|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
esercizi di statica
c''e' qualcuno che ha degli esercizi di statica da postare. Li cerco abbastanza impegnativi, possibilmente con la soluzione....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
possiamo cominciare con uno classico:
hai 3 cilindri uguali. Li metti su un piano a triangolo, cioè ne metti due attaccati e poi appoggi sopra l'altro. Determinare i minimi coefficienti di attrito (piano - cilindro e cilindro - cilindro) affinché il sistema sia in equilibrio. Poi puoi provare lo stesso con 4 sfere, 3 alla base e una appoggiata sopra.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
allora ho provato a risolvere quello dei cilindri, ma non ce l'ho fatta. ho che
fs<=N/(m*g/2) peró non só quanto é uguale N.... m massa dei cilindri fs coefficiente d'attrito statico |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
prova a farlo con forze e momenti invece che con il PLV... e ricordati di azione-reazione
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
credo proprio di sì... anche se non l'ho mai usato molto il PLV.
La componente normale la calcoli imponendo l'equilibrio delle forze...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
allora a metá cilindro é applicata la forza pesó.Per l'equilibrio alla rotazione in un punto estremale dell'asta ricavo che al contatto tra un cilindro e l'altro ho un reazione pari a mg/2 rivolte verso l'alto. Ma questa non'é la componente normale, é quella tangenziale che tende a far cadere il sistema..... Ultima modifica di serbring : 13-07-2005 alle 13:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
quale asta? O_o
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
Ultima modifica di serbring : 13-07-2005 alle 14:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
come forze esterne al sistema sì... ma ci sono le forze interne: le reazioni e gli attriti.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
mamma che casino non ci sto capendo nulla.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
m... ho come l'impressione che tu non abbia esattamente capito il problema...
i cilindri sono messi così: Codice:
O O O
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
- ci ragionerò su grazie...senti ne hai qualcuno pieno di coppie prismatiche, rotoidali... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
ecco sono riuscito a risolverlo...
fs>tan (teta) con teta l'angolo compreso tra la verticale e la direzione tangente al punto di contatto tra un cilindro ed un altro. Per caso ne hai uno che ha coppie rotoiadali prismatiche ecc.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.