|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 73
|
Controllo Firewall
Provate la sicurezza del Vs. Firewall
http://www.programmifree.com/freeapp/pcaud.exe |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari (ma vorrei vivere a Parigi...)
Messaggi: 821
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Io faccio amicizia solo con gente amichevole e simpatica se non lo siete clik qui ma visitate Il Mio Sito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 73
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari (ma vorrei vivere a Parigi...)
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Io faccio amicizia solo con gente amichevole e simpatica se non lo siete clik qui ma visitate Il Mio Sito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 73
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
|
si presuppone comunque che questi test vengono eseguiti dall'interno del sistema...
cosa gia' di per se insolita il firewall di base serve a proteggere dal traffico in entrata e non da quello in uscita ciaoo
__________________
....... ___ [Thread Ufficiale] --- VENDO:__COVER + VETRO BQ Aquaris X/X PRO__HW VARIO, ali, mobo, ram, cpu, ventole, etc.__ _CLICCA QUI PER VEDERE LE TRATTATIVE CONCLUSE e LE REGOLE DELLE MIE INSERZIONI__ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari (ma vorrei vivere a Parigi...)
Messaggi: 821
|
Quote:
![]()
__________________
Io faccio amicizia solo con gente amichevole e simpatica se non lo siete clik qui ma visitate Il Mio Sito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Europa meridionale
Messaggi: 656
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 73
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 73
|
Se per caso si installa un programma contenente un qualche spyware tipo questo test siamo fregati praticamente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari (ma vorrei vivere a Parigi...)
Messaggi: 821
|
Quote:
secondo te come avrei dovuto rispondergli? che avrei dovuto fare? dirgli che è un incompetente? (cosa che non penso!!!)
__________________
Io faccio amicizia solo con gente amichevole e simpatica se non lo siete clik qui ma visitate Il Mio Sito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Europa meridionale
Messaggi: 656
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 73
|
In informatica, nell'ambito delle reti di computer, un firewall è un componente attivo che seleziona e collega due o più tronconi di rete. Usualmente la rete viene divisa in due sottoreti: una, detta esterna, comprende l’intera internet mentre l’altra, detta interna, comprende una sezione più o meno grande di un insieme di computer locali detta trusted.
Grazie alla sua posizione strategica, il firewall risulta il posto migliore ove imporre delle logiche di traffico per i pacchetti in transito e/o eseguire un monitoraggio di tali pacchetti. La funzione principale del firewall è quella di proteggere i sistemi informatici presenti nella sezione interna da eventuali attacchi provenienti dall'esterno. Il firewall agisce sui pacchetti in transito da e per la zona interna potendo eseguire su di essi operazioni di: * controllo * modifica * monitoraggio Questo grazie alla sua capacità di “aprire” il pacchetto IP per leggere le informazioni presenti sul suo header, e in alcuni casi anche di effettuare verifiche sul contenuto del pacchetto. Tuttavia, un firewall è solo uno dei componenti di una strategia di sicurezza informatica, e non può in generale essere considerato sufficiente: * la sua configurazione è un compromesso tra usabilità della rete, sicurezza e risorse disponibili per la manutenzione della configurazione stessa (le esigenze di una rete cambiano rapidamente) * una quota rilevante delle minacce alla sicurezza informatica proviene dalla rete interna (portatili, virus, connessioni abusive alla rete, dipendenti, accessi VPN, reti wireless non adeguatamente protette) * i servizi che devono essere accessibili dall'esterno non possono essere protetti da un firewall, devono quindi essere adeguatamente mantenuti per evitare possibili compromissioni Una definizione chiusa di firewall è questa: Computer o apparato di rete che filtra tutti i pacchetti entranti ed uscenti, da e verso una rete o un computer, applicando regole che contribuiscono alla sicurezza della stessa. Un firewall può essere realizzato con un normale computer (con almeno due schede di rete e software apposito), può essere una funzione inclusa in un router o può essere un apparato specializzato. Esistono anche i cosiddetti "firewall personali", che sono programmi installati sui normali calcolatori, che filtrano solamente i pacchetti che entrano ed escono da quel calcolatore. Tipologie di firewall, in ordine crescente di complessità: * il più semplice è il packet filter, che si limita a valutare gli header di ciascun pacchetto, decidendo quali far passare e quali no sulla base delle regole configurate. Alcuni packet filter possiedono il concetto di "connessione TCP stabilita (established)", ma questo si riduce alla valutazione dei flags dell'header TCP. * se invece è stateful, tiene traccia di alcune relazioni tra i pacchetti che lo attraversano, ad esempio ricostruisce lo stato delle connessioni TCP, o i protocolli che aprono più connessioni. Questo permette ad esempio di riconoscere pacchetti TCP malevoli che non fanno parte di alcuna connessione, o di permettere il funzionamento di protocolli complessi. * inspection: alcuni protocolli di livello applicativo si scambiano informazioni circa le connessioni da stabilire all'interno del corpo del pacchetto. Un firewall di questo tipo è in grado di riconoscerle, ad esempio per permettere selettivamente le connessioni necessarie. * content filtering: analizza il contenuto dei pacchetti in transito fino ai protocolli applicativi e al contenuto veicolato. Permette ad esempio di bloccare una richiesta HTTP non conforme alle policies stabilite, o di riconoscere un virus ed impedirne la trasmissione. * spesso un proxy è assimilato - o usato come - un firewall. In tali casi, la configurazione della rete privata non consente connessioni dirette verso l'esterno, ma il proxy è connesso sia alla rete privata che alla rete pubblica, e permette alcune connessioni in modo selettivo, e solo per i protocolli che supporta. La sintassi della configurazione di un firewall in molti casi è basata su un meccanismo di ACL. Una funzione spesso associata al firewall è quella di NAT (traduzione degli indirizzi di rete), che può contribuire a rendere inaccessibili i calcolatori sulla rete interna. Molti firewall possono registrare tutte le operazioni fatte (logging), effettuare registrazioni più o meno selettive (ad esempio, registrare solo i pacchetti che violano una certa regola, non registrare più di N pacchetti al secondo), e tenere statistiche di quali regole sono state più violate. La registrazione integrale dell'attività di un firewall può facilmente assumere dimensioni ingestibili, per cui spesso si usa il logging solo temporaneamente per diagnosticare problemi, o comunque in modo selettivo (logging dei soli pacchetti rifiutati o solo di alcune regole). Tuttavia, l'analisi dei log di un firewall (o anche dei contatori delle varie regole) può permettere di individuare in tempo reale tentativi di intrusione. Talvolta ad un firewall è associata anche la funzione rilevamento delle intrusioni (IDS), un sistema basato su euristiche che analizza il traffico e tenta di riconoscere possibili attacchi alla sicurezza della rete, e può anche scatenare reazioni automatiche da parte del firewall (IPS).. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
|
hai dimenticato
fonte: Wikipedia ![]() cmq se posso dire la mia, uso ipcop che monitorizza solo il traffico entrante...finora ![]() credetemi, se si è di fronte ad uno spyware o trojan "cazzuto", la scansione in/out di zonealarm non serve ad un piffero.. ![]()
__________________
in attesa di una firma migliore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
E infatti io preferisco tenermi attivo il firewall di xp sp2, almeno non mi ciuccio risorse inutilmente
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 73
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.