Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2004, 18:23   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Pompa Idrosonica (overunit, incredibile).



l'ho scoperto qualche mese fa, non ho mai pensato che fosse possibile.
invece si può: fornire energia ad una macchina e ottenerne di più. Sembra una cazzata invece funziona, ecco l'articolo (fonte: http://www.xmx.it/pompaidrosonica.htm)



Voglio esporre un altra di quelle "strane" invenzioni, ben note all'estero ma sconosciute in Italia, scelta fra quelle sicuramente funzionanti e non fraudolente. Si tratta della "Pompa Idrosonica", uno strano metodo per riscaldare i liquidi, che presenta risvolti molto interessanti. Pronti?

La "Pompa Idrosonica" è stata concepita dal suo inventore, James Griggs sin dal 1987, ed e' stata brevettata nel 1993 dalla Hydro Dynamics Inc. (brevetto US 5,188,090 del 23/2/1993 e altri 3 successivi), ed è commercializzata col nome di "Hydrosonic Pump™".



Come ho illustrato nel disegno qui sopra, la "Pompa Idrosonica" consiste in un rotore metallico traforato solidale con un asse, e il tutto può ruotare entro un cilindro (statore) con una superficie interna corrugata, con le due estremità chiuse da dischi metallici. I due elementi (rotore e statore) sono molto vicini fra loro, e l'asse viene fatto ruotare molto velocemente da un motore elettrico. Nelle piastre terminali dello statore vi sono anche due tubi con la funzione di immettere acqua fredda e captare vapore in uscita. Quando la macchina è in funzione, viene immessa acqua a temperatura ambiente, e si produce acqua calda e/o vapore, secondo l'uso richiesto, per l'azione della energia meccanica del motore elettrico. Ecco qui sotto come il motore elettrico fa girare la pompa, e i tubi di ingresso e uscita.



Qui ce ne occupiamo, però, perché la "Pompa Idrosonica" ha la caratteristica di essere una "over-unity", cioè un dispositivo capace di produrre energia all'uscita in misura maggiore di quella fornita in entrata. In particolare, l'energia del vapore prodotto è maggiore del 30% rispetto alla potenza fornita al motore.
Ok, a questo punto metà dei lettori avrà abbandonato la lettura, perché pensa subito ad impossiblità come il moto perpetuo o simili... Per i restanti, disposti a capire cose nuove senza lasciarsi sviare dai pregiudizi, sgombriamo subito il campo dal solito equivoco ormai radicato:

in una "over-unity" non si crea energia dal nulla
(come erroneamente ritenuto dagli scettici)
ma la si attinge da una fonte ancora ignota.


Per semplificare, facciamo prima un banalissimo esempio di una NON-over-unity... Se con un fiammifero accendiamo del carburante, abbiamo uno sviluppo di energia potenzialmente smisurato rispetto all'energia iniziale (il fiammifero), ma non diremmo mai di aver "creato" energia: semplicemente, un adatto dispositivo (il fiammifero) ha creato le condizioni per liberare l'energia chimica del carburante. Invece in una "over-unity" il dispositivo è in grado di "spillare" energia da un campo energetico che ignoriamo, ma nel quale siamo immersi. Chiaro, no? Proseguiamo...

Nel caso della "Pompa Idrosonica" avverrebbe una liberazione di energia potenziale da un "carburante" che - possiamo ipotizzare, e ne vedremo poi i dettagli - si trova naturalmente nell'acqua.

Ma ancora un attimo di pazienza, vediamo prima un pò a cosa serve normalmente la "Pompa Idrosonica", e perché ha avuto un buon successo commerciale... già, proprio così, il giocattolo è molto venduto...

La Hydro Dynamics Inc. è una società creata da James Griggs, per la commercializzazione della sua "Pompa Idrosonica". In un paio di anni questa è stata ampiamente installata in impianti industriali e civili, perché offre evidenti vantaggi rispetto agli altri metodi di riscaldamento di fluidi.
Il suo altissimo valore tecnologico non sta infatti - per ora - nella sua anomala una delle Pompe Idrosoniche prodotte
dalla Hydro Dynamcs Inc.
(immagine tratta dal sito della società)
produzione di calore, ma nel fatto di essere un dispositivo riscaldante totalmente immune da depositi e concrezioni, e questo per qualsiasi liquido e processo.

