Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2009, 16:34   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ing_30639.html

BitTorrent Inc. è prossima al rilascio di una nuova versione del proprio protocollo BitTorrent, in grado di avvantaggiare sia gli utenti sia gli ISP

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 16:48   #2
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
Il traffico torrent può creare problemi di occupazione della banda nel resto del pianeta ma non in Italia. Stando alle statistiche di speedtest.net siamo tra gli ultimi in europa e nel mondo civilizzato per banda disponibile in upload, 83° con 44kb/s in upload (in upload siamo 44°). Perciò ben vengano queste tecnologie che ottimizzano la congestione del traffico sulla rete, sperando ci sia la rete. E dire che ho una 8 mega che viaggia sempre, anche nel cuore della notte a 6,56 Mb/s in down ma in upload non supero i 55kb/s. E mi ritengo ultra abitando a Torino... quando sto in Calabria dai miei invece è una pena perchè tele2 (leggi vodafone) castra pesantemente il traffico torrent... Sarebbe meglio trovare un modo di offuscare completamente il protocollo...
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 16:54   #3
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Cavolo la tua Adsl va più forte della mia rete locale
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:02   #4
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da nick-86 Guarda i messaggi
secondo me invece gli ISP (in italia) dovrebbero smetterla di far finta che la loro rete sia sovradimensionata e pronta al futuro e adeguare gli impianti, cosicché nessuno avrà più velocità dell'altro (inclusi i problemi fisici centrale-utente).
vero

Quote:
Originariamente inviato da nick-86 Guarda i messaggi
dire bisogna offuscare il protocollo == dire bisogna smetterla di impiegare carbone...
non ho compreso bene il paragone...


Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
Cavolo la tua Adsl va più forte della mia rete locale
collegamento punto punto via rs232? che razza di ethernet ti ritrovi?
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:13   #5
Killer Application
Senior Member
 
L'Avatar di Killer Application
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: dietro di te!
Messaggi: 340
il 27% del traffico mondiale è usato da youtube.
Il 20% del traffico mondiale è usato dal p2p.

Chiudiamo youtube che utilizza troppe risorse?
Killer Application è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:19   #6
Gainder
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 69
Come si fa a modificare l'upload senza toccare il download? visto che l'upload di un utente rappresenta il download di un altro....
Gainder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:27   #7
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Esatto Gainder, proprio quello che stavo pensando io...

Secondo me dovrebbero pensare delle idee del tipo inviare alcune parti in broadcasting... in modo che se 100 utenti devono scaricare una stessa parte, io la mando in broadcast a tutti questi spendendo solo 10kB/s in upload ma in download diventa 1 000 kB/s.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:42   #8
marco XP2400+
Senior Member
 
L'Avatar di marco XP2400+
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
Quote:
Originariamente inviato da Gainder Guarda i messaggi
Come si fa a modificare l'upload senza toccare il download? visto che l'upload di un utente rappresenta il download di un altro....
la stessa domanda che mi sono fatto anche io
marco XP2400+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:44   #9
Pikazul
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 646
@Gainder
Non si tratta di diminuire l'upload "utile" ma di eliminare quello inutile, quello fatto di pacchetti che vengono persi e intasano la rete senza arrivare a destinazione.
Per capirci, quando ad uno dei router che formano l'infrastruttura della rete arrivano più pacchetti di quelli che è capace di smaltire (congestione) alcuni di questi verranno scartati.

Il protocollo TCP che normalmente usiamo per le connessione implementa un meccanismo per assicurare la ritrasmissione del pacchetto perduto ed anche un primitivo controllo della velocità per evitare che il numero di pacchetti persi salga troppo in caso di connessione davvero affollata. Il meccanismo di controllo del TCP è più che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi ma in connessioni ad alto traffico come quello p2p può rivelarsi inefficiente, per questo Bittorrent ha studiato un sistema di controllo più moderno ed efficiente che non fa uso di TCP ma di UDP.

Proprio in situazioni come quella Italiana, cioè linee scadenti e congestioni tremende in ora di punta, questa tecnologia darà i risultati migliori, o almeno si spera
Pikazul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:49   #10
marco XP2400+
Senior Member
 
L'Avatar di marco XP2400+
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
Quote:
Originariamente inviato da Pikazul Guarda i messaggi
@Gainder
Non si tratta di diminuire l'upload "utile" ma di eliminare quello inutile, quello fatto di pacchetti che vengono persi e intasano la rete senza arrivare a destinazione.
Per capirci, quando ad uno dei router che formano l'infrastruttura della rete arrivano più pacchetti di quelli che è capace di smaltire (congestione) alcuni di questi verranno scartati.

Il protocollo TCP che normalmente usiamo per le connessione implementa un meccanismo per assicurare la ritrasmissione del pacchetto perduto ed anche un primitivo controllo della velocità per evitare che il numero di pacchetti persi salga troppo in caso di connessione davvero affollata. Il meccanismo di controllo del TCP è più che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi ma in connessioni ad alto traffico come quello p2p può rivelarsi inefficiente, per questo Bittorrent ha studiato un sistema di controllo più moderno ed efficiente che non fa uso di TCP ma di UDP.

Proprio in situazioni come quella Italiana, cioè linee scadenti e congestioni tremende in ora di punta, questa tecnologia darà i risultati migliori, o almeno si spera
grazie della spiegazione
marco XP2400+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:09   #11
marcurs
Senior Member
 
L'Avatar di marcurs
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 693
Se non ho capito male hanno aggiunto il congestion control al BitTorrent..
Ma BitTorrent usa UDP o TCP? perchè se fosse il secondo caso, sbaglio o il congestion control esiste già?
Fanno un -doppio- controllo della congestione, sia a livello rete che su rete overlay?
__________________
Marco
marcurs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:20   #12
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Non ho di questi problemi...il mio provider ha la rete congestionata anche senza usare torrent

W il download notturno
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:48   #13
CwNd
Senior Member
 
L'Avatar di CwNd
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 413
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
Esatto Gainder, proprio quello che stavo pensando io...

