|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Sestri Levante
Messaggi: 617
|
Domandina dinsinstallazione Linux
Salve a tutti
Nel week end mi appresterò ad installare per la prima volta linux sul mio pc Per iniziare ho scelto una distro facile da mettere, poi appena ho preso un pò di confidenza vorrei passare su qualke cosa di + configurabile tipo slack, almeno potrò gestire il pc come preferisco, e nn come vuole la ms La mia domanda è semplice: come disinstallo una distro di linux? premetto ke la installerò su una partizione differente da quella di win, da 8 gb (bastano no?). Se volessi disinstallarlo, basta ke formatto quella partizione? grazie in anticipo... Ciaus [edito per aggiungere: lilo lo installa in automatico all'installazione di linux?] Ultima modifica di Kintaro10 : 03-06-2004 alle 09:13. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 11
|
Beh, quando inserisci i cd di una distro Linux ti viene data la possibilità di partizionare il disco fisso. In pratica è come formattare... cmq c'è anche la possibilità di salvarsi i propri dati (che stanno in /home) se nella precedente installazione hai appunto montato /home su una partizione a se stante.
8 gb sono sufficienti, anche se quando comincerai a prenderci la mano allora ti sembreranno pochini. Su LILO si, viene installato con la distro. Per permettere il dual booting magari ti servirà sapere qualcosina su LILO: ecco un mini-howto: http://softwarelibero.kuht.it/risorse/how-to/txt/lilo
__________________
Lavora come se non avessi bisogno di soldi, ama come se nessuno ti abbia mai fatto soffrire, balla come se nessuno ti stesse guardando, canta come se nessuno ti stesse sentendo, vivi come se il Paradiso fosse sulla terra! |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Sestri Levante
Messaggi: 617
|
Grazie per la guida lilo
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
alla prima installazione ti preoccupi di come disinstallarlo?
che fiducia |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
|
Quote:
Ricordati che le partizioni sotto linux vengono segnalate come hda1 hda2 ...ecc (se l'hd è sul primo ide master) o qualcosa del genere. Ciao
__________________
/*** * Nulla è impossibile per chi non deve farlo ***/ |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 11
|
Quote:
Il mio consiglio in questo senso è di usare cfdisk: fai una partizione da 40MB all'inizio del disco libero, montaci /boot/ e marcala bootabile. Fanne una per la partizione da root (/) e una che monterai per /home/ (così in caso di riformattazioni non perdererai i tuoi dati), e infine una di swap, cioè che marcherai del tipo Linux Swap (normalmente grande il doppio della tua RAM). Poi se vuoi puoi anche fare 80 partizioni... ma non è consigliabile. Occhio però a non partizionare lo spazio usato da win altrimenti perdi tutto: guarda e riguarda 3 volte quello che fai prima di salvare
__________________
Lavora come se non avessi bisogno di soldi, ama come se nessuno ti abbia mai fatto soffrire, balla come se nessuno ti stesse guardando, canta come se nessuno ti stesse sentendo, vivi come se il Paradiso fosse sulla terra! |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Belluno provincia
Messaggi: 183
|
Allora... Se fossi in te farei due partizioni linux: sulla prima (6GB) monterei la root e sulla seconda (rimanenti 2GB) monterei la home in modo da mantenere eventuali file personali.
Fatto questo, togliere la distro diventa una fesseria: lanci l'installazione della nuova distro, formatti solo la partizione di root e monti la home senza formattare (ovviamente). Spero di esserti staot utile. Ciao
__________________
Dai diamanti / non nasce niente / dal letame / nascono i fior (F. De Andrè) In a world without fences and walls, who needs Windows and Gates? Debian user - Linux User #336059
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Sestri Levante
Messaggi: 617
|
Uhm ok sto iniziando a farmi un'idea.
Ora io ho due hdd, uno da 80gb, primario ed uno da 8, secondario. Quello da 80 è partizionato in tre parti (una per winxp, una di dati ed un'altra per i file "grossi"); quello da 8 è una partizione unica (per ora). Da quello che ho capito quindi la partizione da 8, essendo montata sull'hdd secondario, si dovrebbe chiamare hda4, giusto? Quindi metto il cd di linux, gli seleziono quell'hdd, e lo partiziono in due (6 e 2 come suggerito da Marsangola), mettendo la root nel primo e la home nel secondo (i nomi li metto durante la partizione no?). Facendo così nn dovrei avere problemi... (sperem!) Che partizione scelgo per linux (ext2, ext3 mi pare si chiamino così)? |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
|
Non ti scordare la partizione di swap è sempre una buona idea averla (dimensione solitamente consigliata il doppio della RAM anche se non sono sicuro che a giorno d'oggi abbia ancora senso così grande).
Ciao
__________________
/*** * Nulla è impossibile per chi non deve farlo ***/ |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: /dev/zero
Messaggi: 666
|
al giorno d'oggi infatti ho letto di parecchia gente che consiglia di non superare i 512 MB di swap
__________________
Powered By Imac 27" , iPhone X and watch Series 5 Si sono un apple fan |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Sestri Levante
Messaggi: 617
|
Quote:
le partizioni le rinomino io (quindi root, home e swap) o lo fa lui in automatico? |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:59.











- Linux User #336059








