Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: legittima o no?
SI 14 9.03%
NO 139 89.68%
non mi interessa 2 1.29%
Votanti: 155. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2004, 13:11   #1
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
SIAE: legittima o illegittima?

Volevo sapere la vostra opinione su questa lobby di mantenuti che campano rubando i soldi e uccidono la musica.
Secondo voi la SIAE è un'istituzione legittima o no?
Prego di motivare, soprattutto se rispondete si.
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:17   #2
davidirro
Senior Member
 
L'Avatar di davidirro
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 979
Si, perchè chiunque crei qualcosa ha il sacrosanto diritto di farne quello che vuole. Il fatto che sia musica, cinema, arte in genere non conta, è solo una scusa. Un quadro di Picasso è di chi lo compra, una casa di Dalì è di chi la compra, una statua di Donatello è di chi la compra, un'invenzione di Leonardo è di chi la compra, una canzone dei Queen è di chi la compra, un film di Tarantino è di chi lo compra.
__________________
"Parla sempre come se non ci fosse un domani per pentirsi di quello che hai detto il giorno prima."
--- Il mio pc --- SetiWarrior di 1° livello --- Le mie statistiche SETI@home BOINC ---
davidirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:18   #3
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da davidirro
Si, perchè chiunque crei qualcosa ha il sacrosanto diritto di farne quello che vuole. Il fatto che sia musica, cinema, arte in genere non conta, è solo una scusa. Un quadro di Picasso è di chi lo compra, una casa di Dalì è di chi la compra, una statua di Donatello è di chi la compra, un'invenzione di Leonardo è di chi la compra, una canzone dei Queen è di chi la compra, un film di Tarantino è di chi lo compra.
Hai ragione ma forse non hai presente come opera la SIAE.
Per esempio facendo pagare gli alpini che cantano l'inno di Mameli o chi fa beneficenza.
Consiglio di leggere questo http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=82
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:20   #4
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
E comunque la proprietà intellettuale deve rimanere all'autore, non a chi compra l'opera.
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:25   #5
toshiman
Senior Member
 
L'Avatar di toshiman
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 1546
in linea teorica è legittima, in quanto tutela il diritto d'autore.

in linea pratica secondo me non è legittima affatto nel suo sistema di tutela...

il sovrapprezzo dei supporti ad esempio è ridicolo!
concettualmente ridicolo.
se su un cd devo fare un backup di file di database che centra la SIAE?
se invece ci devo mettere musica, perchè devo pagare la SIAE se comunque copiare è illegale?

anche come tutela del diritto d'autore stabilisce solo la paternità dell'opera, ma se ad esempio tu sei un "autore" e qualcuno ti plagia un'opera, eventuali spese legali per dimostrarlo sono a tuo carico!!

quindi la SIAE è una VACCATA sia per gli autori che per gli altri...
__________________
Power Mac G5 2GHz dp - Cinema Display 23" - HP Deskjet 6840 - Canon ScanN656U - Apple iPod 20GB
toshiman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:26   #6
davidirro
Senior Member
 
L'Avatar di davidirro
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 979
Quote:
Originariamente inviato da redsith
Hai ragione ma forse non hai presente come opera la SIAE.
Per esempio facendo pagare gli alpini che cantano l'inno di Mameli o chi fa beneficenza.
Consiglio di leggere questo http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=82
L'articolo mi era già stato dato tempo fa, e sinceramente non mi va di risorbirmi il papiro. Comunque non capisco il senso di ciò che dici. L'autore ha un diritto, e mi dici che ho ragione, allora perchè mai per beneficenza non ce l'ha più?
Se è un diritto, è un diritto, mi pare normale.

Quote:
Originariamente inviato da redsith
E comunque la proprietà intellettuale deve rimanere all'autore, non a chi compra l'opera.
Questo nessuno lo mette in dubbio, e la legge di dice chiaramente. Anche volendo, la proprietà intellettuale non si può vendere nè cedere, però si possono vendere i diritti da essa derivante. (uno di questi è la licenza d'uso di una canzone, per esempio).
__________________
"Parla sempre come se non ci fosse un domani per pentirsi di quello che hai detto il giorno prima."
--- Il mio pc --- SetiWarrior di 1° livello --- Le mie statistiche SETI@home BOINC ---
davidirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:27   #7
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
Infatti questa discussione non è sulla legittimità del diritto d'autore, ma dell'azienda SIAE e del suo modo di operare, non andiamo OT
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:33   #8
davidirro
Senior Member
 
