Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2005, 14:14   #1
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Ma gentoo è proprio cosi difficile?

Visto che se ne parla tanto,anche a me piacerebbe avere un sitema veloce e configurato per la mia macchina, e sembra che gentoo sia la soluzione migliore.Ora vi chiedo:mi basta leggere qualche manuale per riuscire a installare gentoo o devo tenere suse per un bel po?
Non ho mai aperto una shell fin'ora,e proprio non saprei a cosa andrei incontro.
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 15:09   #2
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Se hai poca (o come dici tu "nulla") dimistichezza con i comandi da console probabilmente per te gentoo risulterebbe parecchio "rude" diciamo...
Anzi senza console non potresti neanche installarla

Se vuoi cmq cominciare a conoscerla un pochino, e avvicinartici lentamente, ti consiglio vidalinux. E' una distro basata su gentoo, ma con installer integrato (ripeto che altrimenti gentoo si installa tutta quanta e solo via comandi testuali da console), e che ti crea tutto un sistema già perfettamente funzionante e con gnome installato.

Se poi ti scarichi (dal sito vidalinux) la iso precompilata per il tuo sistema (mi sembra ci siano athlon-xp, pentium-3, pentium-4, a64) allora sei già un pezzo avanti rispetto alle altre distro come velocità

Certo, anche così facendo poi ti trovi davanti a tutti gli effetti ad una Gentoo-Box, decisamente meno user-friendly di Suse che usi ora.

Ma Vidalinux ha anche un pò risolto uno di quelli che potevano essere i "problemi", se così si possono chiamare, che un neofita di gentoo poteva trovare, ossia la gestione del Portage...
Infatti hanno messo come default un frontend grafico per il portage, che si chiama Porthole, e che a grandi linee potrebbe risultare l'equivalente di Yast che usi ora. Ovviamente a grandi linee, dato che il portage è immensamente più avanzato...
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 15:12   #3
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Ti ringrazio,anche perchè il problema è che non sapevo se era ostica solo la fase install o anche per esempio le opoerazioni d'utilizzo comune tipo un aggiornamento.
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 15:14   #4
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Ah dimenticavo: Gentoo non è una distro per gente che ha poco tempo o che può tenere poco il pc acceso...

Perchè a meno che non si scelga di usare sempre e solo pacchetti precompilati bisogna essere pronti ad affrontare anche diverse ore settimanali di compilazione software...

Col porthole l'aggiornamento è molto semplificato... Chiedi la lista aggiornata, selezioni cosa vuoi aggiornare e premi un tasto.
Poi a seconda della quantità (e di cosa deve aggiornare) bisogna aspettare la compilazione (da pochi minuti a diverse ore).

Esempio? Openoffice-Ximian se lo vuoi compilare deve frullare per circa 8-9h (sul mio pc)...

Ultima modifica di G-DannY : 08-03-2005 alle 15:16.
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 15:21   #5
sanxius
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Mo-To
Messaggi: 1203
Re: Ma gentoo è proprio cosi difficile?

Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Visto che se ne parla tanto,anche a me piacerebbe avere un sitema veloce e configurato per la mia macchina, e sembra che gentoo sia la soluzione migliore.Ora vi chiedo:mi basta leggere qualche manuale per riuscire a installare gentoo o devo tenere suse per un bel po?
Non ho mai aperto una shell fin'ora,e proprio non saprei a cosa andrei incontro.
Difficile non e', impari moltissimo pero'....
se segui il Gentoo Handbook ti garantisco che impari parecchie cose anche a costo di rifare la installazione 2-3 volte....(se sbagli)
del resto una volta configurato fila come una bomba...

e infine... se fai l'installazione da stage 1... dovrai perderci ore e ore per compilarlo...
meglio partire da stage 2

Ciao SZ
sanxius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 15:43   #6
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Re: Re: Ma gentoo è proprio cosi difficile?

