Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2004, 10:54   #1
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
brevettabilità software... sempre peggio.

http://punto-informatico.it/p.asp?i=49878

c'è ancora qualcuno che sia convinto che i brevetti software tutelino i consumatori o favoriscano il progresso? Negli stati uniti è sempre peggio... sarei curioso di sentire i commenti di Samu su questa notizia... non sia mai che cambi idea sulla questione.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 11:20   #2
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
ma infatti il brevetto è uno strumento giuridico nato appositamente a tutela dell'inventore
Cmq faccio una fatica bestia a capirci in queste cose, mi mancano parecchi dati: per esempio secono l'attuale normativa il sofware non è propriamente brevettabile bensì tutelato dalla legge sui diritti d'autore, che è un'altra cosa. Credo che questa distinzione andrabbe chiarita.
Pare pero' che la normativa europea abbia una impostazione diversa, cioè verso la brevettabilità delle "opere intellettuali". E anche la giurisprudenza italiana si sta orientando in tal senso.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 11:30   #3
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
http://www.autoreonline.net/LEGISLAZIONE/9.htm

Art. 12.
Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del precedente comma in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali e i programmi di elaboratori; c) le presentazioni di informazioni. Le disposizioni del comma che precede escludono la brevettabilità di ciò che in esse è nominato solo nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerna scoperte, teorie, piani, principi, metodi e programmi considerati in quanto tali...
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 11:33   #4
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Bet
ma infatti il brevetto è uno strumento giuridico nato appositamente a tutela dell'inventore
Cmq faccio una fatica bestia a capirci in queste cose, mi mancano parecchi dati: per esempio secono l'attuale normativa il sofware non è propriamente brevettabile bensì tutelato dalla legge sui diritti d'autore, che è un'altra cosa. Credo che questa distinzione andrabbe chiarita.
Pare pero' che la normativa europea abbia una impostazione diversa, cioè verso la brevettabilità delle "opere intellettuali". E anche la giurisprudenza italiana si sta orientando in tal senso.
In altri campi forse, come quello meccanico la cosa può funzionare bene in tal senso. Ma in un settore già coperto dal diritto d'autore come quello informatico il concetto di brevettabilità è del tutto deleterio.
Ci sono aziende specializzate nella caccia ai brevetti a scopo di ricatto, si rilevano società quasi sconosciute e si acquisicono i brevetti per poter estorcere denaro ad altre società che possono, pur non avendo mai nemmeno visto il brevetto originale, essere in violazione.
Questo modo di procedere è deleterio per lo sviluppo del software, pernare che possa tutelare la ricerca è ridicolo. Per ora tutela solo questi comportamenti al limite del truffaldino da parte di aziende come SCO ad esempio. E rischia seriamente di mettere in crisi l'open source.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 11:35   #5
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Bet
http://www.autoreonline.net/LEGISLAZIONE/9.htm

Art. 12.
Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del precedente comma in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali e i programmi di elaboratori; c) le presentazioni di informazioni. Le disposizioni del comma che precede escludono la brevettabilità di ciò che in esse è nominato solo nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerna scoperte, teorie, piani, principi, metodi e programmi considerati in quanto tali...
Forse ti sei perso qualche mese di battaglia al parlamento europeo...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 11:40   #6
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
http://www.quintostato.it/archives/000874.html
http://linux.html.it/articoli/brevetti_software_2.htm
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 11:43   #7
ENDer
Senior Member
 
L'Avatar di ENDer
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 468
Rendere brevettabile un pezzo di codice avra' il solo effetto di farci tornare alla preistoria.
ENDer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 11:52   #8
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da ENDer
Rendere brevettabile un pezzo di codice avra' il solo effetto di farci tornare alla preistoria.
Diciamo che ha lo stesso senso che brevettare una massima di Oscar Wilde e chiederne i diritti a chiunque la citi al bar per fare colpo...


