Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2004, 07:19   #1
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
tesi di laurea usata per scopi commerciali...che fare?

uellà allora, sto finendo la mia tesi ( è nel campo della robotica mobile) consistente nel progetto di una scheda per un robot, nella scrittura di firmware per microcontrollori e in un'applicazione di alto livello in C++ che gira in Linux....ora ho saputo che il professore di cui sono tesista intende integrarla a bordo del modello di punta della sua azienda ( non posso fare nomi..... ) che verrà venduto a un bel po' di soldi a vari enti tra cui anche l'aeroporto di una città vicina....ora mi chiedo: è corretto utilizzare una tesi di laurea per integrarla a bordo di una macchina che viene messa in commercio? tutte le altre parti di questo robot sono state costruite e programmate da ricercatori assegnisti che erano laureati e lavoravano per questo professore....l.
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 09:24   #2
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
seriamente.......ci sono parecchi € in gioco.....
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 09:47   #3
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
mmmmmmm sei sicuro....?
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 10:21   #4
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
la scheda è stata realizzata come prototipo, è in fase di ingegnerizzazione, viene cioè assemblata in fabbrica dopo averla ridimensionata in modo che sia una cosa al 100% professionale....il software non è ancora pienamente testato ma posso dire che funziona....informarmi presso la siae...io che li odio.....vabbè sai dirmi a chi posso scrivere (della siae, dico)?
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 11:53   #5
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Re: tesi di laurea usata per scopi commerciali...che fare?

Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
uellà allora, sto finendo la mia tesi ( è nel campo della robotica mobile) consistente nel progetto di una scheda per un robot, nella scrittura di firmware per microcontrollori e in un'applicazione di alto livello in C++ che gira in Linux....ora ho saputo che il professore di cui sono tesista intende integrarla a bordo del modello di punta della sua azienda ( non posso fare nomi..... ) che verrà venduto a un bel po' di soldi a vari enti tra cui anche l'aeroporto di una città vicina....ora mi chiedo: è corretto utilizzare una tesi di laurea per integrarla a bordo di una macchina che viene messa in commercio? tutte le altre parti di questo robot sono state costruite e programmate da ricercatori assegnisti che erano laureati e lavoravano per questo professore....l.
guarda che sono cose che capitano spesso a livello universitario. Non è giusto, ma accadono spesso...
Si potrebbe aprire una discussione su tutti i sotterfugi che si manifestano nelle università ai danni degli studenti...
Cmq, per maggiori info su brevetti, dai un'occhiata qui .
Ciao
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 12:30   #6
Nicky
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
Non ci capisco molto di queste cose ma io mi informerei meglio sui brevetti e da un avvocato.
Mi pare strano che una persona possa usare una tua opera, farci su dei soldi senza darti nemmeno il minimo compenso...
Mi sembra proprio un ingiustizia
__________________
Guarda....una medusa!!!
Nicky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 13:23   #7
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
il compenso sarebbe (forse) la laurea.....il fatto è che tutte le tesi di laurea del laboratorio non vengono usate sui robot che vengono poi venduti (almeno per quanto ne so io), la mia (anzi la nostra perchè la faccio insieme a un collega, si)
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 13:44   #8
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
il compenso sarebbe (forse) la laurea.....il fatto è che tutte le tesi di laurea del laboratorio non vengono usate sui robot che vengono poi venduti (almeno per quanto ne so io), la mia (anzi la nostra perchè la faccio insieme a un collega, si)
sei stato bravo, il migliore, complimenti!
Di solito, quando un capo aziendale (dicesi prof. universitario) non riesce a risolvere un problema in ditta, non assume personale ma riporta il porblema in università dove trova giovani menti fresche, vogliose di esprimersi (gratuitamente).
Il risolutore otterrà quanto desiderato (laurea, ecc.), il capo aziendale la soluzione del problema a costo zero.

__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 17:02   #9
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da skywings
sei stato bravo, il migliore, complimenti!
Di solito, quando un capo aziendale (dicesi prof. universitario) non riesce a risolvere un problema in ditta, non assume personale ma riporta il porblema in università dove trova giovani menti fresche, vogliose di esprimersi (gratuitamente).
Il risolutore otterrà quanto desiderato (laurea, ecc.), il capo aziendale la soluzione del problema a costo zero.

mmmmm....
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 17:03   #10
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da skywings
sei stato bravo, il migliore, complimenti!
Di solito, quando un capo aziendale (dicesi prof. universitario) non riesce a risolvere un problema in ditta, non assume personale ma riporta il porblema in università dove trova giovani menti fresche, vogliose di esprimersi (gratuitamente).
Il risolutore otterrà quanto desiderato (laurea, ecc.), il capo aziendale la soluzione del problema a costo zero.


non ho tanto capito il tuo intervento...sarei un fesso perchè mi faccio sfruttare?? il coltello dalla parte del manico ce l'ha il mio professore....col quale si è creato un bel rapporto, molto cordiale, a volte scherziamo anche una cosa che quando ero studente era inconcepibile....
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 17:10   #11
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
non ho tanto capito il tuo intervento...sarei un fesso perchè mi faccio sfruttare?? il coltello dalla parte del manico ce l'ha il mio professore....col quale si è creato un bel rapporto, molto cordiale, a volte scherziamo anche una cosa che quando ero studente era inconcepibile....
no, mi hai frainteso...
non era rivolto a te, ma spiegava come mai nel mio primo intervento avevo scritto che la situazione da te illustrata era comune a molti studenti.
Per tutto il resto, è piacevole sapere del vs. buon rapporto...
Spero di essermi spiegato
Ciao
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 17:30   #12
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
si si....ora si per il resto mi sfugge come possa vendere il robot considerando che il sistema operativo è Linux (redhat) quindi opensource....
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 09:26   #13
killerone
Member
 