Quote:
Originariamente inviato da sanxius
Difficile non e', impari moltissimo pero'....
se segui il Gentoo Handbook ti garantisco che impari parecchie cose anche a costo di rifare la installazione 2-3 volte....(se sbagli)
del resto una volta configurato fila come una bomba...

e infine... se fai l'installazione da stage 1... dovrai perderci ore e ore per compilarlo...
meglio partire da stage 2

Ciao SZ
A quel punto Stage3 o Vidalinux e via così...

Personalmente io ho cominciato (1 settimana dopo aver deciso di mettere per la prima volta il piede in linux) provando a partire prima da stage3 (fallito e capocciate al muro), poi da stage1 (fallito ben 2 volte, praticamente 72h di compilazione buttate, altre capocciate al muro cercando però spigoli affilati), di nuovo stage3, (riuscito, tenuto su una settimana poi bruciato tutto dopo un tentativo di ricompilazione totale)...
A quel punto ormai le ossa me le ero fatte, mi ero rotto di perdere altro tempo, ho preso vidalinux e in 45min avevo gentoo bello e pronto... E sta su così da ormai un mese abbondante...
Ho anche ricompilato più volte tutto, ora ho il sistema che è un missile...

Mai un errore, e quando mi si sono presentati problemi (anche piutttosto gravi) grazie ai precedenti tentativi da stage1 ormai sapevo con precisione dove andare a mettere le mani e tutto è andato ok...

Per me solo e sempre Gentoo... (vidalinux per evitare ore di installazione)...
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 17:30   #7
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
E' quello che vorrei fare anch'io sul desktop, perchè ho installato vidalinux sul notebook e sono rimasto impressionato dalla velocità con la quale mi apre openoffice.
Ma da quello che ho capito, se installo vidalinux e poi "emerge sync && emerge -u world", mi trovo con una gentoo a tutti gli effetti.............. o sbaglio?

Mi sai dire qualcosa in proposito?

Grazie.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 22:17   #8
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
E' quello che vorrei fare anch'io sul desktop, perchè ho installato vidalinux sul notebook e sono rimasto impressionato dalla velocità con la quale mi apre openoffice.
Ma da quello che ho capito, se installo vidalinux e poi "emerge sync && emerge -u world", mi trovo con una gentoo a tutti gli effetti.............. o sbaglio?

Mi sai dire qualcosa in proposito?

Grazie.
Il concetto di fondo è che Vidalinux non è altro che un frontend di installazione per Gentoo... Hanno preso l'installer (di mandrake mi pare) Anaconda, gli hanno messo sotto i pachetti precompilati gentoo e gli hanno detto dove installarli... Tutto qua.
Ah si beh ci hanno messo un kernel col nome vidalinux, ma quello si cambia in 30 secondi e se si vuole si prende quello gentoo-sources o gentoo-dev-sources.

Se per "gentoo a tutti gli effetti" intendi un sistema tutto compilato ad hoc per il tuo pc (i precompilati hanno si ottimizzazioni per il tuo procio, però non il massimo ottenibile) allora gli step sono (dopo aver installato Vida):

documentarsi sulle cflags e use flags che si vogliono usare (QUI ci sta tutto );
settarle in make.conf;
lanciare emerge --sync;
lanciare emerge -e -D world; -----> comando che ti fa ricompilare ogni singolo pacchetto e dipendenza installata, portage e gcc compresa.
attendere svariate ore a seconda della velocità del pc (a me ne ha messe circa 18h)

Nel 80% dei casi la procedura va a buon fine senza alcun intervento, altre volte magari si incastra in qualche compilazione per qualche bug o altro, in questi casi ci si rifà al forum che ti ho linkato sopra dove o hanno già risposto o ti rispondono in meno di qualche ora...

