|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 4547
|
Alternativa al diesel!!!
Non so se ne avete sentito parlare, ma sembra propio che i nuovi diesel, possano essere alimentati anche con dell'olio vegetale, il quale unico difetto ha un'abbassamento minimo delle prestazioni!!
![]() Ah l'effetto positivo è, che noi risparmieremo circa la meta sul costo...in fatti costa all'incirca 0.67€ al litro....
__________________
Ho concluso con jack.reacher Su telefonino.net ho concluso con: Valerio1982,gdo81,promoter2005,Am0ur, Pasquiz,Annoprimo2004,marcello negri, billy_82, tomcat07. (liste riprese al novembre 2016, ne mancano tantissime) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 4547
|
L'olio vegetale riciclato sta diventando un carburante alternativo.
Tra tutti i possessori di automobili che negli Stati Uniti stanno affrontando e subendo l'aumento del prezzo del carburante, alcuni hanno scelto di passare al loro ristorante preferito a fare il pieno di una soluzione alternativa: olio vegetale riciclato. Gli ambientalisti con automobili a motore diesel usano l'olio vegetale riciclato da anni come alternativa al carburante per ridurre le emissioni nocive e, da quando il gasolio e' salito oltre i $2 al gallone, anche per risparmiare denaro. Etta Kantor di Weston è un esempio: ogni due settimane si reca al suo ristorante cinese preferito per fare il pieno alla sua Volkswagen Jetta di olio vegetale usato. Tornata a casa, non le resta che munirsi di un colino e di un filtro per rimuovere dall'olio i residui di cibo e di acqua e versare quindi il composto filtrato all'interno del serbatoio da 15 galloni posto nel baule della Jetta, dove tradizionalmente si trova la ruota di scorta. Agendo semplicemente su un interruttore è possibile in pochi secondi commutare l'alimentazione della vettura dal normale diesel ad olio vegetale. «Guido in città e viaggio sulle autostrade a velocità più sostenuta e non noto nessuna differenza» commenta la signora. I ristoratori, che diversamente dovrebbero pagare per lo smaltimento dell'olio vegetale usato, sono contenti di liberarsene gratuitamente. «Ci fa risparmiare alcuni dollari e contribuisce a salvare l'ambiente, quindi ho pensato 'Perché no?'» commenta uno dei proprietari del ristorante Eli's On Whitney a Hamden che ha stimato in $60 il costo altrimenti a carico del locale per lo smaltimento dell'olio usato. Un residente di Bridgeport sostiene di ritirare dal ristorante circa 30-40 galloni al mese di olio vegetale usato, che poi utilizza per coprire il suo tragitto di 170km che lo separa dall'ufficio. [...] L'olio vegetale usato sta diventando popolare nel Massachusetts al punto che l'azienda Greasecar lo sta comprando in grandi quantità per rivenderlo ai proprio clienti. «Il prezzo a cui viene venduto è di circa 90 cents a gallone» dice uno dei fondatori dell'azienda. Dal 2001 la Greasecar ha iniziato a vendere anche i kit per la conversione che consentono ai motori diesel tradizionali di consumare olio vegetale. Duecento kit sono stati venduti nello scorso anno al costo di $800, commenta uno dei fondatori dell'azienda. «Quando si è installato il kit si iniziano a risparmiare centinaia di dollari consentendo così di ripagarsi la spesa entro un anno di normale utilizzo». Sulle auto dotate del kit di conversione sono presenti due sistemi di alimentazione: quello a gasolio convenzionale e quello ad olio vegetale riciclato. L'auto viene avviata utilizzando il gasolio. Tramite un radiatore, il calore viene trasmesso a degli scambiatori il cui compito è quello di surriscaldare l'olio vegetale. Il calore così generato riduce la viscosità dell'olio che può essere così iniettato nel motore e bruciato esattamente come il normale diesel. Prima di arrestare il veicolo per lunghi periodi occorre ripulire il motore dall'olio vegetale commutando l'alimentazione a diesel. Il kit di conversione funziona solamente con i motori diesel, non essendo l'olio riciclato abbastanza infiammabile da