Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2004, 13:45   #1
lollo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 146
Digitale terrestre sul pc con le vecchie schede tv

Salve,ho una vecchia scheda pinnacle pctv,volevo sapere se esiste un software o esisterà per vedere la digitale terrestre con le vecchie schedetv
__________________
Immagginatore
lollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 16:51   #2
gasfax
Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 174
interessed
gasfax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2004, 17:49   #3
de_nome_lanicon
Senior Member
 
L'Avatar di de_nome_lanicon
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Penguin's Land
Messaggi: 1582
Quote:
Originariamente inviato da gasfax
interessed
Idem
__________________
"Do or Do Not, there is no Try" - Master Yoda
NF7-s 2.0 - Xp 2400+ AIUHB "Y"@220*10.5 sotto AERO 7+ - 1,5 gb 7-3-3-2.5@440 - SB Audigy - xfx 7600gt XXX @ (WiP) - Powered by Chieftec.

"Penguin Prevails && Ovverruns!" JJ_Kame_R
de_nome_lanicon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2004, 10:12   #4
lollo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 146
Io penso che sia fattibile,il problema è, qualcuno ha già provveduto a creare questo software? Booooooooooo?!!??
__________________
Immagginatore
lollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2004, 10:33   #5
andretta
Senior Member
 
L'Avatar di andretta
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
IMHO probabilmente basterà collegare il "box interattivo" (che nome gay ) per usarla come una TV normale.

Ma se il box gay si collega tramite scart, sulle PCTV dovebbe esserci un ingresso Video IN (l' audio indovinate un po' ), basterà utilizzare quello.

In entrambi i casi il sinto non serve piu' a un cazz!
__________________
Powered by Debian Unstable.
andretta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2004, 10:46   #6
lollo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 146
Forse non hai capito la mia domanda.
Siccome il box interattivo non fa altro che decodificare il segnale analogico dell'antenna allora in teoria basterebbe avere un programma che prende il segnale che arriva alla schedatv e lo decodifica in modo opportuno.
Il punto è: esiste questo software? esisterà? un normale pc sopporta tutti questi calcoli?
__________________
Immagginatore
lollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2004, 12:04   #7
de_nome_lanicon
Senior Member
 
L'Avatar di de_nome_lanicon
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Penguin's Land
Messaggi: 1582
Quote:
Originariamente inviato da lollo
un normale pc sopporta tutti questi calcoli?
Non penso che il decodificatore abbia sistemi + potenti dei nostri.
Qualunque essi siano.
__________________
"Do or Do Not, there is no Try" - Master Yoda
NF7-s 2.0 - Xp 2400+ AIUHB "Y"@220*10.5 sotto AERO 7+ - 1,5 gb 7-3-3-2.5@440 - SB Audigy - xfx 7600gt XXX @ (WiP) - Powered by Chieftec.

"Penguin Prevails && Ovverruns!" JJ_Kame_R
de_nome_lanicon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2004, 20:52   #8
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
E' proprio il sintonizzatore-tuner che è differente. Non si può fare nulla.
Sarebbe come mettere una antenna nel connettore UTP di una scheda di rete e pretendere che diventi wireless!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2004, 23:57   #9
stefaNOX
Member
 
L'Avatar di stefaNOX
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Sassari
Messaggi: 38
Nel momento che per vedere la tv dig terrestre serve un nuovo decoder e non va bene quello per il satellite penso che l'incompatibilità ci sia anche per le schede per il pc.
Le 2 antenne sono diverse perché lo sono i segnali che ricevono e la relativa conversione A/D avrà anch'essa bisogno di circuiti ad hoc, credo, non pensate?
__________________
Asus Commando _ Q9650_ 8Gb DDR2 8500_ POV8800GTS _ RAID0 2xWD320Gb 8mb
stefaNOX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 00:07   #10
Cely
Senior Member
 
L'Avatar di Cely
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: ALESSANDRIA
Messaggi: 1268
dipende tutto da...

Se il digitale terrestre e' trasmesso convogliando i dati digitali compressi su di una portante analogica dovrebbe essere possibile studiare un software per decodificarli tramite le vecchie schede tv se invece come penso sia piu' probabile la trasmissione sia effettuata direttamente con una modulazione digitale della portante (come per i gsm per intenderci) non ci si potra fare niente in quanto sara' proprio differente la sezione sintonizzatrice.
Ciao
Cely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:33   #11
bort_83
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Turin
Messaggi: 746
alcune specifiche tecniche

ho provato a dare una lettura veloce a questo documento http://www.erresoft.it/2001/document...dt_art/tdt.doc

credo che ci siano delle spiegazioni interessanti.. dato che pure a me era balzata in testa l'idea di guardare il digitale terrestre attraverso una vecchia scheda tv....
bort_83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 10:52   #12
lollo
Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 146
x bort_83

Il collegamento non funziona,non potresti riassumerci quello che avevi letto?
__________________
Immagginatore
lollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 11:40   #13
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Re: dipende tutto da...

