|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bisceglie
Messaggi: 357
|
Accesso utente con password su sito internet
Ho da poco messo on line il mio primo sito internet fatto alla meno peggio con front page.... si capisce quindi subito che non sono esatttamente un webmaster ecceziunale
![]() per cui ora che ho l'esigenza di mettere sul server un database sul quale accedere tramite l'autentificazione utente con password.. quindi volevo avere un'idea sul tipo di informazioni, manuali e tutto ciò che può tornarmi utile per questo scopo.. grazie per le eventuali dritte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
non puoi fare tutto il sito con un cms? è molto più professionale e non hai problemi di sicurezza (non come farsi a mano un sistema di accesso almeno) oltre a non dover imparare il php o l'asp
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Il CMS è un sistema utilizzato per gestire dinamicamente i contenuti informativi (articoli, rubriche, notizie, faq, etc) da pubblicare su siti e portali web. Esso permette a chi gestisce il sito di creare, modificare e rimuovere contenuti senza aver bisogno di specifiche conoscenze tecniche. Questa caratteristica è fondamentale in un CMS, perchè semplifica il processo di pubblicazione ed aggiornamento.
Un Content Management System può assegnare ruoli diversi con specifiche funzionalità (permessi); gli utenti abilitati infatti possono avere il ruolo di: * amministratore: chi abilita autori ed editori assegnando loro le aree (sezioni del sito) di competenza; * autore: chi inserisce i contenuti nelle proprie aree di competenza; * editore: chi approva, modifica, rifiuta o pubblica le pagine precedentemente approvate. Tale sistema permette quindi di gestire in maniera organizzata le persone che intervengono attivamente nei contenuti di un sito; permette altresì di controllare il lavoro svolto e di rimediare immediatamente ad eventuali errori, grazie al motore di workflow che tiene memoria nel sistema stesso di ogni modifica apportata nel tempo. La funzionalità del sistema è assicurata anche dall'assunto fondamentale della separazione della grafica (organizzata in cosidetti template, o modelli) dal contenuto, il che permette una più semplice gestione di quest'ultimo. Altri aspetti rilevanti dei CMS sono: * un database per larchiviazione; * il reperimento e l' integrazione con contenuti provenienti da altri sistemi; * una interfaccia di gestione WYSIWYG; * la gestione di mailing list; * la gestione di link, notizie, faq, eventi; * le funzionalità di ricerca semplice ed avanzata. i cms che preferisco sono xoops e mambo (mambo mi piace di più) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bisceglie
Messaggi: 357
|
Quote:
Intanto farò subito una ricerca su ciò che mi suggerisci, magari adesso cerco prima il software così lo provo, nel caso faccia al mio caso, te lo comunico... l'unica cosa, spero che il tutto rientri in queste caratteristiche richieste dal mio server provider: · il sito può essere costruito usando pagine ASP.NET; · può sfruttare la potente famiglia di oggetti ADO.NET per accedere a database SQL; · può comprendere web services .NET, richiamabili da Internet e registrabili, se desiderato, in servizi UDDI pubblici; · può a sua volta richiamare web service esterni disponibili su Internet, e utilizzabili pertanto come “mattoni” già pronti per costruire velocemente le proprie applicazioni web; · è possibile pubblicare le pagine ASP.NET e i web service direttamente da Visual Studio.NET. Intanto Thanks ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
intanto qui trovi xoops
http://www.xoopsit.net/ qui mambo http://www.mamboserver.com/ entrambi i siti sono fatti con quei sistemi un esempio di xoops www.thelair.it www.keepers.thelair.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() basta che installi solo i moduli per il blog, eventualmente news, links insomma quello che non vuoi non lo metti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bisceglie
Messaggi: 357
|
Per la cronaca:
sto leggendo Xopps Install Guide, quindi mi rendo conto che non basta installare xoops per incominciare lo sviluppo ma bisogna avere installato prima: Un HTTP Server; PHP 4.1.0; MySQL Database 3.23.XX; ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Un HTTP Server; guarda un po' te... fai un sito internet senza server http? ![]() PHP 4.1.0; se vuoi realizzare quacosa in php mi pare naturale che php debba essere installato sul server, altrimenti non funzionerà mai MySQL Database 3.23.XX; come sopra, se sul server non è installato mysql come pensi di fare un database? ma vuoi lavorarci in locale?? perchè sui dati del tuo dominio c'è già tutto se vuoi lavorarci in locale questo lo devi fare per qalunque tipo di linguaggio che si appoggia a un database se vuoi lavorarci in locale basta che ti installi appserv http://www.appservnetwork.com/ Ultima modifica di Leron : 14-12-2004 alle 08:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bisceglie
Messaggi: 357
|
bè, certamente proverò prima a sviluppare tutto in local in modo da smanettare senza commettere troppi casini, per poi sviluppare tutto sul server remoto su cui adesso poggia il sito,....
