|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: BARI
Messaggi: 138
|
v1 & macro...
nonostante tutto.. come funziona bene la SONY V1 anche con le macro.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=6840 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Ti funziona lo zoom in macro mode?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Quote:
![]() Tanto vale usare il tele da mezzo metro, dico bene? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1545
|
Re: v1 & macro...
Quote:
![]() ![]() ![]() queste sono macro http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2203993 http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2180491 ragazzi datemi retta.....risparmiate e prendetevi na bella reflex....da piu' soddisfazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 25
|
Re: Re: v1 & macro...
Quote:
Mi pare ovvio che una D100 sia meglio di una V1 (che, tra l'altro, ancora conosco poco), ma questa differenza c'è tutta anche nel prezzo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 569
|
credo intendesse dire: risparmiate qualche altro soldino e vi comprate la reflex... solo che si tratterebbe di aspettare altri 3 anni...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 25
|
Quote:
![]() Comunque la differenza è davvero tanta, per non parlare di quanto costano gli obiettivi di qualità, necessari per sfruttare davvero a pieno le grandi potenzialità che può avere una reflex... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 445
|
secondo me si sta uscendo dal soggetto della discussione
si stava valutando una macro della v1 e siamo andati a finire sulla reflex io posso dire a parer mio (anche se ho una canon g5) che la foto poteva essere scattata da piu vicino, con meno profondita' di campo in modo da mettere a fuoco solo il soggetto principale(fiore) per il resto i possessori della v1 (tra cui teod) ti diranno che si puo' fare sicuramente di meglio per sfruttare a pieno le potenzialita' della macchina |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
La "macro" dei fiori di AGAM è difficile definirla tale, è piuttosto una bella foto ravvicinata di fiori.
Comunque le macro della V1 sono molto buone anche se ovviamente non confrontabili con qualsiasi reflex che può montare obiettivi appositi e utilizzare diaframmi molto chiusi (la V1 arriva a f8!!!). Le impostazioni migliori per le macro con la V1 si ottengono con lo zoom a 2.5X (circa 80 mm) dove si ha la distanza minima di messa a fuoco (10 cm) e la maggior definizione delle lenti. Poi lo sfondo sfocato nelle macro è quasi un obbligo... e si ottiene aprendo il diaframma ove fosse necessario (di solito si usa abbastanza chiuso dato che più si è vicini al soggetto e meno è la profondità di campo) e la profondità di campo sia sufficiente per avere ben a fuoco il soggetto. Questi sono i risultati delle macro (poche e già viste perché non sono amante del genere) che ho ottenuto con la V1: http://www.photo.net/photodb/photo?p...427843&size=lg http://www.photo.net/photodb/photo?p...325411&size=lg http://www.photo.net/photodb/photo?p...306938&size=lg A proposito di quest'ultima, vorrei vedere se ci fosse riuscito chiunque con una reflex dato che è stata ripresa con il flash sincronizzato a 1/1000 di sec. ![]() Tornando alla foto di AGAM posso dire che guardandola bene si notano delle zone bruciate (gocce) dovute al flash e la non perfetta messa a fuoco del fiore sulla destra. Nella fotografia ravvicinata e soprattutto nelle macro, è fondamentale avere il massimo dettaglio possibile che si ottiene solo con condizioni di ripresa praticamente perfette (niente zone sovra o sottoesposte sul soggetto, profondità di campo ad hoc ecc.). Ciao
__________________
https://instagram.com/teod Ultima modifica di teod : 11-06-2004 alle 20:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: BARI
Messaggi: 138
|
VISTO LE TANTE POLEMICHE suscitate dalla una foto scattata in "modalità macro" (a proposito va bene questa definizione) vorrei innanzitutto dire che questa l'ho scattata in F8....sho che scattando ad f2,8 avevo minor profondità di campo..etc...poi mi rivolgo a chi è in possesso di macchina alla portata di "berlusconi"..ops si può dire dopo le elezioni sighs..che la V1 l'ho pagata meno di 500 euri compreso 2 batterie....thanks
A breve con una macro come volete voi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 207
|
Tralasciando se questa e' una macro oppure no, io spesso mi ritrovo a fare foto ravvicinate di fiori dove oltre ai fiori voglio che si veda anche il resto della pianta, come le foglie e gli steli. Se uno vuole fotografare solo il fiore allora sfuochera' lo sfondo, altrimenti no. In questo caso, la foto non e' stata fatta cosi' ravvicinata da poter permettere uno sfuocamento delle foglie, dal momento che queste sono sullo stesso piano dei fiori.
Quindi questa foto va bene cosi' com'e'. I difetti che trovo sono il fiore sulla destra un po' sfuocato e con una zona d'ombra, che si veda il cemento in alto a sinistra e un gambetto "guasto" in basso a sinistra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: BARI
Messaggi: 138
|
quanti..Caputo..ok
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 445
|
almeno io per le macro uso la risoluzione max che mi consente la fotocamera e il diaframma aperto al max e non a F8
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
![]()
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.