Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2005, 11:56   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Lavoratori precari, 3 su 3 sono cronici

http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../precari.shtml

Articolo del solito giornale comunista
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 13:42   #2
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Re: Lavoratori precari, 3 su 3 sono cronici

Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../precari.shtml

Articolo del solito giornale comunista
Solo un appunto a chi ha scritto l'articolo: la definizione di "cronico" che IMHO messa giu' cosi' significa poco, anzi nulla, anzi e' sbagliata.
Per il resto, cosa penso dell'implementazione che qui in Italia si e' dato al "lavoro flessibile" non mi metto neanche a ribadirlo...
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 14:31   #3
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Tranquillo, fra poco arriva l'Istat, qualche ministro e SaMu a smentire
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 14:37   #4
prio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tranquillo, fra poco arriva l'Istat, qualche ministro e SaMu a smentire
La vera fonte di preoccupazione e' che quello di cui mi fidi di piu' sia SaMu
__________________
Tutto rigorosamente IMHO
Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle!
Salva un albero, uccidi un castoro.
prio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 14:39   #5
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da prio
La vera fonte di preoccupazione e' che quello di cui mi fidi di piu' sia SaMu

Idem, e non sto scherzando
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 14:54   #6
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6713
Atipici: precari fino ai 40 anni
Poco tutelati, stressati, malpagati
Gli intervistati lamentano mancanza di tutele di ogni tipo
Le donne le più svantaggiate, gli ultratrentenni i più pessimisti
di ROSARIA AMATO

ROMA - Rimangono precari anche alle soglie dei 40 anni, non riescono ad avere un mutuo ma spesso neanche una casa in affitto, non se la sentono di mettere al mondo figli, non possono fare sciopero, non hanno tutele sindacali, non vanno mai in malattia anche se poi soffrono di mille malanni psicosomatici, sono pessimisti sul proprio futuro: sono i lavoratori atipici, secondo una ricerca effettuata dall'Eurispes per il Rapporto Italia 2005, che verrà presentato a Roma il 28 gennaio.

"La flessibilità purtroppo - osserva Gian Maria Fara, presidente dell'Eurispes - in Italia è stata interpretata soltanto come possibilità per l'imprenditore di modificare in qualsiasi momento le condizioni del rapporto di lavoro (e quindi anche le modalità di cessazione del rapporto di lavoro) con il proprio dipendente e non come strumento in grado di rendere flessibile l'organizzazione stessa del lavoro".

Il campione. L'indagine è stata effettuata dall'Eurispes su un campione rappresentativo di 446 lavoratori atipici di età compresa tra i 18 e i 39 anni. Il 27,9 per cento degli intervistati lavora 'a progetto', il 22,9 per cento ha un contratto occasionale, il 20,9 per cento è un collaboratore coordinato e continuativo (il co.co.co. è stato abrogato due mesi fa, e sostituito dalla collaborazione a progetto, ma si applica ancora nella Pubblica Amministrazione e nel caso in cui il contratto non sia ancora scaduto), il 13,2 per cento ha un contratto di tipo subordinato a tempo parziale, l'8,5 per cento lavora tramite agenzie interinali e il 5,4 per cento tramite contratto d'inserimento. Il 55,9 per cento degli intervistati è in possesso di master o specializzazione post-laurea, l'83,2 per cento ha una laurea.

L'aticipicità si cristallizza. L'ingresso nel mondo del lavoro con un contratto 'flessibile' tende a cristallizzarsi, tanto che per il 67,8 per cento delle persone tra i 33 e i 39 anni l'atipicità ha assunto un carattere permanente. Per pochi fortunati il lavoro flessibile si limita ad essere un'opportunità di primo inserimento lavorativo: il 56,6 per cento degli intervistati ha lavorato sempre da atipico per un periodo compreso tra i tre i cinque anni, il 67,4 per cento per oltre un quinquennio e il 51,4 per cento da oltre 10 anni.

Atipicità apparente. L'aticipicità del contratto è solo apparente: nella maggior parte dei casi si tratta di rapporti di lavoro subordinato mascherati, soprattutto per i collaboratori. Infatti tra i co.co.co. il 78,5 per cento lavora per un unico datore di lavoro, il 73,1 per cento svolge un lavoro a tempo pieno e al 71 per cento viene richiesta una presenza quotidiana. Solo il 12,9 per cento gestisce in modo del tutto autonomo i modi e i tempi del proprio lavoro.

