Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2003, 16:54   #1
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Consulenza CPU

Ciao a tutti.
Scusate sin d'ora per la domanda, che credo vi hanno già posto in molti, ma non funzionando il motore di ricerca, ed avendo un pò cercato leggendo il forum, sono costretto a fare.
La mia configurazione è la seguente:

CPU AMD Athlon XP2000+ Palomino
Dissipatore Cooler Master HHC-001
MB ASUS A7V333 rev.1.02 Bios 1006
RAM 2x256 MB PC 2700 CL 2.5 OEM (anche se uno dei banchi è marchiato GEIL, e l'altro ha chip SAMSUNG)
SV ABIT Siluro GF4 TI 4600 128 MB
HD Maxtor 80 GB D740X
Alimentatore 300 W fornito con il case da SD

il resto, credo, non ha importanza per il quesito.
La domanda è la seguente: sono indeciso se tenermi il 2000 Palomino, oppure prendermi il 1800 Thoro B, da SD non hanno più il 1700, per poi overcloccarlo, mantenendo i voltaggi di CPU e memorie (quest'ultime nemmeno modificabili con la mia MB), per portarlo magari a 166x12.5, così da avere tutto in sincrono con le memorie; la mia MB credo che dovrebbe farcela, mantenendo tutto in specifica per le frequenze di AGP/PCI=66/33 MHz.
Voglio mantenere i voltaggi in specifica per limitare il più possibile il fenomeno dell'elettromigrazione, tengo acceso il computer 14-16 ore al giorno.
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto, e scusate per le domande da niubbo, soprattutto per l'OC.
Ciao
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 12:05   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Beh se non vuoi sbloccare il Palomino è fattibile.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 13:10   #3
Abigor
Senior Member
 
L'Avatar di Abigor
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paperopoli
Messaggi: 449
Io avevo un palomino 1800+ e l'ho cambiato con un 1700+ Thoro B.
Ho la tua stessa mobo e ti posso assicurare che con un overvolt da 1.6 a 1.775 della cpu arrivo tranquillo a 2088 Mhz (12.5*167) stabile.
__________________
NOTEBOOK ASUS N56JR, CPU Intel Core i7 4700HQ, RAM 2x8GB PC3 12800, VGA Nvidia GTX 760M 2 GB GDDR5, SSD Samsung 840 Evo 250 GB, OS Windows 8.1, MONITOR iiyama ProLite B2776HDS
Abigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 13:11   #4
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Innanzitutto, grazie Dumah Brazorf, per avermi risposto.
Io preferirei non sbloccare il Palomino, per paura di fare qualche danno irrimediabile, e poi per non aumentare le già notevoli dissipazioni di calore, pensa che nonostante l'HHC-001 e due ventole da 80x80: una in aspirazione ed un'altra in estrazione, ho CPU/MB 53/27 °C in idle con temperatura ambiente di circa 18-20 °C (anche se, da quanto so la mia MB ha temperatura aumentate di almeno 10 °C, credo che per questo dovrei aggiornare il BIOS).
Pensavo di passare al 1800 Thoro B, con moltiplicatore sbloccato fino a 12.5, almeno con la mia MB, e da come ho capito senza aumentare voltaggi di CPU e RAM, poterlo portare a 166x12.5, tenendo PCI/AGP in specifica 33/66 MHz, quindi circa un XP 2600, in sincrono con le mie memorie PC 2700. Ripeto, non vorrei aumentare i voltaggi, anche per l'alimentatore che ho in possesso,così da avere un sistema affidabile, per durata e stabilità nel tempo (vedi elettromigrazione); come già affermato nel post precedente ho il computer acceso per 14-16 ore al giorno.
Altra soluzione, ma non dal punto di vista economico, passare ad XP 2400, lasciando tutto di default.

Sono in attesa dei vostri preziosi consigli.

Saluti
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 13:16   #5
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Grazie anche a te, Abigor di avermi risposto.
Io però non vorrei aumentare il voltaggio della cpu, per come ho già spiegato sopra, se sbaglio correggetemi.
Scusa perchè la frequenza l'hai impostata a 167 MHz e non a 166 MHz?

