Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2005, 19:20   #1
GILGALAD
Member
 
L'Avatar di GILGALAD
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: CONGO
Messaggi: 73
problema di elettrotecnica

qualcuno mi sa dire se si può collegare una spina 380 Volt a 5 poli (5 spinotti nella presa) a una sempre 380 Volt ma con 4 poli(4 spinotti nella presa)
GILGALAD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 20:26   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
forse uno dei 4 poli è la massa a terra e lo spinotto con 4 poli ne è sprovvisto...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 20:30   #3
GILGALAD
Member
 
L'Avatar di GILGALAD
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: CONGO
Messaggi: 73
nel 380 la terra è fondamentale altrimenti se succede qlc fai saltare la centrale che fa l'elettricità
GILGALAD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 22:27   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da GILGALAD
nel 380 la terra è fondamentale altrimenti se succede qlc fai saltare la centrale che fa l'elettricità
lol ok
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 23:23   #5
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
non so cosa intendi fare (spine, prese, ecc. ecc.) e da quanti "A" sono i dispositivi (16 - 32 - 63 ... )

ti posso dire:

5 poli = 3 fasi + Neutro + Terra (molto usate x esempio x apparecchi con le funzioni degli elettrodomestici, tipo lavatrici, lavastoviglie, ecc.)

4 poli = 3 fasi + Terra (sono le + comuni, usate x alimentare la maggior parte delle macchine industriali, motori, pompe, ecc.)

fisicamente 4 e 5 poli sono incompatibili
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 23:24   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da GILGALAD
nel 380 la terra è fondamentale altrimenti se succede qlc fai saltare la centrale che fa l'elettricità

La terra e' fondamentale per evitare incidenti elettrici .. alla centrale non interessa per nulla .. infatti il cavo di terra NON arriva in centrale ma finisce nei dispersori vicini alle fondamenta del palazzo.

Quando si parla di trifase sono possibili 2 tipi di collegamenti , a stella e a trinagolo.

Il collegamento a triangolo si usa sui carichi perfettamente bilanciati come ad esempio i motori o i resistori e prevede solo 3 fili che portano le 3 fasi.

Il collegamento a stella oltre alle 3 fasi prevede un neutro centrale che assorbe eventuali sbilanciamenti tra le 3 fasi , questo tipo di cavi si usano ad esempio sulle diramazioni condominiali , infatti collegando un cavo ad una fase ed un cavo al neutro si ottiene la normale 220 , in un condominio i vari appartamenti sono tutti collegati a varie fasi di una dorsale trifase , pero' visto che i consumi sulle varie fasi non sono bilanciati occorre un neutro comune.


Nelle spine ai 3 o 4 cavi si aggiunge il cavo di terra ottenendo cosi' le spine a 4 o 5 poli.

Questa ad esempio e' una spina 3 poli + T , cioe' una connessione a trinagolo ed un connettore di terra






questa invece e' una 3 poli + Neutro + Terra

__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 12:42   #7
GILGALAD
Member
 
L'Avatar di GILGALAD
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: CONGO
Messaggi: 73
grazie
la storia della centrale è questa: in un teatro un tipo ha fatto corto circuito con un 380 V e i danni (cavi bruciati) si sono propagati fino alla prima centralina di derivazione


espongo il mio problema completamente

da un presa 380V a 4 poli a (16A penso) devo collegare un dimmer (trasformatore per luci da teatro) che ha la presa a 5 poli sempre 16 A

Se si può fare come si fa?
GILGALAD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 13:40   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da GILGALAD
grazie
la storia della centrale è questa: in un teatro un tipo ha fatto corto circuito con un 380 V e i danni (cavi bruciati) si sono propagati fino alla prima centralina di derivazione
Se si sono bruciati i cavi vuol dire che quell' impianto e' ESTREMAMENTE PERICOLOSO , in un impianto normale in caso di corto o di normale sovraccarico scatta il magneto-termico che interrompe la corrente.

Fatelo controllare .. i cavi che si bruciano sono la prima causa di incendi



Quote:
Originariamente inviato da GILGALAD
espongo il mio problema completamente

da un presa 380V a 4 poli a (16A penso) devo collegare un dimmer (trasformatore per luci da teatro) che ha la presa a 5 poli sempre 16 A

Se si può fare come si fa?

