|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
foto alla luna
il cielo mi ha graziato, spazzando via per qualche minuto le nubi, ed ecco cosa sono riuscito a fare:
![]() quello che volevo domandarvi è: 1° quali sono le impostazioni migliori per fotografare la luna? meglio aprire il diaframma e usare tempi più corti o meglio chiudere il diaframma e usare tempi più lunghi? 2° per togliere l'alone attorno alla luna ed ottenere quindi contorni ben definiti, togliendo un po' di riverbero anche all'immagine, presumo sia necessario montare un filtro davanti alla lente: ma che tipo di filtro è indicato per tale scopo? e per quali altri usi tale filtro potrebbe tornare utile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
|
A logica ti risponderei:
1- meglio usare un diaframma aperto e tempi corti in modo da diminuire il rumore e il rischio di micromossi 2- sicuro che non fosse l'umidità dell'aria? In questa mia foto non ho utilizzato alcun filtro e il risultato mi pare comunque buono ![]()
__________________
Le mie trattative nel mercatino - NO LUIX93! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
Ma queste sono foto eseguite con solo zoom ottico?
![]()
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
Quote:
![]() io utilizzo solitamente un tempo di 1/200 con F8 e iso 100.. ed escono bene.. basta fare un po di prove comunque ![]()
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
la tua foto è molto bella, molto nitida. posso sapere con che macchina, obiettivo e lunghezza focale l'hai scattata? per quanto riguarda la mia è stata scattata in modalità M ( l'esposimetro per foto del genere non aiuta ) a iso 100, f16 t=1/6s, messa a fuoco manuale, con cavalletto, telecomando e blocco dello specchio usando il tele a 300mm (480 mm equivalenti ) Ultima modifica di momo-racing : 31-10-2004 alle 15:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
![]() comunque tieni conto che su una d-reflex un obiettivo da 300 mm diventa quasi un 500mm il che significa che lo zoom è circa 5 volte superiore rispetto a quello che trovi sulle normali compatte ( che generalmente hanno una zoom che al massimo arriva poco sopra i 100 mm ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Per le impostazioni puoi vedere i dati exif dalla foto non croppata(come giustamente avevi intuito) http://www.webalice.it/adslbino/DSCN4088.jpg
__________________
Le mie trattative nel mercatino - NO LUIX93! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
Quote:
..non mi districo molto altrimenti ![]() Comunque complimenti, davvero molto belle..con un cielo limpido chissà che spettacolo..
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
|
Quote:
Ad esempio se la distanza focale minima fosse 30mm verebbe indicato 10x, se fosse 15 diventerebbe 20x
__________________
Le mie trattative nel mercatino - NO LUIX93! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
paradossalmente se la lunghezza focale minima della lente della compatta fosse 5mm un 3X sarebbe una lente che va da 5 a 15 mm ovvero un supergrandangolo. Questo per dire che indicare in X le potenzialità di una lente non ha molto significato. per esempio la lente che ho usato è uno zoom 75 - 300, il che significa che è una 4X, dato che 300/75 = 4 spiegato questo, posso dirti che, volendo indicativamente usare erroneamente il numero di X per indicare lo zoom che avrei usato, se la focale massima del mio zoom ( che sarebbe effettivamente un 480 mm ) fosse montata su una compatta che ha come focale minima un 30 mm, allora lo zoom usato sarebbe un 16X. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 553
|
__________________
Chieftec 420W, Epox 8RDA+ , Barton AQXEA XP2500+ @3400+ 1,77v., Volcano 11+, 1Gb PC3200 Dual, Hercules 3D Prophet III Ti200, Hitachi 7k250 160GB, SB AUDIGY Player, Creative DDTS-100 + Jamo PJ - HCS 6000 PPL, Liteon 52x32x52x + Liteon LDW-811S 8X... Canon G5 - Alex's Photos - IV C Online! Ultima modifica di ale001 : 01-11-2004 alle 17:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
FZ3
1/500 di secondo, 2.8 diaframma..12x di zoom (max dell'ottico), no tripod (purtroppo). PEccato solo per l'alone rosso, ho visto che se calo ancora di più l'esposizione ovviamente diminusce..ma la luna diventa troppo scura.
