|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8696
|
Ghisa
mi servirebbero delle info sulla ghisa:
-proprietà chimico-fisiche -massa volumica -temp.fusione -temp.ebollizione -conduttività termica -conduttività elettrica -proprietà meccaniche -durezza (scala) -proprietà tecnologiche -prezzo -applicazioni x cui viene usata grazie ![]()
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Uhm, domanda impegantiva ...
Le ghise sono composte da ferro + carbonio il carbonio supera il 2.1 % in peso rispetto al ferro. Scusa se interrompo, causa forze maggiori (accidenti al telefono ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8696
|
Quote:
![]() grazie e ciao
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Le ghise
Le ghise sono leghe ferro-carbonio con percentuali di carbonio che in pratica vanno dal 1,7% al 4,5%. Presentano resistenza a trazione molto più bassa degli acciai, mentre resistono meglio alla compressione. Hanno un elevata durezza e facilità con cui possono essere foggiate in stampi. Gli aspetti negativi sono: la bassa resilienza, la resistenza alla corrosione, la lavorabilità alle macchine utensili; possono essere migliorate con l’aggiunta di leganti. Le ghise si suddividono in ghise grezze, ottenute direttamente dall’altoforno e ghise di qualità, ottenute dalla lavorazione di ghise grezze. Caratteristiche principali Ghisa sferoidale Così chiamata in quanto il carbonio è presente sotto forma di piccole sfere la cui formazione è provocata dall’aggiunta di magnesio. Contiene anche silicio, manganese, nichel, fosforo e zolfo. Possiedono caratteristiche simili agli acciai. Vengono utilizzate per ingranaggi, ruote, ecc. Ghise aciculari Così chiamate per la struttura ad aghi che assicura una grande resistenza agli urti. Contengono anche silicio, manganese, fosforo e zolfo. Ghise all’alluminio Grande resistenza all’ossidazione ed alla corrosione da gas solforosi a caldo. Ghise al cromo Resiste all’ossidazione a caldo. Ghise al molibdeno Grande resistenza agli urti, alla flessione ed agli sbalzi termici. Ghise al nichel Presentano maggiore lavorabilità e possono essere saldate. Resistono alle alte temperature e dagli ambienti corrosivi.
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.