Saluti
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 13:32   #6
Abigor
Senior Member
 
L'Avatar di Abigor
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paperopoli
Messaggi: 449
Ho messo 167 perchè guadagno 1 mhz restando in specifica con Pci e Agp.
Se è tua intenzione portare la cpu in overclock credo sia necessario anche un overvolt del procio. Per quel che riguarda l'elettromigrazione, essa ti fa soltanto aumentare la temp del core, ma con quel dissi non credo che tu possa aver problemi di calore .
Ciauz.
__________________
NOTEBOOK ASUS N56JR, CPU Intel Core i7 4700HQ, RAM 2x8GB PC3 12800, VGA Nvidia GTX 760M 2 GB GDDR5, SSD Samsung 840 Evo 250 GB, OS Windows 8.1, MONITOR iiyama ProLite B2776HDS
Abigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 14:00   #7
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Io ho visto in questo forum alla voce Overclock, che il 1700 Thoro B, ma credo che valga anche il 1800, lo portano a 166x12.5 con Vcore di default.
Comunque tu mi dici che con un leggero aumento di Vcore non avrei problemi di stabilità e durata nel tempo della CPU?
Inoltre l'aumento del voltaggio della CPU, che tu hai portato a 1.775 V, riuscirebbe a garantirmelo il mio alimentatore da 300 W (vedi mia configurazione nel mio post iniziale), anche se dovrebbe riuscendo ad alimentare il mio Palomino a 1.75 V di default, tu che dici?
La frequenza a 167 Mhz ed hai tutto in specifica per PCI/AGP, ma a 166 MHz è ugualmente in specifica, vero?
Quest'ultima domanda, può sembrarti stupida, ma da come ho letto in alcuni casi bisogna aumentare di 1 Hz affinchè si abiliti il divisore 1/5, altrimenti va tutto fuori specifica PCI/AGP.

Saluti
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 14:13   #8
JamesWT
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
Quote:
Originally posted by "Abigor"

Ho messo 167 perchè guadagno 1 mhz restando in specifica con Pci e Agp.
.
L L
JamesWT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 15:47   #9
Abigor
Senior Member
 
L'Avatar di Abigor
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paperopoli
Messaggi: 449
L'alimentatore non dovrebbe crearti problemi dato che anche io ho in 300 W cacatissimo (sunny technologies).
Per quel che riguarda l'fsb, a 166/33 e 167/33 sei in specifica con tutto.
L'unico "problema" che ho riscontrato è stato ton Sandra2003 che mi segnava l'AGP a 84 Mhz e il PCI a 42, ma non credo proprio che segnasse le frequenze effettive dato che altrimenti la mia Geppo e il mio Hd avrebbero fatto il botto...
Adesso ho portato il Vcore a 1.75 e vedo se rimane ugualmente stabile, ma con 1.775 fai andare tranquillamente 3DMark01, Superpi da 32M e tutti i vari bench che stressano il procio.
Infine per quel che riguarda la scelta tra 1700 e 1800 non ti saprei consigliare, credo che alla fine siano molto simili.
Ciao.
__________________
NOTEBOOK ASUS N56JR, CPU Intel Core i7 4700HQ, RAM 2x8GB PC3 12800, VGA Nvidia GTX 760M 2 GB GDDR5, SSD Samsung 840 Evo 250 GB, OS Windows 8.1, MONITOR iiyama ProLite B2776HDS
Abigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 16:29   #10
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Abigor, scusa ma come ti ripeto, vorrei, se possibile rimanere con Vcore di default a limite aumentare di molto poco, vedendo altri che con queste CPU riescono a salire.
Il tuo caso sembra invece che non sia il medesimo di chi OC il 1700 Thoro B a 166x12.5 con Vcore di default.
In definitiva, se aumento di poco il Vcore, posso star tranquillo come affidabilità, durata e stabilità del sistema, o utilizzo il tutto un pò troppo al limite. Nel tuo caso passi da 1.6 V a 1.775V, o a 1.75 V, quindi una differenza del 10.94% o nel secondo caso del 9.38 % rispetto al valore di default, non mi sembra poco.
Ti sembrerò paranoico, ma ciò è importante per l'utilizzo che ne faccio del computer.

Grazie ancora per la tua disponibilità.
Ciao
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 16:43   #11
Abigor
Senior Member
 
L'Avatar di Abigor
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paperopoli
Messaggi: 449
Il discorso è semplice: + sali di frequenza, + di solito sali di vcore.
Ovviamente dipende da quanto la Cpu è fortunata o dalla mobo che hai, alcuni riescono a salire di parecchio non aumentando nulla, altri arrivano a 1.85V o oltre.
L'unico consiglio che ti posso dare è di prendere un Thoro B e di spingerlo gradualmente. Se decidi di non andare oltre i 1.65V (per esempio), tira su la frequenza fin quanto riesci con quel Vcore, ossia fino a quando risulta completamente stabile anche sotto sforzo.
__________________
NOTEBOOK ASUS N56JR, CPU Intel Core i7 4700HQ, RAM 2x8GB PC3 12800, VGA Nvidia GTX 760M 2 GB GDDR5, SSD Samsung 840 Evo 250 GB, OS Windows 8.1, MONITOR iiyama ProLite B2776HDS
Abigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 16:51   #12
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Tu hai un'Asus A/V333-X, da quanto so l'unica differenza rispetto alla mia A7V333, è che la tua MB ha il supporto ufficiale al FSB a 333 MHz, sbaglio?
Se è così risulta essere perfettamente identica alla mia.
Potresti dirmi i tuoi parametri di OC, oltre alle tue temperature?

