|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
iMac G3 400Mhz!!! Goduria, mi aiutate a configurarlo?
Ho trovato nello scantinato di un amico questo bambino.. e il bello è che c'è sopra panther:
subito un paio di problemini niente male: - non so la password di root, cè verso di reimpostarla /recuperarla senza spianare il tutto (ho i cd originali di panther)? - quando provo ad accedere ad un pc in rete, mi chiede nome utente e password, glieli dò, ma mi dà questo errore: "Non posso aprire l'alias NOMEPC perchè non riesco a trovare l'elemento originale". - non trovo l'icona per lanciare il terminale, come faccio? Navigo perfettamente e.. exposè va che è una meraviglia, iTunes pure: incredibile :o , il G3 è un processore semplicemente mostruoso! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 84
|
1 avviati da CD originale, nella schermata di istalllazione vai in alto dove ci sono i menu, e ci dovrebbe essere la voce (cacchio non me la ricordo!!!) comunque sta li la funzione per resettare la pass del osx.
2 dipende da come tenti di accedere, tramite la finestra di finder? oppure facendo mel+k ? 3 /applicazioni/utility |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
Quote:
Ma passa su netbios? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Le Prese (Svizzera)
Messaggi: 2990
|
io proverei anche mela+k+smb://ipdelcomputer
dovrebbe essere piu' facile... e va di sicuro. Ciao.
__________________
Mbpr 15 "late 2013", iPhone 5S 64Gb, Galaxy S5, Nexus 5, iPad Mini Retina 128Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
Ordunque, per la rete proverò più avanti che vado via qualche giorno..
Ho dei dubbi sull'interfaccia di osx. - Sarà un retaggio windowsiano, ma mi incarto con exposè. In pratica quando apro tante applicazioni contemporaneamente spesso non rieso a trovare la finestra che cerco perchè non compare nel layout di exposè. Dunque mi tocca spostare le finestre una ad una cercando quel maledetto messaggino di errore nascosto chissà dove.. avete suggerimenti per risolvere la cosa? - Quando pigio sulla x rossa di una finestra.. perchè non la chiude e la mette nel dock? in pratica bisogna fare due passaggi per liberare memoria e chiudere per bene un programma. Visto che esiste pure il pulsantino giallo di riduzione a icona, proprio non capsico... - Stuffit mi sta dando un sacco di problemi. Non mi apre i rar (con cosa devo aprirli) e mi dà problemi con i file sit. Mi dà un errore generico esu una finestrella con scritto "Try" e "don't try". Ma esiste un software migliore per fare ste cose? - Fra l'altro devo aprire i file .sit come root perchè l'utente normale non ha il permesso di toccarli.. sono passato via terminale, ho preso i privilegi di root, ma non so quale sia il comando per azionare stuffit da riga di comando.. voi? Altro problemino la tastiera: ma alla apple che c'avevano in testa, i pinoli? Che è quel layout assurdo?? Non me lo ricordavo, che spettacolo, digitare un indirizzo ip con una mano è un'impresa!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per lo scrivere con una mano sola... mi pare che usando DVORAK (un'altro standard, che sulla carta sarebbe più comodo sia di QZERTY sia di QWERTY) ci fosse un layout apposta. Quasi quasi pure io mi faccio un layout alla cavolo e poi provo a imporlo sul mercato ![]()
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Aggiungo un altro dubbio: - come diavolo si disinstallano le applicazioni?? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vigevano
Messaggi: 405
|
Quote:
magari qualche programma lascia dei file in tuoHDmacOSX> Libreria sotto "Application Support" o "Preferences". I pacchetti aggiornamento invece sono in Receipts, sempre in Libreria
