Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2004, 15:19   #1
Vin81
Senior Member
 
L'Avatar di Vin81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1562
Hubble a caccia di vecchie galassie, Scoperte quelle nate con il Big Bang

Capire quando e come si è formato l’Universo è ormai diventata una delle priorità degli scienziati della Nasa. Per questo gli astronomi dell’agenzia spaziale statunitense stanno cercando di individuare quelli che potrebbero essere i sistemi più antichi del cosmo. Stando a quanto dichiarato dagli stessi scienziati, grazie alle immagini riprese dal telescopio orbitante Hubble, si sarebbero già identificate diverse galassie, circa 50, nate circa 13 miliardi di anni fa.

La scoperta suggerisce l'ipotesi che le prime stelle e galassie possano aver impiegato a formarsi più tempo di quanto si è sempre creduto. Cinque team di scienziati dello Space Telescope Science Institute hanno analizzato gli stessi dati concordando sul fatto che gli oggetti studiati sono con tutta probabilità antiche galassie e che la loro luce ci mette 13 miliardi di anni per raggiungere la Terra, il che significa che hanno un'età pari a circa il 95% di quella dell'universo.

I ricercatori hanno analizzato le modalità con cui questi corpi celesti hanno letteralmente "spazzato via" la relativamente densa nebbia di gas lasciata dal Big Bang, in un processo denominato ri-ionizzazione. Le enormi stelle di queste prime galassie hanno infatti generato intense radiazioni, diradando la foschia primordiale di elettroni di idrogeno. Tale processo ha consentito ai primi raggi di luce visibile di viaggiare attraverso il cosmo. Le galassie osservate, però, sono molto poche e quindi non in grado di generare la mole di energia teoricamente necessaria alla ri-ionizzazione, il che suggerisce l'ipotesi che le galassie possano essersi formate più lentamente di quanto creduto finora.

“La ri-ionizzazione – ha spiegato Massimo Stiavelli, coordinatore dei team di ricerca Stsi - è una fase cruciale dell'evoluzione dell'universo. Questa è una delle scoperte più importanti mai fatte finora”. Le immagini del progetto Hubble Ultra Deep Field, pubblicate a marzo di quest'anno, sono state realizzate dall'Advanced Camera for Surveys di Hubble nel corso di 412 orbite intorno alla Terra. Si tratta delle prime riprese indicative di attività galattica.

Secondo il team di Stiavelli, le prime galassie erano composte da stelle che contenevano una minore percentuale di metallo rispetto a quelle attuali. Con meno metallo per assorbire il calore, tali astri risultavano quindi più caldi e luminosi, e quindi avevano abbastanza energia per indurre la ri-ionizzazione. Ma i dati studiati finora sono troppo pochi per trarre conclusioni definitive. “È come provare a descrivere un iceberg vedendone solo la cima”.

Fonte: giornaletecnologico.it
Vin81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Power station portatile da 2160Wh e picc...
Il nuovo MacBook Air M4 torna in sconto:...
L'AI potrebbe distruggere il mondo senza...
Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render uf...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v