Il problema dei depositi affligge tutti i sistemi scambiatori di calore, perché una superficie più calda al contatto con il liquido più freddo provoca inevitabilmente il precipitare dei carbonati o di altre sostanze che sono in soluzione o in sospensione. Nella pompa idrosonica, invece, il calore si produce entro il liquido stesso, e così il dispositivo è sempre più freddo del liquido, in ogni suo punto. L'assenza di concrezioni e depositi, dunque, può abbattere in misura notevolissima i costi di manutenzione, e questa caratteristica in un impianto industriale, specialmente se a ciclo continuo, può assumere una importanza anche determinante. A ciò va aggiunto il vantaggio per la sicurezza, importante in molti ambienti, di non avere fiamme libere o reostati per il riscaldamento.

Ad oggi, molte industrie e edifici, anche pubblici, se ne sono dotate. Da documentazione risalente al novembre 1999, mi risulta che inizialmente siano state installate Pompe Idrosoniche nel Dipartimento di Polizia di Atlanta, in una stazione di Vigili del Fuoco, in un impianto per la pulitura a secco, e in una scuola pubblica. E' interessante notare come la Pompa Idrosonica sia stata installata in edifici pubblici proprio dagli ingegneri della contea, dopo una loro loro valutazione. Gli edifici usano l'impianto per il riscaldamento, e dopo il primo anno il risparmio energetico è stato stimato attorno al 30%.

Una cosa curiosa può essere che la pubblicità della Hydro Dinamics Inc. destinata alle aziende, diversamente da quella ai privati, si guarda bene dal sostenere che si tratta di una cosiddetta "over-unity", limitandosi (si fa per dire) a garantire una efficienza del 100% nella trasformazione di energia da meccanica a termica (già, perché molti tecnici boccerebbero in partenza una "over-unity"...).

Griggs ha scoperto il riscaldamento anomalo quando lavorava come ingegnere in una industria, diversi anni fa, cercando la causa di un calore inspiegabile in una turbina. Da allora ha sviluppato la sua idea e l'ha brevettata, sino a creare la sua Hydro Dynamics Inc. per metterla sul mercato. La messa a punto finale del dispositivo è stata raggiunta grazie all'aiuto decisivo dei tecnici della NASA (per una collaborazione frequente negli USA, tramite un tipo di accordo detto "Technology Transfer Agreement") i quali hanno risolto alcuni inconvenienti dei cuscinetti a sfere dell'asse, dovuti alle vibrazioni indotte (vedasi il sito della NASA, fra i links).

Ed eccoci giunti alla fatidica domanda: se tutto questo è vero - e pare proprio che lo sia - da dove viene l'eccesso di energia?

A tutt'oggi non c'è consenso degli scienziati su come il fenomeno avvenga, ma il fatto in sé è ormai quasi unanimemente accettato, in attesa delle spiegazioni che infatti iniziano ad arrivare.
(Naturalmente da questa valutazione abbiamo scartato gli scettici di principio, i quali insistono con l'argomento dell'impossibilità dell'energia dal nulla, e non vanno oltre...).

E dunque, come del resto ha sempre sostenuto il suo inventore, pare che nella Pompa Idrosonica il calore venga prodotto in due modi molto diversi, contemporaneamente.

La quota maggiore di calore è naturalmente ottenuta in modo convenzionale, per agitazione meccanica molecolare (per le frizioni derivanti dallo scorrimento forzato di un fluido viscoso, e dall'impatto diretto delle onde d'urto che si producono nel cilindro).

La quota di calore in eccesso parrebbe invece prodursi per lo stesso fenomeno che oggi viene indagato dai fisici di tutto il mondo: sto parlando della sonoluminescenza.
Per chi non lo sapesse, la sonoluminescenza è un fenomeno di recente scoperta ma ormai accertato per cui, investendo con ultrasuoni dell'acetone deuterato, in esso si formano microbolle che collassano a ben 20,000,000 di gradi Kelvin, emettendo un flash chiaramente visibile. Nella semplice acqua la stessa reazione si produce a temperature mille volte inferiori. Stranezza dei nostri giorni? Macché. Per quanto possa sembrare incredibile, persino una specie di gamberetto riesce a produrre in natura lo stesso fenomeno: schioccando le sue chele genera bolle luminose a 20,000°...
(vedasi Focus nº 49 e nº 115)

Nella Pompa Idrosonica la altissima turbolenza indotta dalla particolare agitazione meccanica produce allo stesso tempo cavitazione e microbolle di gas. Le bolle sono investite delle potenti onde d'urto che si generano quando le cavità del rotore scorrono rasente le rigature dello statore, e quindi collassano liberando moltissima energia. E' ragionevolmente ipotizzabile che una piccolissima percentuale di atomi - corrispondente probabilmente a quella del Deuterio naturalmente presente nell'acqua - finisca così per implodere, liberando calore.

