Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2003, 17:06   #1
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Rete linux/windows help!

Ciao a tutti!
Dovrei configurare una rete tra un pc linux ed uno windows: sia per scambio file, che a volte uso di vnc, ed ancora: condivisione della connessione
senza router o switch

mi direste come fare pls??(mai configurato reti....sorry)

Grazie tante!
Saluti
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2003, 10:41   #2
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
http://www.google.it/search?q=rete+l...TF-8&hl=it&lr=

Ah Google...

(vi mancavo eh? =
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 00:16   #3
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
ok..grazie..xò... guidecosì ne avevo trovate ancheio fosse solo x quello non avrei chiesto
...chiedo perchè non so come fare...x...questi dettagli:
usare vnc (usando lo stesso desktop sia in locale...che da remoto con vnc..)? (relativamente alla config di ip vari e sk...)
- nel caso di 2sk su stesso pc (sia linux che win)..come si configura il tutto ??

?
grazie

ciao!

Ultima modifica di dexterxx : 21-08-2003 alle 01:54.
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 08:27   #4
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
Non capisco molto bene....

VNC basta installarlo (sia sulla macchina Windows - facile - che su Linux - non ricordo bene, ma dovrebbe essere abbastanza facile, basta seguire la guida in allegato con il prog) e poi lanciare il client e puntare all'ip della macchina remota...

Per le 2 schede di rete...beh sotto Windows basta andare sotto Risorse di Rete ed assegnare ad ogni scheda un indirizzo IP, sotto Linux dipende dalla distro, un metodo "temporaneo" e' ifconfig ethY x.x.x.x up , dove Y e' l'interfaccia (0 o 1 di solito) e x.x.x.x e' l'ip che vuoi assegnare...
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 14:36   #5
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
allora ti spiego cosa ho tentato di fare come suluzione temporanea:

(niente rete configurata, volevo provare solo vnc)

come submask per tutte le sk di rete ho messo: 255.255.0.0, come gateway sulle due win (su linux non so come si setti =))) ) 10.0.0.138
ip tre diversi (ma della stessa classe) per le tre sk

sul pc win98 installo vnc server (e su quello mandrake il viewer ovviamente) provando a puntare sia dal 98 al mandrake..che da mandrake al 98... non va nulla ...pingando le sk però a quanto pare rispondono...

l'intenzione, almeno per ora, era di poter usare vnc in entrambi le connex, o almeno controllare il 98 da linux, potendo condivedere la connessione (ma nel caso necessario: poter connettersi indipendemente anche dal "client")
e potendo scambiare file biderizionalmente (possibilmente, se complica troppo le cose mi accontenterei di 1 provvisoriamente...)


riusciresti ad aiutarmi ?

thx!
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 14:52   #6
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
Quote:
Originariamente inviato da dexterxx
allora ti spiego cosa ho tentato di fare come suluzione temporanea:

(niente rete configurata, volevo provare solo vnc)

come submask per tutte le sk di rete ho messo: 255.255.0.0, come gateway sulle due win (su linux non so come si setti =))) ) 10.0.0.138
ip tre diversi (ma della stessa classe) per le tre sk
10.0.0.138 che pc e'?
Comunque per mettere (temporaneamente) un gw sotto linux basta fare
ifconfig ethY x.x.x.x gw n.n.n.n (vedi sopra per le variabili, n e' il gateway)

Quote:
sul pc win98 installo vnc server (e su quello mandrake il viewer ovviamente) provando a puntare sia dal 98 al mandrake..che da mandrake al 98... non va nulla ...pingando le sk però a quanto pare rispondono...
Che vuol dire "non va nulla" ?
che viewer usi?
Hai provato con un browser java? http://ip.windows:5800
Sei _SICURO_ che il server vnc funzioni bene?

Quote:
l'intenzione, almeno per ora, era di poter usare vnc in entrambi le connex, o almeno controllare il 98 da linux, potendo condivedere la connessione (ma nel caso necessario: poter connettersi indipendemente anche dal "client")
e potendo scambiare file biderizionalmente (possibilmente, se complica troppo le cose mi accontenterei di 1 provvisoriamente...)


riusciresti ad aiutarmi ?
Chi deve condividere la connessione? La macchina win alla Linux?
Per scambiare i file puoi o
a) andare via FTP (Installando server/client sulle 2 macchine)
b) usare samba
thx! [/quote]
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 15:12   #7
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
[quote]Originariamente inviato da Timewolf
10.0.0.138 che pc e'?

