Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2005, 00:01   #1
lupastro85
Senior Member
 
L'Avatar di lupastro85
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
quesito tempo/diaframa

ciao ragazzi volevo chiedere una cosa che nn m è chiara...

dalle guide ho capito che esiste una stretta relazione tra tempo di esposizione e apertura di diaframa.Quello che nn so è cosa succede nel caso che questo rapporto nn venga rispettato!!!

Per logica credo che varierebbe la luminosità della foto.o sbaglio?
se io impostassi per esempio il diaframa a un valore di chiusura tipo f8 e tempo veloce tipo 1/1000 che genre di foto verrebbe fuori?Una foto sotto-esposta?
Se si non si potrebbe compensare aumentando il valore di ISO e la compensazione di esposizione?
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition [ routed by ] D-link G604T wi-fi connection firewalled
[ HOME THEATER ] Yamaha HTR-5830 + NS-P110
lupastro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 00:32   #2
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
rileggiti le guide, tempo di esposizione e diaframma non sono in relazione, almeno in generale, in altri casi specifici devi imparare a capire come funzionano gli "stop" stampati lo stopdisc che trovi in un thread in rilievo.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 00:41   #3
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
per essere un po' + semplici... sì sono in relazione, ma devi aggiungere anche la luminosità della scena. più apri il diaframma, allunghi i tempi e alzi ISO più la foto uscira luminosa (rischio di sovraesposizione), il contrario darà una foto scura... l'abilità del fotografo non è solo quella di scattare una foto correttamente esposta, ma con il bilanciamento giusto... per la precisione leggi i vari tutorial e guide
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 07:11   #4
richiscan
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 70
Per essere un po' più complicati: la quantità di luce che impressiona in modo giusto la pellicola o il sensore può essere paragonata ad un secchio pieno d'acqua, puoi riempire il secchio con un filo d'acqua e quindi ti ci vorrà un sacco di tempo oppure puoi riempire il secchio con un gran getto d'acqua ed allora riempirai il secchio in un lampo, Il diaframma è la portata del rubinetto e il tempo che ci metti è la velocità di otturazione. Il risultato deve essere sempre il secchio pieno, la scelta la fai in base al soggetto e alle condizioni di luce della scena da fotografare. Se fotografi una scena in movomento dovrai usare un tempo di otturazione breve e di conseguenza un diaframma molto aperto per non avere l'effetto mosso, in una ripresa notturna avrai comunque poca luce ( il filino d'acqua che riempie il secchio) e dovrai comunque usare un tempo di otturazione molto lungo.
Per finire: Un diaframma 8 fa passare la metà della luce di un diaframma 5,6, il tempo di otturazione 1/125 fa passare la metà della luce di 1/60 e una pellicola (o un sensore) da 200 ISO è sensibile il doppio di una pellicola da 400.
Come puoi notare il rapporto tra una grandezza e un'altra è sempre lo stesso per cui puoi giocare con i valori Sensibilità-tempo -diaframma come vuoi purchè la quantità della luce sia sempre la stessa (la giusta esposizione)
Richiscan
__________________
richiscan
richiscan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 11:10   #5
Mammabell
Senior Member
 
L'Avatar di Mammabell
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
tieniti sempre basso con gli ISO altrimenti avrai solo rumore!
Con macchine buone non superare i 200...altrimenti stai solo a 100 e regola tempo di esposizione e diaframma.

In genere in condizioni normali scatta ad 1/125 e regola il diaframma in maniera appropriata...questo giusto per la max semplificazione...
puoi anche seguire la regola del 16

http://www.nadir.it/tec-crea/te_regola16.htm

__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino <<
Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC
Mammabell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 11:58   #6
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
Mi è piaciuto moltissimo il paragone del secchio eheh credo che lo userò anche io ... c'è solo una falla...

una pellicola (o un sensore) da 200 ISO è sensibile il doppio di una pellicola da 400.

... ti sei un po' confuso, è il contrario... a 200 iso ci vuole un tot di luce per "accendere" un pixel, a 400 iso ce ne vuole molto di meno (non dico la metà xkè non lo so )
Diciamo che più alzi gli iso più ci sono "schizzi" in giro
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 18:13   #7
lupastro85
Senior Member
 
L'Avatar di lupastro85
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
ciao a tutti ragazzi grazie per le celeri risposte...oggi ho fatto delle prove...

ho fatto una foto in condizioni di luminosità normali con flash, diaframa chiuso (f8) e 1/1000 si esposizione.
Come da teoria è uscita una foto sottoesposta con qualsiasi iso.

Deduco che a seconda della foto uno debba scegliere se privilegiare un campo focale + ampio oppure una foto + "statica" che un tempo rapido garantisce.

Per la serie : non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition [ routed by ] D-link G604T wi-fi connection firewalled
[ HOME THEATER ] Yamaha HTR-5830 + NS-P110
lupastro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 18:19   #8
lupastro85
Senior Member
 
L'Avatar di lupastro85
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
cmq con iso da 200 in su c'è troppo noise
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition [ routed by ] D-link G604T wi-fi connection firewalled
[ HOME THEATER ] Yamaha HTR-5830 + NS-P110
lupastro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 18:50   #9
Mammabell
Senior Member
 
L'Avatar di Mammabell
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
che macchina hai?
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino <<
Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC
Mammabell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 19:16   #10
M750
Senior Member
 
L'Avatar di M750
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da lupastro85
cmq con iso da 200 in su c'è troppo noise
Dipende dalla macchina....
M750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 21:55   #11
lupastro85
Senior Member
 
L'Avatar di lupastro85
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
una semplice Canon A75

ma per le mie esigenze va piu' che bene
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition [ routed by ] D-link G604T wi-fi connection firewalled
[ HOME THEATER ] Yamaha HTR-5830 + NS-P110
lupastro85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 22:01   #12
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
sì in effetti da 200 si inizia a notare il rumore... a 400 è quasi palese...
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2005, 11:03   #13
richiscan
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 70
E' vero, ho fatto un po' di confusione, la sensibilità a 400 ISO è il doppio di 200: ne consegue che se fai una foto (ben esposta) a f8-1/250- 400 Iso ottieni lo stesso risultato di una foto scattata con f8 - 1/125 - 200 Iso oppure f5.6 - 1/250 - 200 Iso (e così via).
Sta al fotografo scegliere la coppia tempo-diaframma più adatta al soggetto o alle esigenze creative (un effetto grana voluto può essere interessante.
Se ti capita di poter fotografare Bob Dylan in concerto ma non ti basta la luce puoi sempre fregartene del rumore ......no?
__________________
richiscan
richiscan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v