|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...ver_index.html
Internet of Things è un paradigma destinato a mutare, nei prossimi anni, la vita di tutti i giorni. Con Alexander Damish, Senior Director of IoT Solutions per Wind River, proviamo a dare uno sguardo al futuro Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Manca una cosa fondamentale. La tecnologia in generale fa diminuire la forza lavoro, in teoria più si applica tecnologia meno ore-lavoro servono per produrre o gestire un bene o un servizio. Questo lo si vede da quasi due secoli. Durante la 1a rivoluzione industriale la tecnologia a diminuito la forza lavoro agricola drasticamente, ma questa si è spostata in massa su quella dell'industria manifatturiera. Durante la 2a rivoluzione industriale la tecnologia ha diminuito la forza lavoro nell'industria manifatturiera, che si è spostata in massa sul terziario. In realtà stiamo ancora in regime di 2a RI. Ma ci stiamo avvicinando alla 3a! La caratteristiche che hanno scatenato le due rivoluzioni sono le stesse, e si tratta in particolare di 2 rivoluzioni, propedeutiche ha quella industriale: Comunicazione (Stampa, Telegrafo) e Energia (Carbone, Petrolio). Diciamo quindi che un miglioramento della diffusione della comunicazione e energia abbondante a buon mercato crea le basi per una rivoluzione industriale. Attualmente siamo in fase avanzata con la rivoluzione comunicativa, grazie ad Internet, ma l'energia è ancora cara. Ma sappiamo già quale sarà la rivoluzione energetica. Una rete "Smart" internazionale che raccogli energia da fonti rinnovabili in milioni di punti differenti, che permette di poter far accendere una lampadina a Oslo, con l'energia prodotta dal pannello fotovoltaico posto su un tetto di una casa privata a Siviglia, sfruttando quindi i sistemi naturali dove è più produttivo farlo. Come maree al nord, correnti sulla manica, a messina e a Gibilterra, bio masse nel centro europa, vento sulle coste oceaniche, fotovoltaico nel sud europa e termico-solare in nord Africa, geo-termica in Italia. Essa deve essere in grado anche di immagazzinare l'energia che avanza per poi riprenderla quando manca (non c'è vento, non c'è sole ecc). Gli strumenti per fare tutto questo li conosciamo, per dare intelligenza ad una rete elettrica, serve l'IoT, con router capaci di instradare elettroni come oggi fanno con i pacchetti, fuell cell, per l'immagazzinamento, ecc ecc. Fatto questo l'energia prodotta sarà abbondante e basso costo. In questo periodo tanta gente potrebbe perdere il lavoro, per esempio se si guasta un piastra di una stazione radio base, essa comunicherà direttamente con il magazzino che ne occorre una nuova, il magazzino fara avviare un macchina per prendere la piastra in oggetto e depositarla in un luogo predefinito dove un tecnico la andrà a prelevare dopo che avrà ricevuto la comunicazione direttamente dalla stazione radio, per poi così effettuare la sostituzione. In questo contesto, non ci sono più le figure di magazziniere ne di quello che fa la supervisione degli allarmi ne di quello che avvisa il tecnico, tecnico che magari sarà poi presto sostituito da un Robot. Le altre 2 rivoluzioni sono andate in porto perché oltre a le rivoluzioni di comunicazione e energia c'era anche un macrosettore in enorme espansione che generava quei posti di lavoro pari o superiori a quelli persi per colpa della tecnologia in altri macrosettori. Con la 3a questo particolare manca. Alla fine l'unico modo per poter far funzionare il tutto è una drastica diminuzione delle ore lavoro per singolo dipendente, mantenendo pari salario.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20049
|
quindi redistribuire i profitti alla popolazione.
il capitalismo è morto e sepolto...
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.