|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Cervia
Messaggi: 693
|
Linux e server domestico
Ciao ragazzi,da poco ho installato su un mio vecchio pc (p3 450) linux mandrake 9.1..
Ora vorrei farlo diventare il server della mia prossima prima rete domestica.. Come posso fare visto che gli altri 2 pc che dovrò collegare montano windows xp? ..approposito,mi conviene prendere un hub per collegare i pc oppure un router? Premetto che non ho esigenze particolari,a parte l'aspetto economico della cosa..Cerco di spendere il meno possibile..ho appena preso il WD da 120gb con 8mb cache e mi sono dissanguato.. Che ne pensate? E' una cosa possibile oppure solo utopia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Cervia
Messaggi: 693
|
dai raga nessuno che ha mai fatto una cosa del genere?
![]() Intanto uppino.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
|
Server de che???
Vuoi farci girare l'Apache e vedere i siti dagli altri PC o cosa???
__________________
/*** * Nulla è impossibile per chi non deve farlo ***/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Con linux puoi fare tutti i server che vuoi, basta sapere cosa si vuole fare
![]() Ovviamente scherzo ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
Re: Linux e server domestico
"server" .... è una parolona che vuol dire tutto e niente
![]() dicci dicci che devi fare !!!! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
|
Mdk per fare da server...bah bo bi bù bleah
![]() Per vedere linux da xp si usa samba.
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
Quote:
![]() P.S. d'accordissimo comunque sul bha bo bi ........ ![]() Mandrake ha resistito sul mio pc per circa mezza giornata !! ...ma nonstante questo continuo a consigliarla a tutti quelli che hanno intenzione di provare/usare linux senza avere troppi sbattimenti ..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Torino centro
Messaggi: 123
|
per far vedere i dischi tra linux e windows si usa il samba...
altrimenti, se vuoi un 'server' che si comporti da firewall ci sono distribuzioni e kernel apposta per quello, cosi' come per un router... per un 'server' web hai apache montato di serie, cosi' come per un server ftp (wuftpd)... se hai bisogno.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Cervia
Messaggi: 693
|
beh allora non mi sono spiegato molto bene
![]() Allora mettiamola così: Ho tre pc di cui 2 con win xp ed uno (quello che vorrei fungesse da server) con linux mandrake 9.1 Allora siccome volevo creare una piccola rete domestica con un piccolo server (per scambio file e cosette del genere) pensavo di utilizzare il pc on mdk.. Solo che sinceramente non saprei come cominciare.. voi che dite? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
se i 3 pc convergono ad un hub il grosso è gia stato fatto .... installi mandrake sul tuo server ... perdi un paio di giorni per capire a grandi linee i vari tool che ti mette a disposizione.... e ti concentri sul tool di configurazione di samba! ( se non sbaglio mandrake ne ha uno tutto suo...)... a quel punto torni qui e chiedi suggerimenti per risolvere eventuali problemi ...la documentazione inclusa in mandrake dovrebbe comunque essere molto esauriente!
Se hai intenzione di fare anche condivisione internet ( adsl)... mi sa che devi configurare a manina qualche file .....( e se hai un modem ethernet mi sa che ti devi prendere una seconda scheda di rete ......) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
|
Nel momento in cui colleghi i pc allo stesso HUB, e assegni loro IP della stessa classe di indirizzi hai già praticamente una rete domestica visto che possono comunicare tra di loro; e per lo scambio dei file ti basta creare delle cartelle condivise sui pc con Windows; usare samba su linux non serve se i file non risiedono fisicamente sulla macchina linux (e non credo tu abbia comprato un disco da 120GB con cache da 8MB per metterlo su un P3 350 che probabilmente userà una MB con controller ATA100
![]() Direi che in una rete del genere la macchina linux la destinerei a fare da firewall/router per il collegamento a internet, da proxy per la navigazione web, etc ... my 2 cents
__________________
HollowMan also know as VonKreutz MacBook Pro: 12.1 13" | 8.1 13" PC: MB: ASUS P5K Pro | CPU: Intel E8400@3.00GHz | RAM: 4GB Corsair | GPU: PoV GF9800GTX 512MB | HD: Seagate Barracuda 500MB | CASE: Enermax CS-3051 | PSU: CoolerMaster 500W Silent Pro | Monitor: 2x Samsung 930BF | OS: Win 7 & Ubuntu Consoles: Wii | PSP | NDS | PS1 | PS2 | PS3 | PS4 | XBOX360 | Dreamcast |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
|
Quote:
Bè ma cosa ci vuole a configuare una rete su linux? ![]()
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.