|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Armi? No grazie. Contro l'ipocrisia Italica
Al 100% con i manifestanti contro EXA!
http://www.unita.it/index.asp?SEZION...TOPIC_ID=42098 17.04.2005 I pacifisti "processano" Exa, dove la guerra sta in vetrina di Paola Zanca Il parcheggio di Brixia Expo è stracolmo di auto e di pullman. In decine di migliaia sono arrivati da tutta Italia per assistere a Exa 2005, l’esposizione internazionale di armi che si tiene nella città lombarda e che è giunta ormai alla sua quattordicesima edizione. Ma insieme ai cacciatori, agli sportivi, agli amanti delle armi e ai fanatici della guerra, domenica ad Exa c’era anche qualche visitatore inatteso. Brescia Social Forum, Radio Onda d’Urto, Prc, Verdi, Emergency, Lilliput, e moltissime altre associazioni domenica hanno organizzato una “visita guidata” all’esposizione. Prima, fuori dalla fiera, i Gruppi di Azione Non Violenta hanno messo in scena un processo ad Exa. Il simbolico tribunale ha condannato l’esposizione per tutti e tre i capi d’accusa che le erano stati contestati: essere l’unica fiera d’armi al mondo aperta ai minorenni, esporre armi da guerra camuffandole da strumenti per lo sport e la caccia, diffondere immagini che educano alla violenza. La sentenza è solenne, così, la delegazione di manifestanti, munita di regolare biglietto, fa il suo ingresso nei padiglioni per portare alle orecchie dei mercanti d’armi il suo punto di vista. Davanti ad ogni stand che espone armi che non sembrano né da caccia, né sportive, gli attivisti si fermano a leggere il regolamento che le ditte hanno sottoscritto per poter partecipare ad Exa: È infatti lo stesso regolamento di Exa, pubblicato sul sito www.exa.it, a indicare che «a tutela del contenuto sportivo e specialistico della manifestazione vengono ammesse all’esposizione armi sportive, da caccia e tiro, nonché armi di cui è consentita la vendita, detenzione e porto dalla legge italiana, con esclusione assoluta di armi da guerra; accessori; armi antiche e loro repliche; munizioni; strumenti ottici; macchine e strumenti attinenti alla produzione, controllo ed all’uso delle armi; articoli per la sicurezza; editoria specializzata». Ma non solo. All’articolo 15 il regolamento aggiunge: «Per la pubblicizzazione di tutte le armi esposte, relative ottiche, accessori, non dovranno essere utilizzate descrizioni tipo “sniper”, franco tiratore, tiratore scelto, cecchino, assalto, combattimento o qualsiasi altro termine di attinenza bellica o antiterroristica». In verità, pochi danno retta a chi è venuto a spiegare il suo dissenso a questa fiera. D’altronde in una provincia come quella di Brescia dove ben 137 industrie lavorano nel mercato delle armi e dove l’apertura di ogni stagione di caccia è festa quasi quanto a Natale, non c’era da aspettarsi granché.Gli espositori non sembrano proprio gradire la visita, ma la polizia spiega che «è meglio lasciarli fare, quelli lì, che è un minuto e vanno via, che sennò è solo peggio». Del resto, forse nemmeno le forze dell’ordine si aspettavano tanta evidenza nella trasgressione alle regole di Exa. I depliant che riportano parole come «tiratore scelto», «assalto», «cecchino», proprio i termini vietati dalle regole della mostra, lasciano a bocca aperta anche loro. e mentre i pacifisti si guardano attorno per cercare un altro stand davanti a cui protestare, i poliziotti non possono che constatare che «c’è solo l’imbarazzo della scelta». Basta dare un’occhiata agli stand disseminati nei padiglioni della fiera di Brescia per capire che non solo di caccia e sport si tratta, anzi. La Sako, uno degli espositori, propone ai potenziali acquirenti il TGR 22/42, un «attrezzo di precisione del tiratore scelto di grosso calibro». La Extrema Ratio, che si definisce la paladina del «new military standard», ha invece in catalogo coltelli d’addestramento e in Fiera vende riviste che vanno dalla più sobria Intelligence alla sconcertante Raids – Speciale guerriglia. La Cop Italy distribuisce equipaggiamenti per corpi speciali tra cui giubbotti anti-pugnalata. Ne abbiamo citati solo alcuni, ma bastano a dimostrare come a Exa siano esposti strumenti e materiali che dubitiamo possano servire per andare a caccia di qualche volatile o per passare un pomeriggio di tiro al piattello. Già lo scorso anno, il Comune di Brescia con una delibera aveva richiesto che all’interno dell’esposizione, gli spazi dedicati alle armi sportive e da caccia e quelli riservati alle armi belliche e per la sicurezza fossero ben distinti e che l’accesso ai secondi fosse riservato agli addetti ai lavori (poliziotti, agenti di sicurezza). Ma nulla è cambiato. La Fiera continua a esporre armi da guerra a fianco di armi da caccia e soprattutto non vieta nemmeno l’ingresso ai minori di 18 anni. Dalle armi giocattolo a quelle vere, a Exa non si fanno distinzioni. Anche per questo, Exa andrebbe disarmata. La guerra non ha bisogno di pubblicità. Il made in Italy spopola... nelle armi leggere.... http://www.unita.it/index.asp?topic_...topic_id=42047 LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Come da titolo: contro l'ipocrisia italica.