Stipendi bassi. Gli stipendi sono in media bassi, soprattutto per le donne: oltre i tre quarti dei lavoratori atipici percepisce una retribuzione mensile che non supera i 1.000 euro netti (la percentuale cambia a seconda del sesso: si tratta dell'82,9 per cento delle donne e del 67,9 per cento degli uomini). In effetti però il 30 per cento delle donne non va oltre i 400 euro mensili, contro il 20,2 per cento degli uomini. Solo il 17,1 per cento degli uomini e il 15 per cento delle donne percepisce tra i 1000 e i 1400 euro al mese. I due terzi degli intervistati (65,9 per cento) dichiarano di essere poco o per niente soddisfatti del trattamento economico: si dichiara molto soddisfatto appena il 4,7 per cento.

Mancanza di tutela. Essere atipici significa non poter effettuare scelte di vita importanti: lo denuncia il 76,3 per cento delle donne e il 52,8 per cento degli uomini. E' un aspetto che si fa sentire di più con l'età (pesa al 74,7 per cento di coloro che hanno tra i 33 e i 39 anni). Il 90,5 per cento delle donne e l'83,9 per cento degli uomini ritiene che il diritto alla maternità sia poco o per niente garantito. Non ci si stupisce dunque che la stragrande maggioranza del campione (l'89,7 per cento) sia celibe o nubile: solo il 6,5 per cento degli intervistati ha uno (3,4 per cento) o più figli (3,1 per cento).

Nessun diritto. Per l'81,6 per cento degli intervistati non è tutelato il diritto alla malattia. Oltre il 90 per cento degli intervistati si sente poco o per nulla tutelato rispetto al diritto di sciopero. L'87,9 per cento lamenta la mancanza del diritto alla formazione.

La casa: niente mutuo, difficoltà per l'affitto. Il 71,3 per cento degli intervistati afferma che il fatto di essere un lavoratore atipico ha influito molto (51,8 per cento) o abbastanza (19,5 per cento) sulla possibilità di avere un mutuo per comprare una casa. Ma per il 58,8 per cento ha condizionato negativamente perfino la possibilità di prendere in affitto un appartamento.

Ansia, depressione, malattie psicosomatiche. La maggior parte delle donne lamenta stati di ansia (52,5 per cento, contro il 37,7 degli uomini) dovuti alla preoccupazione per la mancanza di stabilità nel proprio lavoro. Il 36,7 per cento del segmento più maturo del campione (33-39 anni) è soggetto a stati depressivi frequenti (28,7 per cento) o continui (8 per cento). Il 59,6 per cento soffre almeno qualche volta di disturbi gastro-intestinali, il 55,8 per cento di di dolori muscolari, il 55,3 per cento di emicranie e mal di testa, il 45,5 per cento di stanchezza cronica, il 40,2 per cento di disturbi della vista, il 38,8 per cento di problemi cutanei, il 37,2 per cento di inappetenza e debolezza. Il 16,3 per cento accusa disturbi sessuali, alimentari (15,9 per cento) e il 18 per cento soffre di attacchi di panico, tra questi ultimi il 6,1 per cento in modo frequente o continuo.

La pensione. Tra le donne il 37,5 per cento ritiene che quando smetterà di lavorare non avrà una pensione, mentre il 34 per cento pensa che comunque questa non sarà sufficiente a garantire una vecchiaia dignitosa. In totale il 63,7 per cento del campione ritiene che comunque la pensione che avrà a fine lavoro sarà insufficiente a garantire un livello di vita dignitoso o non ci sarà affatto. Non a caso il 34,5 per cento vorrebbe garantirsi una pensione integrativa ma non riesce a provvedervi, perché non ne ha i mezzi.

Il futuro? Pessimo. Il 52,2 per cento delle donne immagina il proprio futuro economico mediocre o pessimo. Stessa percezione per il 59,8 per cento degli intervistati di età compresa tra i 33 e i 39 anni, e per il 59,5 per cento di coloro che vantano un'esperienza lavorativa ultradecennale.


tratto ovviamente dal giornale fascista per eccelenza
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 15:43   #7
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Io rispondo, poi vedete un po' voi, se non vi gusta fate come non aveste letto o premete il tasto "ignore", niente fuoco sul pianista please.

