Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2003, 09:38   #1
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Difficile:algoritmi genetici

Salve a tutti, so che l’argomento qui sotto trattato non è molto comune, quindi è ben accetto qualsiasi suggerimento. Sono alle prese con algoritmi genetici e devo dire sebbene abbia una “discreta” conoscenza di programmazione sto avendo qualche difficoltà con questi nuovi argomenti. Assumerò che abbiate qualche conoscenza di quello che sto scrivendo.Introduco prima un po’ di codice:
Codice:
%Dobbiamo trovare lo zero di questa funzione
function y=funzione(x)
y=0.3*(x-305)^3-30.7*(x+51)^2-x+105;
%%% 0.3*(x^2-330.354*x+41687.5)*(x-686.98)

%Questa funzione prende in ingresso i due cromosomi genitori, il punto di taglio dei cromosomi e %restituisce i cromosomi figli.
function [c3,c4]=crossover(c1,c2,t)
c3=bitor(bitshift(bitshift(c1,-t),t),bitshift(bitshift(c2,53-t),t-53));
c4=bitor(bitshift(bitshift(c2,-t),t),bitshift(bitshift(c1,53-t),t-53));

%Questa funzione compie la mutazione del cromosoma “c” nella posizione iesima.
%Esempio c=0110 vogliamo mutare il gene sottolineato, quindi diventa c=0100
function x=mutation(c,i)
x=bitxor(c,bitset(0,i));

%Serve ad ottenere valori tra 0 e 2^28-1
function t=decodifica(c)
t=c/134217.7275-1000;

%Restituisce la “bontà” di un cromosoma
function t=fitness(c)
t=abs(funzione(decodifica(c)));
In pratica, dovrei trovare lo zero della funzione y=….. (ossia 686.98). Tutto questo facendo uso delle varie tecniche di crossover e mutazione. Ho commentato la funzione primo nei passaggi che ho compreso, ci sono alcuni punti invece che sono poco chiari.
Codice:
function primo(nc, ni, pc, pm)
Cr=round(rand(nc, 1)*(2^28-1));     %%% genera nc cromosomi di 28 bit
mc=fix(nc/2); Fn=[]; Fm=[]; Fs=[];   %Inizializziamo alcune variabili
%Il ciclo for serve a calcolare la fitness degli nc cromosomi, ed inserire ogni singola fitness in un %vettore Fn
for i=1:nc,
  Fn=[Fn; fitness(Cr(i))];
end;
Fm=[Fm, mean(Fn)];  %media
Fs=[Fs, std(Fn)];        %deviazione standard

for n=1:ni,
%generiamo una permutazione casuale di nc numeri e riarrangiamo i cromosomi con le rispetive fitness 
r=randperm(nc); Cr=Cr(r); Fn=Fn(r); 
  for i=1:mc,
    if rand<pc
% esclude tagli banali, (a e b sono i figli che verranno fuori dal crossover)
      [a, b]=crossover(Cr(i), Cr(mc+i), round(rand*26+1));
% t1 dovrebbe contenere le fitness ordinate, t2 contiene gli indici corrispondenti alle varie fitness %ordinate, ([Fn([i, mc+i]) è la fitness dei genitori, fitness(a) e fitness(b) è quella dei figli. 
      [t1, t2]=sortrows([Fn([i, mc+i]); fitness(a); fitness(b)]);
%La fitness dei genitori la sostituiamo con la fitness dei primi 2 cromosomi (che 
%dovrebbe essere quella più bassa)
      Fn([i, mc+i])=t1([1, 2]);
%Queste istruzioni sotto non le ho capite
      t=[Cr([i, mc+i]); a; b]; Cr([i, mc+i])=t(t2([1, 2]));
    end;
  end;
%Si fa la mutazione
  for i=1:nc,
    if rand<pm
      Cr(i)=mutation(Cr(i), round(rand*27)+1);
      Fn(i)=fitness(Cr(i));
    end;
  end;

  Fm=[Fm, mean(Fn)]; %Aggiorniamo la fitness media
  Fs=[Fs, std(Fn)];       %--------------------- dev. standard

end;
%Cr' ci consente di visualizzare tutti i cromosomi in un vettore riga (prima erano in 
%colonna), stampiamo la Fm, la Fs. decodifica(Cr)'==>??
Cr, Fm, Fs, decodifica(Cr)
-------------------------------------------------------------------------------------------------
dove
nc= # cromosomi; ni= # interazioni; pc= probabilità di crossover;
pm= prob. di mutazione; Fm= fitness media; Fs= fitness della dev. standard
Fn= vettore colonna contenente la fitness dei cromosomi;
Cr=--------------------------------- nc cromosomi di 28 bit

Fornendo in input dei valori simili:
>>primo(100,60,0.5,0.01)
ottengo l’output allegato.
Mi rendo conto che l’argomento trattato non è tra i più semplici (a parte il fatto che bisogna conoscere un po’ di Matlab) quindi ogni suggerimento è ben accetto. Mi piacerebbe sapere pure se conoscete qualche buon libro di testo in italiano che tratti argomentazioni simili. A noi il professore ha suggerito:
Zbigniew Michalewicz, Genetic Algorithms + Data Structure = Evolution Programs, Springer, 1996
Un conto è leggere qualche paginetta per capire il senso generale di un testo inglese, un’altra cosa è studiare su un testo inglese.
Grazie comunque.
Allegati
File Type: zip out.zip (1.0 KB, 8 visite)
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v