In Italia, l'industria delle armi andrebbe incentivata in quanto sarebbe un ottimo ritorno per l'occupazione e l'erario. Perchè gli stranieri devono occupare margini di mercato che potrebbero essere nostri? Per di più amplificare un settore come questo incentiverebbe il settore ad alta tecnologia e la ricerca con un ottima ricaduta in ambito civile, basti guardare a nazioni come Francia, Germania, Israele ecc... Ciò che non facciamo noi, lo fanno altri e senza attenersi ad alcuna regola in ambito commerciale. Dopo tutto la guerra è sempre un buon affare, facciamola fare agli altri. Solo una mia opinione. Andala
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Semplicemente perchè l'Italia "... ripudia la guerra... ".
LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Quote:
Infatti si è visto negli ultimi 15 anni, solo sulla carta. L'Italia ha appoggiato la guerra contro la Serbia e aerei italiani hanno bombardato quel paese senza l'avvallo delle Camere. Ultimamente l'Italia è impegnata in un paese dove c'è la guerra con la solita scusa della missione di pace. L'Italia non potrà mai ripudiare la guerra finchè sarà asservita ad un altra nazione , che per giunta fa della guerra il motore principale della propria economia. L'Italia non è la Germania. Andala
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
|
A me l'ipocrisia sembra un'altra: almeno la metà di quelle "organizzazioni" che hanno inscenato la protesta professano di essere contro la caccia.
Che senso ha allora andare a fare queste comparsate davanti a stand che magari vendono repliche di armi antiche (tipo spadoni in metallo pressofuso, la cui pericolosità è pari a quella della padella della nonna, anche perchè in italia la legge li equipara ad armi da guerra ed obbliga a levar loro il filo, se mai l'hanno avuto perchè i materiali non consentono l'affilatura nel 99% dei casi) e non incazzarsi sul serio con il restante 70% della mostra, che vende armi per far fuori animali in quello che è uno "sport" sempre più contestato? E' risaputo che l'acquirente medio del "pugnale tattico X4000 Stealth con mirino laser" è uno che poi se lo tiene in casa e lo appende sopra il camino, a far compagnia a qualche replica di balestra. Come è risaputo che invece chi prende un fucile da caccia, perfettamente dentro al regolamento della fiera, poi lo usa ogni domenica per far fuori qualunque cosa voli, cammini o strisci davanti ai suoi occhi, che sia pericolosa o meno e che sia lecito cacciare o meno. Solita azione senza capo nè coda, dove per seguire dei dubbi "ideali" come al solito si perde completamente di vista la logica ed il buon senso. Sarebbe stato molto più sensato e condivisibile andare a protestare contro la caccia.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Il settore della produzione industriale di armi è uno dei pochi che in Italia ancora funziona...smantelliamolo !!