Purtroppo, come più volte dimostrato in qualsiasi settore (nella stesura dei programmi scolastici italiani, ad esempio), chi si pronuncia su queste leggi è COMPLETAMENTE E DRASTICAMENTE digiuno di "storia dell'informatica".
Altrimenti si renderebbero conto, quelli di loro in buona fede, che li stanno prendendo per il culo...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 13:23   #9
ENDer
Senior Member
 
L'Avatar di ENDer
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Diciamo che ha lo stesso senso che brevettare una massima di Oscar Wilde e chiederne i diritti a chiunque la citi al bar per fare colpo...


Purtroppo, come più volte dimostrato in qualsiasi settore (nella stesura dei programmi scolastici italiani, ad esempio), chi si pronuncia su queste leggi è COMPLETAMENTE E DRASTICAMENTE digiuno di "storia dell'informatica".
Altrimenti si renderebbero conto, quelli di loro in buona fede, che li stanno prendendo per il culo...
Siamo d'accordo... ma vaglielo a spiegare a chi ci vuole fare i soldi?
ENDer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 13:26   #10
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ENDer
Siamo d'accordo... ma vaglielo a spiegare a chi ci vuole fare i soldi?
credo che anche chi voglia far soldi abbia ben poco da guadagnare da questo almeno qua in europa. Leggete il link da quintostato che ho postato sopra... vi cito un passaggio...
Quote:
Trentamila brevetti sul software sono già stati registrati nell'Unione Europea, contraddicendo lo spirito dell'attuale legislazione europea sui brevetti; tre quarti di questi brevetti sono detenuti da società non europee. Dare una base legale ai brevetti sul software potrebbe essere una decisione che renderebbe l'Unione Europea molto meno competitiva: ecco perchè vorremmo chiedere al Consiglio Europeo di rivedere il proprio orientamento sui brevetti software del 18 maggio 2004. Il Consiglio dovrebbe assicurarsi che l'innovazione possa aver luogo, piuttosto che essere limitata in futuro da brevetti sul software.
Rischiamo davvero il tracollo... le aziende nostrane non hanno nulla da guadagnarci da questa cosa.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 13:35   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Bet
b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali e i programmi di elaboratori
Qui temo ci sia un'ambiguita'.
E' abbastanza chiaro che gli algoritmi non sono brevettabili; ma il punto della legge e' formulato in modo tale da non far capire se la non brevettabilita' si estenda o no ai programmi che li implementano.
Qualcuno puo' gettare luce su questo punto?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 14:22   #12
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
non ne so molto, ma mi pare di averlo già specificato poco più sopra... lo riprendo: Pare pero' che la normativa europea abbia una impostazione diversa, cioè verso la brevettabilità delle "opere intellettuali". E anche la giurisprudenza italiana si sta orientando in tal senso. Aggiorno togliendo il "pare". Attualmente la legge in Italia è quella che ho citato più sopra, certo non si potrà non tener conto di quanto sta avvenendo in europa... e infatti come ho già detto la giurisprudenza si sta orientando verso la normativa europea.
Cmq leggendo quello che scrivi ricevo l'impressione, ripeto, l'impressione, che si stia usando male uno strumento di per sè necessario: magari c'è qualcosa da rivedere... pero' per poter dire qualcosa di più ne dovrei sapere qualcosa di più
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 14:27   #13
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Qui temo ci sia un'ambiguita'.
E' abbastanza chiaro che gli algoritmi non sono brevettabili; ma il punto della legge e' formulato in modo tale da non far capire se la non brevettabilita' si estenda o no ai programmi che li implementano.
Qualcuno puo' gettare luce su questo punto?
Guarda credo proprio che ci si trovi in una fase di transizioni: mi pare che pure gli algoritmi stiano per diventare brevettabili.

http://www.ufficiobrevetti.it/softwa...0_software.htm
Con il brevetto, invece, si tutela, sempre che sussista un effetto tecnico, dal punto di vista della sequenza logica delle fasi che esegue, siano esse espresse in forma logica o come algoritmo.