Quote:
Originariamente inviato da Korn
Il campione. L'indagine è stata effettuata dall'Eurispes su un campione rappresentativo di 446 lavoratori atipici di età compresa tra i 18 e i 39 anni. Il 27,9 per cento degli intervistati lavora 'a progetto', il 22,9 per cento ha un contratto occasionale, il 20,9 per cento è un collaboratore coordinato e continuativo (il co.co.co. è stato abrogato due mesi fa, e sostituito dalla collaborazione a progetto, ma si applica ancora nella Pubblica Amministrazione e nel caso in cui il contratto non sia ancora scaduto), il 13,2 per cento ha un contratto di tipo subordinato a tempo parziale, l'8,5 per cento lavora tramite agenzie interinali e il 5,4 per cento tramite contratto d'inserimento. Il 55,9 per cento degli intervistati è in possesso di master o specializzazione post-laurea, l'83,2 per cento ha una laurea.
Che campione ha intervistato l'Eurispes?? 55,9 master post laurea, 83,2% laurea? Questi non sono atipici con la tuta blu, sono ricercatori a contratto del CNR o consulenti free lance.

Da questo campione l'Eurispes deduce che il lavoro atipico è cronico fino a 30 anni e oltre.. bella forza con una laurea più master a 30 anni inizi a lavorare!


Non a caso i dati ISTAT (scusa Ale se cito l'istituto tipicamente berlusconiano per eccellenza , quello di statistica nazionale) dicono che dal 1997 ad oggi la quota di lavoro tipico a tempo indeterminato non è diminuita ma anzi è leggermente aumentata dal 70% circa al 72% circa. Dati su cui concordano anche i centri studi dei sindacati, vedi rapporti IRES (disponibili sul sito).

Una cosa è certa, i rapporti atipici sono concentrati tra i giovani. Sarà forse per l'eccesso di tutele del rapporto tipico, rimasto inalterato dagli anni dell'industrialismo '70? Sarà per questo che gente come Treu, Rossi, Bersani, Biagi, D'Antona, Tiraboschi, Letta, Rutelli, parlando di -redistribuzione- delle tutele, togliendo qualcosa al rapporto tipico per aggiungere qualcosa al rapporto atipico?

Quote:
L'aticipicità si cristallizza. L'ingresso nel mondo del lavoro con un contratto 'flessibile' tende a cristallizzarsi, tanto che per il 67,8 per cento delle persone tra i 33 e i 39 anni l'atipicità ha assunto un carattere permanente. Per pochi fortunati il lavoro flessibile si limita ad essere un'opportunità di primo inserimento lavorativo: il 56,6 per cento degli intervistati ha lavorato sempre da atipico per un periodo compreso tra i tre i cinque anni, il 67,4 per cento per oltre un quinquennio e il 51,4 per cento da oltre 10 anni.
Il 56,5 dai 3 ai 5 anni, il 67,4 oltre 5 anni, il 51,4 oltre 10 anni.. a parte che non si capisce che percentuali sono (non fanno 100 come somma, ne' sono decrescenti come una distribuzione.. li avranno estratti da un'urna cieca?)

Non si capisce nemmeno a quale lavoro atipico si riferiscano. Certo nessuno di questi ai rapporti introdotti dall'attuale riforma, perchè non c'è da 3 anni.

Il 51,4% da oltre 10 anni nemmeno dal pacchetto Treu, che è del 1996.


Insomma visto il campione visti i dati mi sembra uno spottone confusionario, se pensate che supporti ciò che dite sul governo neoliberista liberi di farlo ovviamente, se volete analisi con un senso posso consigliarvene, anche da siti approvati da Master of Puppets come lavoce.info
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 15:50   #8
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da SaMu

Non a caso i dati ISTAT (scusa Ale se cito l'istituto tipicamente berlusconiano per eccellenza , quello di statistica nazionale)
Chi ha mai detto che è Berlusconiano? E' filo-governativo, anche se andasse su Paperoga Insomma, come Vespa o Del Noce

A parte tutto, mi pare che secondo l'ISTAT vada tutto molto bene, nonostante 50.000.000 di persone dicano il contrario, ovviamente compresi gli elettori del c-dx.

Altro discorso, comunque.

Quello che posso confermarti, nel mio piccolo, è che questi contratti stanno dilagando rimpiazzando molti di quelli definiamoli normali (non solo at.ind, ma anche determinato o part-time).
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 15:58   #9
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6713
pure nella mia ditta e vabbuò
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 18:53   #10
T-Bird
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 586
Ma perche' li chiamano ancora "atipici"? il 100% degli annunci offre solo ed esclusivamente questi tipi di contratti!! altro che atipici sono ultranormali e ultrasfruttati!