![]() ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Se risultasse che da un certo settore industriale provengono a livello globale più danni che benefici, probabilmente la sua riduzione o rimozione sarebbe da prendere in considerazione. E', alla fine, il discorso che si è fatto per la coltura della coca in Colombia: dal momento che il resto del mondo faceva un uso devastante di questo prodotto, si è deciso di rimuoverlo. Almeno, in questo caso, NESSUNO ha proposto di bombardare con il napalm le fabbriche di armi...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14911
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Il paragone con la coltivazione della coca non ha senso (almeno questo ![]() Il punto è che in un settore industriale siamo all'avanguardia, con prodotti di qualità che reggono a testa alta il confronto con le fabbriche estere. Invece di concretizzare il vantaggio tecnologico che ne deriva (cosa comunissima in altri paesi per la loro organizzazione industriale ma pressoche sconosciuta in Italia), pensiamo bene di cercare di smantellarlo....lasciando campo libero ai concorrenti.. Anche se personalmente non stimo molto i "personaggi" citati dal primo post che si sono resi protagonisti di questa "invidiabile" dimostrazione li ritengo comunque più intelligenti delle loro manifestazioni. Non credo che possano pensare per un secondo all'equazione meno armi=meno guerre senza pensare all'utopia (e perchè poi?). Un'ipotesi ipotetica di realizzazione di ciò che chiedono produrrebbe solo danno e nulla più.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Il fatto è che la guerra è il vero motore dell'economia. Il mondo va mantenuto in uno stato di guerra continua. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Ci troviamo in entrambi i casi di fronte ad una produzione ad alto valore aggiunto il cui prodotto finale, però, ha principalmente un uso devastante su intere aree del pianeta. D'altro canto, tale produzione ha innanzitutto una ricaduta positiva sul territorio di produzione, ha anche una sua "necessità" intrinseca (farmaceutica in un caso, di sicurezza nell'altro). Allora, quello che comunemente le persone razionali si auspicano è che vengano introdotte maggiori REGOLAMENTAZIONI nella produzione, esportazione ed uso di tale prodotto. Ma ecco che si verifica una contraddizione. Mentre in nome del "diritto a tutelarsi" si è persino utilizzata la forza militare contro una produzione, con danni inenarrabili sulle famiglie dei lavoratori e sull'economia del paese; dall'altra parte, in nome del mantenimento del primato tecnologico, si rimuovono le poche norme di controllo introdotte fino a quel momento. Quote:
Ma ecco che si verifica un altra contraddizione. Per avere consistenti ricadute sul settore civile da una ricerca militare, spesso la ricerca deve investire settori ad alta tecnologia legati alla committenza Pubblica-Militare, coperta però da Segreto di Stato. Cosicchè l'innovazione resta per anni secretata. Se si fosse investito DIRETTAMENTE in ricerca ad uso civile, l'effetto sarebbe stato probabilmente più diretto. Quote:
Quote:
In manifestazione io posso urlare "meno armi = meno guerre", ma nella realtà poi dico "meno commercio indiscriminato di armi da guerra = meno vittime da conflitti innescati da gruppi irregolari o dittature" (e anche così sono molto sintetico ed impreciso).
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Qui qualche tempo fa si parlava di Valsella, produttrice di bombe antiuomo, anzi, antibambino, vista la foggia a pupazzetto o a giocattolo. Per fortuna è stata chiusa, spiacente per i dipendenti. Qui si parla di una fiera "spacciata" come fiera per armi da gioco, caccia o svago ma poi, sotto sotto, neanche in maniera tanto nascosta, si fomenta l'odio umano, si accentuano le caratteristiche da guerra delle armi, se non se ne vantano direttamente gli effetti. E' un modo subdolo di alimentare il mercato delle armi, tenere viva l'attenzione e convincere la popolazione che il possesso di un arma sia la soluzione per ogni problema di relazione con il prossimo. Non va bene. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Riguardo le mine anti-uomo, fermarne la produzione è inutile, al massimo bisogna fermare chi ne provoca l'utilizzo.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Senza essere duro come Lucio, io anche penso che la EXA renda un pessimo servizio, facendosi portatrice di un messaggio sbagliato e mascherato dietro una pesante "contraddizione in termini".
