Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2007, 10:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20539.html

Lo User Account Control di Windows Vista è troppo invasivo, gli utenti lo disabilitano e il pc diventa insicuro: questa la tesi di Kaspersky

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:48   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
vabbè, XP SP2 è un sistema operativo relativamente maturo, mentre per Vista usciranno aggiornamenti, SP, fix vari per "tappare i buchi" della versione appena uscita
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:55   #3
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Ora mi devono spiegare dov'è questa frustrazione dell'utente... oltretutto UAC appare di rado, quindi mi sa tanto del solito marketing per vendere i propri prodotti.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:56   #4
Nemios
Senior Member
 
L'Avatar di Nemios
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1430
La penso anch'io così, quegli avvisi vanno pensati in modo differente. Secondo me dovrebbero copiare da linux, su ubuntu quando devi amministrare qualcosa ti chiede la password una sola volta.
Nemios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:57   #5
sneeze
Senior Member
 
L'Avatar di sneeze
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1049
che p__e kaspersky, xp non va bene perchè non è protetto e qualsiasi applicativo si installa senza dover chiedere conferma, vista non va bene perchè, c'è lo uac, ma l'utente si stufa e lo disabilita, ma che ragionamento del bip è? se l'utente è stufo e lo disabilta è un idiota, ha forse colpa microsoft se tu lo disabiliti? le funzionalità d sicurezza ci ono ma se le disabilitiamo non possiamo dare colpa a nessuno, la colpa è solo nostra!
cos'è cara kaspersky? non ti piace il fatto che nonpuoi andare a giochichiare col kernel del sistema operativo? oppure hai solo paura che ci sia meno bisogno di te sipetto ad una volta?
sneeze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:04   #6
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Credo che il problema sia il concetto.

Se il concetto di sicurezza di Vista si basa su UAC e questo ha delle falle o è facilmente disattivabile tipo il firewall di XP dall'utente il sistema è potenzialmente insicuro per tutta la sua esistenza.

Credo sia uno dei più grossi problemi di MS questo, il voler integrare certi prodotti in profondità al sistema operativo crea a volte grossi problemi.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:09   #7
volpe71
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 57
Quote:
Ora mi devono spiegare dov'è questa frustrazione dell'utente... oltretutto UAC appare di rado, quindi mi sa tanto del solito marketing per vendere i propri prodotti.
DI RADO ?!

Sono partito con tutti i più buoni propositi e intenzioni ma non ho superato la giornata con l'UAC attivato.

E' una tale rottura di maroni ....

Inoltre disattivando l'UAC gli avvisi di protezione insufficiente iniziano a rompere i maroni di continuo per cui, gioco forza, tocca anche disattivare il tool-tip dello scudo.

A questo punto però rimane lo scudo rosso fisso sulla tray-bar che a lungo andare viene ignorato perché uno pensa "tanto è lì per informarmi che l'UAC è disattivato" e non ci si cura di controllare come stanno firewall, antivirus, etc.

Risultato:

UAC disattivato
Avvisi del centro di protezioni disattivati
Scudo rosso ingnorato

Che culo!

volpe71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:10   #8
powerpc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 648
cosa "fa" kasperky? vende prodotti per la sicurezza...

cosa potrebbe fare se non dichiarare che il SO in questione non sicuro "di suo"...

senza entrare nel merito, è il rituale "gioco delle parti"
powerpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:12   #9
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da sneeze Guarda i messaggi
che p__e kaspersky, xp non va bene perchè non è protetto e qualsiasi applicativo si installa senza dover chiedere conferma, vista non va bene perchè, c'è lo uac, ma l'utente si stufa e lo disabilita, ma che ragionamento del bip è? se l'utente è stufo e lo disabilta è un idiota, ha forse colpa microsoft se tu lo disabiliti? le funzionalità d sicurezza ci ono ma se le disabilitiamo non possiamo dare colpa a nessuno, la colpa è solo nostra!
cos'è cara kaspersky? non ti piace il fatto che nonpuoi andare a giochichiare col kernel del sistema operativo? oppure hai solo paura che ci sia meno bisogno di te sipetto ad una volta?
Uac non è un antivirus e nè si può sostituire ad un antivirus, al pari di quella specie di antispyware che è defender...e a quella brutta copia di FF o meglio di Opera
I trojan entrano eccome anche con uac attivo...fortuna che la stragrande maggioranza si annidano nella cache web browser. Indi basta una pulita con ccleaner e via...

Uac può andare bene per uno disinformatico o clicca facile,non per uno che sa quel che fa!

Come dice Eugenio alla lunga è una rottura e guarda caso lo si può regolare (per applicazione...) solo nella versione Ultimate..e i casi sono due o ci fanno o ci sono

AH per vostra info anche il mirabolante one care di MS è una sola assurda
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:13   #10
S.Ferretti
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 138
Io lavorando spesso con molti pc (per via del mio lavoro), i pc con Vista mi ritrovo sempre a disabilitare l UAC visto che a momenti mi chiede la conferma anche se voglio andare in bagno. Anche se son conscio del fatto che il sistema diventa molto insicuro dopo un po la sopportazione finisce. Io appoggio pienamente ciò che ha detto K. anche se cè da dire che vista è ancora troppo giovane, ma ora come ora un utente inesperto che disabilita l UAC e fa cose che esperti non farebbero si ritrovano un pc "distrutto" . Io personalmente non mi faccio grossi problemi sul mio pc visto che ho Debian :P
S.Ferretti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:20   #11
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Con Microsoft e' sempre cosi':
- win XP quando e' uscito era una gruviera meno sicura si win2k che era alla sp2 o alla sp3 se non sbaglio.
- adesso esce Vista ed e' meno sicuro di win XP che e' alla SP2.