__________________
Le mie origini: MSX - Periodo Aureo: Amiga 500 - Amiga 1200 - Alto Medioevo: Duron 700 - Basso Medioevo: Athlon 2000 - Rinascimento: MacMini! e AMD64 3500+ - Oggi in mobilità: Ipad Air 2 & Macbook Santarosa - Per tutto il resto: iMac i7 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Quote:
Quote:
cerchio rosso = chiudi finestra cerchio giallo = minimizza finestra cerchio verde = ottimizza finestra Nessuno di questi è un comando rivolto all'applicazione, ma unicamente alla finestra in questione. Su Windows "chiudere finestra = chiudere programma", su Mac no. Talvolta certi programmini sono pensati per avere un'unica finestra, e chiudendo quella si chiude anche il programma... ma è una scelta dello sviluppatore. Chiudere una finestra vuol dire che non ci si lavora più (se si tratta di un elaboratori di testi, quindi, si salva e poi basta); ci sono eccezioni, ma la regola generale è quella. Minimizzare una finestra nel dock vuol dire metterla da parte temporaneamente per riprenderla dopo poco (altrimenti ci si intasa di finestrelle minimizzate il dock, e non è bello). C'è poi la possibilità di nascondere un'applicazione, e in questo caso tutte le finestre-pannelli-palette restano dove sono ma diventano invisibili. In tutte e tre queste modalità si sta "giocando" con le finestre, non con l'app. Se uno vuole chiudere l'applicazione deve fare mela-q, oppure andare nel menu e fare Esci, oppure fare click-destro nell'icona sul dock e selezionare Esci. In tutti questi casi se c'è una finestra aperta con dati "a rischio" il sistema ti chiede se prima vuoi salvarli. Se invece sono dati statici che non abbiamo modificato, chiude automaticamente la finestra e il programma. Non ci vedo niente di illogico. Quote:
Le cose su OSX devono andare normalmente da interfaccia, se uno è costretto (e dico costretto) a farle con sudo da terminale vuol già dire che c'è qualcosa che non torna. Quote:
![]() PS. ho il computer acceso da + di 2 settimane, e sai perché? Perché non ho voglia di dover avviare le applicazioni che uso spesso. Ora ne ho 18 aperte nel dock (inteso "con il triangolino sotto"), e di queste in realtà ne sto usando 3: OmniWeb (browser, per risponderti), Mail (che mi controlla la posta ogni 5 minuti) e BitTorrent. Il resto è aperto a far niente, ma così quando mi serve non devo aspettare che parta.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML Ultima modifica di MacNeo : 14-03-2005 alle 16:39. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
Quote:
Eppoi: c'è un modo per navigare il disco in maniera visuale (da terminale vedo tutte le directory e i file, ma in modo confuso.. non capisco bene la gerarchia scelta da apple, ma me la sto studiando. Per quanto riguarda il terminale: Io lo uso intensamente sotto linux (ma anche sotto windows), generalmente è il modo più veloce per risolvere i problemi più seri. Sto valutando il passaggio a MacOS proprio per quella X, visto che al lavoro uso solo linux e ormai ho risolto quasi tutte le problematiche di compatibilità fra le due piattaforme.. ma usando proprio il terminale. Fra l'altro sul povero G3 se lancio l'interfaccia grafica per ogni cosa impazzisce (nonostante i suoi meravigliosi 800MB di ram!). Non ci vedo nulla di male ad usarlo!! Comunque ho risolto loggandomi come root il grosso dei problemi di stuffit, ma su un paio di file continua a comparire la finestrella con scritto "try", boh forse è corrotto l'archivio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Quote:
![]() Tu dimmi se ti pare normale usare ROOT per scompattare un documento, piuttosto che cercare di capire come mai con un utente normale non lo apre. Se per te è una soluzione normale... ok, continuiamo così, facciamoci del male (citazione da non-ricordo-più che film).
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 6
|
Alllooooooraaaaa...
