|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
BurnProof ????
Ho notato una cosa strana oggi: per la prima volta ho utilizzato Nero per masterizzare un CD, mentre da oltre un anno uso senza problemi WinOnCD 3.8. Il mio masterizzatore è il PlexWriter 16/10/40/A (con BurnProof).
Quando masterizzo (NON a 16x), indipendentemente dal sw utilizzato, il led del PlexWriter pulsa rapidamente di luce arancione; a 16x invece, alterna a questa pulsazione la luce verde fissa (ossia: 2 sec c.a di luce arancione intermittente + 0.5 sec c.a di luce verde fissa). Non mi sono mai posto problemi, pensando che fosse tutto normale... Nero però mostra anche il livello del buffer del master, e ho notato che si scarica fino al 5% c.a ciclicamente proprio ogni 2 sec; mentre il buffer si ricarica, il led del master. diventa verde e così via..... A fine masterizzazione è comparso un messaggio di errore dicendomi che il buffer si è svuotato 209 volte durante il processo (651 MB masterizzati), o una frase simile che adesso non ricordo. Tutto questo mi ha fatto temere che il periodo in cui il led è verde indica l'intervento del BurnProof a causa del buffer del master. vuoto. Possibile????? Il led del PlexWriter si comporta sempre così??????
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Non ricordo come vanno i led dei plex. Potresti però risolcere il problema deframmentando la partizione che usi come sorgente dei dati e reisntallando il layer ASPI. Fammi sapere ![]() Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Hai seguito i consigli del post in rilevo?
![]() Saluti (in particolare a Paolo), Luigi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Brescia
Messaggi: 297
|
Direi proprio che hai dei gravi problemi di buffer underrun....
controlla che tutti i dma siano abilitati. Ti capita a 16x perchè già a quella velocità il flusso di dati proveniente dall'hdd deve essere elevato e non discontinuo.
__________________
[/siz] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
Effettivamente no... non avevo visto il 3d in rilievo. L'ho guardato e mi pare sia stata un'ottima idea raggruppare in un unica discussione alcuni tra gli argomenti più "caldi".
Il mio guaio un po' più specifico: mi pare impossibile che io abbia masterizzato oltre 200 CD con il problama che ho descritto... Quello che innanzi tutto volevo capire è se di problema realmente si tratta o meno, prima di preoccuparmi di trovare una cura per una malattia che non c'è. Gli unici che mi possono dare una mano sono forse i possessori del suddetto masterizzatore, che sanno come si comporta il led.... mi pare impossibile che il mio masterizzatore abbia il buffer sistematicamente vuoto ogni 2 secondi.... e questo per ogni sacrosanta masterizzazione!!!!!! ![]() ![]() TNX!
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
Ho provato anche ad attivare il DMA su CD e masterizzatore, ma la casella non resta spuntata, anche con firmware e ASPI aggiornati.
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Il problema ti è stato illustrato da DvD2000:
il flusso di dati arriva al masterizzatore ad una velocità minore di quella di masterizzazione con conseguente svuotamento buffer. Nel mio post in rilievo sono elencati i consigli per ottimizzare la masterizzazione, tenendo conto anche di problemi simili al tuo. Il DMA è fondamentale per una masterizzazione sicura. Deduco che tu abbia Win98/Me... pure io ho avuto difficoltà nell'attivare il DMA sulle mie periferiche e ho risolto solo disattivando l'emulazione SB16. Saluti, Luigi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
Quote:
Nero mostra anche il suo buffer "software" sopra a quello hardware del master: mentre quello del master. oscilla, come ho già detto, quello di Nero resta praticamente sempre al 100%. Quindi il disco fisso (un ATA-100, 7200 rpm), ovviamente, legge in abbondanza 2400 Kb/sec (il 16x)... il problema è proprio nel trasferimento dei dati lungo il canale IDE (dato che presumo che il buffer "software" di Nero stia sulla RAM), non in lettura dall'HD => non è un problema di frammentazione dei dati. Proverò allora a disattivare l'emulazione della SB16; cmq, come posso essere certo che il mio masterizzatore e il lettore CD supportino davvero il DMA? E' scontato per periferiche di 1 anno e mezzo circa? PS: cmq ho win98 SE.... ====================================== ====================================== Ho disattivato l'emulazione SB16 da gestione periferiche... ma il mistero s'infittisce: ora il DMA è attivo per il masterizzatore e disattivato per il lettore CD (impostazione NON modificabile in nessuno dei due casi)..... to be continued . . . ===================================== ===================================== Ho fatto un paio di bench con Sandra: con DMA disattivato il transfer-rate del