[quote]
su una guida di configurazione schede di rete (relativa ad adsl) ho trovato consigliato di mettere quel gateway su tutte le sk (anche a me puzza molto a dire il vero...)

Quote:
Comunque per mettere (temporaneamente) un gw sotto linux basta fare
ifconfig ethY x.x.x.x gw n.n.n.n (vedi sopra per le variabili, n e' il gateway)
ora provo...

Quote:
Che vuol dire "non va nulla" ?
che viewer usi?
Hai provato con un browser java? http://ip.windows:5800
Sei _SICURO_ che il server vnc funzioni bene?
tightvnc come consigliato da molti post d qst forum
ora provo il viewer java...


Quote:
Chi deve condividere la connessione? La macchina win alla Linux?
Per scambiare i file puoi o
a) andare via FTP (Installando server/client sulle 2 macchine)
b) usare samba
(premetto: lo so che suonerà molto strano..ma è una cosa provvisoria x vari motivi)
la macchina win è quella per i tentativi (....) di far andare adsl (causa telecoz che mi sta facendo perdere ancora tempo)
per la 56...boh volendo potrei condividerla da uno dei due..basta che poi ci si possa connettere anche indipendentemente da uno o l'altro (senza stare a cambiare configurazione ogni volta......se necessario...altrimenti come nn detto )


ps esiste un modo, senza fare casino ogni volta, per attivare e disattivare l'ip masquerading??(ovviamente da linux..)

grazie tante per la tempestività!

Ultima modifica di dexterxx : 21-08-2003 alle 15:18.
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 15:25   #8
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
Quote:
Originariamente inviato da dexterxx
ps esiste un modo, senza fare casino ogni volta, per attivare e disattivare l'ip masquerading??(ovviamente da linux..)

grazie tante per la tempestività!
Beh basta "flushare" le regole di iptables...ma la domanda e'...

perche' dovresti disabilitare l'ipmasq?
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 15:36   #9
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originariamente inviato da Timewolf
Beh basta "flushare" le regole di iptables...ma la domanda e'...

perche' dovresti disabilitare l'ipmasq?
flushare??spiega pls

dovrei perchè qualche ftp-superparanoico (che però a me serve!cm qlc altra consina..)non accetta connessioni con ip che non siano "Normali"
(strano ma vero)
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 15:44   #10
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
Quote:
Originariamente inviato da dexterxx
flushare??spiega pls

dovrei perchè qualche ftp-superparanoico (che però a me serve!cm qlc altra consina..)non accetta connessioni con ip che non siano "Normali"
(strano ma vero)

Mm continuo a non capire...

L'ip della macchina collegata ad internet non cambia con ipmasq... e se invece vuoi usare la macchina Windows che si trova dietro la macchina Linux...devi comunque attivare la connessione ad internet sulla macchina Win staccandola da Linux...e l'ipmasq puoi tenerlo sempre attivato, tanto non e' + collegata ad internet...
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 15:57   #11
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originariamente inviato da Timewolf
Mm continuo a non capire...

L'ip della macchina collegata ad internet non cambia con ipmasq... e se invece vuoi usare la macchina Windows che si trova dietro la macchina Linux...devi comunque attivare la connessione ad internet sulla macchina Win staccandola da Linux...e l'ipmasq puoi tenerlo sempre attivato, tanto non e' + collegata ad internet...
no sorry,,,son io, non ne sò di qst cose =)
allora la macchina win collegata alla box ipmasquerade non avrebbe l'ip "coperto" da questa?0 o
e perchè dovrei staccarla?intendi per far prima nei momenti in cui non mi serve l'ip masquerading ?

sorry ancora per le domande banali...ma vorrei capirne qlc
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 16:02   #12
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6704
Vedro' di essere chiaro...

Situazione: Macchina Windows (10.0.0.1) in rete con una macchina Linux (10.0.0.2).

Connessione ad internet sulla macchina Linux (con un secondo ip, quello su internet che mettiamo sia 155.0.0.1).

