|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Lilliput 7" touchscreen su Linux
Visto che ho fatto un po' di ricerche per fare andare il mio touchscreen su linux, e che da queste parti il Lilliput lo conoscono in un discreto numero, spero di rendere la vita più semplice per chi come me vuole utilizzare questo bell'oggetto con il pinguino.
Più avanti pubblicherò il tutto anche sul mio sito. Lilliput 7" Touchscreen USB HOWTO Tratto dalla discussione sul forum mp3car.com e dal Linux-Input-USB-Touchscreen-HowTo Il monitor LCD 7" Lilliput modello 619GL-70NP ha un touchscreen incorporato, ma il suporto per linux da parte della casa produttrice è praticamente inesistente. Il controller touchscreen utilizzato da questo schermo è costruito da eGalax Inc. che fornisce il driver TouchKit per windows, dos, mac e alcune distribuzioni linux. http://www.egalax.com.tw/Download.htm Tale driver è ora presente nel kernel dalla versione 2.6, per cui non è necessario scaricarlo dal produttore. Il problema, però sta nel fatto che non è persente il driver per XFree86 e che il driver presente nel kernel non funziona perfettamente con i monitor lilliput, in quanto gli assi sono stati invertiti. Ecco quindi i passi per far funzionare correttamente il touchscreen sotto Linux. Correggere il modulo touchkitusb Per correggere il driver, dobbiamo agire sul codice sorgente del modulo touchkitusb. Possiamo approfittare di questa modifica per ricompilare il kernel, ma non rientra nei nostri obiettivi. Scarichiamo i sorgenti del kernel in nostro possesso, oppure un kernel più aggiornato. per sapere l'esatta versione del vostro kernel basterà chiamare il comando Codice:
$ uname -r Codice:
# apt-get install kernel-source-"versionekernel" Vi ricordo che abbiamo bisogno della versione 2.6 del kernel, o più aggiornata. Inoltre abbiamo bisogno dei tool di sviluppo per poter compilare il tutto. Per chi ha debian, basterà utilizzare il comando Codice:
# apt-get install kernel-package Codice:
# apt-get install libc6-dev Decomprimiamo le sorgenti, che sono state scaricate nella directory Codice:
/usr/src: # cd /usr/src # tar xfz kernel-source-"versionekernel".tar.gz oppure # tar xfj kernel-source-"versionekernel".tar.bz2 Creiamo un link "linux" che punta alla cartella appena decompressa: Codice:
# ln -s kernel-source-"versionekernel" linux Codice:
# cd linux # vi drivers/usb/input/touchkitusb.c Codice:
55:#define TOUCHKIT_GET_X(dat) (((dat)[3] << 7) | (dat)[4]) 56:#define TOUCHKIT_GET_Y(dat) (((dat)[1] << 7) | (dat)[2]) Codice:
#define TOUCHKIT_GET_Y(dat) (((dat)[3] << 7) | (dat)[4]) #define TOUCHKIT_GET_X(dat) (((dat)[1] << 7) | (dat)[2]) Il driver è modificato, ora dobbiamo compilare il modulo. Se volete aggiornare il kernel, allora vi rimando a guide specifiche sulla configurazione e compilazione del kernel. Se invece volete aggiornare il solo modulo procedete come segue: copiamo il file di configurazione del kernel attuale nella cartella dei sorgenti del kernel: Codice:
# cp /boot/config-"versionekernel" .config Codice:
# make oldconfig Codice:
# make scripts Codice:
# make M=drivers/usb/input modules Codice:
# cp drivers/usb/input/touchkitusb.ko \ > /lib/modules/2.6.8-1-686/kernel/drivers/usb/input/ Codice:
# depmod -ae Fatto! Avviate il driver e proseguite con la configurazione... Installazione del driver per XFree86 XFree86 non contiene i driver per il touchscreen (o meglio non nel pacchetto base di debian). Scarichiamo allora il pacchetto http://stz-softwaretechnik.com/~ke/l...h-0.6.1.tar.gz Per versioni più aggiornate o per il codice sorgente visitate la pagina http://www.conan.de/lifebook/lifebook-2.6.html Possiamo scaricare l'archivio nella nostra home. decomprimiamo l'archivio appena scaricato: Codice:
$ tar xfz evtouch-0.6.1.tar.gz Codice:
/usr/X11R6/lib/modules/input # cp evtouch-0.6.1/evtouch_drv.o \ > /usr/X11R6/lib/modules/input Per configurare correttamente il driver dobbiamo sapere quale handler di eventi viene utilizzato dal touchscreen. Colleghiamo il touchscreen. Se il driver del kernel era già installato, vi basterà eseguire il coomando Codice:
$ cat /proc/bus/input/devices Codice:
I: Bus=0003 Vendor=0596 Product=0001 Version=0200 N: Name="MicroTouch Systems, Inc. MicroTouch USB Touchscreen" P: Phys=usb-0000:00:01.3-2.1/input0 H: Handlers=mouse1 event2 B: EV=b B: KEY=400 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 B: ABS=3 La linea che a noi interessa è H: ... se anche il vostro output riporta event2, allora la'handler da specificare sarà Codice:
/dev/input/event2 Codice:
# vi /etc/X11/XFConfig-4 Codice:
Section "InputDevice" Identifier "touchscreen0" Driver "evtouch" Option "Device" "/dev/input/event2" Option "DeviceName" "touchscreen" Option "MinX" "49" Option "MaxX" "1980" Option "MinY" "100" Option "MaxY" "1960" Option "DragTimer" "500" Option "MoveLimit" "100" Option "ReportingMode" "Raw" EndSection Codice:
InputDevice "touchscreen0" nell'opzione "Device" sostituite "event2" con l'handler trovato precedentemente, se questo è differente. Bene, siamo pronti! Avviate X, il touchscreen dovrebbe funzionare alla grande! Ultima modifica di skazzo : 30-11-2004 alle 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Bella guida, ero interessato a un carpc (e non certo windows), e appena risolvo il problema soldi, saprò dove andare a guardare (sicuro che xfree non abbia i driver? e xorg?). Cmq complimenti.
edit: no, ho controllato e quello specifico driver non c'è neanche in xorg; non è possibile che uno di quelli integrati sia compatibile?
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. Ultima modifica di SilverXXX : 14-12-2004 alle 18:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: torino
Messaggi: 156
|
davvero uno spettacolo........se solo non avesse quel prezzo!!! d'accordo che è un'ottimo oggetto, ma costa davvero tanto!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
@SilverXXX:a quanto pare non c'è un driver compatibile... ma non è una tragedia, basta scaricare l'archivio e copiare il file come indicato nella guida.... probabilmente non lo includono per la scarsa diffusione dell'hadrware in questione! bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 1054
|
Interessantissimo anche se non ho idea di cosa sia il Lillipot o cosa serva,
sono alla ricerca di un micronote con tastiera su cui poter installare Linux, sicuramente il Lifebook è interessante ma costo alto, spero al più presto di poter vedere il famoso QDI
__________________
Cerco in acquisto processore Pentium 2030M - AW8063801120500 / AW8063801208800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
|
Quote:
__________________
ModerBoard: Asus p6t deluxe V2;Ram:6Gb Corsair Dominator cl 7;Processore: I7 920 D0; 1X Pioneer 212;2x WD green 500Gb;3X WD green 1Tb;Video: Sapphire 4890 Vapor-X;Corsair 1000W;Sound Blaster X-FI gamer;Case:thermaltake Armor. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.