|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 498
|
E' ancora indispensabile l'unità floppy sui notebook?
I portatili più recenti non la montano, altri la offrono separata su porta USB (alcuni mod. Toshiba).
Il vecchio floppino tuttavia sui PC desktop riesce spesso a tirare fuori dai guai in caso di blocchi, formattazioni, reinstallazioni. Voi di che parere siete?
__________________
Klaatu barada nikto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: City17 (Half-life 2 !)
Messaggi: 606
|
E' una domanda generica la tua. Non mi fraintendere: mi spiego: la domanda vale per i desktop per i notebook e per i server e quant'altro....
Ora se ne fa un uso drasticamente inferiore al passato dato che non ti serve nemmeno il floppy per installare (ad esempio) un sistema operativo. E' ovvio che, dato che nel mondo dei portatili (dove meno peso c'è e dove c'è meno dispositivi da alimentare meglio è) questo diventa un componente sacrificabile. Per me si potrebbe iniziare a non prenderlo dato che ce la si può cavare con le memorie a stato solido (vedi quelle da inserire nelle porte USB) o ad un CD-RW. Il motivo per cui io lo uso ancora è principalmente perchè è più veloce che stare lì a masterizzare un cd (metti che devo 'trasportare' solo un file doc) e poi.. he he ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 17
|
E' una bella domanda!
Io sul desktop non uso il floppino da....beh non mi ricordo nemmeno io quando. Però dal punto di vista psicologico mi sentirei "scoperto" a non averlo. Cmq sono interessato a sentire altre opinioni visto che mi sto avvicinando all'acquisto di un portatile e, a parte i toshiba che te lo danno esterno, dell sul sito ti tenta con le memorie usb da 64 o 128m che mi sembrano una gran comodità. Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: City17 (Half-life 2 !)
Messaggi: 606
|
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 78
|
Possiedo un TM800lci, ed ho comperato successivamente un floppy esterno (50€), perchè volendo installare linux preferivo potermi fare il floppy di boot.
Purtroppo non funziona come boot (oppure ho sbagliato qualcosa io) Comunque ogni tanto l' ho usato e quelle volte ho ringraziato di averlo comperato: se lavori con files di dimensioni contenute (come sono quasi tutti i files di WORD senza immagini) e devi spostarli velocemente il floppy è molto comodo. Lo stick usb non credo funzioni senza problemi se devi scambiare dati con macchine w98.... boh. tutto sommato sono stato contento di averlo preso, ma le esigenze sono diverse per ognuno. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Ciao!
Beh io lo trovo ancora molto comodo, infatti ho acquistato un Aspire 1603, che lo ha 'di serie'. Premetto che sono uno studente e x portare i file da scuola è la cosa migliore! E' vero, ho anche una penna USB da 64MB.. ma quando 3/4 dei pc a scuola sn win98... AIUTOOOOO!! ![]() Byez ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 445
|
è un problema psicologico quello dei floppy.. se sei in rete che bisogno hai? e cmq quello che sta in un floppy lo puoi spedire agevolmente via mail.. o con un bel cross-cable per cose grosse..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: City17 (Half-life 2 !)
Messaggi: 606
|
Quote:
CHE CULOOOOO !!!! Io ho 21 anni ma quando ero agli ultimi anni delle superiori (che ero studente anche io) avrei voluto avere anch'io un notebook !!! Ho fatto la maturità sognando un notebook invece di studiare ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 445
|
e comq visto che tutti i computer hanno porte usb io consiglio anche una penna usb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 498
|
Ma mettiamo che serva il classico floppy d'avvio (lasciamo perdere reti o e-mail o altro che qui non c'entrano v. scimmietta).
Se non c'è l'unità e se da USB non funziona ( come qui ho letto), d'accordo che si può avviare un sistema da CDrom, ma in quel caso bisognerebe predisporsi un CD d'avvio con gli stessi files che vanno normalmente sul floppy.... Inoltre per lo scambio breve di dati io lo trovo ancora comodissimo, a parte l'avvio...
__________________
Klaatu barada nikto |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: City17 (Half-life 2 !)
Messaggi: 606
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
![]() Io studio informatica un portatile ti semplifica davvero la vita.. soprattutto x quest'anno con la maturità... Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Domanda da niubbo dei portatili:
per aggiornare il bios di un portatile o della sua scheda video come si fa se si è senza floppy? si masterizza un cd con i file che dovrebbero andare sul floppy? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padova
Messaggi: 376
|
Quote:
Masterizzi i file che ti servono in un cdrw e lo rendi bootabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 498
|
Quote:
Ovvero basta che il CDrom sia la prima unità a partire al boot?
__________________
Klaatu barada nikto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: - Multiverso -
Messaggi: 652
|
Quote:
insomma: io voto ancora "floppy" ![]() ![]()
__________________
|Mp3Style? Assente ingiustificato!| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 142
|
secondo me è molto meglio prendere un lettore di sd o mmc e sostituirlo al floppy.tanto ormai tutti gli s.o. vanno in autoboot e usare dos...hehe,mi pare un pò inadeguato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bitonto (BA)
Messaggi: 195
|
Quote:
anche io sono nelle tue condizioni, nel senso che ho un TM803 e mi servirebbe il floppy x Linux .... come hai settato il BIOS ??? E poi qualcuno sa se e' possibile rendere una memory stick bootabile ??? Aggiungo anche un'altra cosa, il BIOS sugli Acer si puo' aggiornare direttamente sotto Windows, infatti ci sono spesso 2 versioni degli zip che li contengono, DOS e WIN .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
|
Io ho una pennona da 256mb e uso quella, ma di tanto in tanto ho bisogno del floppy
![]() Credo che toshiba abbia fatto centro fornendo notebook con floppy esterno su usb insieme ai portatili (della serie: pesa?non lo vuoi?Ok, lascialo a casa!). Dove sarebbe dovuto andare il floppy sul mio note c'e' un cassetto bay per metterci altri hd o lettori ottici; a mio avviso in questo momento e' la soluzione migliore.
__________________
portfolio |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
|
Io al giorno d' oggi non ne vedo l'utilita' infatti le penne USB sono piu' veloci e hanno maggiori capacità...
E' pur vero che si rende indispensabile se si scambiano dati con diversi pc Win98 ma comunque tutte le penne sono fornite con driver anche per questo OS percio' nel caso di un unico pc basta installarli e si e' a posto. Inoltre diversi produttori (soprattutto di Note) permettono di aggiornare il bios da windows con utilita' apposite (winPhlash per esempio). Teoricamente per far bootare da penna usb dovreste impostare come 1 unita di boot la voce USB (ma ho notato che non sempre funziona). Saxman |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.