|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
PPPoE Passthrough, come configurarlo?
Vorrei utilizzare la funzionalità PPPoE Passthrough, come la configuro? Sono in FTTC con TIM
La mia situazione è semplice: Modem TIM Hub+ collegato ad un router Il TIM Hub+ dispone di PPPoE Passthrough e dovrebbe già essere attiva di default, ma non riesco a trovare questa funzionalità da nessuna parte, dove la trovo? E dopo averla trovata, come la utilizzo e configuro con il router? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Sono più preciso, questo è il risultato che vorrei raggiungere:
io uso da anni la modalità Bridge Mode, ora però vorrei comprare un FritzBox, i Fritz però non dispongono di modalità Bridge ma solo di PPPoE Passthrough, l'effetto che vorrei ottenere dovrebbe essere più o meno lo stesso, cioè far gestire quasi tutto al secondo router, il modem Fritz utilizzarlo solo come modem gestendo anche il VoIP e non avere quindi problemi di doppio NAT visto il VoIP soffre tantissimo di questo, è possibile? Mi è stato detto e ho letto che con il PPPoE Passthrough potrei riuscire ad avere una situazione simile. Cosa mi consigliate? PPPoE Passthrough, Bridge+Routed? (ammesso che il Fritz supporti questa funzionalità). P.S. il sito ufficiale del Fritz dichiara che esso non dispone di DMZ ma di "Exposed Host", alcuni dicono che è la stessa cosa, altri no, qualcuno mi aiuta a capirci di più? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
|
Colleghi un cavo ethernet usando la porta wan del FritzBox e una porta lan del modem TIM Hub. A questo punto nel FritzBox configuri la WAN con protocollo PPPoE usando come USERNAME: numero_telefonico. PASSWORD: timadsl
Il Passthrough è già attivato sul TIM Hub. Questo ti consente di avere il FritzBox esposto su internet senza doppie nat. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Quote:
Per quanto riguarda invece questo, cioè al fatto che il Fritz non supporta la DMZ, che puoi dirmi? https://it.avm.de/assistenza/banca-d...nel-FRITZ-Box/ è come la DMZ? E' simile? E' una cosa diversa? Nella pratica hai mai usato questo "Exposed Host"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
|
No la DMZ è un altra cosa. Serve ad esempio per esporre dei servizi su internet.
Ma se non è correttamente configurata può compromettere la sicurezza dell'intera rete. Non ti serve a nulla visto che non sai nemmeno cos'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
No no la DMZ so cos'è, l'ho usata spesso, è "l'Exposed Host" del Fritz che non so cos'è, tu l'hai mai usata praticamente? Sai in cosa differisce dalla DMZ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
|
Con exposed Host si indica verso quale client della rete locale devono essere destinate tutte le connessioni. In pratica viene forwardato tutto il traffico internet senza filtri e senza firewall.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Mi stai aiutando molto, soprattutto a capire, per questo ti faccio un'altra domanda, direi fondamentale:
TIM è praticamente l'unico ISP in Italia a permettere più connessioni PPPoE simultanee con l'uso, appunto, del Passthrough. Se tra qualche anno cambiassi ISP, e non avendo quindi più possibilità di stabilire connessioni PPPoE simultanee, e mantenendo sempre una configurazione equipaggiata con un modem Fritz e un router collegato ad esso in cascata, come li risolverei i problemi di NAT et simili per quanto riguarda il VoIP? Nel Fritz non viene data possibilità di disattivare il NAT. E se volessi, come ho sempre fatto in tanti anni, far gestire quasi tutto al router e poco o niente al Fritz tenendo presente che il Fritz non dispone ne di Bridge Mode ne di Bridge+Routed ne della DMZ? Forse il Fritz è un modem un bel pò castrato? Potrebbe essere questo un rebus da risolvere o no? Sono tante domande lo so, ma il ragionamento dietro sta in piedi, secondo me. Ultima modifica di Telcas : 17-02-2025 alle 23:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
|
Quote:
Per il voip basta un ATA da 50 euro e risolvi. Gli altri provider forniscono seconde PPPoE a pagamento. Prima o dopo passerai ad una FTTH? in quel caso sparisce il modem. Ti fai dare un ONT esterno e ci colleghi il router che vuoi tu e stabilisci una sola connessione diretta con il provider. In linea di massima avere due dispositivi in cascata non è mai una buona idea. A parte la doppia nat ci sono due buffer quindi i pacchetti dovranno instradarsi in due code con annessi e connessi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8879
|
Quote:
Se invece vuoi acquistare un modello solo router (serie 4xxx) il comportamento è praticamente identico tra FTTC e FTTH, con la FTTC lo usi in PPPoE "passthrough" con il tim hub, con la FTTH lo usi in PPPoE con l'ONT. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Quote:
Proprio ieri ho provato a collegarci al TIM Hub+ l'ATA della Grandstream, ho l'HT802v2, ma non sono riuscito a dargli la priorita come apparecchio per la gestione del VoIP, come disabilito il VoIP interno al TIM Hub+ e lo sostituisco col Grandstream? Potresti aiutarmi? Quote:
Quote:
I fritz, non discutendone la buona qualità, non supportano il Bridge Mode, Il Bridge+Routed, non danno la possibilità di disabilitare il NAT, non supportano la DMZ, insomma, sono parecchie funzioni mancanti. L'unica sua alternativa è il TP-Link VR2100v, un prodotto che integra tutto come il Fritz, avendo in più anche tutte queste altre modalità di funzionamento, è ancora supportato con aggiornamenti firmware, il problema è la bonta del prodotto. Cosa ne pensi di questi due che sono praticamente gli unici che integrano un centralino DECT? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8879
|
Sono funzioni superflue, nella maggior parte dei casi con una FTTC si usa un Fritz (modem/router) da solo, senza nessun'altro dispositivo in cascata, proprio perché fa tutto: modem/centralino VoIP/dect/segreteria telefonica/mesh/VPN etc. Se le prestazioni del Fritz non soddisfano si abilita il pppoe-passthrough e si collega in cascata un router più potente o con funzionalità più ampie, lasciandolo a gestire linea (modem) e VoIP/dect/segreteria etc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Quote:
Dovrei quindi cambiare il Fritz con un altro modem, visto che non supporta Bridge, Bridge+Routed, Disable NAT, e DMZ? Questo è l'interrogativo. Ultima modifica di Telcas : 18-02-2025 alle 15:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Alla fine ho preso questo modem con chip Broadcom che integra tutto, non avendo anche i molti limiti del fritzbox.
https://www.tp-link.com/it/home-netw...rcher-vr2800v/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4915
|
PPPoE Passthrough, come configurarlo?
L*exposed host di fritzbox è di fatto una dmz chiamata in modo diverso.
Esponi tutte le porte di un ip locale, esattamente come la dmz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 100
|
Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.