Dopo tutto questo hai l'equivalente di una gentoo installata da stage1 come ottimizzazione e performances...
Differisce solo dal fatto che non hai magari la stessa esperienza che si acquisisce con le varie testate al muro...
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 02:01   #9
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Esempio:emergendo il comando che dici tu con un PIII 1GHz ci mettera un po piu di 18H?
Su un architettura simile si avranno dei vantaggi in velocità del sistema?
Io uso ancora win e ti posso dire che aprire la fire fox con suse è una cosa molto piu rapida che con win avrò ancora margini di guadagno a livello di paragono.?
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 08:33   #10
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da G-DannY
Il concetto di fondo è che Vidalinux non è altro che un frontend di installazione per Gentoo... Hanno preso l'installer (di mandrake mi pare) Anaconda, gli hanno messo sotto i pachetti precompilati gentoo e gli hanno detto dove installarli... Tutto qua.
Ah si beh ci hanno messo un kernel col nome vidalinux, ma quello si cambia in 30 secondi e se si vuole si prende quello gentoo-sources o gentoo-dev-sources.

Se per "gentoo a tutti gli effetti" intendi un sistema tutto compilato ad hoc per il tuo pc (i precompilati hanno si ottimizzazioni per il tuo procio, però non il massimo ottenibile) allora gli step sono (dopo aver installato Vida):

documentarsi sulle cflags e use flags che si vogliono usare (QUI ci sta tutto );
settarle in make.conf;
lanciare emerge --sync;
lanciare emerge -e -D world; -----> comando che ti fa ricompilare ogni singolo pacchetto e dipendenza installata, portage e gcc compresa.
attendere svariate ore a seconda della velocità del pc (a me ne ha messe circa 18h)

Nel 80% dei casi la procedura va a buon fine senza alcun intervento, altre volte magari si incastra in qualche compilazione per qualche bug o altro, in questi casi ci si rifà al forum che ti ho linkato sopra dove o hanno già risposto o ti rispondono in meno di qualche ora...

Dopo tutto questo hai l'equivalente di una gentoo installata da stage1 come ottimizzazione e performances...
Differisce solo dal fatto che non hai magari la stessa esperienza che si acquisisce con le varie testate al muro...
Ieri sera ho preso un disco nuovo, gli ho installato vidalinux base (senza gnome) e prima di andare a letto ho sistemato le USE come volevo io e ho lanciato "emerge sync && emerge -uD world && emerge kdebase".
Questa mattina l'ho trovato ad aspettarmi (operazione riuscita con successo), ho rebootato il sistema ed è partito kdm anzichè xdm, solo che kde non parte.
Ora ho rimesso il disco debian e questa sera farò ulteriori prove.
Nel notebook, dove ho installato vidalinux con gnome e poi ci ho buttato sopra kde, senza nessuna ottimizzazzione e ricompilazione, va come un missile

Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 08:34   #11
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Esempio:emergendo il comando che dici tu con un PIII 1GHz ci mettera un po piu di 18H?
Su un architettura simile si avranno dei vantaggi in velocità del sistema?
Io uso ancora win e ti posso dire che aprire la fire fox con suse è una cosa molto piu rapida che con win avrò ancora margini di guadagno a livello di paragono.?
Diciamo che su quel procio probabilmente ci vorranno almeno un paio di gg... Dipende poi anche da quanti e quali programmi hai installato... Conta che il solo pacchetto openoffice.org da me ha impiegato circa 8-9ore...

I vantaggi ci sono su tutte le architetture se si settano le ottimizzazioni per il processore... Praticamente è come se il tuo stesso pc si creasse su misura ogni programma... Direi che i vantaggi sono evidenti.

Ovviamente poi i vantaggi che si acquisiscono variano da programma a programma, cmq avevo trovato un post sul forum gentoo di qualche tempo fa, in cui dopo qualche test scrivevano i risultati con le varie ottimizzazioni:

Rispetto alla ottimizzazione generica (tutte le altre distro non gentoo) usando gentoo e compilando tutto per il proprio procio si aveva un guadagno variabile tra il 10% e il 40%...
Settando ancora più a fondo la compilazione si poteva arrivare anche al 60%... Ovviamente questo varia tra programma e programma...
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 08:39   #12
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ieri sera ho preso un disco nuovo, gli ho installato vidalinux base (senza gnome) e prima di andare a letto ho sistemato le USE come volevo io e ho lanciato "emerge sync && emerge -uD world && emerge kdebase".
Questa mattina l'ho trovato ad aspettarmi (operazione riuscita con successo), ho rebootato il sistema ed è partito kdm anzichè xdm, solo che kde non parte.
Ora ho rimesso il disco debian e questa sera farò ulteriori prove.
Nel notebook, dove ho installato vidalinux con gnome e poi ci ho buttato sopra kde, senza nessuna ottimizzazzione e ricompilazione, va come un missile