poter essere immesso in un motore a benzina. La Liquid Solar di Ithaca, NY, ha stipulato un contratto con alcuni ristoranti per la raccolta di olio vegetale usato, ed a Santa Rosa, California, un gruppo di 50 persone ha formato un comitato per l'acquisto dell'olio che poi provvede a filtrare ed utilizzare per le proprie vetture. L'olio vegetale usato può essere reperito presso i distributori, negli snack food (che fanno largamente uso di un olio con meno residui alimentari di quello reperibile presso ristoranti) oppure nei ristoranti (che producono circa 50 galloni d'olio alla settimana e il cui smaltimento dovrebbero altrimenti pagare). «Sebbene la US Environmental Protection Agency abbia approvato il biodiesel a base vegetale, anch'esso in rapida diffusione, ancora non si è pronunciata sulla vendita di olio vegetale riciclato» dice Christine Sansevero, ingegnere della EPA. «Non si sa cosa ci sia in quell'olio, potrebbero esserci metalli o altre sostanze chimiche che, quando bruciate, provocano effetti indesiderati. Però potrebbe anche essere un buona idea, semplicemente non lo sappiamo», commenta l'ingegnere. «Il biodiesel commerciale è derivato da olio vegetale e da grassi animali. Può essere utilizzato anche puro ma viene frequentemente miscelato con normale gasolio» aggiunge Sansevero «La composizione più comune è denominata B20 e contiene il 20% di biodiesel e l'80% di gasolio convenzionale». Il biodiesel sta prendendo piede in Colorado dove ufficiali governativi hanno annunciato a maggio scorso di voler promuovere ulteriormente la miscela per renderla diffusa ed utilizzata in tutte le auto diesel del paese. I possessori di «auto vegetali» concordano sul fatto che il biodiesel commerciale sia un'altra fonte di energia rinnovabile, ma sostengono non sia altrettanto economico ed ecocompatibile quanto l'olio vegetale usato. «Il biodiesel puro costa $1 a gallone in più del convenzionale gasolio», commenta Sansevero, «mentre il B20 costa 20 cents più del diesel tradizionale». «Il biodiesel commerciale produce meno gas pericolosi per l'effetto serra, ma rilascia più agenti inquinanti», dice Diane Bailey, esperta di diesel al Natural Resources Defence Council. Il trend comunque sta prendendo piede soprattutto tra coloro che, per lavoro, devono coprire lunghe distanze. Il gruppo musicale Healing Waters Band ha comprato un kit di conversione per il loro pulmino ed hanno viaggiato per gli Stati Uniti in tournee utilizzando il biodiesel per la partenza e l'arresto del loro mezzo e l'olio vegetale usato per il resto del percorso. «Abbiamo speso $200 per un viaggio che normalmente sarebbe costato altrimenti $1200 e probabilmente avremmo speso ancora meno se ci fossimo fermati [a far rifornimento] ai ristoranti [invece che alla Greasecar]», afferma un membro della band. Fonte: Allegato Business a BANGKOK POST del 5 Giugno 2004 Articolo disponibile on-line all'indirizzo http://www.post-gazette.com/pg/04156/326689.stm Greasecar Vegetable Fuel Systems, referenze e dettagli all'indirizzo http://www.greasecar.com/ Altre iniziative sono state portate a termine per promuovere l'olio vegetale come carburante alternativo per le auto a gasolio. Una famiglia di ambientalisti, i Modersbach, ha viaggiato per 11.000 miglia dalla California all'Argentina sulla loro stationwagon per promuovere l'olio vegetale riciclato in paesi come Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Equador, Peru', Bolivia e appunto Argentina, tutti assoggettati alla politica del petrolio."In tutti i paesi che abbiamo passato abbiamo notato che la gente era cosciente dei legami tra il business del petrolio, la contaminazione, l'esproprio delle terre alle popolazioni indigene e le guerre", dice Modersbach. Nel loro percorso, la famiglia Modersbach ha raccolto olio vegetale dai ristoranti e dai produttori di cibo fritto che ha poi immesso nella loro vettura convertita per lo scopo, insegnando alla gente, di città in città, a fare altrettanto. "Stiamo