|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Montare partizioni fat32
Ciao ragazzi
![]() ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
come sono collegati gli hd (master slave) e dove sono le partizioni(sono tutte primarie, logiche...)?
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Le puoi montare e scriverci tranquillamente, ma ci devi dire appunto come e dove sono. Per farlo, da shell, dai il comando : df -T e posta qui' il risultato.
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Grazie per l'aiuto ragazzi
![]() ![]() Filesystem-Type-1k-blocks-used-available-use%-mounted on; /dev/hdd2-reiserfs-14482148--1687072-12795076-12%; shmfs-shm-127496-0-127496-0%-/dev/shm |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
mount /dev/hda1 -t vfat /mnt/win1
mount /dev/hda5 -t vfat /mnt/win2 mount /dev/hda6 -t vfat /mnt/win3 devi prima crearti le directory win1 win2 win3 sotto /mnt. Se funziona poi, puoi pensare di automatizzare la cosa modificando opportunamente /etc/fstab |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Mille grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Funziona
![]() ![]() Grazie molte, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Quote:
se editi il file : /etc/fstab, puoi mettere le seguenti righe: /dev/hda1 /mnt/win1 vfat user,noauto 0 0 /dev/hda5 /mnt/win2 vfat user,noauto 0 0 /dev/hda6 /mnt/win3 vfat user,noauto 0 0 In questo modo, potresti montare con il semplice comando : mount /dev/hda# Togliendo: ,noauto te le monterebbe all'avvio, da solo. Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Ti ringrazio, ora provo subito, ciao
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
I comandi che mi hai consigliato funzionano perffetamente, non monta la prima partizione, però fà niente. Un grosso grazie a tutti
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
non e' che la prima partizione e' ntfs e non fat32?
In questo caso sostituisci vfat con ntfs; inoltre le partizioni ntfs sono accessibili solo in lettura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
No è fat32, mi dà un messaggio che più o meno avverte che la partizione non è stata trovata o ha un file system non supportato ecc.... Comunque quella partizione non mi serve, quindi non importa. Sono strafelice invece che all'avvio vado in file:/mnt e mi trovo le mie due partizioni fat32 già pronte da usare
![]() Grazie per l'aiuto ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Occhio !! Montandoli allo startup, lo fa come root, quindi, se ci vuoi scrivere, devi usare l'user root.
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Ah quindi per gli utenti non root le partizioni sono accessibili in sola lettura? Come mai? Comunque poco male, quando dovrò scriverci sopra farò il login come utente root
![]() Grazie! Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Perche' all'avvio e' root che monta le partizioni, e quindi prendono i suoi permessi. CMQ c'e' il modo per montarle con il tuo user. Oppure si puo' creare un'utente e gruppo, apposta per quelle partizioni, e attribuire al tuo user quel gruppo.
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Non vorrei abusare, ma gentilmente mi potresti dire come devo fare per renderle accessibili anche in scrittura? Mi sarebbe utile per salvarci file che qui su linux non mi servirebbero più
![]() ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Per il mount automatico al boot delle partizioni fat32 con permesso di scrittura e lettura per l'user normale bisogna mettere queste opzioni:
vfat,user,auto,umask=0,quiet 1 1 L'ho trovato sul forum della Lycoris(cmq io uso SuSE e funziona). Qualche esperto potrebbe chiarire cosa fanno le opzioni umask=0,quiet 1 1 ? Grazie
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 248
|
Io presterei attenzione a dare certe info, non conoscendone il significato.
Come gia' detto, non l'ho mai fatto, e aspettavo per vedere se qualcuno piu' esperto di me, rispondesse all'appello. Fai un: cat /etc/group | grep tuo-user Otterrai una lista di gruppi, prendi quella che inizia con il tuo user es: user:x:1000: prendi il valore che in questo caso e' :1000 e modifica cosi' le righe in /etc/fstab /dev/hda1 /mnt/win1 vfat user,auto,uid=1000,gid=1000 0 0 /dev/hda5 /mnt/win2 vfat user,auto,uid=1000,gid=1000 0 0 /dev/hda6 /mnt/win3 vfat user,auto,uid=1000,gid=1000 0 0 Se dovessi avere qualche messaggio di errore, togli la virgola fra uid e gid, dal manuale, non si evince, se ci voglia o meno. Spero che funzioni ![]() Bye
__________________
NetWalker Powered by Debian GNU/Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto, appena ho un pò di tempo libero proverò questi comandi con più calma, ma anche se non dovessero funzionare non importa sono già felicissimo di ascoltare gli mp3 della partizione fat in linux
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.