PlexWriter è 1383 Kb/sec; se attivato, il t-r aumenta a 1837 Kb/sec (entrambi i risultati sono una media di due valori, molto simili peraltro). Ma non finisce qui... senza fare altre operazioni, al di là di quelle che ho descritto in questo post (sottolineo che non sono una di quelle femmine che si mettono al PC e dicono "si è bloccato tutto! io non ho fatto niente!!!"), ho dovuto reistallare il modem ADSL perchè era diventato impossibile accedere al modem (problema mai capitato in un anno di ADSL)... ma questa è un'altra storia. Ora provo a masterizzare un CD con tutti i driver/sw/fw aggiornati, DMA PlexWriter abilitato, emulaz. SB16 disattiva ecc.... to be continued . . . ===================================== ===================================== Ho utilizzato Nero 5.5 per masterizzare un .avi da 639 Mb (668 kbyte). Ho effettuato la prova di "velocità massima", e Nero ha dato un responso di 106%, che corrisponde a una masterizzazione a 106x (ossia 15900 Kb/sec); questo valore è dovuto essenzialmente all'elevata frammantazione dei dati. Quindi, il flusso dati dall'HD, come c'eravamo aspettati, è sufficiente a una masterizzazione a 16x. Ho effettuato i seguenti test in diverse modalità (Track/Disk at once... con senza BurnProof...), senza che nulla cambiasse in sostanza. Risultati: - "Buffer di lettura": praticamente sempre a 100% tranne un paio di secondi a 98% nell'arco del processo. - "Velocità di lettura": crolla a 1700 Kb/sec (mediamente), con valori compresi tra 1950 e 1350. Faccio notare che 1700 Kb/sec corrispondono a 11.2x. - Buffer under-run in azione una volta ogni 2 sec scarsi. - Nessun intervento di BurnProof durante la fase di lead-in/scrittura indice TOC. - Tempo di masterizzazione complessivo: 6' 32''. Velocità di scrittura media: 1704 kb/sec, corrispondenti a 11.3x La prova di scrittura a 12x è andata a buon fine senza che mai si verificasse un buffer under-run, anche se c'è andato vicinissimo più di una volta.... Da questi dati azzardo queste conclusioni: la "velocità massima" del test di Nero è effettuata verificando il puro transfert-rate dell'HD; durante il processo di scrittura, invece, quella che è indicata come "velocità di lettura" non è più il t-r istantaneo del disco fisso, che abbiamo dimostrato essere largamente sufficiente alla 16x.. ma per "velocità di lettura" intende la velocità con cui i dati DAL "BUFFER DI LETTURA" SOFTWARE sono inviati al buffer hardware del master. Il "buffer di lettura" sw è mantenuto carico dall'HD, ovviamente: e infatti rimane sempre pienissimo, anche quando il buffer hw si svuota; quindi il problema non sta tra HD e "buffer di lettura" sw, ma tra "buffer di lettura" sw e buffer hw. Se è giusta l'ipotesi che il "buffer di lettura" sw sta sulla RAM, significa che la "velocità di lettura" è proprio DALLA RAM verso master. Quindi bisogna risolvere un problema tra RAM e IDE, non tra IDE (HD) e IDE (PlexWriter). Siamo d'accordo fin qui o no? Cmq, non so più che pesci pigliare...
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Senti, ma all'avvio del PC, il Bios come ti rivela le Periferiche, in Pio-Mode o UDMA?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
Stamattina, alquanto incazzato, ho rifatto tutto: disinstallato tutte le periferiche, reinstallato i 4in1 e tutto il resto........ insomma ho fatto un po' di pulizia, confidando nell'effetto "tabula rasa". Poi ho rieseguito i test che ho descritto sopra (sempre con DMA attivo per il solo master)..... e.. magia! ha funzionato! Scrittura portata a termine con successo a 16x CLV! Non ho idea del perchè ieri notte non abbia funzionato, quando le impostazioni sono le stesse... ma si vede che la reistallazione del reinstallabile gli ha fatto capire chi comanda!
Ora mi sento un pirla a non essermi accorto in un anno che stavo sfruttando un 16x sempre a 12x... anche se la colpa è di quel cazzo di WinOnCD che non mi faceva vedere il buffer hw..... pazienza.... Cmq grazie davvero dell'aiuto! Una curiosità: come hai fatto a capire che per attivarfe il DMA bisognava disabilitare l'emulazione SB16? Un colpo di fortuna? ![]() Ora che ho abilitato il DMA sul master (avendo anche dei miglioramenti in lettura, come ho scritto), non resta ce attivare quello del lettore DVD Creative... Qualche dritta? Byez
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Quote:
però l'emulazione SB16 non mi serve a nulla. ![]() Occupa un DMA inutilmente. Cmq è un consiglio che mi hanno dato tanto tempo fa quando avevo un problema simile al tuo.... però in quell'occasione non fu la soluzione. Ciao P.S. Mi dici come il Bios ti rileva il masterizzatore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
Dunque, ne l BIOS è attivata l'opzione AUTO alla voce "Type" per i canali IDE (oltre ad AUTO, le alternative sono CD-ROM, ZIP.... ecc).