Grazie
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 16:51   #13
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Scusa, volevo dire A7V333-X e non A/V333-X
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 17:00   #14
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Guardando nel bios la frequenza della memoria è impostata in Auto, utilizzando sia CPU-Z che Sandra 2003, mi dicono che la frequenza delle RAM è 266 MHz, pur avendo RAM a 333 MHz PC2700.
Per avere la frequenza a 333 MHz con CPU-Z e Sandra, debbo impostare nel Bios nella frequenza delle RAM 5/4.
La frequenza a 333 MHz della RAM con l'impostazione Auto nel Bios non dovrebbe riconoscerla in automatico essendo delle PC2700?
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 17:00   #15
Abigor
Senior Member
 
L'Avatar di Abigor
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paperopoli
Messaggi: 449
Io sapevo che la differenza tra le due mobo fosse la presenza di una scheda di rete, cmq non è importante dato che anche la tua supporta tranquillamente l'FSB 333.
I miei parametri sono:
Cpu 167*12.5 con Vcore 1.75V
Memorie: stranamente sono riuscito ad mettere CAS 2, il resto è 3, 2, 5 (dico stranamente perchè non sono neanche di marca).
Le temp le guardo con Motherboard Monitor 5:
Mobo: 28°
CPU Core: 44° idle e 48° stress
Sistema: 36° idle e 39 stress
La ventola del Volcano 7+ la tengo a 5000 rpm e giro a case aperto.
__________________
NOTEBOOK ASUS N56JR, CPU Intel Core i7 4700HQ, RAM 2x8GB PC3 12800, VGA Nvidia GTX 760M 2 GB GDDR5, SSD Samsung 840 Evo 250 GB, OS Windows 8.1, MONITOR iiyama ProLite B2776HDS
Abigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 17:02   #16
Abigor
Senior Member
 
L'Avatar di Abigor
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paperopoli
Messaggi: 449
La frequenza delle memorie dovrebbe essere la stessa del bus.
__________________
NOTEBOOK ASUS N56JR, CPU Intel Core i7 4700HQ, RAM 2x8GB PC3 12800, VGA Nvidia GTX 760M 2 GB GDDR5, SSD Samsung 840 Evo 250 GB, OS Windows 8.1, MONITOR iiyama ProLite B2776HDS
Abigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 17:37   #17
Ingfra
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
Purtroppo la frequenza della RAM con impostazioni nel Bios in Auto, da CPU-Z e da Sandra mi indica 266 MHz; debbo impostare nel Bios il valore 5/4 per avere con i programmi suddetti la frequenza delle RAM a 333 MHz.
Le temperature sono da PCProbe CPU/MB 53/27 °C con temperatura ambiente di 18-20 °C, navigando su internet ed utilizzando programmi leggeri, ma qui credo sia un problema endemico della mia MB con Bios non molto recenti (al momento ho il Bios 1006); questo con impostazioni di default.
Tu, a quanto ho capito, escludi qualsiasi problema sul sistema: CPU, MB, RAM,SV, HD, ecc. con OC non troppo spinto; non è che essendo i Thoro B meno resistenti alle alte temperature rispetto ai Palomino, possono essere più soggetti all'elettromigrazione.

Scusa se insisto ma approffitto della tua disponibilità per togliermi ogni dubbio.
Ciao
Ingfra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2003, 21:43   #18
Abigor
Senior Member
 
L'Avatar di Abigor
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paperopoli
Messaggi: 449
Ti consiglierei di aggiornare il bios alla versione + recente e, se decidi di cambiare procio, di impostare a 333 (166 Mhz).
Per quel che riguarda le temp controllale con motherboard monitor, non con pcprobe dato che il programma asus ti fa vedere solo le temp della mobo e quella di sistema. La temp del procio dovrebbe essere dai 5 ai 10 gradi + alta.
I Thoro B fanno il botto a circa 85°, ma normamlente hanno temp di funzionamento + basse dei palomino e comunque se monti tutto bene non credo che tu possa arrivare a quella temp.
Purtroppo non posso garantirti che non avrai mai NESSUN problema dato che l'overclock è una pratica un pochino rischiosa e non si ha mai la garanzia che tutto vada come previsto. Ti posso solo dire che in base a quello che ho letto e all'oc che ho fatto non DOVRESTI avere problemi (condizionale ).
Se vuoi tranquillizzarti prova a chiedere info anche a membri + esperti del sottoscritto, sai sono anche io agli inizi....
__________________
NOTEBOOK ASUS N56JR, CPU Intel Core i7 4700HQ, RAM 2x8GB PC3 12800, VGA Nvidia GTX 760M 2 GB GDDR5, SSD Samsung 840 Evo 250 GB, OS Windows 8.1, MONITOR iiyama ProLite B2776HDS
Abigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2003, 12:19   #19
Inox
Senior Member
 
