|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
scatola dello sterzo.
Qualcuno di voi sa come funziona la scatola dello sterzo, oppure sa di qualche documento che ne tratta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Toscana->Livorno->Cecina
Messaggi: 219
|
Beh ci sono decine di tipi di scatole di sterzo...tutto dipende da che tipo di sterzo ti interessa!
Comunque lo sterzo piu' semplice che esista (non piu' usato in nessun veicolo) e' composto da un pignone conico e una dentatura orizzontale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
alla fine una scatola dello serzo é un trasduttore rotazione->traslazione giusto?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4138
|
...io so solo che per montare i 17" la devo sostituire
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
![]() lo sterzo si attacca dall'alto, i due bracci orizzonatali vanno ai mozzi ruota dove ci sono degli snodi. quanto un braccio spinge una ruota , l'altro tira la ruota opposta e si ha la sterzata
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Toscana->Livorno->Cecina
Messaggi: 219
|
Esatto...
Per capirci: il cinematismo che compone lo sterzo e' un parallelogramma articolato. Disegna su di un foglio un parallelogramma e immagina di tenere fermo uno dei lati maggiori e spostare orizzontalmente l'altro lato maggiore. Vedrai che i lati corti ruotano...ecco i lati corti sono le ruote! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
ancora piú chiaro epijk ma avete una foto su come vedere in sezione tutta la scatola?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Toscana->Livorno->Cecina
Messaggi: 219
|
Non saprei che foto farti vedere dato che quello che ti ho descritto io e' una schematizzazione mooolto spinta mentre nella realta' e nella progettazione le cose si complicano.
Ma a te che parte in particolare ti intressa? Da quello che ho capito ti interessa piu' la parte vicino al mozzo della ruota che non la scatola vera e propria. Dici che vuoi mettere i cerchi piu' grandi...tutto dipende dalle dimensioni dei cerchi e sopratutto se varia il diametro delle ruote. Spiega meglio quello che hai intenzione di fare! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
per la tiranteria da questa immagine si capisce bene, al posto di 2) e 3) immaginaci la scatola vera e propria dell'immagine che ho postato prima
e cmq vai su zf.com che trovi tutto, anche gli spaccati ![]()
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! Ultima modifica di kikki2 : 08-10-2003 alle 10:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
grazie mile kikki!!!Proprio quello che cercavo
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.