Con questa opzione, il BIOS riconsce correttamente sia il Creative che il Plextor, scegliendo automaticamante anche la modalità PIO e UDMA: per il lettore DVD PIO è impostato su 4, mentre UDMA su 2; per il masterizzatore PIO 4 e UDMA fisso su "Disable". Ho provato a togliere l'impostazione di rilevamento automeatico, selezionando "CD-ROM" e "Other ATAPI device" rispettivamente per Creative e Plex. Con questa impostazione manuale, è possiblile modificare a piacimento sia il PIO che l'UDMA... il problema è che il BIOS, al successivo avvio, non riconosce le due periferiche a meno di impostare i valori che l'impostazione AUTO suggeriva in precedenza. Resta sempre un mistero come mai, in WIN, il master risulti con DMA mentree il Creative senza, quando dal BIOS pare debba essere in contrario.... bye
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
............ ma non finisce qui.....
dopo che ho modificato le impostazioni del BIOS, come da post precedente, e averle rimesse esattamente com'erano prima che accedessi al BIOS, ora risulta attivo anche il DMA del Creative in Win.... non ci sto capendo + una sega.... meglio così comunque... ora vo a magnà.. poi provo qualche speed-test con il DMA anche per il Creative.
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Scusa, non intendevo sapere i settaggi del bios.
Quando parte il PC, nella seconda schermata, vengono visualizzate le informazioni generali... CPU, RAM e, cosa che mi interessa, le periferiche IDE con accanto il protocollo che che sfruttanp. Spero di essere stato più chiaro... vorrei sapere quelle info. ![]() Cmq se ora la masterizzazione ti va bene, non divulghiamoci. ![]() Ciao, Luigi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
Anzitutto ti avviso che, in genere, ponticellando i 2 pin che trovi alla sx sul retro del master (vicino al cavetto audio), posti così ..
attraverso l'affarino di plastica che (forse) hai trovato nella confezione, puoi passare a U-ATA33. Poi, riporto quanto capita a me: con Clone CD nessun problema a 16X con lo stesso master, con Nero 5.5.7.2 mi si svuota il buffer 1 o 2 volte a CD. Quindi, magari con WinOn CD ti andava bene. Bye
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Guarda, in teoria per risolvere tutti i tuoi problemi (che adesso si collocano nell'attivazione del DMA del DVD-reader), visto come si è riloto il problema del Plex, credo che la cosa migliore sia un formattone. Ora, non per essere ripetitivo, ma io formatto 4 macchine ogni 6 mesi... win9x/ME non è stabilissimo: si sporca con una facilità incredibile. Oppure disconnetti il DVD, lo rimuovi dal sistema (controlla che non ci sia più neppure in Provvisoria), riaccendi il PC (di modo che si avvii senza il DVD-writer), spegni, riattacca il DVD e fallo rilevare dal SO. Fammi sapere ![]() Un saluto speciale a Gogeta SSJ4 e brochure ! Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Quote:
stavo cercando proprio di capire come fosse settato quel ponticello, attraverso il riconoscimento del Bios... ora hai rivelato la sorpresa! ![]() Salutoni anche a Paolo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
Allora, ho verificato la schermata di avvio; le impostazioni coincidono con quelle del BIOS, ossia:
- Plextor: Mode 4 - Creative: UDMA 2 Sia il lettore che il master hanno i due contatti di cui parlate. Consigliate di chiudere il contatto? Per Mistral PaolinuX: il formattone è un po' come riconoscere la sconfitta, non credi? ![]()
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
OK, come ti ha anticipato brochure (io ci stavo arrivando piano piano
![]() http://forum.hwupgrade.it/showthread...t=plextor+udma il quarto post per l'esattezza. Ciao, Luigi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: COMO, sul maestoso LARIO
Messaggi: 248
|
Bravi, bravi... fatemi soffrire fino all'ultimo!
![]() ![]() Tempo di spegnere e riaccendere.... 5 min......
__________________
Athlon FX-53 / MSI K8N Neo2 Platinum / Corsair TwinX 1024 XL / 2 x WesternDigital Raptor 74GB - RAID 0 / Gainward PowerPack! 2200 GeF. 6800 256MB / Pioneer DVR-108 / LiteOn LTR-52327S / Enermax 550W / HP P1100 21" CRT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:46.