|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ale_35164.html
I ricercatori della Northwestern University realizzano un materiale capace di convertire in energia elettrica il 14% del calore dissipato da un corpo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11929
|
gli faccio tanti auguri.. ma mi sa che hanno scopero l'acqua tiepida..
una centrale a ciclo combinato raggiunge il 67% di efficienza energetica.. qua si parla di 15%.. certo.. magari se rivestiamo le caldaie con questo sistema recuperiamo una parte delle perdite termiche e le convertiamo in energia elettrica.. ma che temperatura serve ?.. o meglio.. che differenziale termico serve per generare energia elettrica ?.. pare una cella di peltier al rovescio.. inoltre.. il costo vale la candela ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
finalmente gli stronzi(o) servono a qualcosa =P
Se fosse possibile la produzione di massa a costo decente ci sarebbero innumerevoli utilizzi. Restando al tema hwupgrade in tutti i dispositivi elettronici che producono calore (pc/notebook). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
|
Quote:
I limiti sono dati dai materiali (costo ed eventuale tossicità) e dall'efficenza (che attualmente è limitata ma è già qualcosa). Tuttavia ciò non toglie che tali limiti possano essere superati (nuovi materiali ed efficenza migliorata)...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
già
come è successo e continua a succedere con il fotovoltaico |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8856
|
esempio stupido ... lo applichi sul retro di un orologio e potresti ottenere il doppio della durata della batteria... idem per uno smatphone che scalda come un forno sommato al calore del contatto con il corpo umano (mano/viso)...
ma il problema temo sia il "re-immetterla nel ciclo" dell'apparecchio... non credo che questa nuova corrente ottenuta possa essere invita alla batteria... quindi dome la si immagazzina? ciao
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8856
|
ah!... dimenticavo la citazione:
"Un corpo umano genera più bioelettricità di una batteria da 120 volt ed emette oltre 6 milioni di calorie. Sfruttando contemporaneamente queste due fonti le macchine si assicurarono a tempo indefinito tutta l'energia di cui avevano bisogno. Ci sono campi, campi sterminati, dove gli esseri umani non nascono, vengono coltivati" [The Matrix]
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
Come è scritto sopra anche io sono un pò perplesso circa i differenziali di temperatura da mettere in gioco, che credo proprio che non possano essere così esigui... lo vedo più come associabile ad un dispositivo come una caldaia che non ad un telefono/notebook, dove abbiamo delta esigui.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 20-01-2011 alle 17:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Io credo che questo materiale funzioni con l'effetto fotoelettrico... mi spiego:
Il silicio cattura fotoni nel visibile e vicino infrarosso e li trasforma in elettricità. Il sole non è la sola fonte di luce, qualsiasi corpo riscaldato emette radiazione luminosa la cui lunghezza d'onda media dipende dalla temperatura a cui si trova. Ad esempio il sole ha una temperatura superficiale di 5500°K e quindi emette con una banda piccata nel visibile. Un corpo a temperatura ambiente (300°K) in genere emette nel lontano infrarosso. Trattasi di calore irradiato ma sono pur sempre fotoni e quindi energia che può essere immagazzinata se abbiamo un materiale in grado di convertirla. In pratica sospetto che questo materiale permetta di fare per la radiazione termica infrarossa la stessa cosa che le celle fotovoltaiche di silicio fanno per la radiazione visibile: convertire fotoni in energia elettrica. Ergo: se fosse così non serva che ci siano elevati gradienti termici (elevate temperature) per funzionare in quanto il principio è di funzionamento è differente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
|
beh magari su un cellulare no, ma applicato su una parte dei dissipatori dei notebook potrebbe fare sia da "corpo freddo" risucchiando parte del calore per convertirlo, sia alimentare un'eventuale ventolina extra per i picchi del calore (si sembra un no-sense....alimentare una cosa che aiuta a non alimentarla....)
però se riescono a portare l'efficenza a 20-25%......ridurre di 1/4 l'energia delle ventole è gia un grosso risparmio!
__________________
Le mie trattative: walter sampei, Balop, giacomo_uncino, Ezran, TeknØ, Red_Star, maxfrata, Lino P, mack10, elbolo, Murakami, PV07, err404, Andi89, Vastx, raxxo, papafoxtrot, Krishna, giusy6464, momo2003, fuku, smicky, iodio |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Near Verona
Messaggi: 3902
|
ok tempo che la perfezzionino,e poi una multinazionale compra il brevetto e lo mette nel casetto dove restera' x il resto della vita..