Ciao.
Su kde non ti so dire bene perchè non l'ho mai preso in considerazione con vida. L'ho usato un paio di gg su una suse, ma non mi è piaciuto più di tanto...

Cmq, il comando che hai lanciato tu è un UPDATE, non una ricompilazione totale...
Solitamente poi è consigliabile PRIMA installare i programmi che si vogliono (dopo il sync) e poi lanciare l'update.

Ora domanda: ma dopo che ti ha detto che era tutto ok, hai lanciato per caso un comando "etc-update"?
Perchè l'errore che ti si presenta a te (diverso login manager, non parte wm) è spesso da imputare ai file di configurazione...

Ti da qualche tipo di errore oppure non parte e basta?
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 08:47   #13
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da G-DannY
Su kde non ti so dire bene perchè non l'ho mai preso in considerazione con vida. L'ho usato un paio di gg su una suse, ma non mi è piaciuto più di tanto...

Cmq, il comando che hai lanciato tu è un UPDATE, non una ricompilazione totale...
Solitamente poi è consigliabile PRIMA installare i programmi che si vogliono (dopo il sync) e poi lanciare l'update.

Ora domanda: ma dopo che ti ha detto che era tutto ok, hai lanciato per caso un comando "etc-update"?
Perchè l'errore che ti si presenta a te (diverso login manager, non parte wm) è spesso da imputare ai file di configurazione...

Ti da qualche tipo di errore oppure non parte e basta?
Il comando etc-udpate, l'avevo lanciato subito dopo aver modificato rc.conf, ma prima di lanciare tutto il lavoro di compilazione.
Quando su kdm do user, password e digito invio, mi sparisce la finestra di login e resta fermo la senza caricare nient'altro.
Non ho comunque avuto il tempo di approfondire questo problema, magari è na c@zz@t@.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 09:02   #14
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Il comando etc-udpate, l'avevo lanciato subito dopo aver modificato rc.conf, ma prima di lanciare tutto il lavoro di compilazione.
Quando su kdm do user, password e digito invio, mi sparisce la finestra di login e resta fermo la senza caricare nient'altro.
Non ho comunque avuto il tempo di approfondire questo problema, magari è na c@zz@t@.
Guarda per quello che ti posso dire puoi provare così:

setta kdm come login manager in rc.conf
setta kde-3.3.2 (o kde-"versione che hai installato) in fondo sempre ad rc.conf dove dice "xsessions"
lancia echo "exec startkde" > ~/.xinitrc

Ritenta...

Ultima modifica di G-DannY : 09-03-2005 alle 09:10.
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 10:40   #15
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ieri sera ho preso un disco nuovo, gli ho installato vidalinux base (senza gnome) e prima di andare a letto ho sistemato le USE come volevo io e ho lanciato "emerge sync && emerge -uD world && emerge kdebase".
Questa mattina l'ho trovato ad aspettarmi (operazione riuscita con successo), ho rebootato il sistema ed è partito kdm anzichè xdm, solo che kde non parte.
Ora ho rimesso il disco debian e questa sera farò ulteriori prove.
Nel notebook, dove ho installato vidalinux con gnome e poi ci ho buttato sopra kde, senza nessuna ottimizzazzione e ricompilazione, va come un missile

Ciao.
Solo un consiglio...

