Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2003, 21:40   #1
Keffo
Senior Member
 
L'Avatar di Keffo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bergamø
Messaggi: 2002
liquido: lo chiamerò KeffoKit :-D

ciauz

ho pensato di sfruttare le doti di una peltier non tanto per raffreddare un processore o una GPU e quindi essere raffreddata lei stessa a liquido, ma semplicemente per raffreddare l'acqua. La cosa mi è sembrata da subito un pò strana, ma visto che per l'esperimento mi mancavano solo un paio di cose che ora mi sono procurato vedrò di fare qualke prova. Inanzitutto ho sempre pensato ad alternative ai radiatori grossi e scomodi ma che cmq ho anch'io. Ebbene ho fatto un test veloce veloce innanzitutto con la peltier a diretto contatto con l'involucro di alluminio bello lappato di un contenitore per l'acqua. La peltier (52W) era raffreddata ad aria da uno scarso dissipatore di alluminio poco rumoroso (se raffreddavo ad acqua perdevo lo scopo della missione ) e come risultato il lato opposto alla peltier ha cominciato a stratificarsi fino a formare un vero e proprio ghiacciolo costante nell'acqua in grado di tenere a bada la furia di un XP2000 e una Geffo4 anch'essa raffreddata a liquido, non ancora overcloccate. In parole povere la temperatura dell'acqua non aumentava con il passare del tempo ma anzi si è abbassata di qualke °C.

Sono sorti subito un paio di problemucci:

1° la superficie che la peltier raffredda è molto limitata dalla zona di contatto che ha difficoltà nel raffreddare l'acqua (infatti ghiaccia e il fenomeno resta concentrato solo intorno alla peltier stessa e quel piccolo strato di alluminio del contenitore, insomma potrebbe lavorare meglio )

2° Il contenitore metallico dell'acqua è soggetto più facilmente a raggiungere la temperatura ambiente e quindi riscaldare l'acqua in caso ci fossero possibilità di farne diminuire la temperatura sensibilmente.

SOLUZIONI:

nuovo contenitore liquido: una scatola di gelato, bella, buona :P, econimica, impermeabile, isolante, e digerisce bene il silicone e la pompa da integrare internamente.

Per quanto riguarda la distribuzione del freddo così come un dissipatore dissipa il calore ho pensato che possa anche dissipare il gelo , in parole povere le lamelle di un dissi in alluminio sono tutte immerse nel liquido con acqua che vi scorre attraverso, la base del dissy resta all'esterno del contenitore appiccicata alla peltier che ha dall'altro lato un'altro dissipatore per P4 che con le sue viti mi permette di essere agganciato facilmente e saldamente al coperchio della scatola di gelato.

Foto del risultato finale? guardatela sotto!! (fatte di sera quindi se ne volete di + nitide dovrei riuscire appena ho tempo)

non ho ancora avuto modo di testare per un tempo sufficientemente lungo questa pazzia, che però mira all'economicità, al "fai da te" e alle prestazioni. Ora dopo 30-40 min con acqua corrente all'interno della vaschetta raggiungo la temperatura di 3,5 °C anche se non vi è alcun WB nè quello della GPU nè quello del processore collegati, e quindi in un'ipotetico funzionamento l'acqua si raffredderà molto più lentamente.

Vi farò avere info sui risultati appena avrò tempo di collegare il tutto al PC, inoltre questa è una versione "beta" del progetto che mi è venuto in mente dato che la scatola di gelato per quanto sia economica e pratica è molto flessibile (dote che però facilita il contatto dei dissy con la peltier) e con il liquido interno non è facilmente manegevole anche se tutta sigillata a tenuta stagna. In parole povere non è sicura al 100% come invece potrebbe esserlo un contenitore gewiss di plastica rigida (lo stesso della vasketta di GIOMA che però è difficilmente modellabile a confronto). Se qualkuno volesse cimentarsi a fare lo stesso consiglio inanzitutto di non farlo con peltier da + Watt , dato che un dissipatore ad aria non sarebbe sufficiente a raffreddare il lato caldo della peltier e le prestazioni sarebbero scarse con anche alcuni rischi sulla vita stessa della peltier, senza contare il fatto che il progetto che ho ideato raggiunge anche gli obiettivi di bassa rumorosità e con la peltier alimentata dallo stesso alimentatore del PC e non un'altro che potrebbe creare d'intralcio (il tutto può stare integrato perfettamente nel case middle)