Secondo me dovrebbero pensare delle idee del tipo inviare alcune parti in broadcasting... in modo che se 100 utenti devono scaricare una stessa parte, io la mando in broadcast a tutti questi spendendo solo 10kB/s in upload ma in download diventa 1 000 kB/s.
Sarebbe si bello peccato però che il multicast (perchè di multicast si tratta, non di broadcast) in internet per ora è implementato parzialmente e gestito in modo molto complesso percui di fatto poco attuabile...
CwNd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:11   #14
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Quote:
Originariamente inviato da nick-86 Guarda i messaggi
secondo me invece gli ISP (in italia) dovrebbero smetterla di far finta che la loro rete sia sovradimensionata e pronta al futuro e adeguare gli impianti, cosicché nessuno avrà più velocità dell'altro (inclusi i problemi fisici centrale-utente).
In Giappone vanno a 160Mbps a 44€ al mese...

Quote:
Originariamente inviato da g.luca86x Guarda i messaggi
collegamento punto punto via rs232? che razza di ethernet ti ritrovi?
No, è che hai scritto che la tua ADSL va a 6,56 Mb/s e lui ha inteso MB (MegaByte) invece di Mb (Megabit)

Quote:
Originariamente inviato da Gainder Guarda i messaggi
Come si fa a modificare l'upload senza toccare il download? visto che l'upload di un utente rappresenta il download di un altro....
Non viene toccata la gestione del Download, viene semplicemente migliorata la gestione dell'Upload, di conseguenza dovrebbe anche migliorare il Download, in teoria...
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:19   #15
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
I cosiddetti ISP (Internet Service provider), le compagnie che offrono accesso ad internet, si sono trovate da tempo a dover affrontare il problema legato a BitTorrent e alle grandi risorse in termini di banda che questi client richiedono.
Oh ma poverini

Ma che vadano anche un pò a quel paese, dico io, fino a prova contraria la banda la PAGHIAMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cos'è, ora manco quello per cui paghiamo ci danno?????????


Boh, mistero.. questa funzione riduce l'uso di banda? Bene, ma se è per l'utente
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:25   #16
Learts
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 32
Bittorrent usa TCP di default, ma può anche essere impostato per usare UDP.

Il problema è appunto che TCP controlla che il pacchetto arrivi altrimenti lo rimanda, ma in bittorrent non è necessario dato che lo fa già il client torrent, quindi usando UDP si elimina il doppio controllo e si aumenta la velocità. UDP però, al contrario di TCP, non ha nulla per controllare e adattarsi alla congestione delle rete, e se tutti avessero usato bittorrent con udp le reti si sarebbero congestionate..

Così per risolvere hanno creato un UDP+ o un TCP-, nel senso che si tratta di un UDP con in più controllo della congestione di rete o di un TCP senza il controllo di integrità dei pacchetti..

Questo è quello che a grandi linee lessi su una rivista tempo fa..
Learts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:30   #17
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ma cosa vuoi congestionare, che ogni utente ha upload e download limitati
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:50   #18
sna696
Senior Member
 
L'Avatar di sna696
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2130
ma nel protocollo TCP/IP c'è già il controllo sulla congestione... O_O
sna696 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 19:56   #19
marcurs
Senior Member
 
L'Avatar di marcurs
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 693
Quote:
Originariamente inviato da Learts Guarda i messaggi
Bittorrent usa TCP di default, ma può anche essere impostato per usare UDP.

Il problema è appunto che TCP controlla che il pacchetto arrivi altrimenti lo rimanda, ma in bittorrent non è necessario dato che lo fa già il client torrent, quindi usando UDP si elimina il doppio controllo e si aumenta la velocità. UDP però, al contrario di TCP, non ha nulla per controllare e adattarsi alla congestione delle rete, e se tutti avessero usato bittorrent con udp le reti si sarebbero congestionate..

Così per risolvere hanno creato un UDP+ o un TCP-, nel senso che si tratta di un UDP con in più controllo della congestione di rete o di un TCP senza il controllo di integrità dei pacchetti..

Questo è quello che a grandi linee lessi su una rivista tempo fa..
Capito...
Mi pare che esista già qualcosa del genere rimanendo a livello di rete senza coinvolgere il protocollo bittorrent, mi pare si chiami DCCP, che integra un meccanismo di congestion control, è connection oriented come il tcp (3-way handshake per l'istaurazione e il teardown), e con header corto e semplice per essere veloce come l'UDP... ma non so quanto sia diffuso (è un protocollo abbastanza nuovo, l'rcf dice 2006) ad oggi!
__________________
Marco
marcurs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 20:00   #20
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Mah, dal mio modestissimo punto di vista prima di mettersi ad abbassare le velocità avrebbero dovuto provare ad applicare l'idea del p4p, e cioé una geo-localizzazione dei peer e, quindi, una diminuzione della distanza e dei nodi per cui il pacchetto deve passare, riducendo appunto anche la congestione.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Asus presenta a Gamescom 2025 un monitor...
Torna al prezzo ridicolo di 25,99€ il ca...
A 369€ è il migliore di tutti: mi...
Xbox Cloud Gaming costa troppo? Microsof...
Fai da te: 2 trapani avvitatori a doppia...
Apple definisce la sua strategia anti-da...
Il Samsung Galaxy Tab S10 Lite non ha pi...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1