http://www.vialattea.net/esperti/inform/regsoftw.htm
Il brevetto richiede che l'opera protetta risponda a precisi requisiti di contenuto inventivo e di "industrialità", e di fatto comporta pratiche piuttosto complesse. Esso protegge anche le soluzioni tecniche e le "idee" contenute nel programma, tuttavia la legislazione corrente esclude esplicitamente la brevettabilità di generici programmi, ma solo eventualmente programmi che siano parte integrante di prodotti di tipo industriale. Questa limitazione è in fase di superamento



http://www.liberliber.it/biblioteca/...tml/cap2_7.htm
Sempre nell'ottica della tutela brevettuale si attesta la posizione di Borruso (53), che respingendo la posizione di quanti negano la brevettabilità del programma sulla base della mancanza dei requisiti di materialità e industrialità, considera brevettabile proprio "l'algoritmo per computer"

mi limito a questo ma su web c'è parecchia roba
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 14:47   #14
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Bet
non ne so molto, ma mi pare di averlo già specificato poco più sopra... lo riprendo: Pare pero' che la normativa europea abbia una impostazione diversa, cioè verso la brevettabilità delle "opere intellettuali". E anche la giurisprudenza italiana si sta orientando in tal senso. Aggiorno togliendo il "pare". Attualmente la legge in Italia è quella che ho citato più sopra, certo non si potrà non tener conto di quanto sta avvenendo in europa... e infatti come ho già detto la giurisprudenza si sta orientando verso la normativa europea.
Cmq leggendo quello che scrivi ricevo l'impressione, ripeto, l'impressione, che si stia usando male uno strumento di per sè necessario: magari c'è qualcosa da rivedere... pero' per poter dire qualcosa di più ne dovrei sapere qualcosa di più
Necessario? Ed in base a quale principio? L'evoluzione del software ha funzionato assai bene per una 50ina d'anni senza l'adozione dei brevetti. I brevetti favoriscono le aziende di grosse dimensioni a discapito di quelle piccole e rendono un mercato già di per sè tendente al monopolio ancora più monopolizzabile. L'informatica ha bisogno di standardizzazione e i brevetti certo non spingono verso questa direzione... spiegami tu perch mai dovrebbe essere "necessario" perché mi sfugge...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 15:00   #15
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Necessario? Ed in base a quale principio? L'evoluzione del software ha funzionato assai bene per una 50ina d'anni senza l'adozione dei brevetti. I brevetti favoriscono le aziende di grosse dimensioni a discapito di quelle piccole e rendono un mercato già di per sè tendente al monopolio ancora più monopolizzabile. L'informatica ha bisogno di standardizzazione e i brevetti certo non spingono verso questa direzione... spiegami tu perch mai dovrebbe essere "necessario" perché mi sfugge...

