|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 238
|
Mac...Pc...Stampa...colori...
Uso Photoshop CS e Illustrator. L'ho sempre usato per giochicchiare con le foto, ora pero' lo sto usando per dei lavori, ed ecco l'impiccio.
Perche' quando stampo, o quando passo da pc a mac, i colori mi cambiano totalmete? (lavorando in CMYK).E cosa sono, e a che servono i profili ICC? Sapete spiegarmi in poche parole dove sbaglio? Se stampare Tiff o Eps.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
I profili ICC servono piu' o meno ad adattare lo spazio colore del file allo spazio colore della periferica, di input o di output che sia. non e' semplice da spiegare in due parole. Se hai voglia di leggere: www.boscarol.com Stampare Tiff o Eps ha poca influenza, se l'eps non e' compresso o se e' compresso a qualita massima.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 238
|
In che senso i colori ti cambiano totalmente? Visualizzazione o stampa?....
Hai ragione, non è facile da spiegare in due parole.Boscarol l'avevo gia letto, ma hai presente quelle cose che se non ti fanno un esempio non ti entrano in zucca...ecco, per me questa cosa è cosi, non la riesco a capire se non mi si fa un esempio, comunque quello che voglio sapere è:
1) mi è successo che acquisendo foto da camera digitale (quindi in RGB) quando andavo a convertire in quadricromia (CMYK) mi cambiavano i colori (su monitor per lo meno, in stampa non ho neanche provato). 2) passando i file da mac a pc il bianco diventa giallino,l'azzurrino grigio.....ecc..anche esportando in formato IBM PC. (penso di aver risolto aprendoli con photoshop PC e salvandoli nuovamente) 3) stampando da casa (con una epsono stylusphoto 915) i colori sono come da sopra (bianco=giallino, azzurro=grigio). La cosa comunque più importante che mi chiedo è: Come faccio a visualizzare su monitor cio' che dovrò alla fine portare in stampa professionale (in postscript suppongo)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Poi il "cambio" dipende anche da come sono settati i parametri del software. Ma in linea di massima, in ambito home, non credo convenga lavorare in CMYK Quote:
L'unica alternativa e' che i due Photoshop (se di Ps si parla) abbiano settaggi diversi a livello di profili colore. Ma il bianco->giallino mi da piu' l'idea di diversa temperatura del monitor. Un determinato valore cromatico e' sempre quel determinato valore cromatico, che sia un Tiff o un Jpef, che venga aperto su Mac o Pc. Quote:
Quote:
Tra l'altro bisognerebbe vedere come lavora la tipografia cui ti appoggi, se implementano come si deve un flusso di lavoro con profili icc ti direi di lavorare tranquillamente in RGB e lasciare a loro le rogne cromatiche. Se lavorano nel modo classico (CMYK), beh.. la situazione e' piu' complicata e dipende assolutamente dalla loro strumentazione e dal loro modus operandi. Quote:
Ma anche questo devono essere loro a dirtelo.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 238
|
Ovvio, lo spazio colore CMYK e' ridotto rispetto all'RGB e gia questo e' un primo pro
l'ultima cosa e ti lascio andare...giuro...
![]() non lavoro home, è per realizzare delle brochure. I settaggi di photoshop per lavorare come devono essere? non so se ti arriva la jpeg, comunque ![]() ti ringrazio anticipatemte per il tempo dedicatomi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Per gli spazi di lavoro: RGB Adobe 1998 CMYK Euroscale Coated Grigio e tinta piatta vanno bene come vengono proposte. Criteri di gestione.. beh, qui dipende da te. Che immagini tratti? Da dove arrivano? Per le opzioni di conversione: come modello vanno bene sia Adobe ACE che Colorsync (a me hanno consigliato il primo), come intento lavorando su foto forse e' meglio il percettivo. Ma anche qui le variabili sono parecchie: lavori in RGB o in CMYK? Se lavori in rgb, la separazione (cioe' la conversione in CMYK( la farai tu? Come preferisce lavorare la tipografia? Nero standard o nero scheletrico? Se fai tutto in RGB e poi la separazione la fa lo stampatore.. beh, direi che ti levi un po' di rogne. In caso contrario ti consiglio di chiedere a chi poi usera' gli esecutivi come settare soprattuto quest'ultima sezione delle impostazioni colore. ps. Per impaginare una brochure il solo photoshop non e' ottimale, ci vorrebbe anche un sw all'uopo come indesign o xpress, o al limite freehand. pps. se lavori in RGB occhio ai colori che usi, non tutti sono riproducibili in CMYK. E qui forse un cromario ti sarebbe utile.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 238
|
Ringrazio.
Sei stato utilissimo e gentilissimo.Ti ringazio del tempo dedicatomi.un salutone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
![]()
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.