L'Avatar di killerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
Ciao,mi sovviene una domanda apparentemente stupida...ma "l'argomento" della tesi chi l'ha scelto?
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi
killerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 09:35   #14
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
la tesi in realtà è l'estensione del lavoro per superare l'esame di robotica di cui è titolare il mio professore...l'argomento per passare l'esame ce lo siamo scelti io e il mio collega ma non ci fu mai detto che il risultato del nostro lavoro sarebbe stato impiegato su un robot commerciale.......è tutto qua il mio problema....finito il lavoro il nostro prof ci ha detto che siccome il lavoro per l'esame era andato ben oltre la difficoltà dei lavori normali ci ha proposto di aggiungerle una "feature" in più (tra l'altro è stato un gran casino perchè in pratica la scheda fa cose per cui non era stata concepita...ma il destino degli ingegneri v.o. è questo...) e il tutto si è trasformato in una tesi di laurea con cazzi e controcazzi.....
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 09:47   #15
Aleres
Senior Member
 
L'Avatar di Aleres
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: era una bella città,ma uora ie bellissima.Il sole,il mare, i fichi d'india,le empedocle,li archimedi....
Messaggi: 814
Corte d'Appello di Perugia:
"La tesi di laurea costituisce un'opera dell'ingegno, come tale tutelabile in base alla normativa sul diritto d'autore, in quanto le attività di controllo, sorveglianza ed ingerenza, talvolta anche pregnanti, esercitate dal professore-relatore, non impediscono che la tesi sia il risultato precipuo dell'attività creativa del laureando.
Sulla base di tali premesse, non si può certamente negare alla tesi di laurea il carattere di opera creativa, anche qualora il laureando utilizzi argomentazioni e temi già svolti da altri autori o si avvalga di consigli o delle ingerenze del professore-relatore, in quanto, anche in tal caso è individuabile almeno un "minimum" di elaborazione ed organizzazione personale dello studente considerato sufficiente ai fini della tutelabilità del diritto d'autore."

Da quanto sopra sancito, è chiaro che l'Autore della tesi rimane il solo e unico detentore dei diritti relativi alla medesima e che non vi è alcun vincolo giuridico tra la tesi e il relatore o l'Università.

P.S. :
La parcella è di 100 euro
Ti mando un pvt con il numero di Conto corrente.
Aleres è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:47   #16
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
quindi non devo depositare nessun brevetto..un po' come per il software giusto? bhe la mia tesi è anche software comunque....cosa mi consigli? di avanzare richieste di € quando sarà finita e completamente funzionante?
sei un avvocato/avvocatessa??
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 12:09   #17
killerone
Member
 
L'Avatar di killerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
Te l'ho chiesto perchè è consuetudine appioppare agli studenti tesi su argomenti in cui il professore si interessa per scopi diversi da quelli didattici e in molti casi ci speculano di brutto.
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi
killerone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 12:34   #18
Inlogitech
Senior Member
 
L'Avatar di Inlogitech
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Catania----Etna, fucina degli dei! Mammoriano inside!!
Messaggi: 3267
consiglio...prima laureati e poi chiedi ciò che ti è dovuto al tuo prof. in termini monetari dai proventi derivanti dalla tua tesi-lavoro.........se il prof. nn ti accorda ciò che ti è dovuto intenti una causa contro di lui.
Il 99,9% delle volte il buon rapporto che si instaura con un prof. è determinato dalla convenienza del momento, appena finisce questa anche il rapporto termina.....
Inlogitech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 14:32   #19
Aleres
Senior Member
 
L'Avatar di Aleres
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: era una bella città,ma uora ie bellissima.Il sole,il mare, i fichi d'india,le empedocle,li archimedi....
Messaggi: 814
Sono solamente uno studente "quasi" laureato in giurisprudenza..., credo che con MOLTA discrezione dovresti far capire al docente che sei informato riguardo le leggi....
Riguardo le tue domande ho fatto una breve ricerca sul web ho trovato questo link interessante:
http://www.diritto.it/articoli/dir_autore/giacardi.html

Altre domande?
Aleres è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 15:13   #20
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da Aleres
Sono solamente uno studente "quasi" laureato in giurisprudenza..., credo che con MOLTA discrezione dovresti far capire al docente che sei informato riguardo le leggi....
Riguardo le tue domande ho fatto una breve ricerca sul web ho trovato questo link interessante:
http://www.diritto.it/articoli/dir_autore/giacardi.html

Altre domande?

siamo due "quasi" laureati allora oggi voglio cominciare col chiedergli quando mi posso laureare secondo lui...il discorso che sono informato riguardo alle leggi quando la dovrei fare secondo te? subito oppure quando ho già la laurea in mano?
__________________
sign editata dallo staff
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v