I programmi del Mac sono cartelle con estensione .app (motivo per cui ogni tanto si parla ad esempio di Mail.app anche se questo è un po' un retaggio storico di NeXT...). Nelle cartelle .app sono contenuti l'eseguibile del programma, tutte le risorse e (generalmente) le librerie di cui il programma ha bisogno. Se ha bisogno di condividere una libreria con altri programmi, e non è una libreria di sistema, allora può creare un framework in /Libreria/Frameworks (o se è installato per un solo utente nella cartella ~/Libreria/Frameworks). Stuffit fa questo e condivide il proprio codice in un framework chiamato Stuffit.framework. Puoi provare a cestinare il framework e reinstallare Stuffit riscaricandolo dal sito suo. Da cui il fatto che per buttare un programma generalmente basta cestinarlo e svuotare (o effettuare una ricerca col nome del programma e cestinare i risultati). Ricorda che un gran pezzo di Mac OS X è costituito da CARTELLE PRIVATE. Ovviamente puoi smanettare quanto vuoi (e rompere anche se vuoi), ma a differenza di Linux (dove le applicazioni di sistema possono convivere in /usr/bin insieme a quelle "utente" se non si fa attenzione) la cartelle Sistema nella root, insieme alle cartelle di unix (es /etc, /usr...) sono PRIVATE, ovverosia con su scritto NON TOCCARE PER NESSUN MOTIVO. Le cartelle di sistema non si toccano punto. Non si modifica, non si aggiunge, non si toglie. Per convenzione, le applicazioni Unix che proprio non sopportano di vivere in un'.app o in una cartella in /Applicazioni vengono ficcate in /usr/local, che Apple non usa. I programmi possono andare a modificare le Librerie esterne alla cartella Sistema, che non sono marcate per uso privato. Ricorda anche che root *come in qualsiasi Unix* dovrebbe starsene disabilitato. OS X consente agli utenti amministratori (facenti parte del gruppo admin -- NON modificare /etc/groups a mano, usa le preferenze di sistema al pannello Account e imposta sotto Sicurezza la voce "Consenti a questo utente di amministrare il computer") di usare il comando 'sudo' per avviare comandi come root. Inoltre, molto molto raramente dovrai farvi ricorso: generalmente, cercando di effettuare un'azione privilegiata, ti verrà offerta la possibilità di inserire nome e pass di un'amministratore per convalidarla. Questo perché root può "toccare" /Sistema e il resto senza ricevere avviso alcuno, mentre agli amministratori è richiesta ad ogni operazione di modifica di zone riservate del disco una convalida. Fatti un favore e disabilita root (da Applicazioni/Utility/Gestione NetInfo), menu Sicurezza. Se hai altri problemi macosxici, spara. E ricorda, sul Mac, sono davvero poche le cose che non puoi fare col mouse: usa quello, invece di aprire il terminale, e vivrai mediamente più felice. - e. "?" v. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
Quote:
Io non adoro usare il mouse quando c'è da andare a lavorare nei file di configurazione, mi piace smanettare, che ce volete fa? Grazie l0ne per l'esauriente risposta, appena torno dal mio viaggetto mi cimento con il discorso Frameworks... e nell'implementazione di software BSD su OSX (qualcuno ha detto openoffice? ![]() Quello che non capisco è come vengono organizzate le directory home che in effetti.. non ci sono per come le conosco io su *nix!!! Comunque tutte ste menate me le faccio perchè, se mai riuscirò a comprarmelo, dedicherò il mac all'editing video e vorrei riuscire a metter su un sistema il più possibile ottimizzato: in questo settore ogni risorsa risparmiata è un tesoro!!! Altra domandine, ne approfitto: - E' possibile abilitare la navigazione offline delle pagine visitate con safari? - Come mi devo comportare con gli aggiornamenti? il mac che mi hanno dato ha un panther pulito (1.3), vanno messi in ordine o si può montare direttamente il .8? Ci sono altri aggiornamenti importanti da fare? E un'altra piccola critica al sistema di gestione delle finestre. Ho letto le osservazioni sul sistema di massimizzazione (pulsante verde). Mi pare di aver capito che voi macossiani vi trovate bene col sistema di adattamento al contenuto, però.. se massimizzo il finder quando sono in una cartella con pochi file e clicco su una sottocartella che invece ne contiene molti.. mi tocca rimassimizzare ogni volta!! Oppure lavorando con word e passando dalla visualizzazione al 100% a quella al 150%, ad esempio, il contenuto esce dalla finestra e bisogna rimassimizzare, con la bega che a volte (vedi dreamweaver) le maniglie vanno a finire sotto le palette e tocca chiuderle, ingrandire la finestra e riaprirle. Piuttosto scomodo.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 6