Fatemi sapere cosa ne pensate io spero di farvi avere news in fretta, ma mal che vada passerà al massimo 1 settimana.
Keffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 22:20   #2
Cola®
Senior Member
 
L'Avatar di Cola®
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Torino
Messaggi: 177
Uellà keffo!
M'interessa questa sperimentazione...
Senti,io pensavo ad un'altra soluzione: costruire una tanica in alluminio e applicare la TEC al di sotto ( a mò di pentola sul fuoco...però il risultato è all'incirca.....l'opposto ) e le lamelle farle partire direttamente dal fondo della tanica...ovviamente bisognerebbe studiare un attimino gli spessori del fondo e creare una base dato ke ci deve essere anke spazio per il dissi...
Se non è chiaro ti ho fatto uno schemino alla veloce...
Ciao
__________________
Cola® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 22:47   #3
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
mi sono appena letto un mastodontico thread su un'altro forum sulle peltier a voltaggio ridotto (5v) e va ke venie fuori!
magari al posto di un dissi da 10€ da un 20/25€ si potrebbe creare una specie di tanica raffreddata decentemente con perltier migliore senza passare ai refrigeratori con i loro costi @_@
penso ke con un dissi decente si riesca a gestire una peltier da 110W...
al posto di implementarla nella tanica non si facesse su un radiatore sfruttando la sua bella ventola?
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 22:53   #4
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
cola come raffreddi la sotto la peltier ?
diventerebbe troppo ingombrante come sistema...
invece facendo l'oppostocon varii "tentacoli" ke partono da un coldplate e si immergono nell'acqua non sarebbe meglio?
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 23:19   #5
Cola®
Senior Member
 
L'Avatar di Cola®
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Torino
Messaggi: 177
Beh al massimo ci fai 4 "gambe" a mò di tavolino...
__________________
Cola® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 23:23   #6
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
io pensavo a una peltier a salsiccia tra due dissi...
quello ke viene raffreddato lo immergi nell'acqua
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 23:29   #7
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
che dissy è quello che raffredda la pelt?

i risultati mi paiono troppo buoni per na soluzione del genere, cmq fortunato te
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 23:38   #8
jan
Senior Member
 
L'Avatar di jan
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
anche a me frullava in testa questa idea , sto per ordinare un kit liquido e sono indeciso sul acquisto del radiatore.
la mia idea era quella di costruire un cabinet esterno , che contenga un ali da 300 watt una vaschetta in alluminio, un dissipatore industriale in alluminio, una peltier da 110w ed un banale dissipatore in alluminio.
pensavo di lavorare il dissi di un socket a per alloggiarci una peltiere la vaschetta di modo che la base del peltier possa fuoriuscire al lato caldo della quale accoppierei un bel dissi industriale o almeno un dissi da modulo di amplificazione.
un termistore potrebbe controllare la temperatura dell'acqua , magari posizionato nelle vicinanze della pompa, cosi , ad una temperatura stabilita , la peltier comincerebbe a pompare calore all'esterno.
Il dissipatore x socket , all'interno della vaschetta potrebbe garantire una dispersione migliore del refrigerio della peltier.
utilizzando un alimentatore esterno , si eviterebbe di gravare su quello principale e magari far si che si possa accendere pompa e peltier simultaneamente all pc.
che ne dici ?è solo un idea , perchè di esperienze non ne ho ancora fatte
jan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 00:41   #9
Keffo
Senior Member
 
L'Avatar di Keffo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bergamø
Messaggi: 2002
i risultati sembrano troppo buoni ma sono quelli, la temperatura dell'acqua misurata con un termometro senfu non credo proprio sia errata, e sono partito con acqua a temperatura ambiente suppongo dato ke era un contenitore di distillata, qui ci sono 20-21 °C