promovendo un'alternativa all'economia del petrolio," dice Modersbach "e il viaggio è un mezzo per la diffusione di un carburante a base vegetale". Trovare carburante e' stato facile negli USA ma lo e' stato meno in altri paesi e, quando reperito, e' stato necessario semplicemente filtrare le patatine fritte rimaste, le pelli di pollo, le squame del pesce e altri pezzetti di cibo prima di riempire il serbatoio e ripartire. "Non si nota nessuna differenza", commenta Modersbach "se non nell'odore di patatine fritte e popcorn che esce dallo scarico". "Questo pianeta ha bisogno di aiuto", conclude "abbiamo bisogno di alternative all'uso di carburanti inquinanti". Sebbene molte città negli USA stiano iniziando ad adottare il biodiesel commerciale B20 per i mezzi municipali, gli ambientalisti preferiscono cercare tra gli scarti dei fast food, delle caffetterie, dei ristoranti e delle industrie di patatine fritte. Sintesi dal San Mateo Daily Journal Disponibile on-line http://www.smdailyjournal.org/article.cfm?issue=06-21- 04&storyID=32038 Curiosità sul motore Diesel: Lo sapevate che i motori diesel sono stati originalmente disegnati per funzionare con olio vegetale di arachidi? E che il gasolio è solamente un povero sostituto dell'originale carburante pensato da Rudolf Diesel? Il dottor Rudolf Diesel presentò all'esibizione mondiale di Parigi del 1900 il suo motore alimentato al 100% da olio di arachidi. Nel 1911 disse: «Il motore diesel può essere alimentato ad olio vegetale e questo potrebbe anche aiutare lo sviluppo dell'agricoltura nei paesi che ne faranno uso» e nel 1912: «L'uso di olio vegetale come carburante potrebbe sembrare insignificante oggi, ma tali olii potrebbero diventare, nel corso del tempo, tanto importanti quanto lo sono ora il petrolio e i prodotti derivati dal carbone». Queste informazioni sono riportate all'interno del libro di Joshua Tickell, dove si descrive anche come, nel 1997, ha artigianalmente convertito la propria auto e come produrre da sè il carburante ecologico trasformando così le emissioni di scarico in aria limpida con intenso odore di patatine fritte. Consumi e prestazioni, garantisce Joshua, rimangono inalterati. Tratto dal libro «From the Fryer to the Fuel Tank, the Complete Guide to Using Vegetable Oil an an Alternative Fuel», autore Joshua Tickell, oratore internazionale sui temi di Energia e Biodiesel, fondatore della Veggievan Organization. PS: Nel 1913, Rudolf Diesel morì misteriosamente durante un viaggio in nave. Forse a qualcuno l’idea di privilegiare gli olii vegetali come carburante non piaceva troppo...
__________________
Ho concluso con jack.reacher Su telefonino.net ho concluso con: Valerio1982,gdo81,promoter2005,Am0ur, Pasquiz,Annoprimo2004,marcello negri, billy_82, tomcat07. (liste riprese al novembre 2016, ne mancano tantissime) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Adesso che l'ha tirata fuori anche il tg5, prevedo un forte uso di oli vegetali nelle auto italiane, seguita da una impennata dei prezzi dello stesso che riporterà tutti alle pompe tradizionali. Tutto sempre IMHO.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
Sono circa 20 anni che IN ITALIA i piu' accorti usano l'olio vegetale al posto del gasolio ...
Da oggi essendo stata pubblicizzata la cosa non sara' piu' fattibile perche' il prezzo dell' olio si alliniera' a quello del gasolio, come gia' successo da 4-5 anni nel resto dell' europa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Cmq è da quando ho la patente (6 mesi o 7? boh.. che uso olio di colza... partendo dal 2-3% fino all'80 abbondante... funziona benissimo.. solo che ora che è uscito dappertutto mi sà che cominceranno a far controlli al supermercato
![]() ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
che l'olio USATO (vegetale o meno) sia più pulito del gasolio catalizzato ne dubito fortemente...(il catalizzatore probabilmente viene "fatto fuori" dall'introduzione di sostanze per le quali non è stato progettato..