certo che da frontpage a XOOPS ne dovrò fare di strada... credo che tra un paio di mesi tiro fuori qualcosa...... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bisceglie
Messaggi: 357
|
Ragazzi, spero abbiate un bel pò di pazienza col sottoscritto per spiegarmi alcune cose che evidentemente date per scontate...
confido nel fatto che siamo vicini al Natale ![]() Alor, come da consiglio di Leron, ho scaricato ed installato l'intero pacchetto di Appserv; Adesso tra i pgm mi ritrovo Apache Configure Server Apache Control Server Revie Server LogFiles WinMySqlAdmin Successivamente dal sito http://xoops.altervista.org/down_ita.html ho scaricato ItalianXoops versione 2.0.7.3 Allo stesso indirizzo trovo la guida per l'installazione che mi dice: di decomprimere il file Zip nella cartella www del mio local server e nel mio caso C:\AppServ\www\ andare in ..\html e successivamente in ..\xoops2.0.7.3\ da quì dovrebbe partire l'installazione solo che non sò come; io mi ritrovo con tre cartelle: ..\docs - ..\extras - ..\html contenenti tutta una serie di files .php Insomma, non so davvero cosa fare per far partire un setup di xoops ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
estrai da xoops il contenuto della cartella html e mettilo nella cartella html/xoops di appserv
poi apri il browser e digita "localhost/xoops" ovviamente apache, mysql e php devono essere in funzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bisceglie
Messaggi: 357
|
Quote:
Ho installato con successo xoops finally... ora non mi resta ( come se fosse la cosa meno difficile) che creare una bozza di portale.... vedrò di trovare in rete qualche tutorial che mi dia qualche dritta,... intanto grazie ancora! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bisceglie
Messaggi: 357
|
Un dubbio che ho riguarda il servizio di web hosting che abbiamo acquistato e sul quale al momento è stato sviluppato una bozza di sito in html;
nelle specifiche dell'offerta trovo che: oltre ai tradizionali contenuti (pagine HTML e ASP), è possibile sfruttare la notevole flessibilità del framework .NET, incluso nativamente in Windows 2003: · il sito può essere costruito usando pagine ASP.NET; · può sfruttare la potente famiglia di oggetti ADO.NET per accedere a database SQL; · può comprendere web services .NET, richiamabili da Internet e registrabili, se desiderato, in servizi UDDI pubblici; · può a sua volta richiamare web service esterni disponibili su Internet, e utilizzabili pertanto come “mattoni” già pronti per costruire velocemente le proprie applicazioni web; · è possibile pubblicare le pagine ASP.NET e i web service direttamente da Visual Studio.NET. Da quà si deduce se è possibile o meno sviluppare dei moduli con xoops da migrare poi su di loro??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
è un server windows non so come aiutarti, ho sempre avuto solo server linux, con database mysql, il tuo probabilmente ha ms-sql controlla i dati di xoops se lo supporta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.