Per me ci sono buone prospettive di funzionamento una volta collegato il tutto, l'unico problema è che se la temperatura dell'acqua scende così anche con i WB attaccati il pericolo di condensa c'è anche se minore rispetto ad una peltier a diretto contatto.

x cola-> il contenitore metallico te lo sconsiglio, meglio isolare l'acqua dalla temperatura esterna e quindi scegliere un materiale isolante dato che ho riscontrato che l'acqua scende di temperatura + difficilmente, servirebbe anzi un contenitore plastico a doppio strato ossia una sorta di "vaschetta nella vaschetta". Mentre per quanto riguarda le lamelle probabilmente migliorebbero il raffreddamento se più lunghe, cmq stà di fatto che l'acqua è un buon conduttore di calore quindi l'estremo delle lamelle immerse se fossero lunghe credo rimarrebbe sempre alla stessa temperatura, inoltre le ho messe sopra per il principio che l'acqua + calda tende a salire mentre quella fredda cala e entra nel flusso di aspirazione della pompa. Proprio per questo principio che ti ho appena spiegato è meglio non mettere le lamelle su un fondo, inoltre ci sarebbero più rischi per impermeabilizzare la pressione dell'acqua se non si hanno dei siliconi a buona tenuta.

x jan -> dagli 80W in su è meglio raffreddare le peltier a liquido per quello che so io, e cmq ho scelto una peltier di pochi W per due motivi:
1° ce l'avevo in tasca
2° mi permette di integrare tutto nel case e di non aggiungere altri alimentatori supplementari per l'alimentazione oltre al basso rumore del dissi che la raffredda.
Keffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 00:43   #10
Keffo
Senior Member
 
L'Avatar di Keffo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bergamø
Messaggi: 2002
Quote:
Originally posted by "TheDarkAngel"

io pensavo a una peltier a salsiccia tra due dissi...
quello ke viene raffreddato lo immergi nell'acqua
è proprio quello che ho fatto io, forse non si vede bene dalla foto (ne farò altre) ma tutto un dissi in alluminio è immerso nell'acqua e solo la sua base sporge dal coperchio della scatola trasparente
Keffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 00:51   #11
Keffo
Senior Member
 
L'Avatar di Keffo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bergamø
Messaggi: 2002
un'altra cosa per cola-> usare un serbatoio che sia tutto una struttura di lamelle non funziona per un altro motivo: la peltier ho verificato localizza molto il freddo, ossia non si distribuisce bene il freddo così come si distribuisce il calore ma si deve creare un contatto localizzato proprio intorno alla peltier, magari un passaggio forzato del fluido in quella zona, o altro, ma cmq non và bene nemmeno troppa acqua scorrevole tra le lamelle perchè si rallenta il raffreddamento (a pompa spenta il raffreddamento è rapido almeno il doppio e comincia a ghiacciare in superfice vicino al dissi...oltre non mi sono spinto.

x checo-> quello sopra è un dissipatore a lamelle x P4, quello immerso un dissipatore in alluminio per AMD
Keffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 08:25   #12
Marco.exe
Senior Member
 
L'Avatar di Marco.exe
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Torino
Messaggi: 1164
potresti mettere 2 dissipatori, uno all'esterno della tanica che raffreddi il lato caldo della peltier, uno all'interno della tanica che riceva "il freddo" dal lato freddo della peltier e lo distribuisca all'acqua. In questo modo hai molta più sup. per raffreddare l'acqua.
__________________
AMD Athlon XP 1600+@1751 - ASUS A7V266-E - 512MB DDR 2100 - ASUS V7700.
- Meno Bench piu Folding@Home -
Marco.exe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 09:31   #13
Blade^R
Senior Member
 
L'Avatar di Blade^R
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Rapallo (GE)
Messaggi: 1665
ricordatevi che nell'acqua non conviene mettere l' allumineo se avete waterblock in rame
Blade^R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 10:20   #14
Keffo
Senior Member
 
