|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 39
|
[info] WEP & WPA qual'è il migliore??
un buongiorno a tutti...
premesso che nn sono proprio una cima in materia ![]() avrei anche un'altra piccola curiosità: potete spiegarmi la diff tra WEP open e WEP shared? li ho provati tutti 2, ma nn ho riscontrato particolari diff.. entrambi hanno 4 key a disposizione, e funzionano nello stesso modo.. allora qual'è la diff? in conclusione, tutto sto' bel discorso solo al fine di conoscere: qual'è il metodo + semplice & sicuro x proteg. la mia rete WiFi da attacchi esterni thx a tutti x la comprensione.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
secondo il mio punto di vista, volendo combinare semplicità e sicurezza, il metodo migliore resta WPA-PSK. Il Wep può essere crakkato (da una persona esperta però) sniffando qualche centinaio di MB di traffico con software tipo "Airsnort" e simili. Una volta assegnata una chiave, con WEP resta quella e analizzando gli handlers (la chiave viene trasmessa criptata in rete periodicamente) può essere identificata. Usando WPA-PSK invece, la chiave di riferimento (quella che imposti sull'AP) viene trasmessa, sempre criptata, solo all'inizio della connessione, poi viene variata in continuazione dal sistema perciò Airsnort non riesce ad identificarla... almeno non in tempi ragionevoli. Non so se sniffando tutto il tuo traffico per mesi si possa violare ma credo che nessuno abbia tanta costanza... in fondo sul tuo pc (come del resto sul mio ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ri-ciao,
piccola precisazione: in ufficio, vicino a me c'è un noto ![]() In pratica una parola imprevedibile, non presente sui dizionari delle principali lingue lunga almeno 20 caratteri o più. La PSK può contenere fino a 64 caratteri. Sono quindi da escludere termini banali come il nome del cane o della fidanzata o parole di uso comune. Personalmente io uso una parola strana di 9 caratteri ed ho appena sfidato il noto piratone a crakkarla. Vi farò sapere ![]() Tornando a cose più concrete, c'è una cosa molto importante che alcuni trascurano: è necessario cambiare la password di default del router perchè altrimenti chiunque può intervenire sul set-up e diventare padrone della rete w-lan I più prudenti (o paranoici? ![]() - disabilitare la trasmissione del SSID (non lo farò mai sulla mia rete) - associare i mac address dei client autorizzati alla connessione - collocare il router (o AP) in una posizione che non irradii molto segnale verso l'esterno - ridurre la potenza del router (o AP) al minimo indispensabile - se mi si permette la facezia, rivestire le pareti di casa con fogli di alluminio tipo "Domopak" e sostituire i vetri alle finestre con vetri trattati al piombo ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 39
|
bene! l'ho proprio cambiata ieri da WEP a WPA-PSK
![]() cmq thx x la risposta, adesso ho qlc nozione in + sull'argomento ![]() ps: in giro ho sentito dire: ke x varcare un sistema crypt WEP, ci vogliono dai 700Mb a 1Gb di dati.. risulta anche a te? bye... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
|
Molto meglio WEP a 128 bit, ed ecco perkè:
come detto da wgator, il WPA-PSK è più sicuro (come progetto) perckè utilizza la tecnologia WEP eliminando la vulnerabilità della chiave statica. Un piccolo problema è che è stato riconosciuto un piccolo bug nel progetto che permette la rottura del WPA-PSK in pochi secondi. Per crakkare il WEP, si necessita di un limite da 1 ai 4 Gbyte di traffico , che relamente, nessuno sposterà mai su una WLAN in tempo breve, e una macchina dedicata. Il mio consiglio: WEP 128 con aggiornamento della chiave ogni 2 settimane. Se poi puoi permetterti un WPA Radius saresti più sicuro di un server FBI. ![]()
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Domande. (1) C'è una procedura particolare per impostare la password WPA-PSK? (2) Nelle proprietà della scheda Wi-Fi, dove si inserisce la password WEP, compare solo la voce "password WEP" e non la voce "password WPA-PSK" o una roba simile; devo attivare qualcosa per vedere la voce "password WPA-PSK" o va bene lo stesso? (3) Il problema della non memorizzazione della password può essere causato dal software di gestione della scheda Wi-Fi (driver Toshiba)? Ricordo che, nonostante la presenza di un tool grafico che visualizza la presenza di eventuali reti Wi-Fi nelle vicinanze e la presenza dei client, la gestione della connessione avviene con i driver di Windows. L'access point è un D-Link DWL-900AP+ con firmware 3.10 beta, che uso a casa mia e che non dà alcun problema. Devo ancora provare ad escludere il software di gestione D-Link e usare i driver di Windows sui PC con schede Wi-Fi D-Link a 22 Mbit/s per vedere se funziona WPA-PSK; il servizio clienti D-Link mi ha detto che per i prodotti AirPlus non è previsto il rilascio di driver e firmware per la WPA-PSK, ma se l'access point ha quella voce (WPA-PSK), significa che posso usarla... E siccome i software delle schede Wi-Fi non possono usare la WPA-PSK, mi affido ai driver di Windows... (4) Funzionera? PS: mi è venuto in mente che il Centrino montato sul portatile Toshiba è solo 802.11b (11 Mbit/s) ...non è che magari non supporta WPA-PSK? Io penso che per il supporto di WPA-PSK sia sufficiente un aggiornamento dei driver ...(5) giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
|
viste le esperienze, gestirei il tutto con i driver proprietari (Windows WLAN al rogo!)