L'Avatar di davidirro
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 979
Quote:
Originariamente inviato da redsith
Infatti questa discussione non è sulla legittimità del diritto d'autore, ma dell'azienda SIAE e del suo modo di operare, non andiamo OT
Dal momento che tutela un diritto legittimo, sinceramente, penso ci sia poco da discutere. L'unica cosa su cui si può discutere è la tassa sui supporti vergini, perchè non ci sono opere all'interno, e quindi la siae ci sta come i cavoli a merenda. Per il resto, non gli si può dire nulla. E' la Società Italiana degli Autori ed Editori, e questi sono gli unici a poter decidere come vendere il loro prodotto. Noi dobbiamo accettare la loro decisione, dal momento che il diritto è il loro.
__________________
"Parla sempre come se non ci fosse un domani per pentirsi di quello che hai detto il giorno prima."
--- Il mio pc --- SetiWarrior di 1° livello --- Le mie statistiche SETI@home BOINC ---
davidirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:34   #9
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
sarebbe giusta se tutelasse gli autori, ora come ora è un'associazione criminale che agli autori da ben poco, e tutto il resto se lo intasca.
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:37   #10
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Diciamo che sarebbe legittima a livello teorico nel senso che è giusto tutelare il frutto del proprio lavoro, oggi come oggi però è assolutamente illegittima poichè non è altro che uno strumento per spillare soldi ai contribuenti sfruttando quelli che inizialmente si diceva voler tutelare (gli autori)

Saluti.

P.s.: ciao a tutti son tornato
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 13:46   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
La SIAE é un organismo illegale , e non lo dico io ma la Comunità Europea sezione antitrust .
I diritti d' autore sono sacrosanti , ma soprattutto all' autore dovrebbe essere permesso stabilire autonomamente come , quando e a chi farli gestire , in Italia questo non é possibile , se vuoi esercitare il diritto d' autore devi obbligatoriamente passare dalla SIAE e far gestire a loro i tuoi diritti nelle modalità , con i costi e alle persone di loro scelta , questo é in contrasto clamoroso con le leggi antitrust europee . La SIAE é quindi un organismo legale , ma l' impossibilità di affidare ad altri la gestione dei diritti d' autore é totalmente illegittima .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 14:11   #12
davidirro
Senior Member
 
L'Avatar di davidirro
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 979
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
La SIAE é un organismo illegale.
Questo sicuramente no. Anche la legge Urbani va contro le direttive europee, ma che questo non ne fa certo una "legge illegale" ( )
__________________
"Parla sempre come se non ci fosse un domani per pentirsi di quello che hai detto il giorno prima."
--- Il mio pc --- SetiWarrior di 1° livello --- Le mie statistiche SETI@home BOINC ---
davidirro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 14:21   #13
giovane acero
Senior Member
 
L'Avatar di giovane acero
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: __/BrianzOLandIA\__ :|: Dial L for Low :|: oui, je suis pelo
Messaggi: 534
antiquata, anacronistica, mastodontica in quanto a pesantezza, padrona, inadeguata, parassita... devo continuare?
__________________
Apri le mie labbra, aprile dolcemente. Aiuta il mio cuore. Cometa cuci la bocca ai profeti.
Cometa chiudi la bocca e vattene via. Lascia che sia io a trovare la libertà.
Il mio gruppo: rock/blues italiano! http://www.myspace.com/pericolopubblico Gioia&Amore!
giovane acero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 14:26   #14
Gig4hertz
Senior Member
 
L'Avatar di Gig4hertz
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 1564
se io quando compro i cd pago la siae non vedo perchè non posso scaricarmi quello che voglio da internet, i diritti li pago.
Gig4hertz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 14:38   #15
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da giovane acero
antiquata, anacronistica, mastodontica in quanto a pesantezza, padrona, inadeguata, parassita... devo continuare?
*

e anche quest'anno, mi hanno spillato 85 euro.
__________________
.:Simmetrical reflections:.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 14:43   #16
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
La SIAE é un organismo illegale , e non lo dico io ma la Comunità Europea sezione antitrust .
I diritti d' autore sono sacrosanti , ma soprattutto all' autore dovrebbe essere permesso stabilire autonomamente come , quando e a chi farli gestire , in Italia questo non é possibile , se vuoi esercitare il diritto d' autore devi obbligatoriamente passare dalla SIAE e far gestire a loro i tuoi diritti nelle modalità , con i costi e alle persone di loro scelta , questo é in contrasto clamoroso con le leggi antitrust europee . La SIAE é quindi un organismo legale , ma l' impossibilità di affidare ad altri la gestione dei diritti d' autore é totalmente illegittima .