Ma come diavolo lavorano alla microsoft??
Non son capaci di imparare dai propri errori nei sistemi operativi precedenti? Sembra proprio di no.
E non tiratemi fuori storie del tipo "e' stato tutto riscritto da zero e' normale ci siano errori" che alla storia del "riscritto da zero" non ci crede neanche zio Bill.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:22   #12
ultimate_sayan
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Como
Messaggi: 1330
Kaspersky e certi commenti scritti qui sopra dimostrano come il 90% dei problemi sono causati dall'utente e non dal software. L'UAC era indispensabile ed era una grave mancanza per Windows. Kaspersky è ridicola nel dichiarare certe cose... anzi, le sue affermazioni suonano come un invito a disattivarlo... ci sono già tanti utonti in giro, perché promuovere comportamenti irresponsabili solo perché vuoi vendere il tuo software?
ultimate_sayan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:28   #13
S.Ferretti
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 138
Non mi trovo daccordo ultimate_sayan . K. vuole dire che l UAC va migliorato... non disabilitato, è più rivolto alla microsoft stessa che all utente. Sono sicuro che un utonto che anche con lo UAC attivato confermerebbe anche le cose sbagliate
S.Ferretti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:29   #14
mrcf
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 189
io non l'ho ancora provato (vista) ma quanto potrà rompere questo UAC?
una volta che hai installato tutti i software, settato i privilegi per ognuno, poi ci lavori e basta, o no???

non credo che ogni volta che apri un file ti rompa i maroni, ma ripeto: non l'ho ancora provato.
mi piacerebbe sapere in seguito a quali azioni "si attiva".
mrcf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:29   #15
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Credo sia uno dei più grossi problemi di MS questo, il voler integrare certi prodotti in profondità al sistema operativo crea a volte grossi problemi.
Beh, io direi che se c'è una cosa che merita di essere integrata in profondità nel sistema operativo è proprio la sicurezza. Non ho idea di come questo sia fatto in Vista, per cui non mi pronuncio. Certo che non è la prima volta che sento lamentele riguardo all'insistenza di UAC nel richiedere password e autorizzazioni per ogni minima operazione. Ci sono sistemi come "sudo" che asfissiano molto meno l'utente, evitando la sindrome "Al lupo! Al lupo!". Per cui non mi sentirei di biasimare più di tanto l'utente che lo disattiva.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:32   #16
S.Ferretti
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 138
Commento # 13 di: mrcf pubblicato il 21 Marzo 2007, 12:29

io non l'ho ancora provato (vista) ma quanto potrà rompere questo UAC?
una volta che hai installato tutti i software, settato i privilegi per ognuno, poi ci lavori e basta, o no???

non credo che ogni volta che apri un file ti rompa i maroni, ma ripeto: non l'ho ancora provato.
mi piacerebbe sapere in seguito a quali azioni "si attiva".


Non funziona come un firewall che quando consenti lui dopo non chiede più. Ogni applicazione e ogni cosa strana lui compare pronto a ridurti le parti basse in poltiglia, purtroppo ho visto fin troppi pc con vista a lavoro ed è sempre la stessa storia. si parte con buoni propositi poi dopo 1 oretta lo stacchi perchè non ne puoi più
S.Ferretti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:35   #17
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
In effetti l'UAC è un pò frustrante, alla fine io lo tengo attivato perchè la sicurezza è fondamentale, ma sinceramente andrebbe rivisto e snellito, a volte si ha la sensazione che esageri proprio a chiedere permessi anche in ambiti banali come la disinstallazione del software.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:42   #18
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
Nel mio caso ho disattivato l'UAC perché stando in un collegio universitario posso accedere ad internet da due reti wireless.. una richiede una configurazione con DHCP, l'altra invece richiede in maniera esplicita l'impostazione dell'IP in maniera statica. In base a quale rete mi connetto, devo modificare le impostazioni dell'IP e qui l'UAC compare (quando si entra nella schermata di configurazione dell'IP).

Inoltre smanettando sul pannello di controllo, esplorando le varie opzioni di Vista (dato che è uscito da relativamente poco, spesso mi ritrovo a esplorare schermate nuove per capire come lavorarci bene con Vista) e installando software vari mi capita più spesso di quanto sono disposto a sopportare l'UAC.. quindi quello che dice K. è giusto. Non è cattiva come idea, ma va migliorata perché così com'è è inutile

Quoto anche volpe71:
Quote:
Inoltre disattivando l'UAC gli avvisi di protezione insufficiente iniziano a rompere i maroni di continuo per cui, gioco forza, tocca anche disattivare il tool-tip dello scudo.

A questo punto però rimane lo scudo rosso fisso sulla tray-bar che a lungo andare viene ignorato perché uno pensa "tanto è lì per informarmi che l'UAC è disattivato" e non ci si cura di controllare come stanno firewall, antivirus, etc.

Risultato:

UAC disattivato
Avvisi del centro di protezioni disattivati
Scudo rosso ingnorato

Che culo!
Esattamente
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB

Ultima modifica di Eraser|85 : 21-03-2007 alle 11:44.
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:48   #19
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quando era Norton a proferire parola giù di ingiurie, anche fondate vista la scarsezza del sw
Ma adesso è kaspersky.. insomma mica briciole mi sa che questo so parte molto male e su poche macchine
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:49   #20
KinKlod
Member
 
L'Avatar di KinKlod
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Concordo col fatto che l'UAC rompe troppo, oltretutto chiede pure doppie conferme. Dovrebbero cercare di farlo diventare più selettivo.
KinKlod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1