Con
Codice:
emerge -uD world
Hai dato il comando per aggiornare i pacchetti di cui esiste una nuova versione

Visto che hai cambiato le USE flag del sistema ti consiglierei di dare un

Codice:
emerge --newuse world

o

emerge --newuse -D world
non mi ricordo se con --newuse serve -D

con l'opzione --newuse ti ricompila tutti i pacchetti in cui sono cambiate le USE flag rispetto a quelle con cui sono stati compilati
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 10:51   #16
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Stanotte rilancio la compilazione con "emerge --newuse -D world"
Grazie del consiglio.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 10:57   #17
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Mah, per mia personale opinione le USE flags servono si, ma fino ad un certo punto...

Se una dipendenza serve, puoi anche averla settata in use col -, però se la piglia uguale...

Esempio? io ho USE="-kde -arts -qt"... Fatto sta che sia "arts", sia "kde-env" sia le "qt" me le emerge cmq se il pacchetto le richiede...


Ah un altro appuntino: se il pacchetto che stai per emergere ha gia di suo preimpostato una use negativa e tu hai in make.conf la stessa use negativa lui la traduce in doppia negazione e quindi diventa una use positiva...
Mi è capitato di accorgermene col porthole, però è una cosa che devo verificare bene...
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 11:06   #18
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da G-DannY

Se una dipendenza serve, puoi anche averla settata in use col -, però se la piglia uguale...
Credo che questo sia ovvio.
Se una dipendenza è indispensabile per il funzionamento di un programma, che tu lo voglia o no se la deve prendere.
Se non erro, sei stato proprio tu a farmi l'esempio di xmms e alsa per farmi capire bene a cosa servono Le USE flags.
In pratica servono ad eliminare quelle dipendenze non necessarie
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 11:39   #19
G-DannY
Bannato
 
L'Avatar di G-DannY
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 3599
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Credo che questo sia ovvio.
Se una dipendenza è indispensabile per il funzionamento di un programma, che tu lo voglia o no se la deve prendere.
Se non erro, sei stato proprio tu a farmi l'esempio di xmms e alsa per farmi capire bene a cosa servono Le USE flags.
In pratica servono ad eliminare quelle dipendenze non necessarie
Esatto... E grazie al frontend Porthole tutti questi passaggi delle use flags possono anche essere fatti senza ricomplare tutto ma passandosi i singoli pacchetti (ti permette di farlo tramite un menù grafico e ti da anche una descrizione di quello che fa)...
Cosa molto più efficente a parer mio dato che cmq ripassandosi tutto si tiene cmq quelli necessari.

Io personalmente ho settato delle use flag totalmente generiche escludendo semplicmente kde & derivati... Però interventi di ricompilazione per le use li faccio tramite Porthole che mi permette di essere più efficace.

Oltreche ovviamente mi evita di ricompilare l'intero sistema solo per togliere il supporto oss da xmms per esempio

Vabbè poi tralascia che io sono tipo maniaco e almeno 1 volta al gg upgrado tutto e mi passo in rassegna i pacchetti installati disinstallando quello che non mi serve a mano...

Ultima modifica di G-DannY : 09-03-2005 alle 11:43.
G-DannY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 11:42   #20
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Le use flag servono principalmente alla personalizzazione dei pacchetti, non a cosa installare ho meno

usi gnome e non kde? (come me )
configuri

Codice:
USE="gnome gtk gtk2 -kde -qt"
e tutto quello che installerai avrà abilitato il supporto o l'uso delle features per gnome e gtk* e non quello per kde e qt, a meno che non siano dipendenze indispensabili per il funzionamente
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Steam è ora in grado di dirti se ...
Intel resuscita Comet Lake: arriva il 'n...
Xiaomi 15 Ultra con lenti Leica e HyperA...
La gamma del Kobo Clara Colour si aggior...
Microsoft e OpenAI, accordo preliminare ...
Due Smart TV LG in offerta su Amazon: OL...
Due scope elettriche super accessoriate ...
Intel perde un altro pezzo da novanta: a...
Scende al prezzo impossibile di 149€ il ...
SK hynix svela la mostruosa HBM4, la mem...
ECOVACS non si ferma più e conqui...
Da non credere: crolla a 899€ MacBook Ai...
ASUS ROG porta in Italia una nuova tasti...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v