A proposito, il Deuterio è l'isotopo naturale dell'Idrogeno: un atomo di Idrogeno ogni 5,000 è Deuterio (lo 0,02% di tutto l'Idrogeno). Già, lo 0,02%... ...se l'ipotesi qui fatta fosse corretta, mi chiedo cosa accadrebbe arricchendo l'acqua nella Pompa Idrosonica con un pò di acqua pesante, o deuteruro di litio, o simili... Qualcuno ha provato? E se no, che aspetta?

I "Los Alamos National Laboratory" negli USA hanno ampiamente testato la Pompa Idrosonica, e hanno verificato l'anomalia dell'eccesso di calore prodotto nell'acqua rispetto alla potenza meccanica immessa. Tale eccesso, che è apparso variabile in funzione della velocità del rotore, è stato stimato essere fra il 20 e il 30 % in più per i regimi normalmente raggiungibili, e fino al 60% alle alte velocità.

La produzione di calore, tuttavia, non è semplicemente una funzione diretta dell'energia meccanica immessa. La pompa viene avviata, e dopo qualche minuto raggiunge il suo regime nel quale l'acqua a temperatura ambiente inizia ad essere convertita in vapore. Una volta che questo stadio sia stato raggiunto, la macchina entra in regime di cosiddetta "over-unity" (ossia di produzione di energia in eccesso rispetto a quella immessa) e la temperatura dell'acqua si mantiene costante, mentre cala del 30% l'energia meccanica richiesta.

Il Prof. Keizios, decano presso il "Department of Mechanical Engineering at Georgia Institute of Technology", e ex presidente della "American Society of Mechanical Engineers" ha condotto una supervisione dei metodi di misurazione di Griggs, trovandoli corretti. In due test consecutivi, Keizios ha certificato che la macchina ha raggiunto addirittura efficienze del 168% e del 157%.

Bene, mi pare di aver detto abbastanza per indurre il sospetto, in più di qualcuno, che possa essere tutto vero.
Chi volesse approfondire segua i links (purtroppo tutti in inglese) o magari inserisca la stringa "Hydrosonic Pump" con tutte le virgolette in un buon motore di ricerca (suggerisco Google perché ha la cache per le pagine eventualmente rimosse, e una discreta traduzione automatica).
Buona lettura.

XmX

P.S.: sono assai gradite segnalazioni di pagine simili in italiano.

Hydrosonic™ Pump è un marchio della Hydro Dynamics, Inc.



--------------------------------------------------------------------------------

per saperne di più


su internet:
Hydrosonic Pump della Hydro Dynamics Inc., uno dei siti della società
Brevetto nº US 5188090 e seguenti Il primo dei brevetti sulla Pompa Idrodinamica
A Shocking New Pump una delle pagine sulla Pompa Idrosonica, sul sito della NASA (due interessanti foto). In questo particolare sito - la NASA ha diverse locazioni internet - sono riportate le collaborazioni tecnico/commerciali per evidenziare al massimo al pubblico (cioè ai contribuenti) l'immagine e l'utilità dell'ente NASA, e non c'è quindi posto per argomenti ancora piuttosto controversi, come l'eccesso di energia nella HPump. Il sito viene qui citato solo a riprova della serietà del progetto della HPump, ma per le discussioni e le teorie sulla realtà dell'eccesso di calore occorre rivolgersi altrove.
Development of a cavitation pump per chi avesse ancora dubbi sul fatto che in Italia siamo arretrati, ecco una delle pagine web di un Dipartimento scolastico Inglese di Ingegneria Meccanica, che propone agli studenti di costruire una pompa a cavitazione, come esercitazione per l'anno scolastico 1999/2000!
Evidence for Nuclear Reactions in Imploding Bubbles in Science Magazine dell'8 Marzo 2002 - breve esposizione del fenomeno della "sonoluminescenza" (download, 83 Kb, formato PDF)