Sfido chiunque a trovarmi un annuncio e dico uno che sia a tempo indeterminato!
__________________
There's no place like 127.0.0.1 (::1 per ipv6)
T-Bird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 19:50   #11
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
purtroppo quei contratti sono stati fatti male, la retribuzione è più bassa, i diritti sono minori, chi glielo fa fare ad un datore di lavoro ad assumere a tempo indeterminato? Non ne avrebbe alcun vantaggio.


Io avrei una ricetta per riequilibrare le cose:

1) i diritti devono essere gli stessi, quindi giorni di ferie pagati, permessi e tutto il resto devono essere identici

2) la distribuzione della paga lorda deve essere la stessa, non va bene che vengano versati meno contributi, altrimenti chi sarà precario a vita avrà probabilmente una pensione più bassa

3) la paga lorda di un lavoratore precario deve essere superiore a quella di un lavoratore a tempo indeterminato di pari qualifica ed esperienza, dopo tutto se fanno le stesse cose il minimo sindacale non vedo perchè debba essere diveso (ovviamente se un datore di lavoro decide di pagare di più un lavoratore perchè magari apprezza particolarmente il suo lavoro ben venga), comunque ripeto che la paga lorda di un precario deve essere superiore, non inferiore e nemmeno uguale, superiore, la parte in più si deve considerare come un indennizzo alla condizione di precariato, dopotutto un precario non può fare progetti a lungo termine, deve vivere alla giornata (come può un precario acquistare una cosa a rate? e se poi perde il lavoro come fa a saldare il debito?), quindi una paga lorda più alta, anche di un 10%, farebbe solo bene, inoltre questo spingerebbe le aziende ad utilizzare lavoratori flessibili solo quando effettivamente le necessità sono temporanee, e non per mascherare rapporti duraturi.


Secondo me, se proprio vogliamo spingere l'occupazione in Italia, cominciamo a stanare e a massacrare gli evasori fiscali, con i soldi in più si diminuiscono le tasse sul lavoro, in modo che a fronte di una paga netta sostanzialmente uguale un'azienda possa pagare meno un lavoratore senza togliergli potere d'acquisto, garanzie e la possibilità di fare progetti a lungo termine.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 19:59   #12
Master_of_Puppets
Senior Member
 
L'Avatar di Master_of_Puppets
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
Caro Killian, io sarei più propositivo di te e dico che non vi deve essere uguaglianza di paga lorda bensì di ugual costo aziendale.
Come ho avuto modo di ripetere più volte, i contratti schiavitù sono stati fatti per la flessibilità e non per abbassare il già basso costo aziendale.
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà
Master_of_Puppets è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 20:11   #13
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Caro Killian, io sarei più propositivo di te e dico che non vi deve essere uguaglianza di paga lorda bensì di ugual costo aziendale.
Come ho avuto modo di ripetere più volte, i contratti schiavitù sono stati fatti per la flessibilità e non per abbassare il già basso costo aziendale.
mmm, non capisco bene cosa intendi, a parità di paga lorda, ferie, permessi, maternità e cose varie quali fattori potrebbero determinare un diverso costo aziendale?
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 20:51   #14
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Caro Killian, io sarei più propositivo di te e dico che non vi deve essere uguaglianza di paga lorda bensì di ugual costo aziendale.
Come ho avuto modo di ripetere più volte, i contratti schiavitù sono stati fatti per la flessibilità e non per abbassare il già basso costo aziendale.
Non sono stati fatti solo (o principalmente) per ragioni di organizzazione aziendale, ma come politiche di sostegno dell'occupazione.

Il cosidetto pacchetto Treu è "Legge 24 giugno 1997, n. 196
"Norme in materia di promozione dell'occupazione", non "norme per la flessibilità aziendale".

Ultima modifica di SaMu : 13-01-2005 alle 21:27.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 21:11   #15
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
.

Ultima modifica di SaMu : 13-01-2005 alle 21:26.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 21:17   #16
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Posto alcuni contributi per favorire la formazione di opinioni informate:


26-06-2003
Il bicchiere mezzo pieno dell’occupazione
Pietro Garibaldi


Su base annua, l'occupazione è cresciuta del 1,4 per cento, con un aumento assoluto pari a 300mila posti di lavoro. Il tasso di occupazione, il rapporto tra occupati e popolazione in età lavorativa, ha raggiunto il 56 per cento. Nel gennaio del 1997 era pari a 50,5. Se continuasse ad aumentare a questo ritmo, nel 2010 il tasso di occupazione sarebbe intorno al 64 per cento, a distanza ragionevole dagli obiettivi di Lisbona, che prevedono un tasso di occupazione pari al 70 per cento per il 2010.