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
io sto approfittando di questi giorni di cielo sereno per fare foto delle varie fasi lunari, in modo da ottenerne la sequenza completa. per ora sono solo a 5 giorni, speriamo che il bel tempo regga e mi consenta di andare avanti per un po' altrimenti se ne riparla nei mesi a venire
![]() comunque ecco a che punto sono ora ( poi, quando le avrò tutte, cercherò di uniformare i colori in maniera appropriata ) ![]() p.s. ho notato anche che nelle foto che sto facendo adesso non si presenta nessun alone, dunque è praticamente sicuro che si trattasse di un problema legato all'umidità. Ultima modifica di momo-racing : 21-11-2004 alle 23:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
|
Quote:
Comunque mi ha stupito la mia l'Fz3, non pensavo potesse venire così bene.. ![]()
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
mi spieghi come fai ?
ogni sera ti metti li e scatti la foto usando le stesse impostazioni ? che impostazioni usi ? ma usi un qualche programma o calendario per sapere esattamnete le varie fasi o vai a ochhio ? grazie Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 553
|
__________________
Chieftec 420W, Epox 8RDA+ , Barton AQXEA XP2500+ @3400+ 1,77v., Volcano 11+, 1Gb PC3200 Dual, Hercules 3D Prophet III Ti200, Hitachi 7k250 160GB, SB AUDIGY Player, Creative DDTS-100 + Jamo PJ - HCS 6000 PPL, Liteon 52x32x52x + Liteon LDW-811S 8X... Canon G5 - Alex's Photos - IV C Online! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
Ciao
![]() ....Bhe, visto che si parla di foto alla luna 2o3 in archivio ce le ho ank'io ![]() Cmq più che altro, sono foto di prova ![]() ![]() Ho visto le vostre fatte con i "binocoli", veramente impeccabili! Complimenti ![]() io a disposizione ho un 10x=380mm, della mia powershot s1 is Anche se le foto che ho scattato le ho fatte aggiungendo ai 10x ottici anche 22x digitali; [32x complessivi] dunque la qualità penso sia peggiorata parecchio. ![]() è non mi era passato per la testa di fare un crop,,,,,cosi facendo avrei ottenuto risultati migliori vero? Cmq ve ne posto qui sotto 3: http://www.webalice.it/boss823/823luna1.jpg http://www.webalice.it/boss823/823luna2.jpg http://www.webalice.it/boss823/823luna3.jpg Che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
le impostazioni non possono essere mantenute le stesse per un semplice motivo: la luna brilla di luce riflessa, e quando per esempio è visibile solo uno spicchio di luna la luce che essa riflette è molto minore rispetto a quando è quasi piena. io personalmente scatto in modalità completamente manuale, mantenendo fisso il diaframma a f/8 e modificando i tempi ogni sera ( i tempi sono nell'ordine del 1/100 ). Inoltre ogni sera faccio una trentina di foto, con tempi via via minori ad intervalli di un terzo di stop, in modo da partire sovraesponendo, finire sottoesponendo e passare quindi obbligatoriamente per il campo di esposizione corretta. alla fine scelgo quella venuta meglio e la salvo. ovviamente le 5 lune mostrate sono state ottenute unendo con photoshop 5 foto differenti. Per quanto riguarda le fasi esatte le trovi su molti calendari. l'ideale sarebbe scattare tutti i giorni alla stessa ora in modo da beccarla nella stessa posizione ma alla fine è sufficiente ruotare la foto con photoshop se si vuole che la luna sia sempre orientata nel medesimo modo. Ultima modifica di momo-racing : 23-11-2004 alle 16:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:56.