La macchina Linux condivide la connessione alla macchina Windows che si trovera' a navigare con un ip non proprio, infatti avra' l'ip della macchina Linux (155.0.0.1)

Se disabiliti l'ipmasq ottieni solo una cosa...potra' navigare come sempre la macchina Linux ma la macchina Win non naviga piu'..

Per dare alla macchina Win l'ip internet (155.0.0.1) devi staccare l'adsl (o il 56 o comunque la connessione ad internet) dalla macchina Linux e metterla sulla macchina Windows.

Facendo questo avrai sulla macchina Win 155.0.0.1 e 10.0.0.1 e sulla macchina Linux solo 10.0.0.2

L'ipmasq puoi tenerlo abilitato comunque, non da mica fastidio
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2003, 19:37   #13
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originariamente inviato da Timewolf
Vedro' di essere chiaro...

Situazione: Macchina Windows (10.0.0.1) in rete con una macchina Linux (10.0.0.2).

Connessione ad internet sulla macchina Linux (con un secondo ip, quello su internet che mettiamo sia 155.0.0.1).

La macchina Linux condivide la connessione alla macchina Windows che si trovera' a navigare con un ip non proprio, infatti avra' l'ip della macchina Linux (155.0.0.1)

Se disabiliti l'ipmasq ottieni solo una cosa...potra' navigare come sempre la macchina Linux ma la macchina Win non naviga piu'..

Per dare alla macchina Win l'ip internet (155.0.0.1) devi staccare l'adsl (o il 56 o comunque la connessione ad internet) dalla macchina Linux e metterla sulla macchina Windows.

Facendo questo avrai sulla macchina Win 155.0.0.1 e 10.0.0.1 e sulla macchina Linux solo 10.0.0.2

L'ipmasq puoi tenerlo abilitato comunque, non da mica fastidio

capito......ecco perchè...sorry...c'e stato un fraintendimento.... io con ip masquerading intendevo(erroneamente) il "mascheramento" dell'ip...per una maggiore sicurezza ...
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2003, 03:40   #14
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
dimenticavo: cmq non va nemmeno col viewer java linkatomi

(vabbè dettagli...)
__________________
CERCO Vari Componenti PC, audio&video (di tutto o quasi ) Http://forum.hwupgrade.it/showthread...15#post2062615

CERCO: CPU: AMD Barton, P-III-S, C3, MOBO: MicroAtx socketA e 370, ViaEpia, & Buone Sdram O DDR -> PVT
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2003, 17:02   #15
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
dopo vari tentativi...riuscito far andare il vnc! (indovinate dove stesse il prob?macchina win...)

il problema è che cmq la "vision" da vnc è assai lenta...quando deve avvenrie qlc cambiamento dell'immagine ad esempio..appare pezzo a pezzo :/...come posso fare?? pensavo qst cose accadessero solo nel caso di pc connessi a distanza!...in locale con due belle 10/100mb non pensavo accadesse..,... sarà qlk parametro riguardante la velocità delle sk da settare???o che cosa???
help..perchè così è abb. inusabile..

ed a far comparire la barra delle app. proprio come fossi davanti al pc?(per ora nn si vede!!)

altro punti da risolvere ora sono:
: come faccio a condividere la connessione pls??
ed a "navigare" nel disco,aprire file ecc..come fosse in locale ?
scambiare file bidirezionalmente?

come faccio ad indicare a "guarddog"(frontend che uso per iptables o chain come si chiam) di lasciar "passare" il vnc??(per ora mi tocca disattivarlo quando devo ussare vnc..




(ps: nel caso lasci assegnare in automatico a win l'ip a qst...poi come faccio a conoscerlo??(nelle proprietà della rete nè della sk vi è elencato :/.. e poi tanto per sapere: se mi trovassi a che fare con una rete dove non conosc gli ip delle varie macchine...c'è qualche scan o simile..per identificarl? )


Grazie tante

saluti!

Ultima modifica di dexterxx : 22-08-2003 alle 17:20.
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2003, 18:02   #16
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da dexterxx
altro punti da risolvere ora sono:
: come faccio a condividere la connessione pls??
ed a "navigare" nel disco,aprire file ecc..come fosse in locale ?
scambiare file bidirezionalmente?
per condividere la connesione basta impostare i server dns per la risoluzione dei nomi e il gateway. per quanto riguarda la "navigazione" nel disco ti serve samba che permette a linux di vedere/essere visto da windows.

