Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2025, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...al_145318.html

Un nuovo studio statunitense suggerisce che il pre-addestramento degli LLM su grandi quantità di contenuti superficiali e virali possa causare un declino cognitivo simile a quello umano, sollevando l'allarme sulla qualità dei dati usati per l'intelligenza artificiale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 17:03   #2
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 337
Ma li pagano anche questi ricercatori? Perché mi sembra azzardato, per usare un eufemismo, stabilire parallelismi tra il nostro cervello e i LLM. Io li candiderei per l'IgNobel
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 19:47   #3
Mo42
Senior Member
 
L'Avatar di Mo42
 
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 867
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Ma li pagano anche questi ricercatori? Perché mi sembra azzardato, per usare un eufemismo, stabilire parallelismi tra il nostro cervello e i LLM. Io li candiderei per l'IgNobel
Ma infatti, chi l'ha mai incontrata una persona che avesse un modello di linguaggio large?
__________________
Non mi spaventa la stupidità.
Quello che mi spaventa è quando la stupidità prende possesso di persone che hanno facoltà di muoversi o parlare.
Mo42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 20:24   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7917
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Ma li pagano anche questi ricercatori? Perché mi sembra azzardato, per usare un eufemismo, stabilire parallelismi tra il nostro cervello e i LLM. Io li candiderei per l'IgNobel
il funzionamento è quello mi sembra assurdo che a te faccia strano
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 23:13   #5
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 337
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
il funzionamento è quello mi sembra assurdo che a te faccia strano
Forse ho capito male, ma stai seriamente affermando che un LLM riproduce il funzionamento del cervello?
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 23:16   #6
Mo42
Senior Member
 
L'Avatar di Mo42
 
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 867
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Forse ho capito male, ma stai seriamente affermando che un LLM riproduce il funzionamento del cervello?
Dipende dal cervello.
__________________
Non mi spaventa la stupidità.
Quello che mi spaventa è quando la stupidità prende possesso di persone che hanno facoltà di muoversi o parlare.
Mo42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 23:17   #7
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 337
Quote:
Originariamente inviato da Mo42 Guarda i messaggi
Dipende dal cervello.
Buon punto
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 08:29   #8
mozzarello
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2025
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Forse ho capito male, ma stai seriamente affermando che un LLM riproduce il funzionamento del cervello?
Nella nostra testa ci son miliardi di neuroni che ricevono segnali elettrici in ingresso e ne buttano fuori di conseguenza altri verso altri neuroni.
Le reti neurali funzionano più o meno uguale, hanno nodi che ricevono numeri in input, li macinano e in output ne fanno uscire altri in direzione di altri nodi.

In pratica si basano su come "pensiamo" funzioni il cervello. Non c'è reale corrispondenza funzionale o strutturale profonda, alla fine elaborano pattern statistici su larga scala, ma lo imitano, tant'è che Dario Amodei, il CEO di Anthropic che sviluppano Claude, qui
https://www.darioamodei.com/post/the...terpretability
dice che nessuno sa che succeda davvero dentro un LLM, sono come delle blackbox, e che l'obiettivo è creare una sorta di "MRI per l'AI", uno strumento diagnostico per analizzare modelli avanzati, come facciamo col nostro cervello.

Il funzionamento a livello base base, a differenza del software classico, in cui si deve prevedere qualsiasi input e gestire qualsiasi output altrimenti il sw non capisce, crasha o si blocca, è che le reti neurali si basano sull'essere istruite e poi se la cavano da sole. Ad esempio, ho una lista di altezza + peso = genere (maschio/femmina). Per addestrare una IA a darmi il genere passando qualsiasi peso e altezza, dovrei istruirla con dei dati reali, tanti dati reali. Come si fa? Semplice, gli passo altezza e peso, questi valori vengono trasformati in numeri, passano attraverso n nodi e alla fine esce un valore numerico che potremmo semplificare in 0 (maschio) e 1 (femmina). Lo confronto col dato che mi aspetto e, usando formule matematiche, "peso" l'errore (loss function). Se l'errore è superiore a un margine che ritengo accettabile (che so 0.1 per maschio 0.9 per femmina), calcolo di quanto devo modificare i parametri dentro ai nodi per avvicinarmi, e faccio rigirare il tutto. Più ho dati corretti, più faccio ripetizioni, più i nodi verranno modificati e alla fine dovrei avere dell'intera base di dati iniziale risultati statisticamente (margine di errore 0.1) corretti. A quel punto se gli dò un peso e un'altezza qualsiasi la rete neurale (dovrebbe) fornire il genere corretto con un margine di errore accettabile.

Ora gli LLM sono molto più complessi, usano architetture come i Transformer (la T di GPT) e sono addestrati su enormi corpora testuali, da qui i costi, e l'esempio sopra si basa su IA predittiva, non generativa come sono gli LLM, ma in linea di massima sono così.

Quindi possiamo dire che gli LLM imitano il cervello e, siccome non sappiamo bene quel che succeda dentro, possono benissimo avere pregi e difetti del cervello stesso e magari, come noi, ogni tanto si "rimbecilliscono" se li nutriamo solo di contenuti virali.

