|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Como
Messaggi: 287
|
devfs e kernel 2.6
Ciao a tutti, avrei un paio di domande su devfs.
Ho solo un'idea confusa di cosa sia, non so se mi serva nè se l'abbia mai utilizzato... Quali sono le sue funzioni? è indispensabile? So che in fstab ho la riga relativa a usbdevfs, ma è una cosa diversa (ho sentito che dal kernel 2.4.20 andrebbe chiamato usbfs per non fare confusione)? Anche questo non so se mi serve nè se l'abbia mai utilizzato ![]() Nel lilo.conf ho ancora l'append "devfs=mount", anche se nel kernel 2.6 non ho attivato devfs; siccome ora è deprecato, e dev'essere sostituito con udev, mi chiedo -se è necessario utilizzare devfs o chi per lui- cosa devo attivare nel menuconfig: basta il Codice:
[*] Support for hot-pluggable devices ![]() Se invece no mi servisse alcun tipo di devfs, per fare piazza pulita mi basterebbe cancellare la riga in fstab e l'append di lilo.conf? grazie ![]()
__________________
Nove millimetri. Non sono mai più lontano di così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
devfs non è direttamente legato con il sistema di hotplug e con l'usbfs. Puoi cancellare quella riga se non usi il devfs, ma lasciarla non è di nessun fastidio.
Mi raccomando che ci sia il montaggio del devpts.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Como
Messaggi: 287
|
Ehm, l'unico fs virtuale che ho attivato nel kernel è /proc, è essenziale devpts?
![]()
__________________
Nove millimetri. Non sono mai più lontano di così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Direi proprio di sì.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Como
Messaggi: 287
|
Ma a cosa serve?
![]()
__________________
Nove millimetri. Non sono mai più lontano di così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Supporto per i pseudoterminali. E' usato da diverse console sotto X, e da altri programmi.
Pessima idea disabilitarlo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Como
Messaggi: 287
|
Ok allora lo attivo. Per utilizzarlo mi basta attivarlo nel kernel o devo fare qualcos'altro? (tipo la stringa nell'append per devfs)
E devfs lo levo dal lilo.conf o mi conviene lasciarlo come devfs=nomount? Grazie ![]()
__________________
Nove millimetri. Non sono mai più lontano di così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Normalmente basta questo in /etc/fstab (che forse hai già):
Codice:
none /dev/pts devpts mode=0620 0 0
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Como
Messaggi: 287
|
E invece per usbfs? devo compilare qualcosa nel kernel e lasciare la riga in /etc/fstab? quello mi serve?
__________________
Nove millimetri. Non sono mai più lontano di così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
mi sa che hai fatto un bel po' di confusione, o forse io ho letto tutto troppo in fretta
![]() ![]() che c'entra devfs con usb, hotplug e simili? NIENTE! ![]() avere devfs funzionante è semplicissimo: - compili il kernel con devfs abilitato (sezione pseudo-filesystem o qualcosa del genere) - compili anche staticamente "devfs on boot" peraverlo sempre all'avvio, appunto, se lo desideri (tanto in seguito puoi sempre escluderlo anche se è compilato staticamente: devfs=nomount all'avvio e sei a posto ![]() ![]() - installi il demone devfsd (con devfs tutti oq uasi i nomi dei devices cambiano, e se non installi devfsd sei del gatto ( ![]() ![]() - aggiungi la riga relativa a devfs in fstab che ti è già stata segnalata ![]() tutto qui ![]() pregi e difetti? Io l'ho usato (per poco ma l'ho usato ![]() altri pregi non saprei, io non ne ho trovato alcuno, difetti ZERO. personalmente non lo uso + sempicemente perchè non ne vedo il motivo dal momento che è stato dichiarato OBSOLETE pochissimo tempo dopo che era uscito! ![]() ![]() ![]() ![]() aspero di aver risposto alle tue domande ![]() ciaooooo Ultima modifica di pinball : 24-12-2003 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Como
Messaggi: 287
|
Alla fine l'ho tolto appunto perchè obsoleto, e non me ne faccio niente
![]() Ho attivato solo proc, sys e usbfs (nell'fstab) ![]()
__________________
Nove millimetri. Non sono mai più lontano di così. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35.