LA presa a 4 poli e' a triangolo , cioe' per carichi BILANCIATI , la presa a 5 e' a STELLA con NEUTRO , cioe' per carichi sbilanciati .. NON e' possibile avere il neutro da una presa a 4 poli.


In teoria e' invece possibile da una 5 poli avere una 4 poli.



Per far funzionare il dimmer dovete fare una derivazione a 5 poli fin dalla centrale
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 17:08   #9
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da GILGALAD
Se si può fare come si fa?
ci vuole un elettricista
se la presa 16A/3F+T (uscita rossa) è montata "in batteria", come spesso si fa utilizzando lo stesso circuito, con un'altra da 16A/F+N+T (uscita azzurra), si deve montare un ulteriore corpo presa da 16A/3F+N+T, che appunto l'elettricista alimenterà sfruttando i cavi già presenti;
a questa nuova presa potrai collegare direttamente la spina rossa del tuo apparecchio
potrebbero essere necessarie altre soluzioni, che solo un elettricista che interviene sul posto può valutare
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 22:42   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Quando si parla di trifase sono possibili 2 tipi di collegamenti , a stella e a trinagolo.

Il collegamento a triangolo si usa sui carichi perfettamente bilanciati come ad esempio i motori o i resistori e prevede solo 3 fili che portano le 3 fasi.

Il collegamento a stella oltre alle 3 fasi prevede un neutro centrale che assorbe eventuali sbilanciamenti tra le 3 fasi , questo tipo di cavi si usano ad esempio sulle diramazioni condominiali
Avevo sentito parlare di stella/triangolo anche per motori che necessitano di una grande energia in accensione...
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2005, 23:12   #11
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
Avevo sentito parlare di stella/triangolo anche per motori che necessitano di una grande energia in accensione...
1)I motori elettrici all'avvio assorbono una corrente molto maggiore di quella a regime, questo causa problemi dovuti al possibile danneggiamento del motore e al fatto che essendo la corrente assorbita elevata potrebbero esserci elevate cadute di tensione sulla linea di alimentazione non permettendo quindi il regolare avvio del motore.

2)Per questo motivo sono stati introdotti gli avviamenti indiretti dei motori, tra i quali è presente anche lo stella-triangolo.Questo avviamente consiste nell'avviare il motore a stella ( quindi per esempio a 230V contro i 400V) facendo cosi il motore assorbe una corrente inferiore, e poi una volta avviato farlo passare a triangolo ( 400V) cosa che non dovrebbe più creare problemi essendo il motore già avviato.
Pero essendo la corrente di avvio ridotta risulta esserlo anche la coppia di spunto, e quindi bisogna verificare che l'azionamento consenta questo tipo di avvio.

Questo non è l'unico modo per avviare un motore asincrono trifase, ci sono anche gli avviamente con autotrasformatore, resistenze rotoriche, resistenze statoriche, e avviamenti in tensione/frequenza.

Spero di essere stato chiaro anche se dubito...
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 00:11   #12
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
ok parlare di stella/triangolo, ma è bene precisare, x l'autore del 3D che non mi sembra particolarmente del mestiere, che il collegamento delle prese e spine CEE "rosse", come quelle delle immagini postate da Athlon, con "lo stella/triangolo" non c'entrano un c...avo

un'ulteriore accortezza che si deve avere quando si monta una nuova presa trifase/trifase+neutro, è di collegarla in modo che il senso di rotazione delle fasi sia lo stesso di tutte quelle già esistenti nell'ambiente (ma x gli elettricisti è una delle cose più ovvie...)

essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 10:55   #13
GILGALAD
Member
 
L'Avatar di GILGALAD
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: CONGO
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da essegi
ok parlare di stella/triangolo, ma è bene precisare, x l'autore del 3D che non mi sembra particolarmente del mestiere, che il collegamento delle prese e spine CEE "rosse", come quelle delle immagini postate da Athlon, con "lo stella/triangolo" non c'entrano un c...avo

un'ulteriore accortezza che si deve avere quando si monta una nuova presa trifase/trifase+neutro, è di collegarla in modo che il senso di rotazione delle fasi sia lo stesso di tutte quelle già esistenti nell'ambiente (ma x gli elettricisti è una delle cose più ovvie...)

dato che mi sembri molto esperto esaurisci il mio problema una volta per tutte:
ad un presa 380V a 4 poli a (16A penso) montata su un quadro elettrico devo collegare un dimmer (trasformatore per luci da teatro) che ha la presa a 5 poli sempre 16 A
esiste un adattatore oppure si può fare un adattatore con 2 spine e uno spezzone di cavo?
GILGALAD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 14:29   #14
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Athlon

Quando si parla di trifase sono possibili 2 tipi di collegamenti , a stella e a trinagolo.

