|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
|
Dimensionare un potenziometro...
...cioè farsi un rheobus fai-da-te!
![]() accorrete elettronici!
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita... ...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò... <about me> <my photo gallery> |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: liguria
Messaggi: 533
|
f@bio80
hai risolto?????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Fare un regolatore da 0 a 12 non ha senso perchè la ventola ha una tensione minima di alimetazione sotto la quale non si muove. Devi vedere qual'è 'sto valore e poi calcolare la resistenza in modo tale da provocare una caduta di tensione pari alla differenza tra i 12v e la Vmin, dividere per la corrente assorbita dalla ventola ed ottieni il valore di resistenza.
Esempio: Vmin=5V, corrente=0.2A>>> (12-5)/0.2=35 ohm. (Mi sembra tutto giusto, spero di non avere detto un mucchio di cazzate..) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.