|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Cosa ho sbagliato.... risoluzione o altro....?
Ciao a tutti.
Ho un video da riversare da hi8 su DVD-R. Ho già fatto l'acquisizione dalla telecamera acquisendo a 720x576, ho montato il tutto e ho creato il file mpeg2 con Tmpgenc usando i template di benny, a 720x576 cbr 8000 4:3. Masterizzo il DVD, ma sul lettore dvd Toshiba SD-220E, e anche su un Philips 622 xchè ho provato solo questi, il video nelle azioni in movimento mi fa vedere come delle "scie", non so come definirle, da' molto fastidio agli occhi a guardarlo.... Ho cambiato il Field Order, ma senza risultato. Penso che il problema riguardi l'interallacciamento o deinterallacc... ma non so bene come risolvere. Usando il filtro di Tmpgenc Deinterlace, le cose sembrano migliorare.... ma è la strada giusta...? Cosa devo fare altrimenti....? Grazie mille!!!! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
ciao
con quale scheda hai acquisito il video su PC? Innanzitutto ti consiglio di abbassare il bitrate: 6Mbit è più che sufficiente, mentre bitrate più elevati rischiano solo di mandare in crisi il player senza alcun beneficio qualitativo. L'MPEG-2 gestisce perfettamente il video interlacciato, quindi non bisogna assolutamente deinterlacciare il video. Tipico difetto di tale operazione è la comparsa delle scie sulle immagini. Se invece c'è un problema di Field Order l'effetto tipico sarà la scattosità delle immagini. Quale software hai utilizzato per l'editing? Sul PC riscontri gli stessi problemi di visualizzazione?
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Ciao.
Uso una normale scheda tv x acquisire il tutto. Ho verificato e provato a cambiare il field order, ma una volta masterizzato il tutto e messo su dvd, il filmato nelle scene di movimento, ha un effetto fastidioso, di mosso ... non so come spiegarlo, fa quasi venire mal di testa. Ho provato ad usare il filtro deinterlace di tmpgenc, e dalla preview sembra che il filmato si veda meglio... Ho acquisito a 720x576.... e volevo tenere la stessa risoluzione.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
Quote:
Quale software utilizzi per l'editing? Se visualizzi il DVD su PC come risulta la visione?
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Certo, non ne perde uno... tutto perfetto.
Ma leggevo che se acquisisco da telecamera a 720x576 il video risulta interlacciato e c'è bisogno di deinterlacciarlo con Tmpgenc prima di passarlo in mpeg2.... Il film lo vedo come questo, anche se non è mio.... http://web.tiscali.it/pc/test720x576.JPG |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
ho dato un'occhiata alla foto: il video ha come caratteristica(non difetto) di essere interlacciato. Tale caratteristica è evidente solo in riproduzione su schermi progressivi(come appunto quello per PC) mentre è COMPLETAMENTE assente su un normale TV. Quindi è stranissimo che accusi tale problema in visione su TV.
L'MPEG-2, ti ripeto, gestisce perfettamente il videointerlacciato, quindi non devi assolutamente deinterlacciare. Prova a riprodurre su PC il DVd utilizzando un player tipo WinDVD che deinterlaccia "in diretta" il video per adattarlo alla visione sul monitor. Quale software utilizzi per l'editing? Come hai impostato in questo il Field Order?
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Allora, ho usato Premiere x fare l'editing, e il settaggio del progetto nelle opzioni di rendering è di "Lower Field First"....
Poi con videoserver ho esportato il filmato in tmpgenc, x creare il file mpeg2.... In Tmpgenc ho provato sia con field A che field B, ma il risultato non è cambiato.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
Prova a modificare il Field Order anche in Premiere
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Ho provato e funzia!!!! Sai veramente un sacco!!!
Ma dimmi solo un'altra cosa: il field order su Adobe lo devo sempre cambiare in base a quello che mi dice Tmpgenc col wizard giusto...? Cioè se il filmato che voglio elaborare è FIeld "A", e uso Premiere, devo impostare "Upper Field" anche in Premiere, e viceversa.... corretto? Ciaoooo!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
Ogni scheda di acquisizione sceglie per la digitalizzazione o il Field A o il Field B. Questo vale per tutti i video che acquisisci, quindi una volta trovata la giusta impostazione questa è valida per le successive digitalizzazioni e conversioni in MPEG.
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Ok, però non c'è qualcosa che non mi torna.
Io ho acquisito 2 filmati, 1 da una videocamera hi8 a 720x576 e l'altro dal videoregistratore a 352x576, sempre con la stessa scheda. Ma mentre il primo tmpgenc me lo riconosce come Field A, il secondo mi viene riconosciuto come field B. Come mai...? Dipende dalla risoluzione o dall'origine diversa del filmato? Il primo è stato elaborato con premiere, e lì sono stato costretto ad impostare "Upper field" altrimenti sfarfallava tutto sul lettore dvd. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
Quote:
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
E' un concerto che ho su VHS e che volevo mettere su DVD....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
Il video era progressivo invece di interlacciato?
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Come faccio a sapere se è progressivo o interlacciato..?
E' una normale videocassetta, non registrata dalla tv, ma originale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
......??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Ca**o, mi sono accorto che dopo aver fatto il dvd del filmato delle vacanze, il field order sembra come variare a caso, in base al pezzo di filmato che ho acquisito dalla videocamera.....
Come è possibile....????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
|
essendo un concerto penso che il video sia sicuramente interlacciato. Comuqnue un metodo per distinguere il video interlacciato da quello progressivo è catturare un frame e vedere se presenta o meno il tipico effetto persiana(effetto presente nella foto postata da te)
Ritornando al tuo problema...un inversione dell'ordine di campo si può riscontrare nei film girati in pellicola e poi riportate in videocassetta mediante il telecine, in seguito a conversioni NTSC-PAL: insomma non è proprio il tuo caso. Il tuo problema dovrebbe essere dovuto alla scheda TV non propriamente adatta ad acquisizioni molto lunghe. Ti consiglio di riprovare ad acquisire la parte di filmato con l'ordine di file invertito e a notare cosa succede. Sicuramente l'inversione avverrà in un punto in cui hai interrotto e poi riavviato la ripresa: magari stacchi l'acquisizione poco prima di arrivare a tale punto per poi riprenderla subito dopo. Un buon VCR dotato di TBC ti può aiutare a rimettere in fase il video, ma i soldi che servono per acquistarne uno(se non ne possiedi) fai prima ad impegnarli nell'acquisto di una buona scheda di editing ![]()
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente lui |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Quote:
La domanda in questione è la seguente: Ave-55 (spero Tu stia bene, io ho risolto il problema che avevo con virtualdub senza sapere come ![]() Grazie dell'ospitalità e ciao a tutti. Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 587
|
Esatto, l'inversione mi sa che avvenga proprio tra uno spezzone di ripresa che devo acquisire sul pc ed un altra.
Cioè io faccio partire la telecamera, acquisisco con avi_io e poi quando il pezzo che mi interessa è finito, lo blocco, e poi ne acquisisco un altro. Ma cavolo, se così mi cambia ad ogni blocco il field order come posso fare... a parte cambiare la scheda di acquisizione...? Non c'è un opzione da qualche parte, anche in tmpgenc, x rimettere "a posto" gli ordini dei campi...? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.