|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
|
epson 670 APPILATA (=otturata)
ciao gente... ho una epson 670 di un amico con gli ugelli otturati...credetemi con sta testina ci ho fatto quasi di tutto... l'ho anche quasi bollita ma niente da fare... risulta sempre otturata... ho letto in giro ke si vendono dei liquidi "solventi" per liberare gli ugelli....ma secondo voi sono validi?....
seconda domanda...qualcuno sa x caso dirmi quanto costa una testina EPSON?... thank you!!
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos; Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
|
Re: epson 670 APPILATA (=otturata)
Quote:
Per quanto riguarda i liquidi solventi... a me non hanno risolto nulla, se è davvero morta è morta. Se non è morta.. newuser ha postato un sacco di consigli preziosi in merito e molti utenti hanno risolto il loro problema. Cerca un po' in giro o chiedi direttamente a lui.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Un listino prezzi per le testine lo trovi qui:
www.mediel.it Purtroppo, come correttamente riportato da Letturo, i costi sono elevati in assoluto, a causa dei materiali speciali impiegati per la produzione degli elementi piezo. Se hai iniettato del liquido nella testina, non credo che potrà mai più funzionare correttamente, salvo colpi di fortuna imprevisti. Il film plastico su cui è riportato il circuito degli elementi piezo costituisce di fatto la parte superiore della conduttura dell'inchiostro: se lo metti in pressione, fai forza sulle sottilissime saldature tra elementi e circuito stampato, compromettendo la conducibilità elettrica. Anche se hai iniettato lentamente, devi tenere presente che l'uscita della siringa ha un diametro di 3 mm. circa, mentre gli ugelli (32 per ogni colore, 64 per il nero) avranno un diametro di 20-30 micron, quindi una superficie di uscita circa 200 volte inferiore. La maggior parte dei problemi di intasamento è purtroppo legata all'uso di cartucce compatibili, responsabili in caso di lunga inattività dell'essicazione dell'inchiostro negli ugelli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
|
Quote:
![]() ![]() ![]() un'ultima domanda....SECONDO VOI E' RICICLABILE? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos; Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Anch'io uso inchiostro non Epson per una mia stampante (Epson, comprata usata) e non ho avuto il tuo problema. Il sistema piezo è in grado di espellere qualsiasi tipo di liquido sufficientemente denso, anche l'acqua pura. Il punto debole è la sensibilità alla pressione, minimi sforzi applicati possono distruggere la testina.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
|
ehm ehm...
![]() ![]() beh ho trovato il problema ![]()
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos; Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56.