Quote:
Originariamente inviato da dexterxx
come faccio ad indicare a "guarddog"(frontend che uso per iptables o chain come si chiam) di lasciar "passare" il vnc??(per ora mi tocca disattivarlo quando devo ussare vnc..
allora per far "passare" vnc dovi dire a guarddog di lasciar passare il traffico sulla porta in cui il server è in ascolto (mi pare di aver capito sia la 5800).

Quote:
Originariamente inviato da dexterxx
(ps: nel caso lasci assegnare in automatico a win l'ip a qst...poi come faccio a conoscerlo??(nelle proprietà della rete nè della sk vi è elencato :/.. e poi tanto per sapere: se mi trovassi a che fare con una rete dove non conosc gli ip delle varie macchine...c'è qualche scan o simile..per identificarl? )


Grazie tante

saluti!
per sapere l'ip di una determinata scheda di rete basta dare il comando ifconfig. e ti fa vedere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2003, 19:01   #17
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
per condividere la connesione basta impostare i server dns per la risoluzione dei nomi e il gateway. per quanto riguarda la "navigazione" nel disco ti serve samba che permette a linux di vedere/essere visto da windows.
ma dove devo metterli questi dns?,come???e soprattutto quali? :.come ti ho è la first time che faccio qlc del genere..senno giustamente...
intendo sia da win a linux che viceversa....(notare che dovrebbe andarci sia 56k che adsl)

Quote:
allora per far "passare" vnc dovi dire a guarddog di lasciar passare il traffico sulla porta in cui il server è in ascolto (mi pare di aver capito sia la 5800).
Risolto risolto... ora il problema rimane la lentezza (non so per quale motivo...visto che la linea è locale su 10/100mb....! (

Quote:
per sapere l'ip di una determinata scheda di rete basta dare il comando ifconfig. e ti fa vedere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

ciao
Si ed elenca tutto...
ma con win??????(infatti è quello che mi ha dato + rogne con i settaggi delle schede...OVVIAmente..ehehe)
e nel caso da un pc voglia sapere gli ip degli altri della rete locale??(senza andare sul pc a leggerlo eh )


thx!!

ps: lasciando il pc che condivide la connex con il firewall come era prima...ci son + possibilità di "simpatiche intrusione" su entrambi i pc?

Ultima modifica di dexterxx : 22-08-2003 alle 19:11.
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2003, 22:17   #18
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
allora per inserire i dns devi aprire il file /etc/resolv.conf e aggiungere una riga simile a questa:

nameserver aaa.bbb.ccc.ddd

dove al posto di aa...dd devi mettere l'indirizzo ip del server dns. come server metti quello fornito dal tuo isp. (puoi mettere anche piu di una riga).

per quanto riguarda le "simpatiche intrusioni" non ho capito bene. chi è che fa da firewall adesso ?? linux o windows ?? cmq. la possibilita che un "hacker" abbia deciso di rovinare la serata proprio a te sono mooolto remote.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2003, 06:01   #19
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
allora per inserire i dns devi aprire il file /etc/resolv.conf e aggiungere una riga simile a questa:

nameserver aaa.bbb.ccc.ddd


dove al posto di aa...dd devi mettere l'indirizzo ip del server dns. come server metti quello fornito dal tuo isp. (puoi mettere anche piu di una riga).
ok...e se decidessi di condivederla da win invece??


Quote:
per quanto riguarda le "simpatiche intrusioni" non ho capito bene. chi è che fa da firewall adesso ?? linux o windows ?? cmq. la possibilita che un "hacker" abbia deciso di rovinare la serata proprio a te sono mooolto remote.
ciao

Lo so era per curiosità...tanto per sapere se in linea teorica ci fossero più possibilità


thx, saluti!
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2003, 13:32   #20
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
allora per inserire i dns devi aprire il file /etc/resolv.conf e aggiungere una riga simile a questa:

nameserver aaa.bbb.ccc.ddd

dove al posto di aa...dd devi mettere l'indirizzo ip del server dns. come server metti quello fornito dal tuo isp. (puoi mettere anche piu di una riga).
Provato a mettere i ns primario e secondario della connex...ma nada!

ci sarà qlc altroda impsotare credo...
...oppure come avevo lettonn ricordo dove..."win può condividere la connex usando solo un ip"(che ora non ricordo ovviamente...)


dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v