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 20:52   #2
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
molto interessante.....esiste qualche esemplare di questa pompa funzionante in commercio?

io faccio impianti di riscaldamento.....sai com'è...la trovo molto interessante!!!
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 21:29   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da gigggi
molto interessante.....esiste qualche esemplare di questa pompa funzionante in commercio?

io faccio impianti di riscaldamento.....sai com'è...la trovo molto interessante!!!

esiste esiste
ma immagino costi un fottio
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 21:41   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Re: Pompa Idrosonica (overunit, incredibile).

Quote:
Originariamente inviato da xenom

Ok, a questo punto metà dei lettori avrà abbandonato la lettura, perché pensa subito ad impossiblità come il moto perpetuo o simili... Per i restanti, disposti a capire cose nuove senza lasciarsi sviare dai pregiudizi, sgombriamo subito il campo dal solito equivoco ormai radicato:
Stavo per scrivere "E' una immensa stronzata" , ma vediamo come va avanti ...

Quote:
Originariamente inviato da xenom in una "over-unity" non si crea energia dal nulla
(come erroneamente ritenuto dagli scettici)
ma la si attinge da una fonte ancora ignota.
Ok , adesso sono convinto ...
E' una immensa , galattica , stratosferica , incredibile ... stronzata
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 21:46   #5
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1489
Re: Re: Pompa Idrosonica (overunit, incredibile).

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Stavo per scrivere "E' una immensa stronzata" , ma vediamo come va avanti ...


Ok , adesso sono convinto ...
E' una immensa , galattica , stratosferica , incredibile ... stronzata
Che sia un'altra invenzione della Tucker?
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 21:57   #6
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Non occorre aver fatto l'esame di fisica tecnica per capire che tutta questa storia è un balla colossale.
Magari qualche fenomeno particolare esiste anche ma da qui a sostenere di riuscire a produrre più energia da quella che si immette, usando solo l'acqua l'unica reazione che posso avere è questa:
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 22:20   #7
gigggi
Senior Member
 
L'Avatar di gigggi
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
l'azienda che le produce esiste davvero.....cmq dal sito non parlano mai di resa energetica e tutto il resto.....


forse servono per ottenere vapore senza bisogno di caldaie a vapore tradizionali .............può darsi che con questo sistema sia più semplice produrne....ma di vantaggi in termini di resa non se ne parla da nessuna parte....


se fosse vero allora collegandone in parallelo diverse sarebbe possibile ottenere energia elettrica e termica praticamente dal nulla.........


boh!!! non sò che dire!!
gigggi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 23:40   #8
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da gigggi
l'azienda che le produce esiste davvero.....cmq dal sito non parlano mai di resa energetica e tutto il resto.....


forse servono per ottenere vapore senza bisogno di caldaie a vapore tradizionali .............può darsi che con questo sistema sia più semplice produrne....ma di vantaggi in termini di resa non se ne parla da nessuna parte....


se fosse vero allora collegandone in parallelo diverse sarebbe possibile ottenere energia elettrica e termica praticamente dal nulla.........


boh!!! non sò che dire!!
Appunto, va contro le leggi della termodinamica.
E' un metodo diverso per produrre vapore ma non ci credo neanche un po' che riesca a fare quanto scritto sopra.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 00:15   #9
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Mi sa che quel tipo non ha capito nulla, da quello che si legge sul sito della nasa si capisce che è semplicemente un sistema supercavitante e che riscalda i liquidi con un rendimento superiore ai metodi tradizionali. Non mi pare nulla di sconvolgente...
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 10:57   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da Spike
Mi sa che quel tipo non ha capito nulla, da quello che si legge sul sito della nasa si capisce che è semplicemente un sistema supercavitante e che riscalda i liquidi con un rendimento superiore ai metodi tradizionali. Non mi pare nulla di sconvolgente...

già ma pare che abbia un rendimento del 130%.

nota: già esistono pochissime macchine che hanno un rendimento effettivo del 100%...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 10:59   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Re: Re: Pompa Idrosonica (overunit, incredibile).

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Stavo per scrivere "E' una immensa stronzata" , ma vediamo come va avanti ...