E poi non capisco il paragone tra un quadro e una canzone. Un quadro è un'opera unica esistente in un solo esemplare, o al limite in tiratura limitata, una canzone è un'opera altrettanto unica (plagio a parte) che però viene riprodotta in migliaia di esemplari, e l'originale di solito non arriva mai sul mercato.
L'illegalità della SIAE sta nel regime monopolistico che ha instaurato
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 15:09   #17
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da lucio68

E poi non capisco il paragone tra un quadro e una canzone. Un quadro è un'opera unica esistente in un solo esemplare, o al limite in tiratura limitata, una canzone è un'opera altrettanto unica (plagio a parte) che però viene riprodotta in migliaia di esemplari, e l'originale di solito non arriva mai sul mercato.
L'illegalità della SIAE sta nel regime monopolistico che ha instaurato
Infatti qui ci sarebbe da discutere.
Se io scrivo una canzone e ho la sacrosanta proprietà intellettuale su questa (nel senso che devo essere tutelato dal plagio) ho anche il diritto di guadagnarci sopra ogni volta che questa viene riprodotta?
Bisogna pensare che la musica può essere copiata e riprodotta all'infinito, e io per un lavoro che ho fatto una volta guadagno all'infinito (o comunque per 70 anni).
Questo invece non avviene per un artista come il pittore che una volta che ha fatto il quadro lo vende e fine. Non vale per un artigiano, non vale per nessuno. Eppure tutti lavorano, producono e guadagnao per quello che hanno fatto.
Secondo me, sempre tenendo conto della proprietà intellettuale (l'opera è mia e di nessun altro) gli autori dovrebbero accontentarsi del ricavato delle vendite dei cd e dei concerti (e della notorietà, della gloria... ma ormai anche la musica si fa solo per soldi )
Comunque questa era una parentesi, la siae la trovo illegittima per il modo in cui opera, come ad esempio le tasse sui supporti vergini (tra poco devo comprare un HD da 250 Gb per lavorare e dovre dare a loro quasi 100 euro??? vadano a caghèr...)
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 15:22   #18
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
Quote:
Originariamente inviato da Gig4hertz
se io quando compro i cd pago la siae non vedo perchè non posso scaricarmi quello che voglio da internet, i diritti li pago.
e mica li paghi solo sui CD purtroppo....
la realtà è che è una di quelle istituzioni che hanno fatto e stanno facendo del nostro paese lo zimbello degli altri paesi europei....
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 15:31   #19
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da redsith
Infatti qui ci sarebbe da discutere.
Se io scrivo una canzone e ho la sacrosanta proprietà intellettuale su questa (nel senso che devo essere tutelato dal plagio) ho anche il diritto di guadagnarci sopra ogni volta che questa viene riprodotta?
Bisogna pensare che la musica può essere copiata e riprodotta all'infinito, e io per un lavoro che ho fatto una volta guadagno all'infinito (o comunque per 70 anni).
Questo invece non avviene per un artista come il pittore che una volta che ha fatto il quadro lo vende e fine. Non vale per un artigiano, non vale per nessuno. Eppure tutti lavorano, producono e guadagnao per quello che hanno fatto.
Secondo me, sempre tenendo conto della proprietà intellettuale (l'opera è mia e di nessun altro) gli autori dovrebbero accontentarsi del ricavato delle vendite dei cd e dei concerti (e della notorietà, della gloria... ma ormai anche la musica si fa solo per soldi )
Comunque questa era una parentesi, la siae la trovo illegittima per il modo in cui opera, come ad esempio le tasse sui supporti vergini (tra poco devo comprare un HD da 250 Gb per lavorare e dovre dare a loro quasi 100 euro??? vadano a caghèr...)
C'è infatti una discreopanza in alcuni paragoni proposti.
Se posso permettermi un quadro bene, altrimenti mi devo accontentare di una fotografia, magari delle stesse dimensioni del quadro. Se posso permettermi un cd (che è una riproduzione di qualità inferiore e non paragonabile all'originale) bene, altrimenti m'attacco.
E non venitemi a dire che posso ascoltare la radio, perché lasciando perdere il fatto che il 99% delle radio trasmettono solo musica commerciale, alla radio non potrò mai ascoltare un album intero. Non spendo 20 o 25 euro per comprare un cd in cui c'è solo una canzone che mi piace.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2004, 15:31   #20
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da davidirro
Si, perchè chiunque crei qualcosa ha il sacrosanto diritto di farne quello che vuole. Il fatto che sia musica, cinema, arte in genere non conta, è solo una scusa. Un quadro di Picasso è di chi lo compra, una casa di Dalì è di chi la compra, una statua di Donatello è di chi la compra, un'invenzione di Leonardo è di chi la compra, una canzone dei Queen è di chi la compra, un film di Tarantino è di chi lo compra.
Il problema è che se Io Autore creo qualcosa... la siae ha il diritto di chiedere dei soldi a chiunque lo usa. Al punto che se io scrivo la musica, la suono, la registro, masterizzo i cd e apro una bancarella, la siae verrà a chiedermi perchè su quei cd (su cui ho pagato una tassa a loro, se li ho presi in italia) non c'è il bollino siae.

Se io faccio un concerto in piazza, suonando musica scritta da me, la siae verrà a chiedermi di pagare _A_LORO_ i diritti.
Anche se il concerto è gratis.
Anche se non ho scelto di incaricare loro di tutelare i miei diritti.

Di fatto, in italia, se uno scrive musica, letteratura, cinema, loro sono i titolari dei diritti, indipendentemente dalla volontà dell'autore.

Bello no?
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v