|
Quote:
Non dare per scontato che, perché le cose funzionano in un dato modo in Linux, debbano funzionare uguale in os x. Quote:
Ripensandoci, se Stuffit funge da root ma non da un utente normale, può anche darsi che i permessi della parte privata del disco siano andati a quel paese. Ma anche in questo caso, non puoi/devi toccare tu. Usa invece la funzionalità "Ripara privilegi" di Utility Disco che fa tutto da sé. Il Mac è fatto per essere "toccato" nella parte amministrativa il meno possibile. Quote:
Usa Firefox o IE o salva le pagine che vuoi leggerti in locale per la navigazione offline. Quote:
Quote:
Per il Finder, potrebbe piacerti la navigazione a finestre separate. Guardati Finder -> Preferenze per altre info. A me la storia che una finestra prende solo lo spazio che le serve piace assai. Altra chicca: mela-shift-g dal Finder ti permette di aprire una cartella qualsiasi, anche nascosta. Attento che deve essere un percorso completo (/... oppure ~/..., cose come ./Cartella o ../Ciccio [relativi] non fungono). - e. v. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 6
|
Uh, una microcosa: non devi passare da root per modificare i permessi. Basta usare il Finder: clic destro su un elemento, Ottieni Info, sezione Permessi. Ti verrà chiesta la password di amministratore.
Tutto un Mac può essere usato SENZA root attivo, incluse le cose che sono prerogativa di root. - e. v., che non ha mai attivato root nei due anni che ha un Mac. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
Ripara privilegi l'ho fatto, ma non ha cambiato le cose, ha solo sistemato qualcosa sull librerie perl.
Comunque l'amico da cui l'ho recuperato nn è espertissimo, dunque non so quanto sia affidabile l'installazione fatta da lui.. Ho anche provato a reinstallare stuffit dai cd, ma nisba! Fra l'altro c'è l'ambiente classic per far girare office 98, io c'ho montato il 2004, dunque potrei rimuoverlo, ma non credo che il classic e office 98 si possano disinstallare semplicemente cestinando le cartelle, o sbaglio?? Vi credo che di solito si lavora così, però.. non c'è un tool per vedere le dipendenze fra i vari programmi installati per evitare di fare casini? Le finestre che prendono solo lo spazio loro.. mi piacciono, ma secondo me il sistema è ancora immaturo, tutto qui. Il passare da root m'è venuto naturale, praticamente ho fatto tutte le mie prove da terminale, comunque ormai il mac è in garage, lo aprirò solo al mio ritorno, mercoledì prossimo, dunque.. vi aggiornerò più avanti, grazie ancora!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 6
|
Vedo che non hai capito la Mac-filosofia.
I programmi su Mac non hanno dipendenze. Ripetilo con me: i programmi su Mac non hanno dipendenze. Bravissimo. Ora butta Office 98 (uguale cestina e svuota) e vivi felice. Classic io non lo toglierei. Non si sa mai che ti serva qualche programma stravecchio... (io ad esempio lo uso per quel poco che uso la Calcolatrice Grafica, in attesa di quella nativa OS X che uscirà con Tiger). Però puoi comunque toglierlo... cestinando la Cartella Sistema di Mac OS 9 (quella col "9" grosso sopra) e svuotando il Cestino. Benvenuto sul Mac. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
|
Perke io non ho amici cosi...anke io voglio un amico ke mi faccia trovare un g3 nello scantinato...guarda mi basterebbe anke solo un powerbook con tastiera retroilluminata processore g4 da 1.5 ghz ... qyalcuno ha un amico cosi da prestarmi.??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 6
|
Come quello dell'amico mio che è passato ieri sera... x_x invidia++mode v_v;;;
- e.v. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 636
|
Vi scrivo dalla Crante cermagnia:
oh, un tizio ha venduto sotto al mio naso, usato, un ibook a 200 euro!!! :o Che ficata, qui (freiburg) siamo in rete WLAN OVUNQUE e gratis!! Assurdooooooooooooooooooooo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.