Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2003, 11:21   #1
Slider82
Senior Member
 
L'Avatar di Slider82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Nuara
Messaggi: 760
Dpi e qualità di stampa

Ragazzi chiaritemi un po sta storia dei dpi:

Allora ho una digitale e leggendo qua e la per avere una bella foto si deve sampare a 300 dpi, fin qua tutto ok...

Guardando le carte fotgrafiche c'è scritto su alcune 720, 1440, 2880 dpi??? Ma scusa allora cosa serve comprarle se una foto si stampa a 300 dpi???
O meglio io ho una 3.2 Megapixel con essa posso stampare a 17x13 cm avendo una qualita di 300 dpi... quindi a cosa serve la carta a dpi cosi elevati, cosa ci vuole una 60 Megapixel per sfruttarle????

E un ultima cosa, ecco le caratteristiche della mia stampante:
Epson stilys color c42ux

H x V massima in b/n e a colori*: 1440 x 720 dpi
La risoluzione dipende dal tipo di carta utilizzata:
- Carta fotografica: 1440x720 dpi
- Carta comune: 720x720 dpi
- Carta speciale: 720x720 dpi
- Lucidi per proiezioni: 360x360 dpi

Perchè mi da questi formati? Nel senso una foto si stampa a 300 dpi, cosa vuol dire 1440x720 dpi??? Intendo perchè due valori e non uno???

Graize e vi prego chiaritemi sto dubbio...
__________________
Ogni Volta Che Vedo Un Adulto In Bicicletta Penso Che Per La Razza Umana Ci Sia Ancora Speranza... [H.G. Wells]
Visita il mio blog: PASSIONE MTB
Slider82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2003, 12:42   #2
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
La grossa differenza è legata al concetto di pixel: nella macchina fotografica, il numero dei pixels indica effettivamente la capacità di risoluzione, dato che è il numero di elementi sensibili presenti sul ccd. Nella stampante, a causa della confusione tra risoluzione, pixels e grandezza delle gocce questo non è vero.
Qualche info sulla stampante la puoi trovare qui:
http://it.geocities.com/newuer4epson...efinition.html
ovviamente potrebbe essere tutto sbagliato.
Nel tuo caso, la stampante dovrebbe utilizzare gocce da 4pl, il cui diametro dovrebbe attestarsi (in sovrapposizione) intorno agli 90-100 micron... ma è difficile dirlo senza riferimenti tecnici. La qualità fotografica si ottiene dai 720 per 720 dpi in su, purchè la grandezza della goccia non superi i 4 pl e richiede l'uso dei supporti speciali per minimizzare il diametro sul foglio.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2003, 13:07   #3
Slider82
Senior Member
 
L'Avatar di Slider82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Nuara
Messaggi: 760
Scusa ma hai risposto in parte alla mia domanda...

Carte fotografiche da elevati dpi, ma x una buona stampa c'è ne vogliono 300? E quindi? Stampiamo su fogli normali o compriamo le carte coi + bassi dpi?