Ultima modifica di mozzarello : 25-10-2025 alle 08:37.
mozzarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 08:33   #9
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da mozzarello Guarda i messaggi
Nella nostra testa ci son miliardi di neuroni che ricevono segnali elettrici in ingresso e ne buttano fuori di conseguenza altri verso altri neuroni.
Le reti neurali funzionano più o meno uguale, hanno nodi che ricevono numeri in input, li macinano e in output ne fanno uscire altri in direzione di altri nodi.
...
si si, proprio uguale
tranquillo bro

Quote:
Originariamente inviato da Mo42 Guarda i messaggi
Dipende dal cervello.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 08:45   #10
mozzarello
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2025
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
si si, proprio uguale
tranquillo bro
Uguale uguale, anche io ogni tanto mi sveglio la mattina, applico una funzione di attivazione non lineare ai miei input sensoriali e aggiorno i miei pesi sinaptici con la retropropagazione dell'errore. Classico lunedì. Per fortuna è sabato.

Ovviamente non è proprio uguale, l'analogia serve a spiegare il principio base. I neuroni del cervello elaborano segnali elettrici, quelli delle reti neurali elaborano numeri. Si chiamano reti neurali per quello. Il modo in cui trasformano input in output è simile. È come dire che un aereo e un uccello volano: non lo fanno nello stesso modo, ma il paragone aiuta a capire il meccanismo.
mozzarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 08:53   #11
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da mozzarello Guarda i messaggi
Uguale uguale, anche io ogni tanto mi sveglio la mattina, applico una funzione di attivazione non lineare ai miei input sensoriali e aggiorno i miei pesi sinaptici con la retropropagazione dell'errore. Classico lunedì. Per fortuna è sabato.

Ovviamente non è proprio uguale, l'analogia serve a spiegare il principio base. I neuroni del cervello elaborano segnali elettrici, quelli delle reti neurali elaborano numeri. Si chiamano reti neurali per quello. Il modo in cui trasformano input in output è simile. È come dire che un aereo e un uccello volano: non lo fanno nello stesso modo, ma il paragone aiuta a capire il meccanismo.
tu ti svegli alla mattina e crei un nuovo nickname per scrivere belinate su hw
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 08:58   #12
mozzarello
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2025
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
tu ti svegli alla mattina e crei un nuovo nickname per scrivere belinate su hw
Tutto chiaro, mi defilo. Buon proseguimento
mozzarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 09:30   #13
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 337
Quote:
Originariamente inviato da mozzarello Guarda i messaggi
Nella nostra testa ci son miliardi di neuroni che ricevono segnali elettrici in ingresso e ne buttano fuori di conseguenza altri verso altri neuroni.
Le reti neurali funzionano più o meno uguale, hanno nodi che ricevono numeri in input, li macinano e in output ne fanno uscire altri in direzione di altri nodi.
Sì, questa è la semplificazione che si usa per spiegare ai bambini le reti neurali. Ma è molto molto lontana dalla realtà. Ti consiglio la lettura di un buon testo di neurofisiologia, p.e. la trilogia di Karl Popper e John Eccles (quest'ultimo un neurobiologo) "The self and its brain - An argument for interactionism" (trad. italiana "L'io e il suo cervello"), in particolare il secondo libro. E' del '77, ma ancora valido. Scoprirai p.e. che un neurone biologico è immerso in una zuppa di sostanze chimiche (p.e. ormoni) che modulano la trasmissione dell'impulso nervoso. E' come se la funzione di attivazione non fosse fissa, ma potesse cambiare e questa mi sembra già una sostanziale differenza con la controparte digitale. Le reti di Kolgomorov-Arnold potrebbero rappresentare un'approssimazione di questo meccanismo perché l'attivazione è una funzione parametrica addestrabile, ma comunque le differenze rimangono tante.

In tantissimi hanno provato a descrivere teorie delle mente, ma non esiste nessun consenso nella comunità scientifica. Quindi non mi azzerderi proprio se fossi nei panni dei ricercatori dell'articolo a fare analogie come quelle che hanno fatto.
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 09:50   #14
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5654
mi chiedo, se si possa sapere il caso in cui gli LLM mettOno in conto i pensieri propagandizzati, con scivolamento a sinistra, dei sinistri

ovvero guardando ad esempio Travaglio mentre declama serio le sue dimostrazioni...
voi direste che è uno convinto di quello che dice ma sfuma anche nel fare il sinistra like, con intenzioni guastifere?
una LLM come interpreta questo secondo i dati "antropometrici" e rilievi "neurali"?

egli lo fa di proposito nei suoi interventi, ma... come si intendono le risposte dei tanti che derivano a sinistra in una presenza più larga nella popolazione?

in realtà, lo dico per esperienza, ci sono tanti che son corrotti mentalmente, hanno come un velo sinistralike sovrapposto sulle loro stesse evidenze...

