da questi ultimi.
Quote:
Se invece si guarda a come si stanno evolvendo le architetture hardware, si nota che le cose sono molto più complesse di un semplice "cisc contro risc".
Ad esempio, adesso c'è molto interesse per le architetture EDGE (Explicit Data Graph Execution) ed inoltre c'è pure un evoluzione a livello di implementazione verso layout che puntano ad "accorciare i fili". Con l'aumentare della scala d'integrazione il limite non è più la velocità di switching dei transistor, ma l'aumento della resistenza nei collegamenti (diventando più ridotti in sezione, aumenta la resistenza per unità di lunghezza, che contribuisce a limitare la frequenza massima raggiungibile).
Ed è da questi elementi che ad esempio si giunge a realizzare cpu come la Prodigy di Tachyum che mira a rimpiazzare sia le cpu "tradizionali" che le GPU nei cloud e nei supercomputer.
Ma non in tutti gli ambiti; tutt'altro.

Si tratta di architetture specializzate, che richiamano anche i VLIM. Non sono generali, e quindi non rimpiazzeranno mai i processori tradizionali. Troveranno, al solito, la loro nicchia in cui prospereranno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1