Non ho esperienza nello specifico con i prodotti da te indicati, ma per l'impostazione della chiave WEP o WPA-PSK, esistono 2 modi: - Inserimento della chiave in HEX, (lunghezza 13 bit) - inserimento della parola in ASCII nel campo PassPhrase, con relativa codifica in HEX da parte dei driver. Riguardo al centrino, la tecnologia 802.11b supporta solo il WEP, il WPA-PSK è stato aggiunto nello standard 802.11g. Anche se l'AP lo supporta perchè 802.11g, la scheda 802.11b non lo supporterà, nemmeno con aggiornamento dei driver. ![]()
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.." |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
|
questo mi sembra molto strano, effetivamente nella precedente risposta non l'ho saltato per dimenticanza ma perchè non saprei esserti utile.
La chiave viene salvata in HEX o in ASCII? Imposti la chiave come Shared o Open?
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.." |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
per il crack delle WPA-PSK, ho letto qualcosa tempo fa e mi sembra che l'unico software in grado di farlo sia cowpatty me è solo per Linux... se qualcuno vuole fare un po' di esperimenti, riferisca i risultati ![]() Io non ho sufficiente esperienza per provare
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 39
|
bene! comincio a farmi un idea.. thx x le delucidazioni =)
PS. scusate la domanda un po' stupida: ma qual'è la diff tra open & shared?? (ovv in termini di protezione) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
|
Solamente la sequenza di negoziazione.
In una, il cliente manda un frame all'AP per essere autenticato, nella seconda è il contrario. Diciamo che stabilisce chi prende iniziativa per primo. A livello pratico non cambia nulla,è solo un particolare in + a cui prestare attenzione durante la confgurazione.
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.." |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
io possiedo un Toshiba centrino 1.6, modello M30-941 ma ha una scheda wireless Intel Pro 2200 b/g quindi va anche a 54 Mbps. Per la gestione della rete wireless utilizzo windows (non ho mai installato il software di Intel o di Toshiba) e non ho problemi nè con WEP nè con WPA-PSK. I miei drivers sono gli 8.1.0.26 del 24/06/04 Non so se il modello del tuo amico è un prodotto più anziano e monta una 2100. Comunque Toshiba normalmente monta schede Intel: http://support.intel.com/support/wireless/wlan/ e qui puoi trovare tutti i drivers Intel
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
|
Riguardo al Boradcast è corretto, senno ogni client ke si vuole connettere deve conoscere a priori l'SSID della tua WLAN.
Può essere una sicurezza in più il disabilitarlo, ma se lo usi domestico va bene cosi, almeno non perdi tempo a configurare profili sui client
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.." |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
hehe, sto leggendo alcune FAQ sul link Intel che ho postato prima...
ci sono anche patch per WPA sulla Intel 2100. Quale mini pci c'è su quel notebook?
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() secondo me va bene il WPA, possibilmente con un'autenticazione basata su server se si è in una piccola azienda. per casa anche il semplice WEP potrebbe bastare, possibilmente cambiando la chiave di tanto in tanto y2k#84 la vulnerabilità di cui parli è quella delle chiavi PSK "facili" o è qualcosa d'altro? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
![]() Volevo usare la WPA-PSK per migliorare la sicurezza, ma, a parte il fatto che la scheda Wi-Fi a 11 Mbit/s non supporta il WPA-PSK, il problema a quanto pare è proprio nel fatto che il notebook Toshiba (tra l'altro, fresco di formattazione) non tiene in memoria la password WEP (e solo questa, le altre sono memorizzate correttamente, boh ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.