L'Avatar di Keffo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bergamø
Messaggi: 2002
Quote:
Originally posted by "Marco.exe"

potresti mettere 2 dissipatori, uno all'esterno della tanica che raffreddi il lato caldo della peltier, uno all'interno della tanica che riceva "il freddo" dal lato freddo della peltier e lo distribuisca all'acqua. In questo modo hai molta più sup. per raffreddare l'acqua.
è proprio quello che ho fatto

ad ogni modo l'unico dubbi di tutto ciò è quello che mi ha esposto Blade^R, ossia io ho 2 WB in rame e il dissy immerso nell'acqua che raffredda è in alluminio. Anche se dubito che ci possano essere problemi sia per il fatto che uso acqua distillata sia perchè a contatto alluminio e rame non sono, la cosa mi fà riflettere. Fatemi sapere cosa ne pensate voi io cmq sono ottimista
Keffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 12:33   #15
C4rino
Senior Member
 
L'Avatar di C4rino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3384
adesso ne sparo una.

e se al posto di raffreddare l'acqua nella vaschetta raffreddiamo l'acqua nei tubi? Lo scopo dei radiatori è quello dui fare passare l'acqua in una serpentina in modo che possa rilasciare il calore al metallo che poi è raffreddato dalle ventole. Questo serve solo per abbassare la temperatura di quei gradi che l'acqua, dopo il passaggio nel wb, ha acquisito.

E se invece utilizziamo il rad per abbassare ulteriormente la T° dell'acqua? Semplicemente inserendolo in una camera stagna dove una paio di celle da peltier abbassano la temperatura (effetto calorifero in una stanza...inverso). L'acqua, passando nella serpentina ad una temperatuar bella bassa dovrebbe raffreddarsi e e no di poco.

Che ne dite?

l'unico dubbio che mi rimane è quello della capacità delle celle di peltier di emanare freddo tramite irradiazione.
C4rino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 12:37   #16
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
io penso ke questo "progetto" abbia lo scopo di contenere moltissimo le spese rispetto a un minifrigorifero da impianto quindi già con due 2 peltier e un radiatore modificato le cose si complikerebbero...
penso ke questo sistema serva o per non usare del tutto il radiatore o per usarlo insieme al radiatore e abbattere di un bel pò la temperatura senza spendere per minifrigorifero... ke occuperebbe molto spazio, farebbe tanto rumore e scalda na cifra ^^
io ho visto in vendita questi minifrigo a partire da 360€ il ke non è poco... e aggiungengo un 200€ si arriverebbe a un sistema prometia
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 12:51   #17
C4rino
Senior Member
 
L'Avatar di C4rino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3384
beh, un paio di celle di peltier da pochi watt non penso che abbiano un costo così elevato e un radiatore non costa 1000€. Inoltre il problema dell'allumionio in acqua se da problemi dovrebbe essere sostituito con il rame e il costo lieviterebbe. Per finire usando questo metodo, sempre se efficace, eviterebbe l'uso della vaschetta permettendo di usare solo l'acqua nel circuito.

Insomma..non mi sento di scartare questa ipotesi dato che il prolbema del prezzo non credo possa incidere di molto.
C4rino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 12:56   #18
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
una cella costa + o - 40€
e siamo a 80€+
+ un radiatore a 2 piazze.... su uno a una piazza non penso ke sia l'ottimale...
per il rame usi dei dissipatori ultrascedenti da massimo un 20€
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 13:01   #19
C4rino
Senior Member
 
L'Avatar di C4rino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3384
Quote:
una cella costa + o - 40€
e siamo a 80€+
+ un radiatore a 2 piazze.... su uno a una piazza non penso ke sia l'ottimale...
per il rame usi dei dissipatori ultrascedenti da massimo un 20€
beh..la differenza è solo di 40eur.... non di 200...quanto costerebbe un frigorifero...
C4rino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2003, 13:02   #20
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
sinceramente non mi piace molto come idea ^^
anke xkè il rad è tutto alettato e non riesco a capire come riuscire a fare un contatto decente tra superfice e peltier
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v