Ok , adesso sono convinto ...
E' una immensa , galattica , stratosferica , incredibile ... stronzata
Quote:
La quota maggiore di calore è naturalmente ottenuta in modo convenzionale, per agitazione meccanica molecolare (per le frizioni derivanti dallo scorrimento forzato di un fluido viscoso, e dall'impatto diretto delle onde d'urto che si producono nel cilindro).

La quota di calore in eccesso parrebbe invece prodursi per lo stesso fenomeno che oggi viene indagato dai fisici di tutto il mondo: sto parlando della sonoluminescenza.
Per chi non lo sapesse, la sonoluminescenza è un fenomeno di recente scoperta ma ormai accertato per cui, investendo con ultrasuoni dell'acetone deuterato, in esso si formano microbolle che collassano a ben 20,000,000 di gradi Kelvin, emettendo un flash chiaramente visibile. Nella semplice acqua la stessa reazione si produce a temperature mille volte inferiori. Stranezza dei nostri giorni? Macché. Per quanto possa sembrare incredibile, persino una specie di gamberetto riesce a produrre in natura lo stesso fenomeno: schioccando le sue chele genera bolle luminose a 20,000°...
potrebbe anche essere vero.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 11:27   #12
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2437
sinceramente nn ci trovo nulla di strano, voi fate presto a dire va contro le leggi della termodinamica, si appunto va contro le "nostre leggi", vi ricordo che le nostre leggi nn sono quelle universali, nn mi permetto di certo di dire che sono sbagliate, ma probabilmente le nostre leggi nn sono complete e sicuramente nn conosciamo ancora certi fenomeni!

quindi nn ci vedrei nulla di strano se tutto questo fosse realtà
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 11:27   #13
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da xenom
nota: già esistono pochissime macchine che hanno un rendimento effettivo del 100%...
Non ne esistono di macchine con rendimento del 100%, semplicemente perchè violerebbero il secondo principio della termodinamica.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 11:29   #14
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da khri81
sinceramente nn ci trovo nulla di strano, voi fate presto a dire va contro le leggi della termodinamica, si appunto va contro le "nostre leggi", vi ricordo che le nostre leggi nn sono quelle universali, nn mi permetto di certo di dire che sono sbagliate, ma probabilmente le nostre leggi nn sono complete e sicuramente nn conosciamo ancora certi fenomeni!

quindi nn ci vedrei nulla di strano se tutto questo fosse realtà
Se fosse vero non lo metterebbero di sicuro in locali tipo quelli scritti nel primo post. Sarebbe una rivelazione che dire epocale è dire poco. Invece non ne viene parlato da fonti ufficiali.
Questo mi basta per dire che è una balla.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 11:43   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo
Non ne esistono di macchine con rendimento del 100%, semplicemente perchè violerebbero il secondo principio della termodinamica.

we, ti ricordo che einstein ha mandato a puttane anni e anni di teorie fisiche che prima venivano date per scontate... chi ti dice che la termodinamica alla fine non possa avere qualche "bug"?

edit: per quanto riguarda il fatto che non se ne parla, pare che l'azienda non voglia ammettere che è una over-unit per non essere ridicolizzata.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 12:03   #16
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2437
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo
Se fosse vero non lo metterebbero di sicuro in locali tipo quelli scritti nel primo post. Sarebbe una rivelazione che dire epocale è dire poco. Invece non ne viene parlato da fonti ufficiali.
Questo mi basta per dire che è una balla.

ti ricordo che questa è l'epoca del petrolio, di sicuro una macchina come quella descritta nn potrà mai avere successo in quest'epoca in cui si pensa al petrolio come una fonte di guadagno!