E i nuovi occupati sono prevalentemente dipendenti a tempo indeterminato. Il tasso di disoccupazione è sotto il 9 per cento. Insomma, da gennaio 1997, sono stati creati più di 2 milioni di posti di lavoro, di cui più della metà ricoperti da donne.

Se teniamo conto della bassa crescita del reddito, il risultato del mercato del lavoro italiano è eccezionale.

Aumenta il divario fra Nord e Sud

Ma il bicchiere è solo mezzo pieno. Per due motivi. Innanzitutto per la situazione territoriale. La "settentrionalizzazione" della crescita occupazionale, un fenomeno che avevamo rilevato già nella precedente inchiesta della forza lavoro, continua. Di fronte a una crescita nazionale dell'occupazione pari all' 1,4 per cento, l'occupazione nel Mezzogiorno è pressoché invariata (crescita pari allo 0,1 per cento). Questo suggerisce un aumento del divario territoriale e un aumento del dualismo italiano, uno dei problemi cronici nel mercato del lavoro. E poi dobbiamo ricordarci che la via italiana allo sviluppo nel mercato del lavoro, che corrisponde a una crescita occupazionale senza crescita del reddito, non può essere un modello sostenibile nel lungo periodo. Come abbiamo già scritto su lavoce.info, in Italia assistiamo a una diminuzione della produttività media, un fenomeno insostenibile nel lungo periodo, quando l'aumento di benessere è necessariamente legato all'aumento della produttività.

Tornando ai dati congiunturali, è importante segnalare la forte crescita del settore delle costruzioni, che hanno registrato su base annua un aumento del 6,5 per cento degli occupati. Indubbiamente, è ragionevole sostenere che parte di questa esplosione sia dovuta a emersione di lavoro irregolare. La sanatoria sugli immigrati, effettuata nell'autunno del 2002, potrebbe in parte spiegare questo fenomeno. E la proroga degli incentivi fiscali alla ristrutturazione edilizia può anche avere obbligato alcune imprese a dichiarare mano d'opera precedentemente irregolare. Indubbiamente, il fatto che la crescita occupazionale non si trasformi in crescita dei consumi, suggerisce che si possa davvero trattare di emersione di lavoro irregolare. Oltre alle costruzioni, anche l'industria ha registrato una forte crescita occupazionale. Probabilmente, stiamo assistendo a importanti fenomeni di sostituzione di capitale con lavoro. In altre parole, mentre osserviamo scarsa attività delle imprese in termini di investimenti in capitale fisico, vediamo anche grande vitalità sul settore risorse umane. Si assume di più e si investe di meno.

Una limitazione coraggiosa

Infine, è bene sottolineare che tutti questi nuovi occupati sono stati registrati prima dell'approvazione dei decreti attuativi della Legge 30 in discussione tra Governo e parti sociali: una conferma che il processo di riforma del mercato del lavoro è un fenomeno iniziato alla metà degli anni Novanta. La riforma oggi in discussione, quando sarà approvata, rappresenterà un passo ulteriore nella stessa direzione di quelle effettuate negli ultimi anni: il pacchetto Treu del 1997, la legge sul part-time del 2000, e la deregolamentazione del lavoro temporaneo del 2001.

L'unica vera novità in discussione sarebbe quella di limitare il proliferare di posizione parasubordinate rivestite sotto forma di collaborazione coordinate e continuative. Limitare i co.co.co. unicamente a quei lavori ascrivibili a un progetto è un procedimento coraggioso, che secondo alcuni commentatori potrebbe irrigidire il mercato del lavoro. Non è ovvio che il provvedimento funzionerà davvero, perché con l'irrigidimento dei co.co.co. potranno emergere in futuro nuove forme contrattuali, come abbiamo già segnalato su lavoce.info.

Ma è un provvedimento dovuto, ed è giusto avere coraggio quando il mercato cresce.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 21:24   #17
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
28-09-2004
Nuovi lavori e nuovi numeri
Tito Boeri
Pietro Garibaldi


Dopo quasi un semestre di blackout, l'Istat ha pubblicato la nuova indagine sulle Forze lavoro trimestrali. Era un'indagine molto attesa. Otteniamo i nuovi numeri un anno dopo l'approvazione della Legge Biagi di riforma del mercato del lavoro. Inoltre, si tratta della prima rilevazione ufficiale che utilizza il nuovo metodo di rilevazione "continua" dell'andamento del mercato del lavoro . Infine, le statistiche delle forze lavoro stanno pian piano incorporando gli effetti della regolarizzazione dell'occupazione immigrata, man mano che i nuovi residenti cominciano a entrare nel campione. È un momento di grande cambiamento. Non è facile orientarsi tra i numeri in queste condizioni, ma ci abbiamo provato.