Se, infatti, io chiedessi a chiunque sul forum di descrivermi un "Arma leggera", salvo un 5% di superinformati, il restante 95% penserebbe a revolver, pistole automatiche... qualcuno arriverebbe agli UZI e altri, forse, ai Kalashnikov. Armi che possono ancora rientrare (con molta fantasia per gli ultimi due) nell'uso personale o di "sicurezza". In realtà "arma leggera" è anche un mortaio ed un mitragliatore pesante da campo, ovvero armi SPECIFICAMENTE intese per uso bellico e che, quindi, dovrebbero PARTIRE ed ARRIVARE in mano a chi si ritiene ne farà non dico "buon uso" ma, almeno, "uso controllato". La EXA, nella mia opinione, propone tali armi come qualcosa che si può esportare con "leggerezza". Non sono per niente "leggere" queste armi.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14911
|
Quote:
Il brutto di tutto questo è che le industrie di armi, a fronte di forniture consistenti, regalano un bel quantitativo di queste mine che hanno un costo ed una tecnologia irrisorie però servono bene a placare la sete di sangue dei belligeranti perchè come ho detto fanno molti danni fisici al "nemico" anche se non sono senz'altro queste a far vincere o perdere una guerra. Per questo sono un convinto sostenitore del bando alle mine anti uomo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Cioè...non è un provocazione? paragoni un fucile o un cannone ad un chilo di coca?? E ti rammarichi pure per i "poveri" coltivatori di coca?? Sorvolo e mi concentro sul resto. Regolamentazione:le armi da guerra e da assalto già da ora non si possono vendere ai privati mi pare Ed è questo (tanto per estendere un pò il discorso) un punto che non mi piace della legge statunitense dove mi pare che, sebbene più regolamentato, sia possibile acquistare anche questo genere di prodotti. Per quanto riguarda le armi da uso personale e da difesa non vedo perchè (dopo adeguati controlli psicofisici, anche stringenti) non si debba possederle. Discorso ancora diverso per le armi con destinazione specifica (caccia, tiro al piattello etc..) in cui la regolamentazione è già molto ampia da ora. Quote:
Pensa ai sistemi di puntamento (laser, ottici, infrarossi etc), pensa alle leghe metallurgiche necessarie per realizzare canne e camere di scoppio, pensa alle tecniche metallurgiche e di fonderia per realizzare con precisione assoluta le parti critiche. Sono rimasto volutamente nell'ambito delle armi medio-leggere, salendo di categoria gli esempi si sprecano... Quote:
Ogni riferimento agli F16 della nostra aeronautica è voluto... A parte il fatto che ci sono travasi anche dai settori civili verso quelli militari (e non mi pare cosa da poco) c'è da dire che il settore civile (quale? non specifichi? ) di norma non ha la spinta e la specificità richiesta da ricerche o realizzazioni militari dove, per forza di cose, gli sforzi di ricerca/progettazione/realizzazione sono concentrati su aspetti diversi (e di norma sono proprio questi aspetti a costituire la ricaduta maggiore: come esempio stupido pensa alla stessa internet) Quote:
![]() sbagliato frase? Se le armi si "contrabbandano", per definizione, si stanno aggirando le leggi e quindi il problema non è il costo dei contrabbandieri... Più che "limitare" con una legge i paesi verso i quali vendere armamenti (hai scritto "blindare" ma credo che intendessi proprio "limitare", se sbaglio scusa) sarebbe preferibile valutare di volta in volta a chi vendere e cosa vendergli sulla base di considerazioni economico politche (si spera) oculate. Non si capisce, poi, cosa intendi per "terrorista".. Il terrorista generico è normalmente parte di un'organizzazione che (come dimostrano gli ultimi anni) non ha grossi problemi a rifornirsi di esplosivi ed altro materiale aggirando anche i più severi controlli A meno di non pensare che TUTTI i paesi si mettano d'accordo es: la Siria rinunci a rifornire gli estremisti palestinesi etc...questo và ben oltre le più rosee utipie.. Quote:
I terroristi, come hanno ampiamente dimostrato, non hanno nè problemi nè scrupoli a trovare armi (con loro le soluzioni da usare sono altre e di altro livello) e comunque non si riforniscono al mercato regolare (regolamentato meno). Per "gli altri", ferma restando la valutazione delle opportunità politico-economiche, pensare che le regole (stringenti quanto vuoi) oltre a strangolare il settore diminuiscano i morti e non, come penso io, spingano solo ad acquistare altrove mi pare non poco utopistico E' del resto ancora più utopistico che TUTTI i paesi adottino le nostre stesse regole...se un competitore si ritira gli altri non stanno a guardare..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Comunque: come detto sono per la liberalizzazione delle armi da difesa e personali ma le armi da assalto, le armi da guerra imho non dovrebbero andare ai comuni cittadini (stesso discorso, ovviamente, per le armi da reparto quali un mitragliatore da campo o un mortaio) Quindi: concordo con quanto quotato ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.