qualsiasi altra fonte di energia viene tenuta "nascosta", chissà quante cose ci sono e nessuno lo sa! tranne chi deve saperlo
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 12:31   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da khri81
qualsiasi altra fonte di energia viene tenuta "nascosta", chissà quante cose ci sono e nessuno lo sa! tranne chi deve saperlo
magari nell'area 51 tengono nascoste bombe ad acchilinazione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 12:51   #18
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Non metto in discussione il fatto che le leggi possano essere riviste, il fatto stesso di essere delle leggi o dei postulati le identifica come esatte finché non si prova il contrario.
Da quanto scritto però vedo molte cose campate un po' in aria. Il discorso del petrolio vale fin là: ci sono già molte tecnologie che permettono di ridurlo ma sono di dominio pubblico per i ricercatori che stanno studiando.
Questa viene pubblicizzata già come un prodotto finito e funzionante, non si menziona nessun altra ricerca grossa oltre a quella dell'inventore.
Se fosse vera questa cosa ci sarebbero un bel po' di paesi che tenterebbero di copiarla. Non occorre avere già tutto pronto, è l'idea che conta e poi si fa ricerca. Non mi sembra che ci si stia impegnando in questo fronte attualmente.
Poi magari che il meccanismo sia molto più efficente di quelli classici o che ci sia qualche fenomeno fisico particolarmente vantaggioso ci posso anche credere, ma da qui al fatto di aver trovato il modo di avere una macchina con rendimento superiore al 100% ne passa.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 13:15   #19
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
sinceramente nn ci trovo nulla di strano, voi fate presto a dire va contro le leggi della termodinamica, si appunto va contro le "nostre leggi", vi ricordo che le nostre leggi nn sono quelle universali, nn mi permetto di certo di dire che sono sbagliate, ma probabilmente le nostre leggi nn sono complete e sicuramente nn conosciamo ancora certi fenomeni!
Perché violazioni dei principi della termodinamica sono state cercate , sono 200 anni che fior di scienziati cercano di scoprire una falla , tra quelli che più si sono impegnati in questa ricerca segnalo Maxwell , Einstein e Hawking .
C' é gente che darebbe un rene pur di trovare la prova di una violazione dei principi della termodinamica , eppure sono sempre lì .

Quote:
edit: per quanto riguarda il fatto che non se ne parla, pare che l'azienda non voglia ammettere che è una over-unit per non essere ridicolizzata.
Se riuscisse a provare una violazione , qualsiasi , anche piccolissima ci sarebbe la fila fuori di gente che vuole vedere la macchina .

Quote:
magari nell'area 51 tengono nascoste bombe ad acchilinazione
Annichilazione forse ?
A cosa potrebbero servire ?
Quote:
qualsiasi altra fonte di energia viene tenuta "nascosta", chissà quante cose ci sono e nessuno lo sa! tranne chi deve saperlo
Si , come no , e sono tutti contenti di buttare soldi a cercare fonti alternative e andare a fare una guerra in Irak pur di non tirarle fuori .
Quote:
we, ti ricordo che einstein ha mandato a puttane anni e anni di teorie fisiche che prima venivano date per scontate... chi ti dice che la termodinamica alla fine non possa avere qualche "bug"?
Non mi risulta che Einstein abbia "mandato a puttane anni e anni di teorie fisiche" , la teoria della relatività é una limata alla teoria di Newton .

Quote:
Invece in una "over-unity" il dispositivo è in grado di "spillare" energia da un campo energetico che ignoriamo, ma nel quale siamo immersi. Chiaro, no?
No , per niente .
Di quale campo energetico parli ?
E' talmente sconosciuto che nessuno ne parla , ma poi si riesce a vederne gli effetti con una stupida pompa meccanica ... possibile che nessuno se ne sia mai accorto ?
Possibile che l' unico effetto di questo fantomatico campo energetico é quello di scadare l' acqua in quella pompa lì ?
Quote:
La quota di calore in eccesso parrebbe invece prodursi per lo stesso fenomeno che oggi viene indagato dai fisici di tutto il mondo: sto parlando della sonoluminescenza.
Per chi non lo sapesse, la sonoluminescenza è un fenomeno di recente scoperta ma ormai accertato per cui, investendo con ultrasuoni dell'acetone deuterato, in esso si formano microbolle che collassano a ben 20,000,000 di gradi Kelvin, emettendo un flash chiaramente visibile. Nella semplice acqua la stessa reazione si produce a temperature mille volte inferiori.
20 000 000 gradi Kelvin ??
Dentro l' acqua ?
Stavamo giusto cercando un sistema per una centrale a fusione nucleare di nuova concezione
E poi stavamo parlando di riscaldare l' acqua , e con la sonoluminescenza non ci si riesce , cosa mai potrà servire
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 14:16   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Annichilazione forse ?
A cosa potrebbero servire ?
si, annichilazione

beh, conoscendo gli americani...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v