Il collegamento a triangolo si usa sui carichi perfettamente bilanciati come ad esempio i motori o i resistori e prevede solo 3 fili che portano le 3 fasi.

Il collegamento a stella oltre alle 3 fasi prevede un neutro centrale che assorbe eventuali sbilanciamenti tra le 3 fasi
Invece e' il contrario. Il triangolo consente di assorbire lo squilibrio di carichi monofasi, dato che la corrente si ripartisce sugli altri due rami del triangolo. Nel collegamento a stella con neutro ciò non avviene.

Immagina di avere un trasformatore 400 / 400 V con il secondario a stella con neutro e supponi di collegare al secondario un carico da 10 A , 230 V tra la fase 1 ed il neutro. Avrai 10 A sulla fase 1 e zero A sulle altre 2 fasi.

L'alimentazione agli edifici avviene sempre tramite cabine MT/BT con primario a triangolo (in italia la media tensione funziona con il neutro isolato) e secondario a stella con neutro a terra. Sta all'azienda distributrice ripartire unformemente i carichi tra le tre fasi, proprio per il fatto che il collegamento a stella non e' in grado di assorbire eventuali squilibri.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 14:37   #15
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da GILGALAD
dato che mi sembri molto esperto esaurisci il mio problema una volta per tutte:
ad un presa 380V a 4 poli a (16A penso) montata su un quadro elettrico devo collegare un dimmer (trasformatore per luci da teatro) che ha la presa a 5 poli sempre 16 A
esiste un adattatore oppure si può fare un adattatore con 2 spine e uno spezzone di cavo?
Devi fare la cosa seguente:

1) aprire il quadro, oppure controllare l'interruttore generale (che deve essere del tipo quadripolare) e vedere se c'e' il neutro. Meglio sempre aprire il quadro perche' il neutro potrebbe esserci ma non essere colegato. In genere quasi tutti i quadri di bassa tensione, a meno che non siano dedicati all'alimentazione di motori trifasi, hanno il neutro, un conduttore (sbarra) colorato in blu.

2) sostituire la presa da quadro a 4 poli con una a 5 poli

3) fare uno spezzone di cavo con due spine da 5 poli

questo percheé il dimmer per funzionare ha bisogno del neutro; in pratica oltre alla 380 trifase necessita anche della 220 monofase, presa tra fase e neutro. senza questa tensione qualunque circuito interno del dimmer collegato fra fase e neutro non verrebbe alimentato e il dimmer non funzionerebbe.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 15:46   #16
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da GILGALAD
....esiste un adattatore oppure si può fare un adattatore con 2 spine e uno spezzone di cavo?
non esiste e non può esistere un adattatore in quanto il dimmer ha "un cavo in un più" (il neutro) che nella presa a muro/quadro non c'è;
quindi o da un'altra presa, o da una cassetta di derivazione, o da un quadro elettrico si deve "portare" il cavo mancante
per fare ciò, sapendo che il dimmer lavorerà x ore e per giorni, non è giusto "arrangiarsi", ecco xché "l'elettricista"

col punto 1) di Nort... ecc. sono d'accordo, l'elettricista sceglierà il modo migliore (almeno si spera... )
col punto 2) no, nel senso che non consiglio di far togliere l'esistente (le prese non bastano mai, domani ci sarebbe il problema inverso e poi la proprietà avrebbe da ridire...) ma di aggiungerne una nuova
col punto 3) intende il cavo dimmer/presa, che in teoria dovresti già avere (spero in tipo e condizioni decenti.... sennò rifallo nuovo... )
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 16:14   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
La terra e' fondamentale per evitare incidenti elettrici .. alla centrale non interessa per nulla .. infatti il cavo di terra NON arriva in centrale ma finisce nei dispersori vicini alle fondamenta del palazzo.
Athlon scusa ma devo fare un'altra precisazione

Quello che dici e' vero per gli impianti industriali (sistema TN). Nei palazzi, condomini, eccetera, il cavo di terra arriva al dispersore della cabina di media / bassa tensione piu' vicina (sistema TT). In questo modo ad essere responsabile del collegamento di terra e' l'azienda distributrice e non il palazzo.