un'altro amaro tentativo :|,tanto sappiamo che se non riescono a comprarli sti brevetti,seccano i loro inventori o le loro famiglie..multinaz. = associazione a delinquere a stampo mafioso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 99
|
ok e il secondo principio della termodinamica dov'è??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
OMG!! ma allora la mia tesi di laurea triennale non era così fuori dal mondo °_°
comunque ragazzi prendete una cella di peltier e la usate al contrario ![]() trovate il principio come effetto seebeck ![]() purtroppo sti aggeggi non possono essere migliorati più di tanto perchè tutto dipende dal semiconduttore usato...però ricollegandomi al discorso di notturnia, si possono usare con una utilità discreta negli scambiatori di calore, infatti alcune aziende ti preparano lo scambiatore con tante di queste celle di peltier già collegate pronte per erogare potenza elettrica. discorso per un utilizzo su pc: non vale un razzo... l'unico utilizzo casalingo possibilmente conveniente, oltre che per la caldaia come fosse una centrale termoelettrica ![]() ![]()
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 307
|
Quote:
Lo volete capire che il brevetto è uno dei pochi mezzi al mondo che permette di far si che la conoscenza venga realmente condivisa?????? Cioè voi credete veramente che io invento la cura per il cancro e poi arriva la multinazionale brutta e cattiva che si compra il brevetto per sempre??? In sintesi funziona così: io brevetto una cosa e io solo posso sfruttarla per 20 anni ( e solo per 20 non rinnovabili... ), ma il mio brevetto DIVENTA PUBBLICO ( cioè qualsiasi persona può andare in un ufficio brevetti a vederlo.....). Se la multinazionale brutta e cattiva vuole il mio brevetto mi paga, ma la conoscenza è già diventata pubblica. Chiunque può migliorare il brevetto oppure utilizzarlo per creare delle invenzioni derivate ( questi punti sono un po' ostici da spiegare, chi ne fosse interessato è meglio che si legga la normativa europea sui brevetti... ) che NON possono essere bloccate ( cioè la multinazionale brutta e cattiva NON può obbligarmi a non sfruttarli ). Inoltre la legge (sia italiana che europea) impedisce il mancato sfruttamento: se io so che esiste il brevetto di qualcosa e so che non è sfruttato basta che vada da un giudice ed esso è obbligato a rendere nullo il brevetto ( cioè l'argomento del brevetto diventa non più brevettabile e di dominio pubblico... ). Oltre a questo bisogna considerare che il prezzo di un brevetto è altissimo, tanto che nessuno riesce MAI a brevettare qualcosa in tutto il mondo ( ciò è dovuto anche al fatto che non esiste una normativa internazionale e quindi devo brevettare nei singoli stati traducendo tutto nelle lingue nazionali.... ) e soprattutto che il prezzo aumenta nel tempo: il primo anno costa una frazione piccolissima del ventesimo e quindi non conviene mai brevettare fino al 20° anno ( a meno che i costi di ricerca, es farmaci, siano altissimi... ). Quindi vuoi produrre le auto ad idrogeno, che sicuramente credi essere sperdute in un magazzino di qualche megacorporazione (modello fine dei predatori dell'arca perduta)... basta che te ne vai in uno stato dell'africa, in Antartide o in Cina ( che li se ne fregano del sistema dei brevetti internazionale, visto che hanno il loro.... ) e cominci a produrle.... PS: di sicuro c'è qualche irregolarità ed in alcuni punti il discorso è abbastanza approssimato... non mi ricordo molto bene la normativa brevettuale... Quote:
Ultima modifica di alegioit : 20-01-2011 alle 20:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18588
|
Quote:
Quote:
![]() smartphone o notebook non conviene, le cpu dissipano a dire tanto 30W, metti anche che ne recuperi il 15% sono 4.5W... una inezia non vale la spesa le caldaie sono isolate... anche i fumi escono appena tiepidi
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
Quote:
![]() in ogni caso se qualcuno vuole giocare con sti affari si fa un salto su ebay e si compra delle celle di peltier (per curiosità ne ho comprate 2 da 90W a 6euro spedite dalla cina e ci ho giocato un pochino), alla fine usando dei semicondutori non particolari (SiGe) si spende poco...non mi sono mai messo a fare un calcolo serio, ma a naso con una cosa homemade si dovrebbe rientrare dei costi in tempi ragionevoli...in caso se mi avanzano un centinaio di euri mi toglierò lo sfizio ![]()
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
|
Wow, praticamente l'effetto Seebeck col doppio dell'efficienza
![]()
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
Quote:
![]()
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
|
a quanto pare non è un materiale proprio economico purtroppo
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 10
|
Quote:
Inoltre, leggendo l'articolo non mi è sembrato che si fosse parlato di differenza di calore, ma solo di calore...è questa a mio parere è una bella differenza. Perché se funzionasse realmente a differenza di temperatura, sarebbero delle normali celle di peltier e quindi per avere un'alta efficienza avremmo bisogno di un corpo che si riscaldi e un corpo che si raffreddi. E raffreddare un corpo a sufficienza non è poi così facile. Nel caso in cui invece funzioni solo con calore sarebbe davvero una grande invenzione, in quanto oggi fonte di calore genererebbe corrente. Certo non potremo mai sperare di autoalimentare una casa solo con questo sistema(II principio della termodinamica: impossibile avere rendimento del 100%....) però sarebbe un buon aiuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54.