a parte, o in aggravamento con l'esposizione da opinioni social,
vedasi per recenti manifestazioni, ricerca per la psichiatria in ambito socioinvolutivo

ora, educare gli LLM,
anche con libri scritti dalla gente che ho indicato tre righe fa, non dico Travaglio, caro a tanti,
al netto delle loro evidenze, letterariamente più occultabili,
significa sfornare una branca dell'allucinazione dell' umano sinistraumano
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 25-10-2025 alle 10:00.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:03   #15
mozzarello
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2025
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Sì, questa è la semplificazione che si usa per spiegare ai bambini le reti neurali. Ma è molto molto lontana dalla realtà. Ti consiglio la lettura di un buon testo di neurofisiologia, p.e. la trilogia di Karl Popper e John Eccles (quest'ultimo un neurobiologo) "The self and its brain - An argument for interactionism" (trad. italiana "L'io e il suo cervello"), in particolare il secondo libro. E' del '77, ma ancora valido. Scoprirai p.e. che un neurone biologico è immerso in una zuppa di sostanze chimiche (p.e. ormoni) che modulano la trasmissione dell'impulso nervoso. E' come se la funzione di attivazione non fosse fissa, ma potesse cambiare e questa mi sembra già una sostanziale differenza con la controparte digitale. Le reti di Kolgomorov-Arnold potrebbero rappresentare un'approssimazione di questo meccanismo perché l'attivazione è una funzione parametrica addestrabile, ma comunque le differenze rimangono tante.

In tantissimi hanno provato a descrivere teorie delle mente, ma non esiste nessun consenso nella comunità scientifica. Quindi non mi azzerderi proprio se fossi nei panni dei ricercatori dell'articolo a fare analogie come quelle che hanno fatto.
Come scritto sopra, le reti neurali si ispirano a come pensiamo funzioni il nostro cervello e l'analogia si ferma lì, serve solo a introdurre il concetto, non c'è corrispondenza strutturale o chimica, ovviamente. Però in fase di addestramento sono "neuroplastiche" diciamo, quindi se i dati sono distorti, virali o di bassa qualità, il modello può degenerare nelle sue risposte e quindi può rimbecillirsi, per rimanere in tema con la news, alla stessa maniera di un cervello il cui proprietario passa le giornate a fare doomscrolling di video su Sora (per citare il peggior utilizzo di IA possibile).
mozzarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:07   #16
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 337
Quote:
Originariamente inviato da mozzarello Guarda i messaggi
Come scritto sopra, le reti neurali si ispirano a come pensiamo funzioni il nostro cervello e l'analogia si ferma lì, serve solo a introdurre il concetto, non c'è corrispondenza strutturale o chimica, ovviamente. Però in fase di addestramento sono "neuroplastiche" diciamo, quindi se i dati sono distorti, virali o di bassa qualità, il modello può degenerare nelle sue risposte e quindi può rimbecillirsi, per rimanere in tema con la news, alla stessa maniera di un cervello il cui proprietario passa le giornate a fare doomscrolling di video su Sora (per citare il peggior utilizzo di IA possibile).
Questa si chiama antropomorfizzazione e non è una buona cosa.
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:15   #17
mozzarello
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2025
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Questa si chiama antropomorfizzazione e non è una buona cosa.
A me premeva solo puntualizzare perché si parla di "rimbecillimento" IA nell'articolo, è il concetto di deriva nei modelli dato che sono sistemi adattivi che vengono fortemente influenzati dalla qualità dei dati.
mozzarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:23   #18
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 337
Quote:
Originariamente inviato da mozzarello Guarda i messaggi
A me premeva solo puntualizzare perché si parla di "rimbecillimento" IA nell'articolo, è il concetto di deriva nei modelli dato che sono sistemi adattivi che vengono fortemente influenzati dalla qualità dei dati.
Ma dai?! Garbage in / Garbage out? Chi l'avrebbe mai detto... Il problema è che tu e i ricercatori dell'articolo avete fatto, a mio modestissimo parere, un'analogia molto impropria con il funzionamento della mente (e poi cervello = mente? chi può dirlo, sono almeno 50 anni che se ne discute)
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:26   #19
mozzarello
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2025
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Ma dai?! Garbage in / Garbage out? Chi l'avrebbe mai detto... Il problema è che tu e i ricercatori dell'articolo avete fatto, a mio modestissimo parere, un'analogia molto impropria con il funzionamento della mente (e poi cervello = mente? chi può dirlo, sono almeno 50 anni che se ne discute)
Non l'abbiamo fatta noi, l'ha fatta chi ha ideato le reti neurali oltre 50 anni fa. Per il resto sì e proprio garbage in garbage out, come per il cervello.
mozzarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:32   #20
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 337
Quote:
Originariamente inviato da mozzarello Guarda i messaggi
Non l'abbiamo fatta noi, l'ha fatta chi ha ideato le reti neurali oltre 50 anni fa. Per il resto sì e proprio garbage in garbage out, come per il cervello.
Proprio come un acquedotto! Ops...
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1