Quote:
Originariamente inviato da essegi

col punto 2) no, nel senso che non consiglio di far togliere l'esistente (le prese non bastano mai, domani ci sarebbe il problema inverso e poi la proprietà avrebbe da ridire...) ma di aggiungerne una nuova
osservazione corretta, se lo spazio a disposizione nel quadro lo consente
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 16:22   #18
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
La terra e' fondamentale per evitare incidenti elettrici .. alla centrale non interessa per nulla .. infatti il cavo di terra NON arriva in centrale ma finisce nei dispersori vicini alle fondamenta del palazzo.
Athlon scusa ma devo fare un'altra precisazione

Quello che dici e' vero per gli impianti industriali (sistema TN). Nei palazzi, condomini, eccetera, il cavo di terra arriva al dispersore della cabina di media / bassa tensione piu' vicina (sistema TT). In questo modo ad essere responsabile del collegamento di terra e' l'azienda distributrice e non il palazzo.


Quote:
Originariamente inviato da essegi

col punto 2) no, nel senso che non consiglio di far togliere l'esistente (le prese non bastano mai, domani ci sarebbe il problema inverso e poi la proprietà avrebbe da ridire...) ma di aggiungerne una nuova
osservazione corretta, se lo spazio a disposizione nel quadro lo consente
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 18:19   #19
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Athlon scusa ma devo fare un'altra precisazione

Quello che dici e' vero per gli impianti industriali (sistema TN). Nei palazzi, condomini, eccetera, il cavo di terra arriva al dispersore della cabina di media / bassa tensione piu' vicina (sistema TT). In questo modo ad essere responsabile del collegamento di terra e' l'azienda distributrice e non il palazzo.
no, la messa a terra è sempre a carico dell'utente, nel sistema TT il neutro e a carico del distributore (che viene messo a terra in cabina) mentre la terra a carico dell'utente.
Invece nel sistema TN all''utente arrivano i 3 fili della media tensione e sarà cura dell'utente fare l'impianto di terra della cabina, che servirà a mettere a terra il centro stella del trasformatore e quindi a formare il neutro (a potenziale 0) e insieme la terra. Per questo motivo si chiama TN, la prima T sta ad indicare lo stato del centro stella del trafo (a terra) mentre la seconda è per la terra, che in questo caso viene collegato insieme al neutro in modo da utilizzare lo stesso impianto di terra.Sarebbe assai pericoloso se la terra fosse a carico dell'ente, si avrebbero tensioni pericolose sulla lavatrice anche senza guasti.
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 18:38   #20
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da teo
no, la messa a terra è sempre a carico dell'utente, nel sistema TT il neutro e a carico del distributore (che viene messo a terra in cabina) mentre la terra a carico dell'utente.
Invece nel sistema TN all''utente arrivano i 3 fili della media tensione e sarà cura dell'utente fare l'impianto di terra della cabina, che servirà a mettere a terra il centro stella del trasformatore e quindi a formare il neutro (a potenziale 0) e insieme la terra. Per questo motivo si chiama TN, la prima T sta ad indicare lo stato del centro stella del trafo (a terra) mentre la seconda è per la terra, che in questo caso viene collegato insieme al neutro in modo da utilizzare lo stesso impianto di terra.Sarebbe assai pericoloso se la terra fosse a carico dell'ente, si avrebbero tensioni pericolose sulla lavatrice anche senza guasti.
giusto. ho invertito le sigle: TT per gli edifici (terra separata) e TN (terra comune) per gli impianti industriali. Non mi e' chiaro pero' come facciano ad esserci tensioni pericolose nei sistemi TN anche in assenza di guasti

Athlon faccio ammenda
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v