Cmq anche se è un rischio remoto, se la Finanza o i CC o la Polizia scoprono qualcuno che fà rifornimento con l'olio del supermercato possono incriminare per evasione fiscale. Infatti il gasolio *già ora* costa meno dell'olio vegetale, quello che fà impennare il prezzo è la tassa sui carburanti che DEVE essere corrisposta per qualsiasi carburante per autotrazione. Se si applica il costo all'olio vegetale non è più conveniente usarlo come combustibile. Peraltro occorre specificare che sui moderni diesel usare carburante diverso dal gasolio di buona qualità è un pò un rischio. La tecnologia common rail ha come presupposto l'utilizzo di pressioni degli iniettori elevatissime che richiedono parti molto precise negli accoppiamenti. Per la lubrificazione diqueste parti si sfrutta molto il potere lubrificante del gasolio (ha un discreto potere lubrificante). La lubrificazione del carburante è usata anche nelle pompe di iniezione ed altre parti in movimento. Paradossalmente i vecchi diesel a precamera erano molto più adatti a questo scopo (erano in grado di bruciare una varietà più ampia di combustibili) dei nuovi che si sono fortemente specializzati ed "ottimizzati" per il gasolio. Se si guasta il treno degli iniettori (una delle parti più sofisticate del motore) e và sostituito il portafoglio piange molto..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
L'altro giorno al TG5 ne hanno parlato, prevedo impennate di vendite
![]() ![]() Hanno intervistato un docente di nonricordodove che insegna nonricordocosa ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
http://www.quattroruote.it/auto/Mond...interstitial=1
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Pensa che l'altra sera nell'intervista quel tizio dell'università diceva l'esatto opposto, ovvero che l'olio lo si può usare senza problemi nei diesel più recenti...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Comunque dovevi vederti il finanziere all'intervista del TG5, praticamente sudava freddo ![]() Ma voi, a quanta gente avete visto fare il prelievo dal serbatoio per controllare il tipo di carburante? ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
aspetta, se guarddi bene le caratteristiche dei due oli vedi che non hanno tutti i torti.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Non ho sentito l'intervista quindi non sò dire nulla in merito.
Di sicuro sul lungo periodo danni al motore ci sono e riguardano proprio le componenti più sofisticate e "vitali": pompe di iniezione ed iniettori (più in generale tutto l'impianto di iniezione) e probabilmente il catalizzatore. Tieni sempre a mente che sono danni sul lungo periodo e quindi non rilevabili "ad occhio" ma forieri di cedimenti e/o usure accentuate
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
|
Quote:
![]()
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
Quote:
te credo, quasi quasi mi faccio anche io il diesel... ![]() ![]() ![]() finanzieriiiiiiiiiiiiiii ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
|
Personalmente sono molto a favore sulla conversione al biodiesel
Abito in campagna e sono un mezzo contadino. Mi sono informato sul processo di trasformazione delle semente per la raffinazione del biodiesel e posso confermarvi che in Italia tale processo risulta essere ancora abbastanza costoso in quanto non un operazione di nichhia, ancora più in alto. Il motore diesel ha la caratteristica di poter utilizzare praticamente tutto quello che "brucia". Le semente da utilizzare preferibilmente sono quelli della corza e del girasole. Il secondo è anche facile da coltivare anche se ha uno sfruttamento intensivo dei terreni sui quali è coltivato costringendo a forzate rotazioni di coltivazione. Mentre la colza, che è una pianta "simile" all'erba medica, o spagna come la chiamiamo noi, ma con i fiori gialli ha una brutta caratteristica che deve essere coltivata in zone prevalentemente pianeggiante e senza zone semiboschive o cespugliose ai lati dei campi. Questo perchè l'umidità influisce molto sulla essicazione della pianta. Più avanzato verso il centro del campo e minore sui lati. avendo il seme un involucro abbastanza fragile succede che su una media di 10 quintali raccolti si può avere fino a 5 quintali persi. Il bello che il biodiesel durante la combustione produce solo il 10% dei slfuri prodotti dal diesel comune e per di più sviluppa ossigeno, motivo per il quale si attribuisce un maggior rendimento del motore. Altro incoveniente è la puzza di fritto che esce dal tubo di scappamento ![]() Io ipotizzo un alberMagic sull'uscita della marmitta ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1080
|
Quote:
ecco,basterebbe avere della colza modificata geneticamente per realizzare una superproduttivita' da destinare ai carburanti.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1325
|
Secondo me tutte queste notizie contrastanti sull'uso dell'olio di colza sono dovute a campagne di disinformazione finanziate dai petrolieri. E' la stessa strategia usata dalle industrie del tabacco in passato: pagare scienziati compiacenti per pubblicare ricerche in cui si metteva in dubbio la pericolosità del tabacco, forzando magari un dato qui e un dato lì o dando più evidenza (o meno evidenza) del necessario a qualche aspetto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:38.