Perchè nei dati della stampante trovo due valori di dpi e non uno?
__________________
Ogni Volta Che Vedo Un Adulto In Bicicletta Penso Che Per La Razza Umana Ci Sia Ancora Speranza... [H.G. Wells]
Visita il mio blog: PASSIONE MTB
Slider82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2003, 16:55   #4
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
La differente risoluzione della carta è dovuta alle diverse caratteristiche di assorbimento: la carta normale tende a spandere per fibrosità. e quindi non è possibile ravvicinare i punti tra di loro al di sotto di un certo limite. Anche usando gocce da 4 pl, il diametro effettivo del punto sulla carta normale sarà superiore a quello della carta fotografica, impedendo di sfruttare al massimo le capacità della stampante. Non è possibile usare le risoluzioni più elevate, dato che lo spandersi dell'ink unirebbe tra loro i punti, confondendo la stampa. Inoltre la carta da fotocopie non riflette la luce, essendo opaca: le stampe risulteranno quindi sempre prive di profondità o piatte.
Sopra la carta normale c'è la patinata opaca detta anche carta speciale, con ottime caratteristiche assorbenti e bassa riflettività. La definizione in questo caso è elevata, con punti molto piccoli, permettendo di usare le risoluzioni più elevate, pur non dando l'aspetto della fotografia vera e propria..
La carta patinata lucida è invece un supporto riflettente ma non assorbente: in questo caso le aree chiare avranno una buona resa, mentre le zone scure saranno poco sature e poco contrastate, a causa dell'impossibilità di deporre la necessaria quantita di ink.
Su tutti i supporti, svetta la carta fotografica patinata lucida o semilucida (la seconda è più assorbente): ha una discreta capacità assorbente e una forte ritenzione dell'ink che genera punti di piccola dimensione e consente di usare la risoluzione massima; la superficie riflettente da inoltre il tipico aspetto della fotografia tradizionale, anche se può raggiungere l'estensione della gamma cromatica propria della carta patinata opaca.
Per stampare le foto puoi quindi usare il supporto che preferisci, con qualità crescente secondo l'ordine in cui li ho elencati.
Generalmente si stampa sempre alla massima risoluzione concessa dal driver per il supporto, salvo che non sia necessario risparmiare inchiostro. Sulla carta fotografica patinata lucida già a 720*720 dpi ottieni risultati buoni, ma per disporre meglio il retino si ricorre sempre a 1440*720. 360 dpi solitamente non sono sufficienti, perchè per saturare l'immagine vengono usare gocce più grandi, lasciando in vista il retino.
1440*720 significa 1440 punti possibili in orizzontale e 720 punti possibili in verticale: la differenza è dovuta al meccanismo di trascinamento della carta (verticale) che ha una precisione più bassa del carrello testina (orizzontale).
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2003, 18:37   #5
Slider82
Senior Member
 
L'Avatar di Slider82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Nuara
Messaggi: 760
Molto chiaro complimenti....

Ma spiegami una cosa... tralasciando che tutti consiglio stampe a 300 dpi (siti che stampano fotografie intendo) allora con la mia 3.2 Mpixel x stampare bene dovrei stampare a 1440 dpi giusto? E per avere 1440 dovrei stampare un immagine a 3.2Mpixel in formato 3,60x2,70 cm???????????????????? mi sembra un po assurdo...
__________________
Ogni Volta Che Vedo Un Adulto In Bicicletta Penso Che Per La Razza Umana Ci Sia Ancora Speranza... [H.G. Wells]
Visita il mio blog: PASSIONE MTB
Slider82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2003, 21:17   #6
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Non ho mai trovato il consiglio di stampare le foto a 300 dpi, invece ricordo che è la risoluzione tipica da adottare con lo scanner nella digitalizzazione delle foto comuni, perchè corrispondente alla capacità risolutiva tipica delle stampanti ad alta definizione di oggi (o meglio della generazione precedente, come per esempio la stylus photo 810).
Nelle stampanti la risoluzione non corrisponde al pixel: io credo (credo, non ho prove, eccetto una stampa ad alta risoluzione di letturo) che il punto minimo indirizzabile dalla stampante abbia un diametro di almeno 70 um se non maggiore (nelle stampe di letturo con una canon i950 a 2 pl valuto il diametro intorno ai 100 um). Quindi, nel migliore dei casi, la risoluzione reale di una stampante a 2 pl sul formato a5 sarà di 3000 per 2200 pixels, su a6 di 2200 per 1500 pixel. I numeri forniti dai produttori costituiscono una misura della precisione nell'apporre questi punti per mascherare la retinatura, ma non migliorano direttamente la definizione. E' possibile usare la sovrapposizione nel modo in cui l'ho disegnata nel mia pagina web, indirizzando veramente diversi punti della griglia, occorre limitare la saturazione, per i limiti di assorbimento dell'inchiostro, cosa non sempre possibile.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2003, 14:06   #7
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Dà quello ke sò io, con le stampanti di oggi, è consigliabile stampare dai 150 dpi in sù.....altrimenti la foto potrebbe essere stampata in magnera pixellosa, sgranata o cubettosa.....
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Due disegni di legge in Senato per regol...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v