Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2024, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ar...ip_133988.html

In questi giorni avvocati, CEO, testimoni ed esperti sono in tribunale negli Stati Uniti per sancire chi ha ragione tra Arm e Qualcomm in una causa che le vede battersi sull'acquisizione di NUVIA e la validità delle licenze tecnologiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2024, 17:36   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5326
Uno dei motivi per cui ci si sta interessando a sviluppare su risc-V.
Gerald comunque ha già detto la sua (avevo letto l'intervista) che il contributo delle istruzioni arm era molto limitato e che la faticaccia la ha fatta lui e non Arm.
supertigrotto è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2024, 23:43   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6105
Questa causa nasce tutta dal bisogno disperato di Softbank di far cassa con ARM Ltd.

Nuvia aveva una licenza architetturale per ARMv9, ma il progetto in RTL (Register Transfer Language) se lo era sviluppato completamente da se.

La licenza architetturale permette di implementare il set d'istruzioni ARM di cui si è acquistata la licenza utilizzando soluzioni coperte dai vari brevetti detenuti da ARM Ltd, ma bisogna sviluppare il chip da se.

Quando Nuvia è stata acquisita da Qualcomm, questa pensava di aver comprato sia la licenza architetturale ARM già in possesso di Nuvia che il progetto del core (sviluppato autonomamente da Nuvia).

Quando ARM Ltd ha contestato che la licenza non era trasferibile, Qualcomm è andata avanti lo stesso perchè ANCHE Qualcomm aveva a suo tempo acquistato una licenza architetturale, solo che era per ARMv8 ma non sembrava essere un problema visto che non sarebbero state usate le feature in più di ARMv9 (ARMv9 è fondamentalmente la versione "per server" di ARMv8).

Senza la licenza architetturale il progetto di Nuvia adattato da Qualcomm "non può essere commercializzato", ma la richiesta di ARM Ltd di distruggere i file del progetto non ha senso, visto che quelli non sono proprietà di ARM Ltd, li aveva sviluppato Nuvia da se.

Quello che rode ad ARM Ltd (ma sarebbe più preciso dire Softbank) è che gli Snapdragon precedenti usavano core progettati da ARM presi in licenza da Qualcomm e con piccoli ritocchi architetturali, ma visto che il progetto RTL di base era fornito da ARM Ltd, Qualcomm pagava quasi il doppio per chip prodotto rispetto a quel che deve pagare per chip "sviluppati da se" con la sola licenza architetturale.

La cosa ironica è che fino ad ora era Qualcomm che aveva un pessima reputazione per come faceva giochi legali e cause in tribunale per spremere come limoni i clienti che avevano licenze delle sue IP sui modem 3G/4G/5G.

Se entrambe le società non fanno un passo indietro, mi sa che finisce in un bagno di sangue legale che danneggerà l'ecosistema ARM "non Apple" (Apple è un mondo a parte) a vantaggio di x86-64 e RISC-V.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 08:32   #4
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5520
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi

Se entrambe le società non fanno un passo indietro, mi sa che finisce in un bagno di sangue legale che danneggerà l'ecosistema ARM "non Apple" (Apple è un mondo a parte) a vantaggio di x86-64 e RISC-V.
Anche Apple ne farebbe parte del bagno di sangue:
Meno risorse per nuove implementazioni di Arm significa meno sviluppo anche per i soc Apple che non può evolvere l'architettura ma progettare in base alle funzioni implementate da Arm
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 12:50   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6105
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Anche Apple ne farebbe parte del bagno di sangue:
Meno risorse per nuove implementazioni di Arm significa meno sviluppo anche per i soc Apple che non può evolvere l'architettura ma progettare in base alle funzioni implementate da Arm
A questo punto fondamentalmente Apple se ne sbatte di cosa vuole fare ARM, il set d'istruzioni attuale di ARM a 64bit non ha bisogno di modifiche radicali e di quello Apple ha già la licenza architetturale, tutto il resto Apple lo fa da se e per future estensioni "radicali" ci sono i coprocessori, NPU e GPU.

Inoltre, se Masayoshi Son ARM ritentasse giochini con Apple, con il team di sviluppo che hanno, tempo al massimo un anno ed escono con una nuova linea di prodotti basati su RV64 con estensioni custom Apple.

Hanno già le toolchain e le librerie con pieno supporto RV64 e non mi stupirei se in qualche antro della sede Apple ci siano già dei port funzionanti di OS/X ed iOS che girano su RV64.

E per chi avesse dubbi su RISC-V, consiglio di dare un occhiata ai benchmark di ARM Cortex-M33 contro RISC-V Hazard3 integrati su RP2350, l'unico limite alle prestazioni di RISC-V dipende da quante risorse investi nella progettazione e nell'implementazione.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 22:10   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6105
Aggiornamento: Qualcomm ha vinto questa causa.
Link su Bloomberg: https://www.bloomberg.com/news/artic...r-chip-designs
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1