|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
flash di una macchina fotografica.....
Ho una macchinatta fotografica rotta. Come posso utilizzare solamente il flash senza sentire il ronzio del motorino che ruota il rullino???? In un primo momento l'avevo scollegato ma il flash non mi andava.
Byezzzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Re: flash di una macchina fotografica.....
Quote:
CONDENSATOREEEEE RULEZZ ![]() beh, puoi farci una foto? perchè teoricamente basta scollegare il motorino come hai fatto... ![]() ah, forse è collegato in serie all'alimentazione e al circuito... prova a sostituire il motorino con una resistenza da 5-10 ohm... ah, fossi in te NON toccherei il condensatore principale finchè è carico... fidati, non è piacevole ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
Re: Re: flash di una macchina fotografica.....
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Re: Re: Re: flash di una macchina fotografica.....
Quote:
![]() tra l'altro, io presi la scossa da 8 Joule... anzi probabilmente anche meno... ma i flash professionali, quelli grossi, arrivano anche a 20... se la scarica passa per il cuore vai in fibrillazione ![]() alien prima di lavorare sul flash prendi una resistenza e scarica il condensatore... beh, volendo puoi anche cortocircuitarlo, tanto se lo fai una volta non si rovina ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Ok userò molta cauta. Ma il condensatore può anche uccidere?????
Byezzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
se non vai su flash potentissimi (con bulbo lungo 8-10 cm) o sugli strobo, no. Però se passa per il cuore non so... sicuramente vai in fibrillazione per quanto riguarda i flash di media potenza, ma non penso che causi la morte... cmq se è una di quelle macchine fotografiche con flash integrato strauso, vai tranquillo. Cmq dicci le caratteristiche del condensa... capacità? voltaggio? ![]() ti dico subito il grado di pericolosità ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Qualcuno mi spiega come si legge un condensatore???? Inoltre come faccio a capire quanti volts eroga??????E quanti ne occorrono per caricarsi?????
Byezzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
il voltaggio sopportato sono i volt massimi che il condensatore carica senza danneggiarsi (detto un po' grezzamente ![]() l'energia contenuta in un condensatore si calcola con la formula: E = 0.5*C*V^2 dove E è l'energia in joule, C la capacità in FARAD, V il voltaggio con cui carichi il condensatore. Se E vale più di 20-30 occorre fare molta molta attenzione poichè è potenzialmente letale ![]() Ultima modifica di xenom : 12-03-2005 alle 13:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Grazie per la risposta. Comunque ho ancora un dubbio: il condensatore accumula cariche giusto, e le rilascia. Quando le rilascia si ha un voltaggio superiore oppure è quello scritto nel condensatore????
Ad esempio un condensatore 63V e 10µF quando si scarica i volt sono maggiori di tale numero oppure no???? Byezzzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() se un condensatore da 200 volt lo carichi con 2 volt, accumula solo 2 volt... il punto è che il condensatore accumula tanta carica e se la rilascia in poco tempo perchè non c'è resistenza, fa un bel ciocco ![]() ecco perchè il condensatore del tuo flash sarebbe bene scaricarlo con una resistenza... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Quindi praticamente minore è il tempo in cui si scarica più ricevo una batosta
![]() Byezzzzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
all'incirca si... il tempo di scarica a sua volta dipende dalla resistenza... in poche parole minore è la resistenza del materiale che entra in contatto con il condensa, e maggiore è l'energia sprigionata. ecco perchè cortocircuitandolo fa un bel botto.. resistenza praticamente assente e tutta l'energia viene dissipata in luce e calore instantanei ![]() il corpo umano, avendo resistenza molto alta, aumenta il tempo di scarica e quindi l'energia viene dissipata progressivamente. è come una macchina in corsa: se frena, non succede niente, se si schianta contro un muro... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Capito
![]() Byezzzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Qualcuno sa come funziona il circuito per caricare il flash della macchina fotografica? dubito che sia una semplice carica diretta dalla pila ma credo che la tensione venga elevata in qualche maniera, probabilmente verra' elevata con un oscillatore e poi un circuito diodi e condensatori. Questo lo presupongo ma non son sicuro che sia cosi, qualcuno puo' illuminarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
c'è un trasformatore elevatore di tensione, un darlington trasforma la DCV in ACV, la corrente alternata passa dal trasfdormatore, esce a 300v-400v a seconda del modello di flash, viene rettificata da un diodo e carica il condensatore. il condensatore è collegato al bulbo flash allo xeno, l'otturatore al momento di scattar la foto attiva un impulso ad elevata tensione che ionizza lo xeno facendo passare la carica del condensatore, solitamente 10-20 Joule, che "accende" il plasma. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Grazie mille, avevo pensato a un elevatore di tensione tramite trasformatore, ma mi sembrava poco fattibile per via del peso, ma a pensarci bene hai ragione il tutti ci puo' stare, appena ho tempo mi compero un usa e getta e la smonto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
eh... OCCHIO AL CONDENSATORE! lo ripeto, non si sa mai ![]() tira una bella tega... scaricalo subito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.