L'Avatar di Inox
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cali (Co)+ Roma Caput Mundi
Messaggi: 1184
Re: Consulenza CPU

Quote:
Originally posted by "Ingfra"

Ciao a tutti.
Scusate sin d'ora per la domanda, che credo vi hanno già posto in molti, ma non funzionando il motore di ricerca, ed avendo un pò cercato leggendo il forum, sono costretto a fare.
La mia configurazione è la seguente:

CPU AMD Athlon XP2000+ Palomino
Dissipatore Cooler Master HHC-001
MB ASUS A7V333 rev.1.02 Bios 1006
RAM 2x256 MB PC 2700 CL 2.5 OEM (anche se uno dei banchi è marchiato GEIL, e l'altro ha chip SAMSUNG)
SV ABIT Siluro GF4 TI 4600 128 MB
HD Maxtor 80 GB D740X
Alimentatore 300 W fornito con il case da SD

il resto, credo, non ha importanza per il quesito.
La domanda è la seguente: sono indeciso se tenermi il 2000 Palomino, oppure prendermi il 1800 Thoro B, da SD non hanno più il 1700, per poi overcloccarlo, mantenendo i voltaggi di CPU e memorie (quest'ultime nemmeno modificabili con la mia MB), per portarlo magari a 166x12.5, così da avere tutto in sincrono con le memorie; la mia MB credo che dovrebbe farcela, mantenendo tutto in specifica per le frequenze di AGP/PCI=66/33 MHz.
Voglio mantenere i voltaggi in specifica per limitare il più possibile il fenomeno dell'elettromigrazione, tengo acceso il computer 14-16 ore al giorno.
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto, e scusate per le domande da niubbo, soprattutto per l'OC.
Ciao
ti do una idea controcorrente

prendi un thoro b 1700
imposti il molti a 13 con fsb a 133 mhz, ottieni 1729 mhz come se avessi un xp2100.
dovresti riuscire a tenere i vcore originale e dovresti scaldare meno di adesso con il tuo palomo.

ovviamente x ottnere prestazioni superiori dovrersti SCENDERE di molti a salire di bus....

le temp leggile con MBM 5.3

__________________
Combattere l'ignoranza,il pregiudizio,l'ottusità,la superstizione.

Codice:
Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio https://sites.google.com/site/riparazionecamini/
Inox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2003, 18:26   #20
Biohunter
Senior Member
 
L'Avatar di Biohunter
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: .:Salerno:.
Messaggi: 2784
Re: Consulenza CPU

Quote:
Originally posted by "Inox"



ti do una idea controcorrente

prendi un thoro b 1700
imposti il molti a 13 con fsb a 133 mhz, ottieni 1729 mhz come se avessi un xp2100.
dovresti riuscire a tenere i vcore originale e dovresti scaldare meno di adesso con il tuo palomo.

ovviamente x ottnere prestazioni superiori dovrersti SCENDERE di molti a salire di bus....

le temp leggile con MBM 5.3
se non ti frega del bus a 166 ti consiglio di ascoltare il conisglio di Inox anke se poi dovresti sbloccartelo il thoro oppure se hai culo la tua mobo te lo sblocca il molti oltre il 12,5...a me non lo sblocca

ByeZ

p.s. per il vcore TRANQUILLAMENTE resti in default

ma cmq sappi ke @166*12,5 (come desideravi settare tu la cpu) sei nettamente + performante e al 99% dovresti ankora restare di default come vcore oppure al massimo metti 166*12...per sicurezza e se non vuoi alzare il vcore.


ByeZ
__________________
.: MacBook Pro 2011 i7/2,7Ghz 8GB :. .: Mac Mini Early 2009 :. (4gb DDR3, HD 320gb 7200rpm) - Vison Pro 9000 - WD 1TB Studio Edition - iPhone 4 32GB - iPod Nano 8gb (PRODUCT RED) - Snow Leopard Flickr
Biohunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v