Jumper, ti rispondo con questa e poi vado perchè mi aspetta altra roba. E' una opinione, ma sostanzialmente mi trovo nella posizione di chi sta tentando di capire e quindi non è che mi interessi oltremodo sostenere una particolare posizione: per come conosco la materia non avrebbe senso. Tu mi pare abbia già le idee chiare invece (detto senza ironia)
Mi sembra uno strumento utile a tutelare il lavoro di ha investito in risorse finanziarie, di studio, tecniche, tempo ecc. ecc. per arrivare ad un risultato. Oggi la ricerca è sempre meno una questione individuale, ma di organizzazione che richiede competenze e risorse. Mi pare corretto in linea generale (sempre che lo strumento sia utilizzato correttamente) che chi produce con questi dispendi di energie e risorse abbia anche un vantaggio. E proprio perchè si richiede spesso lavoro organizzato e d'equipe è difficile che qualcuno investa per qualcosa che poi non sia remunerato. Almeno in teoria il vantaggio dovrebbe essere poi per tutti.
Se poi ci sono "aziende specializzate nella caccia ai brevetti a scopo di ricatto" è un altro discorso, magari servono misure correttive alle norme attualmente in vigore. O forse mi sfuggono altri particolari: sono qui anche per capire cosa mi sfugge.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 15:15   #16
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Bet
Jumper, ti rispondo con questa e poi vado perchè mi aspetta altra roba. E' una opinione, ma sostanzialmente mi trovo nella posizione di chi sta tentando di capire e quindi non è che mi interessi oltremodo sostenere una particolare posizione: per come conosco la materia non avrebbe senso. Tu mi pare abbia già le idee chiare invece (detto senza ironia)
Mi sembra uno strumento utile a tutelare il lavoro di ha investito in risorse finanziarie, di studio, tecniche, tempo ecc. ecc. per arrivare ad un risultato. Oggi la ricerca è sempre meno una questione individuale, ma di organizzazione che richiede competenze e risorse. Mi pare corretto in linea generale (sempre che lo strumento sia utilizzato correttamente) che chi produce con questi dispendi di energie e risorse abbia anche un vantaggio. E proprio perchè si richiede spesso lavoro organizzato e d'equipe è difficile che qualcuno investa per qualcosa che poi non sia remunerato. Almeno in teoria il vantaggio dovrebbe essere poi per tutti.
Se poi ci sono "aziende specializzate nella caccia ai brevetti a scopo di ricatto" è un altro discorso, magari servono misure correttive alle norme attualmente in vigore. O forse mi sfuggono altri particolari: sono qui anche per capire cosa mi sfugge.
Su questo si, parlo con chiarezza perché per quanto riguarda la progettazione software, contrariamente agli altri argomenti di cui di solito parliamo ho qualche competenza tecnica.
Ora in ambito informatico la ricerca non richiede quella dose di risorse tipica di altri campi: per le simulazioni bastano semplici computer e per lo studio va benissimo carta e penna. E' lo sviluppo software semmai ad essere oneroso ed ad aver bisogno di ingenti risorse umane ed infatti il secondo è tutelato da leggi sul copyright che impediscono che il lavoro fatto da qualcuno venga copiato da qualche altro furbone in cerca di guadagni facili.
Ora la stragrande maggioranza dei brevetti finiscono con il costituire più svantaggio che altro. Primo perché nella maggior parte dei casi non esistono molte soluzioni efficaci ad un dato problema. Per cui è inevitabile che chiunque si ritrovi ad affrontarlo arrivi al medesimo risultato... e sia costretto poi ad usare strategie peggiori solo per evitare grane legali. Secondo perché l'informatica oggi come oggi ha un gran bisogno di standardizzazione: risolvere i problemi tutti allo stesso modo rende i software più flessibili e facili da usare. Prova a pensare cosa voglia dire ad esempio avere un brevetto sulle finestrecon barra di scorrimento e cosa può comportare il dover trovare strade alternative.
Quindi che succede? Che le aziende grosse per tutelarsi (si vis pacem para bellum) stanno facendo bambassa di brevetti chiudendo di fatto le porte a nuovi soggetti che si possono presentare sul mercato. Per quanto tu possa ache avere un brevetto efficace in mano se non hai i mezzi economici per sostenere le pressioni di colossi come questi non hai modo di riuscire a far valere i tuoi diritti.
Per cui riassumendo, no il sistema a brevetti non funziona.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 16:13   #17
dataman
Senior Member
 
L'Avatar di dataman
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
In effetti Jumper ha ragione, è una pratica preoccupante.

In ogni caso inizierò a preoccuparmi di più quando brevetteranno il genoma umano (lo faranno, lo faranno, statene certi).
dataman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 16:26   #18
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da dataman
In effetti Jumper ha ragione, è una pratica preoccupante.

In ogni caso inizierò a preoccuparmi di più quando brevetteranno il genoma umano (lo faranno, lo faranno, statene certi).
Se i requisiti per brevettare qualcosa rimmarranno quelli attuali, primo fra tutti la "novità", il genoma non potrà mai essere brevettato.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 16:27   #19
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Se i requisiti per brevettare qualcosa rimmarranno quelli attuali, primo fra tutti la "novità", il genoma non potrà mai essere brevettato.
veramente credo che in ambito animale/vegetale già lo facciano...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 16:31   #20
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
veramente credo che in ambito animale/vegetale già lo facciano...
Forse riguardo gli ogm
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v