|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
samba e windows XP
Ho installato su una like redhat il server samba e configurato il suo file smb.conf, smbpasswd ecc. ecc.
ho richiesto l'autenticazione criptata con user e password riprendendo gli stessi utenti della macchina windows. IL problema è che quando tento di acceder da questa mi segnala che l'utente optrebbe non avere l'autorizzazione, risorsa di rete non trovata. IL problema è che si tratta di windows XP home o che? ricordo di aver letto sul manuale di samba che ci sono problemi conla versione home, mentre la professional don dovrebbe averne. Potete confermarmi anche voi i miei problemi oppure ho canà quaccheccosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Con
user=share e senza autenticazione riesci a vedere i files?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
|
ciao , scusate se riprendo una vecchia discussione , ma ho un problema simile ...
io ho fatto questo : ho scelto come cartella condivisa /tmp e e metto l ' accesso a tutti , funziona !!! riesco a creare/eliminare cartelle e files ... se imposto un utente mi restituisce l ' errore di Password NON corretta , l ' utente potrebbe NON avere l ' autorizzazione !!!! ho anche scaricato l ' ultima versione di samba , ma NON ho idea di come si installi !!! mi aiutate ? bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
edita il file smb.conf da root:
apri una shell su - [passs di root] kwrite /etc/samba/smb.conf & cerca nel file "user=" [senza virgolette] sostituisci quello che c'è scritto con user=share e se c'è un punto e virgola a inizio riga, toglilo. Poi riprova. Questo dovrebbe abilitare chiunque.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
Alla fine ho trovato una piccola guida ed effettivamente se impongo share riesco a vedere tutto.
Però a questo punto i miei criteri di sicurezza vanno a pallino.... ![]() comunque vi aggiornerò quando trovo qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() imposta: hosts allow = 192.168.1. 192.168.0. 127. [in questo modo sono permessi tutti gli IP 192.168.1.X oppure 192.168.0.X e 127.X.Y.Z] interfaces = eth0 eth2 lo [queste sono le interfaccie permesse: samba accetterà solo connessioni eth0 e eth2. Ovviamente non sono quelle che si affacciano su Internet] Fatto questo, che problemi di sicurezza ci sono? Accedono soltanto Ip permessi da interfaccie permesse ![]() Se proprio vuoi essere sicuro, fai una regola di iptables che permette la porta 445 di samba soltanto per l'IP della rete privata iptables -I INPUT -p tcp -m multiport --dport 445 -j DROP iptables -I INPUT -s 192.168.0.15 -j ACCEPT iptabels -I OUTPUT -s 192.168.0.15 -j ACCEPT Così, per esempio, ricevo e mando pacchetti verso 192.168.0.15 senza limiti (è il mio portatile) ma droppo tutti quelli di samba. Quando i pacchetti arrivano da 192.168.0.15, la prima regola che si incontra è quella che accetta, quando arrivano da altra destinazione, se sono SAMBA, vengono scartati. Ma comunque, una regola del genere neanche cell'ho, a meno che samba non sia implementato male, non mi serve...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
|
la condivisione x tutti già funziona , il problema c' è solo se metto l ' autorizzazione x un utente !!!!
vorrei capire dove sbaglio ... bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
|
ho impostato la condivisione a livello utente e tramite user e pwd funziona , ma non riesco a scrivere/cancellare sulla cartella condivisa ...
non è un problema , ma mi piacerebbe capire perchè ? poi , ho anche scaricato l ' ultima versione di samba ( un file .gz ) ma non ho idea di come si installi ... bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
|
X Scoperchiatore
Quanto dici è corretto però il mio problema o meglio ciò che voglio prevenire è che qualche utente particolare non acceda a determinate risorse. Es. pratico che mi era capitato da un amico: datore di lavoro e 4 dipendenti. tutti mettono i dati sul server linux però il datore di lavoro non vuole che i dipendenti accedano ad una cartella dove c'è la contabilità! Oppure c'è un apprendista, questo non deve accedere a determinate cartelle per prevenire danni di cancellazioen involontaria o quant'altro. A questa domanda risponderebbe bene una policy su base utente o gruppo non su base ip macchina, soprattutto se poi capita spesso che gli utenti si interscambino sulle macchine. Se poi ci sono deiportatili con XP home non è implementabile il dominio perchè questo sistema operativo non può lavorare come client di dominio, ma una rete per to per con client paritetici andrebbe benissimo. E sinceramente sul manuale di samba c'è scritto come operare peccano che con XP home vada tutto a fare in C ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:12.