Posti di lavoro e obiettivi di Lisbona

Negli ultimi dodici mesi, il mercato del lavoro italiano ha creato 163mila posti di lavoro. Ciò corrisponde a una crescita dell'occupazione pari allo 0,7 per cento. C'è un rallentamento rispetto all'anno precedente (in cui l'occupazione era cresciuta al tasso doppio, +1,5 per cento), ma è pur sempre un dato importante. Il numero di posti creati è significativo soprattutto alla luce della bassa crescita del prodotto interno, che nello stesso periodo non ha superato l'1 per cento.
E non si tratta di precari. Negli ultimi dodici mesi, sono stati creati quasi 200mila posti di lavoro permanenti a tempo indeterminato, mentre è diminuito di ben 110mila unità il numero di lavoratori a termine.
La maggior parte di questi lavori è però al Nord, mentre nel Mezzogiorno gli occupati sono addirittura calati. La settentrionalizzazione della crescita occupazionale, un fenomeno che già era evidente negli ultimi dodici mesi, continua ininterrotta.
Nonostante i 160mila nuovi occupati, ci allontaniamo da Lisbona, l'obiettivo che conta per chiudere il divario in reddito pro capite rispetto agli Stati Uniti. Negli ultimi dodici mesi, il tasso di occupazione, ossia il rapporto tra occupati e popolazione in età lavorativa, è diminuito. Siamo al 57,5 per cento. Secondo i parametri di Lisbona, dovremmo arrivare al 70 per cento entro il 2010. Un miraggio.
Come si spiega la diminuzione del tasso di occupazione quando l'occupazione cresce? Con la dinamica della popolazione in età lavorativa. È l'effetto immigrati regolarizzati, individui occupati che pian piano stanno entrando nelle forze lavoro, ampliando la base su cui calcoliamo il numero di occupati. Alla luce della composizione settoriale dei nuovi occupati (agricoltura ed edilizia), è probabile che anche la maggior parte dei nuovi occupati siano immigrati regolarizzati.

Gli effetti demografici

Si abbassa anche il tasso di disoccupazione di mezzo punto, scendendo al di sotto dell'8 per cento. Un dato importante, in quanto l'8 per cento era chiaramente una soglia significativa.
Ma questo declino riflette anche un fenomeno demografico. A riprova di questo, il fatto che la riduzione della disoccupazione sia concentrata al Sud, dove anche l'occupazione è in calo. Le coorti che si affacciano sul mercato del lavoro cominciano ad assottigliarsi, pesando di meno sul tasso di disoccupazione. Gli effetti coorte aiutano anche a capire perché l'occupazione aumenti fra gli ultra cinquantenni. Si tratta di persone che erano occupate precedentemente e continuano a esserlo. Le coorti precedenti, soprattutto tra le donne, erano formate da persone che non avevano mai partecipato al mercato del lavoro.
Purtroppo nessuna informazione è ancora disponibile sullo stato di attuazione della Legge Biagi.
Le nuove forze di lavoro dovrebbero registrare anche il numero di occupati sotto forma di collaborazioni coordinate e continuative, ma tale stima non è ancora stata rilasciata.
In parte il blackout continua. Speriamo per poco.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 21:27   #18
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6713
incredibile vivo in un altro paese
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 21:32   #19
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Korn
incredibile vivo in un altro paese
Suvvia dai, se vince il Mortadella nel 2006 anche le tue percezioni vedrai miglioreranno
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 21:32   #20
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6713
speriamo magari mi assumono
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare...
Thales Alenia Space: siglati i contratti...
La NATO si affida a Google Cloud per il ...
Blue Origin ha mostrato il lander lunare...
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle...
Leapmotor smepre più aggressiva: ...
PLD Space annuncia i progressi del razzo...
Il record indesiderato che la nuova Fiat...
Una nave a fusione nucleare entro il 203...
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tut...
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: p...
Primo contatto con nuova Jeep Compass el...
Black Friday HP: due stampanti multifunz...
OPPO ColorOS 16: tutte le novità ...
Black Friday JBL con sconti fino al 60%....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v