Quote:
Originariamente inviato da Cely
Se il digitale terrestre e' trasmesso convogliando i dati digitali compressi su di una portante analogica dovrebbe essere possibile studiare un software per decodificarli tramite le vecchie schede tv se invece come penso sia piu' probabile la trasmissione sia effettuata direttamente con una modulazione digitale della portante (come per i gsm per intenderci) non ci si potra fare niente in quanto sara' proprio differente la sezione sintonizzatrice.
La modulazione è la cofdm, un mix tra qam e psk in quadratura che condividono la stessa banda di frequenza. Dato che dobbiamo trasmettere su un canale in banda elevata la portante è analogica, portanti digitali non se ne vedono: per adattare una modulazione ad un canale di trasmisione e contenere la banda l'unico modo è trasmettere con segnali sinusoidali o di tipo sinx/x.
Un tuner analogico prende il segnale tv modulato AM (SSB) e lo riporta a un segnale tv in banda base, come quello composito della scart per intenderci. Il tuner quando trova un segnale cofdm e tenta di demodularlo come fosse AM quello che butta fuori non sono i simboli digitali ma rumore dato che l'informazione digitale non è nell'ampiezza ma nella posizione e per di più in quadratura e in condivisione di frequenza: da 3 dimensioni siamo passati dunque a 1 . Questo segnale (rumore) viene poi processato dal convertitore A/D, un A/D pensato proprio per un segnale di tipo televisivo, non un A/D qualunque: in uscita abbiamo informazioni digitali sul tempo e sul colore YUV (o RGB) in base allo standar CCIR di codifica televisivo. Adesso prendere questi bit e tentare di convertirli in qualcosa di riconoscibile è impossibile perchè gran parte dell'informazione si è persa per strada.
Nel caso fortuito servirebbe anche un processore di elevata potenza. Un demodulatore digitale è costituito da FFT, filtri digitali, decisori, sincronizzatori che si riescono ad implementare in hardware su asic da 100 MHz ma implementati in software su di un processore general purpose (pentium/athlon) le stesse cose richiedono l'ordine del GHz.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 18:51   #14
Cely
Senior Member
 
L'Avatar di Cely
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: ALESSANDRIA
Messaggi: 1268
Re: Re: dipende tutto da...

Quote:
Originariamente inviato da Freeride
La modulazione è la cofdm, un mix tra qam e psk in quadratura che condividono la stessa banda di frequenza. Dato che dobbiamo trasmettere su un canale in banda elevata la portante è analogica, portanti digitali non se ne vedono: per adattare una modulazione ad un canale di trasmisione e contenere la banda l'unico modo è trasmettere con segnali sinusoidali o di tipo sinx/x.
Un tuner analogico prende il segnale tv modulato AM (SSB) e lo riporta a un segnale tv in banda base, come quello composito della scart per intenderci. Il tuner quando trova un segnale cofdm e tenta di demodularlo come fosse AM quello che butta fuori non sono i simboli digitali ma rumore dato che l'informazione digitale non è nell'ampiezza ma nella posizione e per di più in quadratura e in condivisione di frequenza: da 3 dimensioni siamo passati dunque a 1 . Questo segnale (rumore) viene poi processato dal convertitore A/D, un A/D pensato proprio per un segnale di tipo televisivo, non un A/D qualunque: in uscita abbiamo informazioni digitali sul tempo e sul colore YUV (o RGB) in base allo standar CCIR di codifica televisivo. Adesso prendere questi bit e tentare di convertirli in qualcosa di riconoscibile è impossibile perchè gran parte dell'informazione si è persa per strada.
Nel caso fortuito servirebbe anche un processore di elevata potenza. Un demodulatore digitale è costituito da FFT, filtri digitali, decisori, sincronizzatori che si riescono ad implementare in hardware su asic da 100 MHz ma implementati in software su di un processore general purpose (pentium/athlon) le stesse cose richiedono l'ordine del GHz.
Questa si che si chiama spiegazione tecnica complimenti per la preparazione.
Il tutto comunque tradotto in parole povere purtroppo vuol dire:

NON SE PUO' FARE

Ciao
Cely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 19:47   #15
bort_83
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Turin
Messaggi: 746
Re: x bort_83

Quote:
Originariamente inviato da lollo
Il collegamento non funziona,non potresti riassumerci quello che avevi letto?
grazie a google non tutto è andato perduto...

http://www.google.it/search?q=cache:...hl=it&ie=UTF-8
bort_83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v